Università di Verona
2.03K subscribers
1.74K photos
26 videos
9 files
2.9K links
Canale Telegram ufficiale dell'Università degli Studi di Verona
Download Telegram
Presentati lunedì 16 dicembre i risultati delle ricerche condotte sul sito archeologico della Villa dei mosaici di Negrar di Valpolicella. Il progetto di studio è stato coordinato dal dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona, su incarico e in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle Arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo, Vicenza.
Leggi l’articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/1dFqB
Univr è stata tra i protagonisti di Automation & Testing 2024, evento che si è tenuto alla fine di ottobre alla Fiera di Vicenza e punto di riferimento per l’industria dell’automazione del Nord-est. Il laboratorio Ice, Industrial computer engineering, inaugurato nel 2020, era presente con uno stand per presentare le sue tecnologie coordinato dal ricercatore Dong Seong Cheng.
In un’intervista pubblicata su UnivrMagazine, Franco Fummi delegato del Rettore all’Innovazione tecnologica e digitalizzazione e docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione ha fatto un bilancio della presenza dell’Univr all’evento Automation & Testing 2024.
Leggi l’intervista su UnivrMagazine: https://u.garr.it/uSFP2
Giovedì 19 e venerdì 20 dicembre, nell’aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati, si terranno gli Stati Generali dell’Università.
L’iniziativa, organizzata dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) intende dare vita a un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile.
L’evento sarà trasmesso in entrambi i giorni sulla web tv della Camera dei Deputati: https://webtv.camera.it
Maggiori info sull'iniziativa: https://u.garr.it/VWl61
Delineare un approccio condiviso ai beni archeologici per i territori alpini al fine di superare i confini amministrativi ed evidenziare la complessità dei fenomeni culturali del passato negli ambienti montani. È questo l’obiettivo del progetto interregionale “Archeo Alps” che ha ricevuto un finanziamento complessivo di 1 milione e mezzo di euro.
L’iniziativa - che nasce da un partenariato articolato di cui fa parte anche l’Università di Verona - ha come referente per l'Univr Fabio Saggioro, docente del Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/wmC1F
Come da tradizione, in occasione dell’approssimarsi delle Festività, l’Università di Verona ha offerto alla comunità universitaria e alla cittadinanza un concerto con musiche natalizie.
Ieri, giovedì 19 dicembre, nell'aula T2 del Polo Zanotto Univr il Coro dell'Università di Verona e la sezione fiati dell’Orchestra dell'Università di Verona hanno proposto “Cantico di Natale da Christmas Carol di Charles Dickens” con l’attore Otello Bellamoli e la direzione del Maestro Marcello Rossi Corradini.
Ad aprire la serata sono stati i saluti del magnifico rettore Pier Francesco Nocini. In conclusione si è tenuto il tradizionale brindisi per lo scambio di auguri.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/uQPOD
Nuova sinergia tra l’Università di Verona e la società calcistica Hellas Verona FC per la sicurezza negli stadi. Il protocollo di intesa siglato dal Dipartimento di Scienze giuridiche #Univr e dalla società calcistica è stato presentato ieri, giovedì 19 dicembre, nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini, dal presidente di Hellas Verona Maurizio Setti, dal questore Rosaria Amato e dal consigliere del Comune di Verona Francesco Fasoli.
L’accordo mira a promuovere, definire e organizzare attività didattiche e di ricerca nell’ambito della sicurezza negli stadi, con particolare attenzione alle esigenze formative degli addetti alla sicurezza all’interno dello stadio che coinvolgano anche i rapporti con tutti gli attori impegnati nella sicurezza durante gli eventi sportivi.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/wroy9
Giovedì 28 novembre Volkswagen Group Italia, in collaborazione con l'Ufficio Career Service dell'Università di Verona, ha aperto le porte della sua sede veronese a un gruppo di laureande/i e laureate/i Univr.
Nel corso della giornata i partecipanti hanno avuto la possibilità di conoscere lo staff e il management di Volkswagen Group Italia e saperne di più sulle opportunità di lavoro in azienda, oltre a partecipare a un test drive!
Maggiori info sulle iniziative e i serivizi offerti dall’ufficio Career Service Univr: https://u.garr.it/HWHKu
È disponibile online il bando per il conferimento di 31assegni per l'attivazione del servizio di tutorato orientativo presso la Direzione Offerta formativa, Servizi e Segreterie studenti (a.a. 2024/25).
Possono candidarsi, entro lunedì 13 gennaio, studentesse e studenti iscritte/i a un corso di laurea magistrale, agli ultimi 2 anni di una laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni, agli ultimi 3 anni nel caso di una LMCU della durata di 6 anni e ad un corso di dottorato di ricerca.
Maggiori info e bando: https://u.garr.it/bAnG8
Nicole Zuanazzi, ex studentessa di Filosofia dell'Ateneo scaligero, oggi è Performance marketing specialist per il colosso italiano nella vendita di occhiali EssilorLuxottica. L’Alumna Univr racconta come avviene quotidianamente questo intreccio insolito (ma non troppo) tra gli studi effettuati e la sua posizione lavorativa.
È online, su www.univr.it/alumni e sul blog People of Univr, l'intervista completa a Nicole Zuanazzi: https://u.garr.it/D6lPh
Il nuovo network Alumni Univr riunisce le laureate e i laureati dell’Ateneo scaligero ed è uno spazio dove raccontare le loro storie di successo e le opportunità disponibili per chi ha conseguito un titolo di studio in Ateneo di Verona.
Tanti auguri di Buone Feste! Univr
Messaggio di auguri, alla comunità universitaria, del magnifico rettore Pier Francesco Nocini e del direttore generale Federico Gallo: https://u.garr.it/Qs7dO
ll team di ricerca U.d.r. - University Dispute Resolution - desidera approfittare di questo periodo, improntato alla solidarietà e alla collaborazione, per porgere i migliori auguri di Buone Festività.
Ne approfittiamo per riportare il link a un breve questionario sulle dinamiche di conflitto esistenti all'interno dell'Ateneo scaligero: https://bit.ly/Questionario_Udr-UniversityDisputeResolution
Grazie per il prezioso contributo!
Nuovi spazi per gli studenti, cittadine e cittadini e per progetti culturali del Comune di Verona nel ristrutturato Silos di Levante della Provianda di Santa Marta a Veronetta. Nei giorni scorsi il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, e parte della giunta del Comune di Verona hanno effettuato un sopralluogo in vista della consegna del cantiere del Silos di Levante, della Casa del Capitano e della guardiania d’ingresso.
Il Silos di Levante è stato oggetto di un intervento di rifunzionalizzazione a servizi universitari con sale di lettura/studio, punto di ristoro e ambienti espositivo museali, la Casa del Capitano è destinata ad ospitare poliambulatori e nella Guardiania d’ingresso è previsto il recupero della sede della Delegazione Centro dei Vigili Urbani e degli spazi destinati alle associazioni cittadine.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/RkDef
Al via il progetto, finanziato con bando PRIN 2022, Urban Greening for Pervasive and Resilient Proximity, promosso dall’Ateneo scaligero e che coinvolge anche l'Università di Genova e l'Università di Firenze.
In un'intervista, pubblicata su UnivrMagazine, Veronica Polin, docente del Dipartimento di Scienze Economiche presenta il progetto.
Leggi l'intervista: https://u.garr.it/HQq9w
L'ALTRO DELL'ARTE. Da mercoledì 15 gennaio fino a giovedì 8 maggio, negli spazi del Polo Santa Marta dell'Ateneo scaligero (Via Cantarane, 24 Verona) si terrà un ciclo di incontri, aperto al pubblico, dedicato ad approfondire e condividere i rapporti tra arte, filosofia e psicoanalisi.
L'iniziativa è promossa da Contemporanea, Centro di Ricerca Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, Associazione Lacaniana Internazionale - Roma, Società veronese di psicoanalisi e Castelvecchi editore.
Info e programma: https://u.garr.it/79RcW
Dal 5 gennaio al 2 febbraio si tiene la sesta edizione di Mozart a Verona, festival articolato su 43 appuntamenti ospitati in diciannove luoghi di Verona.
Nata grazie ai promotori Comune di Verona, Fondazione Cariverona, Accademia Filarmonica di Verona e Fondazione Arena di Verona, la rassegna, con la direzione artistica di Michele Magnabosco, vede coinvolti ventotto enti partner tra cui anche l’Università di Verona presente nel cartellone con tre eventi culturali.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/hlzzB
La World Health Organization stima che, a livello globale, il virus respiratorio sinciziale, Vrs, nei bambini sotto i 5 anni provochi annualmente 33 milioni di infezioni acute delle basse vie respiratorie con oltre 3 milioni di ricoveri e più di 100.000 decessi. Per questo la Regione del Veneto ha attivato l’applicazione VigiVRS, una piattaforma digitale progettata per facilitare la segnalazione di eventi avversi correlati alla campagna di immunizzazione contro il Vrs nei neonati.
L’app VigiVRS è stata sviluppata dal Centro Regionale di FarmacoVigilanza del Veneto, sotto la direzione di Ugo Moretti, docente di Farmacologia nel Dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica Univr, in collaborazione con la Direzione farmaceutica, protesica e dispositivi medici regionale e il Dipartimento di prevenzione regionale; anche AIFA Agenzia Italiana del Farmaco ha accolto positivamente l’iniziativa.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/bnbap
Sono aperte, fino a venerdì 28 febbraio, le iscrizioni al corso per Esperto promotore della mobilità ciclistica organizzato dall’Università di Verona in collaborazione con FIAB Italia e con l'Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica.
L’iniziativa è un eccellente contributo al mondo della promozione della bicicletta in Italia ed è l’unico corso universitario post lauream dedicato specificatamente alla promozione della mobilità ciclistica.
Il corso, giunto nel 2025 alla dodicesima edizione, si articolerà in 44 ore di lezione frontale in modalità online, cui si aggiungono 4 giornate, in presenza, di esercitazioni pratiche a Mestre, Verona – Valpolicella, Bolzano e Valsugana. Le lezioni registrate saranno rese disponibili sulla piattaforma di ateneo per la consultazione in un secondo momento.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/SyY07
Pagina web del corso: https://u.garr.it/6i1oX