Dal mese di luglio la Biblioteca Frinzi Univr ospita il progetto artistico “Mal d’Aria” dell’artista Laura Pugno nell’ambito del Sustainable Art Prize 2022, realizzato dall’Università Ca' Foscari Venezia e, per la prima volta, in collaborazione con le Università di Verona, Università Iuav di Venezia e Università di Padova.
Nell’ambito del progetto Palazzo Maffei Verona ha dato la possibilità a studentesse e studenti di scoprire la sua collezione attraverso una visita guidata gratuita dedicata. Il progetto artistico “Mal d’Aria” vede come partner ArtVerona Fiera d'Arte
https://u.garr.it/4ADp7
Nell’ambito del progetto Palazzo Maffei Verona ha dato la possibilità a studentesse e studenti di scoprire la sua collezione attraverso una visita guidata gratuita dedicata. Il progetto artistico “Mal d’Aria” vede come partner ArtVerona Fiera d'Arte
https://u.garr.it/4ADp7
L’Università di Verona attiva, per l’anno accademico in arrivo, il corso di laurea triennale in "Ingegneria dei sistemi robotici e intelligenti". La nascita di questo nuovo percorso formativo, che arriva a tre anni di distanza dal corso in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona, è stata resa possibile grazie alla presenza di docenti, ricercatrici e ricercatori che, nei laboratori dell’Ateneo, si occupano di ricerca nei settori dell’automazione e della robotica, della programmazione e dell’intelligenza artificiale, dell’IoT e dei sistemi cyberfisci, della realtà aumentata e della fisica, anche in collegamento e in collaborazione con atenei e centri di ricerca internazionali.
Articolo UnivrMagazine: https://u.garr.it/kgGAC
Articolo UnivrMagazine: https://u.garr.it/kgGAC
Da venerdì 13 a domenica 15 settembre, nel quartiere di Veronetta, si terrà la 22esima edizione di Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada.
Nel ricco programma del Festival sono numerosi gli appuntamenti che vedono la presenza di docenti dell'Ateneo scaligero. Inoltre, novità dell'edizione 2024 di Tocatì è “Arte contemporanea in gioco” laboratori per bambini e visite guidate nell’ambito del format “Arte in gioco".
Il Festival è organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona, con il sostegno della Regione del Veneto e il patrocinio dell’Università di Verona.
https://u.garr.it/84xb3
Nel ricco programma del Festival sono numerosi gli appuntamenti che vedono la presenza di docenti dell'Ateneo scaligero. Inoltre, novità dell'edizione 2024 di Tocatì è “Arte contemporanea in gioco” laboratori per bambini e visite guidate nell’ambito del format “Arte in gioco".
Il Festival è organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona, con il sostegno della Regione del Veneto e il patrocinio dell’Università di Verona.
https://u.garr.it/84xb3
Mercoledì 11 e giovedì 12 settembre al Teatro Romano di Verona andrà in scena Fedra - Ippolito portatore di corona - di Euripide, produzione dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, regia di Paul Curran.
Grazie alla convenzione tra l’Università di Verona e l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, il Centro di ricerca Skenè organizza una Giornata di studi al Polo Zanotto #Univr che si terrà mercoledì 11 settembre dalle 10 alle 18. Nel corso dell'iniziativa è previsto un incontro pubblico con gli attori del cast (dalle 14.30 - 16), alcuni contributi di specialisti sulla figura di Fedra tra antico e moderno, e una tavola rotonda sullo spettacolo.
https://u.garr.it/gQnmo
Grazie alla convenzione tra l’Università di Verona e l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, il Centro di ricerca Skenè organizza una Giornata di studi al Polo Zanotto #Univr che si terrà mercoledì 11 settembre dalle 10 alle 18. Nel corso dell'iniziativa è previsto un incontro pubblico con gli attori del cast (dalle 14.30 - 16), alcuni contributi di specialisti sulla figura di Fedra tra antico e moderno, e una tavola rotonda sullo spettacolo.
https://u.garr.it/gQnmo
“Sopra la barriera. Storie di calcio femminile”
Il calcio femminile raccontato attraverso storie di vita. Sono storie di cuore, che si legano al coraggio, che mostrano ostacoli superati, sfide e traguardi. Sono gli elementi che hanno dato vita a un corto e ad un progetto fotografico, ideato da Luca De Simoni curato da Bonfire con foto di Mattia Crocetti, narrano la vita in campo e fuori di giocatrici di club femminili della Lega Nazionale Dilettanti.
I due progetti saranno presentati venerdì 6 settembre, alle 10 nella sede di Scienze motorie Univr (via Casorati, Verona), e saranno oggetto anche di un confronto sul calcio femminile con interventi sui temi della discriminazione di genere, dell'inclusione, degli stereotipi, ostacoli sorpassati dalla passione sconfinata delle calciatrici. Parteciperanno all'incontro rappresentanti di istituzioni locali, atlete, dirigenti sportivi e docenti dell’Università di Verona.
https://u.garr.it/D2EsW
Il calcio femminile raccontato attraverso storie di vita. Sono storie di cuore, che si legano al coraggio, che mostrano ostacoli superati, sfide e traguardi. Sono gli elementi che hanno dato vita a un corto e ad un progetto fotografico, ideato da Luca De Simoni curato da Bonfire con foto di Mattia Crocetti, narrano la vita in campo e fuori di giocatrici di club femminili della Lega Nazionale Dilettanti.
I due progetti saranno presentati venerdì 6 settembre, alle 10 nella sede di Scienze motorie Univr (via Casorati, Verona), e saranno oggetto anche di un confronto sul calcio femminile con interventi sui temi della discriminazione di genere, dell'inclusione, degli stereotipi, ostacoli sorpassati dalla passione sconfinata delle calciatrici. Parteciperanno all'incontro rappresentanti di istituzioni locali, atlete, dirigenti sportivi e docenti dell’Università di Verona.
https://u.garr.it/D2EsW
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di laurea magistrale in Supply chain management proposto dal Dipartimento di Management dell’Ateneo di Verona, per rispondere alle complesse sfide globali che le aziende affrontano nell’era della digitalizzazione e della sostenibilità.
https://u.garr.it/3Q2en
https://u.garr.it/3Q2en
È disponibile online il bando per il conferimento di 71 assegni per l'attivazione del servizio di tutorato orientativo presso la Direzione Offerta formativa, Servizi e Segreterie studenti (a.a. 2024/25).
Possono candidarsi, entro lunedì 23 settembre, studentesse e studenti iscritte/i a un corso di laurea magistrale, agli ultimi 2 anni di una laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni, agli ultimi 3 anni nel caso di una LMCU della durata di 6 anni e ad un corso di Dottorato di Ricerca.
Maggiori info e bando: https://u.garr.it/qetS5
Possono candidarsi, entro lunedì 23 settembre, studentesse e studenti iscritte/i a un corso di laurea magistrale, agli ultimi 2 anni di una laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni, agli ultimi 3 anni nel caso di una LMCU della durata di 6 anni e ad un corso di Dottorato di Ricerca.
Maggiori info e bando: https://u.garr.it/qetS5
Il Vicenza Univr hub e il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona organizzano a Vicenza – con il supporto della Fondazione studi universitari di Vicenza – la terza edizione del corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in “Contratti per l’impresa”.
Il Corso, le cui iscrizioni sono aperte fino a giovedì 10 ottobre, prevede 6 giornate di formazione tutti i giovedì a partire dal 7 novembre fino al 12 dicembre e si rivolge sia a liberi professionisti (avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili e consulenti del lavoro) sia a laureati e diplomati che abbiano già maturato una significativa esperienza lavorativa nella materia dei contratti per l’impresa e che intendano migliorarla.
Video di presentazione del Corso (contributo del prof. Tescaro): https://u.garr.it/7Ls3m
Articolo UnivrMagazine: https://u.garr.it/E6Lwi
Il Corso, le cui iscrizioni sono aperte fino a giovedì 10 ottobre, prevede 6 giornate di formazione tutti i giovedì a partire dal 7 novembre fino al 12 dicembre e si rivolge sia a liberi professionisti (avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili e consulenti del lavoro) sia a laureati e diplomati che abbiano già maturato una significativa esperienza lavorativa nella materia dei contratti per l’impresa e che intendano migliorarla.
Video di presentazione del Corso (contributo del prof. Tescaro): https://u.garr.it/7Ls3m
Articolo UnivrMagazine: https://u.garr.it/E6Lwi
Quali tra i seguenti Social media / servizi di messaggistica utilizzi più frequentemente per informarti su iniziative e news UNIVR?
Anonymous Poll
51%
Instagram
3%
Twitter/X
14%
LinkedIn
10%
Facebook
2%
TikTok
83%
Telegram
2%
YouTube
1%
Threads
Giovedì 19 settembre, dalle 17 alle 19 nell'aula E del blocco A degli Istituti Biologici Univr (strada Le Grazie 8, Verona), si terrà un talk dal titolo: "Salute Diritti e Cooperazione internazionale - Le nuove tecnologie e la telemedicina per il miglioramento delle prassi diagnostiche".
L'iniziativa è l'evento conclusivo del progetto "Voci di frontiera" promosso dalla Commissione Cooperazione allo Sviluppo Internazionale dell’Ateneo di Verona, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo e l’Associazione RedLab Darkroom over the borders: un percorso di approfondimento (comprendente una mostra fotografica e due talk) sulla Cooperazione Internazionale e sull’esperienza di RedLab e dei suoi partner nella regione settentrionale del Kurdistan iracheno, nel Campo di Bajed Kandala.
https://u.garr.it/MFkLx
L'iniziativa è l'evento conclusivo del progetto "Voci di frontiera" promosso dalla Commissione Cooperazione allo Sviluppo Internazionale dell’Ateneo di Verona, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo e l’Associazione RedLab Darkroom over the borders: un percorso di approfondimento (comprendente una mostra fotografica e due talk) sulla Cooperazione Internazionale e sull’esperienza di RedLab e dei suoi partner nella regione settentrionale del Kurdistan iracheno, nel Campo di Bajed Kandala.
https://u.garr.it/MFkLx
L'Ateneo scaligero ha attivato delle convenzioni con BIT Mobility, Lime e Dott; tre servizi di sharing di monopattini elettrici.
Le convenzioni consentono a studentesse e studenti, personale tecnico-amministrativo e docente #Univr di ottenere e beneficiare di agevolazioni sul noleggio di monopattini elettrici a Verona.
https://u.garr.it/Tbb4W
Le convenzioni consentono a studentesse e studenti, personale tecnico-amministrativo e docente #Univr di ottenere e beneficiare di agevolazioni sul noleggio di monopattini elettrici a Verona.
https://u.garr.it/Tbb4W
Verificare se una proposta di legge rispetta policy e strategie definite dai decisori è, da sempre, un compito delicato e complesso. Ma ora l’intelligenza artificiale generativa entra anche in questo campo, proprio per supportare i parlamentari in questa attività.
A lavorare su questo è un Consorzio di cui fa parte l’Ateneo scaligero che ha vinto di recente una manifestazione d’interesse della Camera dei deputati con un progetto che impiega, fra l’altro, una tecnologia sviluppata all’Università di Verona detta Houdini. Gli altri partner coinvolti sono l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, l'Università di Torino, la Luiss, insieme all’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del CNR e le aziende private Bitnomos, Aptus.AI e Asimov Ai.
https://u.garr.it/BpKIK
A lavorare su questo è un Consorzio di cui fa parte l’Ateneo scaligero che ha vinto di recente una manifestazione d’interesse della Camera dei deputati con un progetto che impiega, fra l’altro, una tecnologia sviluppata all’Università di Verona detta Houdini. Gli altri partner coinvolti sono l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, l'Università di Torino, la Luiss, insieme all’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del CNR e le aziende private Bitnomos, Aptus.AI e Asimov Ai.
https://u.garr.it/BpKIK
Il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona organizza, nell'anno accademico 2024-25, il Corso di perfezionamento in Azione pedagogica e interventi psicoeducativi per la promozione della vita adulta delle persone con autismo.
Info e iscrizioni: https://u.garr.it/BLQR8
Info e iscrizioni: https://u.garr.it/BLQR8
Al via la nuova edizione del CLab Marathon, iniziativa promossa dal Liaison Office dell'Università di Verona in collaborazione con Veronafiere. Titolo del CLab Marathon di quest’anno è “Innovations showcase, + idee x un futuro sostenibile”.
CLab Verona è il punto di riferimento per studenti, laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Verona che intendano partecipare a un percorso interdisciplinare e trasversale che utilizza metodi didattici non tradizionali, che hanno come obiettivo quello di sviluppare nei partecipanti capacità di problem solving, team building e analisi delle opportunità imprenditoriali.
Le candidature possono essere inviate fino a lunedì 16 settembre.
Info e iscrizioni: https://bit.ly/CLabVeronafiere
CLab Verona è il punto di riferimento per studenti, laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Verona che intendano partecipare a un percorso interdisciplinare e trasversale che utilizza metodi didattici non tradizionali, che hanno come obiettivo quello di sviluppare nei partecipanti capacità di problem solving, team building e analisi delle opportunità imprenditoriali.
Le candidature possono essere inviate fino a lunedì 16 settembre.
Info e iscrizioni: https://bit.ly/CLabVeronafiere
Il Verona Shakespeare Fringe Festival, che si è tenuto al Teatro Camploy dal 22 al 29 agosto, ha richiamato circa 1.400 spettatori in otto giorni, con una media di oltre 150 presenze a serata e ha visto la partecipazione di otto compagnie all’insegna dell’internazionalità, del multilinguismo e del multiculturalismo.
L’iniziativa è frutto della collaborazione fra il Centro interdipartimentale Skenè dell’Università di Verona, l'Estate Teatrale Veronese del Comune di Verona e il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale. Il Festival partecipa, sin dalla sua seconda edizione, allo European Shakespeare Festivals Network.
https://u.garr.it/uPKsd
L’iniziativa è frutto della collaborazione fra il Centro interdipartimentale Skenè dell’Università di Verona, l'Estate Teatrale Veronese del Comune di Verona e il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale. Il Festival partecipa, sin dalla sua seconda edizione, allo European Shakespeare Festivals Network.
https://u.garr.it/uPKsd
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Lo stand informativo per le future matricole Univr è attivo fino a mercoledì 2 ottobre.
Lo stand è negli spazi del Chiostro San Francesco dell’Università di Verona (Via S. Francesco 22, Verona). Giorni e orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Tutte le info: www.univr.it/orientamento
Lo stand è negli spazi del Chiostro San Francesco dell’Università di Verona (Via S. Francesco 22, Verona). Giorni e orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Tutte le info: www.univr.it/orientamento
L’esposizione TOMORROWS – A Land of Water, a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti, ospitata da Fondazione Cariverona nelle storiche sale di Castel San Pietro, l’imponente fortezza che dall’alto abbraccia con lo sguardo tutta Verona, inaugura venerdì 11 ottobre alle 21.30 con live performance di Lorenzo Senni e dj set di Ritmica a cura di Path Festival, nell’ambito del programma “Art&TheCity” di ArtVerona Fiera d'Arte 2024, e resta visitabile fino al 10 novembre 2024.
La mostra presenta opere video e installazioni di DAVRA research collective (Saodat Ismailova, Madina Joldybek, Zumrad Mirzalieva), Lina Dib, Elena Mazzi e Alberta Whittle incentrate sul tema dell’acqua, elemento cruciale tanto nella sua fisicità quanto nei suoi significati simbolici, per un’analisi ad ampio raggio delle dinamiche legate alla crisi idrica anche in senso sociale e geopolitico.
Il progetto vede la collaborazione di Contemporanea - Università di Verona.
https://u.garr.it/yXOlp
La mostra presenta opere video e installazioni di DAVRA research collective (Saodat Ismailova, Madina Joldybek, Zumrad Mirzalieva), Lina Dib, Elena Mazzi e Alberta Whittle incentrate sul tema dell’acqua, elemento cruciale tanto nella sua fisicità quanto nei suoi significati simbolici, per un’analisi ad ampio raggio delle dinamiche legate alla crisi idrica anche in senso sociale e geopolitico.
Il progetto vede la collaborazione di Contemporanea - Università di Verona.
https://u.garr.it/yXOlp
“Tumori della vescica: esperienze di un’area omogenea a confronto“: è questo il titolo del convegno tenutosi venerdì 13 settembre nell’ex area Gavazzi alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Verona. Gli urologi del Triveneto si sono dati appuntamento per conferire sulle novità del campo della prevenzione diagnostica e terapie delle neoplasie della vescica, che rappresentano una entità patologica tutt’ora ad alta frequenza nella popolazione mondiale, principalmente a causa del fumo di tabacco. L’evento è stato organizzato dalla Associazione Triveneta di Urologia e dal Dipartimento di Scienze chirurgiche odontostomatologiche e materno-infantili dell’Università di Verona, con il patrocinio dell’ULSS 9 Scaligera e della Società Italiana Urologia.
https://u.garr.it/z3gb0
https://u.garr.it/z3gb0
Fai parte della comunità studentesca (studentessa/studente, dottoranda/o, specializzanda/o) dell'Università di Verona?
Ti chiediamo gentilmente di compilare un breve questionario che si inserisce nell'ambito del progetto PRIN2022 "U.d.r. - University Dispute Resolution" e mira a indagare le dinamiche di conflitto esistenti all’interno dell'Ateneo scaligero.
Trovi il questionario al seguente link:
https://bit.ly/Questionario_Udr-UniversityDisputeResolution
Grazie per il tuo prezioso contributo!
Ti chiediamo gentilmente di compilare un breve questionario che si inserisce nell'ambito del progetto PRIN2022 "U.d.r. - University Dispute Resolution" e mira a indagare le dinamiche di conflitto esistenti all’interno dell'Ateneo scaligero.
Trovi il questionario al seguente link:
https://bit.ly/Questionario_Udr-UniversityDisputeResolution
Grazie per il tuo prezioso contributo!
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di laurea magistrale in "Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche" proposto dal Dipartimento di Culture e Civiltà - Università di Verona.
L'obiettivo del Corso, che prende il via all’Ateneo scaligero per questo anno accademico 2024/25, è quello di preparare gli studenti e le studentesse a lavorare in vari ruoli dell’ambito turistico e di fornire loro una conoscenza approfondita del settore, che comprende sia aspetti teorici che pratici, dal punto di vista culturale, economico e gestionale.
UnivrMagazine: https://u.garr.it/qAvXH
Maggiori informazioni: https://u.garr.it/7VE5O
Video di presentazione del corso di laurea (contributo di Emanuela Bullado, docente di Geografia economico-politica e coordinatrice del corso): https://u.garr.it/nWHey
L'obiettivo del Corso, che prende il via all’Ateneo scaligero per questo anno accademico 2024/25, è quello di preparare gli studenti e le studentesse a lavorare in vari ruoli dell’ambito turistico e di fornire loro una conoscenza approfondita del settore, che comprende sia aspetti teorici che pratici, dal punto di vista culturale, economico e gestionale.
UnivrMagazine: https://u.garr.it/qAvXH
Maggiori informazioni: https://u.garr.it/7VE5O
Video di presentazione del corso di laurea (contributo di Emanuela Bullado, docente di Geografia economico-politica e coordinatrice del corso): https://u.garr.it/nWHey