Università di Verona
2.04K subscribers
1.74K photos
26 videos
9 files
2.89K links
Canale Telegram ufficiale dell'Università degli Studi di Verona
Download Telegram
La spiccata propensione per le lingue ne ha plasmato il percorso di studi e ha portato oggi, dopo diverse esperienze, Gaia Salvagno – Alumna Univr in Lingue – a ricoprire la posizione di Buyer Chemicals per l’azienda produttrice di carte speciali Fedrigoni.


È online, su www.univr.it/alumni e sul blog People of Univr, l'intervista completa a Gaia Salvagno: https://u.garr.it/KPcUX


Il nuovo network Alumni #Univr riunisce le laureate e i laureati dell’Ateneo scaligero ed è uno spazio dove raccontare le loro storie di successo e le opportunità disponibili per chi ha conseguito un titolo di studio in Ateneo di Verona.
Un’esperienza di crescita sul piano umano prima ancora di quello giuridico. È quello che ha vissuto un gruppo di cinquanta studentesse e studenti del corso di Giurisprudenza dell’Ateneo di Verona che mercoledì 20 novembre ha visitato la Casa di reclusione femminile “Giudecca” di Venezia. Ad accompagnare il gruppo è stato Ivan Salvadori, docente di Diritto penale #Univr e referente dell’iniziativa.
“È un’iniziativa che rientra nell’ambito di un ciclo di visite negli istituti di pena e si affianca ai miei corsi consentendo agli studenti e alle studentesse di conoscere, dall’interno delle mura del carcere, la complessa della realtà carceraria, ed in specie sulla detenzione femminile – ha raccontato Salvadori – La visita ha anche lo scopo di portare gli studenti a riflettere sul significato della pena che, come stabilito dalla Costituzione, deve avere una funzione rieducativa e non può consistere a trattamenti contrari al senso di umanità”.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/wmCpB
Mercoledì 11 dicembre, alle 17.30 nell'aula T2 del Polo Zanotto dell'Università di Verona, si terrà un incontro/confronto dal titolo "Persone senza dimora: quali possibili soluzioni?" organizzato dal Gruppo Radici dei Diritti dell'Università di Verona, in collaborazione con l'associazione Osservatorio di Comunità.
L'iniziativa è un confronto pubblico tra i firmatari dell'appello a favore dei senza dimora (promosso dal Gruppo Radici dei Diritti #Univr e che ha raccolto, in pochi giorni, quasi 500 adesioni, 100 delle quale di docenti universitari), le istituzioni, le realtà produttive e le associazioni.
Info: https://u.garr.it/FnYx5
Martedì 17 dicembre dalle 15 alle 17 negli spazi del Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona (via Macello 5, Verona), si terrà l'incontro: "Servizio Civile: un'esperienza che ti fa diventare grande"
L’incontro è rivolto a giovani tra i 17 e i 28 anni, interessate/i ad acquisire maggiori informazioni sul Servizio Civile Universale e sui progetti in partenza nel 2025. Nel corso dell'evento - organizzato in collaborazione con l'Ateneo di Verona - saranno presentati anche i progetti di Servizio Civile Universale attivati presso l'Ufficio Inclusione #Univr
Per iscriversi è necessario compilare la domanda di partecipazione disponibile al seguente link: https://u.garr.it/RgzO7
Cantico di Natale da "A Christmas Carol" di Charles Dickens
Giovedì 19 dicembre alle 21 in aula T.2 del Polo Zanotto #Univr si terrà il Concerto di Natale offerto alla comunità universitaria e cittadina con il Coro e l'Orchestra dell'Università di Verona (sezione fiati).
Attore Otello Bellamoli. Direttore Marcello Rossi Corradini.
A conclusione scambio di auguri con brindisi.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Info: https://u.garr.it/uLjJQ
Venerdì 6 dicembre, a Villa Eugenia a San Floriano (VR), si è svolto il quinto incontro di approfondimento tecnico dal titolo “Dalla Vigna al Digitale: Smart Label per una nuova era di trasparenza e interazione”.

L’evento è stato organizzato nell’ambito delle iniziative del Consorzio iNEST, partner affiliata e capofila dello Spoke 7 Smart Agri-food.
Il workshop si è aperto con l’intervento di Roberta Capitello, docente di Food and Wine Marketing del Dipartimento di Management dell' #univr, che ha approfondito come l'integrazione tra elementi fisici e digitali stia trasformando il processo decisionale del consumatore.

A seguire, Claudia Bazzani, docente dell'Ateneo e Marta Bonioli, assegnista di ricerca e dottoranda in Economics, hanno analizzato le determinanti dell’adozione delle Smart Labels.
Infine, Francesco Cavaggioni e Daniele Bravetti di WoV Labs hanno introdotto lo Smart Label e il passaporto digitale.
Maggiori Info: https://u.garr.it/9yJCz
Cantico di Natale da "A Christmas Carol" di Charles Dickens
Giovedì 19 dicembre alle 21 in aula T.2 del Polo Zanotto #Univr si terrà il Concerto di Natale offerto alla comunità universitaria e cittadina con il Coro e l'Orchestra dell'Università di Verona (sezione fiati).
Attore Otello Bellamoli. Direttore Marcello Rossi Corradini.
A conclusione scambio di auguri con brindisi.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Info: https://u.garr.it/uLjJQ
Nuova sinergia tra l’Università di Verona e la società calcistica Hellas Verona FC per la sicurezza negli stadi. Il protocollo di intesa siglato dal Dipartimento di Scienze giuridiche #Univr e dalla società calcistica è stato presentato ieri, giovedì 19 dicembre, nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini, dal presidente di Hellas Verona Maurizio Setti, dal questore Rosaria Amato e dal consigliere del Comune di Verona Francesco Fasoli.
L’accordo mira a promuovere, definire e organizzare attività didattiche e di ricerca nell’ambito della sicurezza negli stadi, con particolare attenzione alle esigenze formative degli addetti alla sicurezza all’interno dello stadio che coinvolgano anche i rapporti con tutti gli attori impegnati nella sicurezza durante gli eventi sportivi.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/wroy9
Ha preso il via nelle scorse settimane “Food&Colour”, un progetto dell’Università di Verona, nato su su richiesta di ESU di Verona, che ha lo scopo di studiare gli attuali servizi di ristorazione #Univr in un’ottica di miglioramento, ma anche con lo scopo di comprendere quali sono le abitudini di consumo alimentare delle studentesse e degli studenti, per collocare la riflessione e l’analisi all’interno di un più ampio scenario di educazione alimentare e cultura del cibo.
In una video intervista Debora Viviani, responsabile scientifica del progetto, Matteo Nicolini referente del rettore alla Sostenibilità e Claudio Valente presidente dell’Esu di Verona spiegano gli obiettivi del progetto.
Intervista video su UnivrMagazine: https://u.garr.it/8tT7x
GIORNO DELLA MEMORIA
In un’ottica di diffusione dei saperi, di sensibilizzazione civile e democratica, l’Ateneo veronese organizza, come ogni anno in occasione del Giorno della Memoria, un evento di approfondimento sulla Shoah.
Nel 2025 l'#Univr propone la proiezione del film "La zona di interesse" di Jonathan Glazer (2023) e a seguire un dibattito con Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica del Dipartimento di Scienze Umane - Università di Verona, Carlo Saletti, storico, Istituto Veronese Resistenza ed Età contemporanea e Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica del Dipartimento di Scienze Umane - Università di Verona.
L'iniziativa - rivolta a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e che si terrà nell'aula magna del Polo Zanotto lunedì 27 gennaio - ha l’obiettivo di condividere una riflessione sulla natura del male, a partire dagli aspetti storici e filosofici della pellicola.
I posti in aula sono esauriti.
Info: https://u.garr.it/xKWpN
Mercoledì 29 gennaio, alle 15 in sala polifunzione della Biblioteca Arturo Frinzi verrà presentato, alla presenza dell'autrice, il volume "Biblioteche private a Verona nella prima metà del Quattrocento" di Caterina Crestani (Sismel, 2024).
Introdurranno il testo Gian Maria Varanini, docente #Univr di Storia medievale e Paolo Pellegrini, docente Univr di Filologia della Letteratura italiana.
Maggiori info: https://u.garr.it/KKuWZ
Giovanni Bernardini, docente di Storia contemporanea del Dipartimento di Culture e Civiltà - Università di Verona, sarà ospite della trasmissione di Rai3 "Passato e Presente" condotta da Paolo Mieli.
Il docente #Univr parlerà della "questione altoatesina": tra la fine degli anni '50 e i primi anni '70, l'Alto Adige fu teatro di tensioni e attentati separatisti, con l'obiettivo di ricongiungere la regione all'Austria.
La puntata andrà in onda giovedì 30 gennaio alle 13.15 su Rai3 e a seguire, in replica su Rai Storia e online su RaiPlay.

Info: https://u.garr.it/nZtt1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
OPEN WEEK 2025!

Dal 20 al 24 gennaio si sono svolte le presentazioni dei corsi Laurea Triennale (L) e Magistrale a ciclo unico (LMCU) #univr
I corsi di laurea dei rispettivi Dipartimenti dell'Università degli Studi di Verona sono stati presentati dai docenti di riferimento.

Rivivi tutte le presentazioni e approfondisci i corsi di laurea sulla pagina IG @instaunivr!
Riccardo Fratton è un enologo, Alumno Univr dal 2006. Oggi lavora come enologo e coordinatore aziendale nell’azienda agricola Poggio San Polo di proprietà di Marilisa Allegrini a Montalcino, territorio di produzione del celebre Brunello di Montalcino. In questa intervista ci racconta la sua storia professionale, come è evoluto il suo ruolo in azienda e che cosa pensa sia fondamentale per chi intende avvicinarsi al mondo dell’enologia.
È online, su www.univr.it/alumni e sul blog People of Univr, l'intervista completa a Riccardo Fratton: https://u.garr.it/SjNf4
Il nuovo network Alumni #Univr riunisce le laureate e i laureati dell’Ateneo scaligero ed è uno spazio dove raccontare le loro storie di successo e le opportunità disponibili per chi ha conseguito un titolo di studio in Ateneo di Verona.
L’Università di Verona (Progetto Contemporanea), in collaborazione con UP - Urbs Picta, propone un ciclo di visite guidate gratuite per scoprire più di cento opere appartenenti alla collezione di arte contemporanea #Univr, presenti nel polo universitario di Santa Marta all’interno della mostra "Contemporanee/Contemporanei" e a Ca’ Vignal 3 a Borgo Roma all’interno della mostra "Bios Techne".
Calendario visite e prenotazioni: https://u.garr.it/RiKO0
“Paesaggi da sognare”, questo il titolo del progetto artistico di Lisa Ouakil, realizzato nell’ambito del Sustainable Art Prize 2023, in collaborazione con gli studenti e le studentesse dell'Università di Verona, Università degli Studi di Padova, Università Ca' Foscari Venezia e Università Iuav di Venezia, la cui esposizione è stata inaugurata oggi venerdì 7 marzo, al Polo Santa Marta #Univr, alla presenza dell’artista e del presidente della Commissione Rus, rete delle università sostenibili, dell'Ateneo di Verona, Matteo Nicolini e di referenti Rus degli altri Atenei del Veneto.
Lisa Ouakil, giovane artista francese molto quotata, è la vincitrice dell’edizione 2023 del Sustainable Art Prize, iniziativa ideata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in accordo con l'Univr, Iuav di Venezia, l’Università di Padova e in collaborazione con ArtVerona Fiera d'Arte, per coniugare il mondo dell’arte con i principi della sostenibilità.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/Reo0R
"Ready to run Straverona ASD"
Torna UNIVRun@Straverona 2025, appuntamento annuale organizzato dall’Università di Verona, al fine di promuove stili di vita attivi e sani con la partecipazione della comunità universitaria a Straverona del 18 maggio: la camminata o corsa non competitiva sulle distanze di 5, 10 e 20 km.
Scienze Motorie #Univr, il CentroMaratona dell'Ateneo scaligero e il CUS Verona organizzano, per studentesse e studenti, docenti e personale #Univr il percorso Ready to run Straverona: 14 appuntamenti pensati per promuovere la corretta attività fisica in gruppo, attraverso il running. Sono previsti livelli diversi di allenamento adatti a ogni partecipante.
Consulta il programma degli allenamenti, che inizieranno martedì 25 marzo, alla pagina: https://u.garr.it/9Egu8
Iscrizioni: https://forms.gle/rnTknW97QcMdYFMz5
Info: readytorunstraveronaunivr@gmail.com
Partecipa al nostro questionario sull’uso dei social dell’Università di Verona!
Hai tempo fino a domenica 30 marzo per farci sapere cosa ne pensi dei nostri canali e di come comunichiamo con la community #Univr.
Compilare il questionario richiede meno di 5 minuti e le tue risposte sono anonime.
Il tuo feedback ci permetterà di migliorare!
Clicca qui per partecipare: https://u.garr.it/5MUjg
Grazie per il tuo contributo!
Partecipa al nostro questionario sull’uso dei social dell’Università di Verona!

Hai ancora quattro giorni per farci sapere cosa ne pensi dei nostri canali e di come comunichiamo con la community #Univr.
Compilare il questionario richiede meno di 5 minuti e le tue risposte sono anonime.

Il tuo feedback ci permetterà di migliorare!
Clicca qui per partecipare: https://u.garr.it/5MUjg

Grazie per il tuo contributo!
È online “Le parole della Ricerca”, la nuova rivista digitale targata #Univr che ha lo scopo di raccontare il mondo della Ricerca scientifica attraverso la voce delle nostre ricercatrici e i nostri ricercatori.
Il primo numero è dedicato al Consorzio INEST, di cui l’Università di Verona è capofila per lo Spoke 7: con interviste e contenuti multimediali, le protagoniste e i protagonisti si raccontano svelando le loro ricerche sul tema dello Smart agrifood.
Sfoglia la rivista e scopri le ultime innovazione per un futuro più green per l’agroalimentare: https://u.garr.it/KCvsG