Università di Verona
2.03K subscribers
1.74K photos
26 videos
9 files
2.9K links
Canale Telegram ufficiale dell'Università degli Studi di Verona
Download Telegram
Martedì 23 aprile, nell'aula magna del Silos di Ponente (Polo Santa Marta dell'Ateneo di Verona), si terrà il “Blockchain Innovation Day”.
L'iniziativa co-organizzata dal Dipartimento di Informatica - Università di Verona e dal Dipartimento di Management Univr accoglierà speach di esperti e aziende nazionali e internazionali del settore che esploreranno una varietà di topic diversificati ma interconnessi del Web3.
https://u.garr.it/W3YSF
Le malattie polmonari sono una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo, con oltre 550 milioni di persone affette da malattie respiratorie croniche.
L’Università di Verona partecipa alla ricerca "Unravelling the impact of Pseudomonas aeruginosa microRNAs on microbe-host interaction and drug response in chronic respiratory diseases", con Giovanni Malerba, docente di Genetica medica nel Dipartimento di Scienze chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-infantili, che riveste il ruolo di partner del progetto.
https://u.garr.it/YyVbc
Consentire una formazione completa alle professioniste e ai professionisti sanitari di domani, accogliere le esigenze del territorio con l’inserimento di un numero maggiore di camici bianchi tenendo alta, allo stesso tempo, la qualità sanitaria. Verona fa scuola con la nascita del nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico che sarà attivato con l’anno accademico 2024/2025.
A renderlo possibile la collaborazione tra l’Ateneo scaligero e l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore / don Calabria di Negrar che, a distanza di un anno dall’insediamento del Corso di laurea in Farmacia nell’ottobre 2022, ha rinnovato la propria disponibilità all’Ateneo. Un progetto di ampio respiro che vede l’Università di Verona, tra le prime in Italia, ad avviare un secondo corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Leggi su UnivrMagazine l'intervento del magnifico rettore Pier Francesco Nocini: https://u.garr.it/otWBf
Francesca Palladini è dirigente medica e fa parte dell’equipe della Direzione medica ospedaliera per le Funzioni igienico-sanitarie e prevenzione del rischio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona. Ha ottenuto una laurea in Medicina e chirurgia all'Università degli Studi di Padova e successivamente si è specializzata in Igiene e medicina preventiva a Verona. La dirigente si racconta dentro e fuori il posto di lavoro, con alcuni consigli su come affrontare un percorso tanto affascinante quanto difficoltoso.
È online, su www.univr.it/alumni e sul blog People of Univr, l'intervista completa a Francesca Palladini: https://u.garr.it/ZNVrn
Daniele Guardavaccaro e Andrea Vettori, docenti di Biologia molecolare e di Anatomia comparata e citologia del Dipartimento di Biotecnologie - Università di Verona, hanno di recente ricevuto un importante finanziamento per un progetto di ricerca bilaterale Italia – Svezia nell’ambito del Programma Esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi.
Lo studio, da realizzare in collaborazione con Olle Sangfelt, docente del Karolinska Institutet, mira ad utilizzare le proteine ubiquitina-ligasi come bersagli molecolari per lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali.
https://u.garr.it/rLn4K
È online, sul blog di Laura Langone - ricercatrice di Filosofia morale del Dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell'Ateneo Scaligero -, un post nel quale si parla del mito greco di Erisittone, re della Tessaglia, condannato dalla dea Demetra a soffrire la fame per aver tagliato gli alberi del bosco a lei sacro.
Nella versione di Ovidio contenuta nelle Metamorfosi si narra come, per mancanza di cibo, Erisittone sia persino costretto a mangiare sé stesso. Il mito di Erisittone è un monito per l'avidità umana. Sfruttando indiscriminatamente la natura allo stesso modo di come Erisittone tagliava indiscriminatamente gli alberi, noncurante della loro sacralità, rischiamo di fare la stessa fine, condannando noi stessi all'estinzione.
https://u.garr.it/sDqYm
Al via la quarta edizione dell'Univr Soccer League, il torneo di calcio a 5 per gli studenti #Univr organizzato dal CUS Verona.
Il torneo si disputerà nei mesi di maggio e giugno sui campi del Centro sportivo De Stefani di Verona con partite infrasettimanali in orario serale (dopo le 19).
Maggiori info (iscrizioni entro martedì 30 aprile): Instagram > @univrsoccerleague
Una sfida diretta a mettere in gioco le potenzialità e le capacità dei partecipanti nella creazione e valorizzazione di una propria idea d’impresa. Si tratta del Laboratorio per l’imprenditorialità promosso dal Dipartimento di Management dell’Università di Verona insieme a Rete e a Invitalia e in collaborazione con l’Accademia italiana di economia aziendale.
L’iniziativa, che è stata presentata lunedì 15 aprile al Polo Santa Marta Univr, è una sfida rivolta a studentesse e studenti delle università italiane, di qualsiasi corso di laurea, con l’obiettivo di far emergere le migliori idee d’impresa.
UnivrMagazine: https://u.garr.it/kEOow
Maggiori info sul progetto: www.laboratorioimprenditorialita.it (Iscrizioni aperte fino all'1 luglio)
Lunedì 29 aprile, alle 14.30 in Societa' Letteraria di Verona, si terrà un convegno dal titolo: Natura, umanità e "perpetuo circuito" di conservazione del mondo in Leopardi.
L'iniziativa, promossa dalla Commissione RUS Rete delle università per la sostenibilità ambientale dell'Ateneo scaligero, si svolge di restituzione alla cittadinanza delle attività per i 200 anni del Dialogo della Natura e di un Islandese di Leopardi.
Info e relatori: https://u.garr.it/c828b
Un’ascesa ideale dagli inferi verso la luce, a riveder le stelle. È stato questo il viaggio vissuto da studentesse e studenti del corso di Pedagogia interculturale di Agostino Portera - docente del Dipartimento di Scienze Umane Univr - grazie all’attore, regista e scrittore Alessandro Anderloni che lunedì 22 aprile, nelle aule del Palazzo di Lettere, ha condotto l’incontro “Libertà va cercando. Quattro anni con Dante Alighieri e la Divina Commedia nel carcere di Verona”.
Appuntamento che ha attirato non solo la comunità accademica ma anche la cittadinanza molto affezionata all’ideatore del Film Festival della Lessinia ospite per un pomeriggio dietro la cattedra per raccontare il suo ruolo da direttore artistico del gruppo Teatro del Montorio.
https://u.garr.it/Qch6n
Cibi del futuro
Martedì 30 aprile, dalle 14 alle 18 al Museo di Storia Naturale di Verona, si terrà un laboratorio sul tema della sostenibilità nel sistema alimentare.
L'attività si inserisce nel quadro di un accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi in tema di digitalizzazione e sostenibilità nell’ambito delle attività trasversali di Citizen engagement del progetto PNRR INEST (Cross-cutting Activity 3 – Citizen Engagement), tra il Comune di Verona - Musei di Verona e il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona.
Maggiori info: https://u.garr.it/26T6f
Oggi, giovedì 2, e domani venerdì 3 maggio nella Sala d’Ardizzone del Dipartimento di Scienze Giuridiche Univr si terrà un convegno dal titolo: "Il volto del crimine - Antropologia criminale, fisiognomica e diritto alla fine del XIX secolo".
https://u.garr.it/kBNkj
Sono aperte le iscrizioni per il corso di preparazione gratuito (della durata di 15 ore) ai test di ammissione per i corsi di laurea (CdLMCU) in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Farmacia.
I corsi, all'interno del Progetto “SCOPERTA: Sviluppo delle Competenze PER la Transizione e l’Autovalutazione” - DM 934/22, sono valutabili dalle scuole anche come PCTO.
www.univr.it/corsi-estivi
Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive dell’Ateneo scaligero è stata insignita dell’Escmid Lifetime Achievement Award, un premio alla carriera per il suo contributo nel campo delle malattie infettive.
La premiazione si è svolta sabato 27 aprile, nel corso della cerimonia di apertura del 34esimo convegno internazionale dell’Escmid (European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases), tenutasi a Barcellona.
“Sono onorata di ricevere questo premio alla carriera – ha commentato Evelina Tacconelli -. La missione di Escmid, migliorare la gestione delle infezioni e promuovere la scienza, significa molto per me ed è il fulcro del mio lavoro e quello dei colleghi che lavorano con me a Verona: produrre evidenze scientifiche di alto livello nel campo delle Malattie Infettive per migliorare la cura dei pazienti. Niente è più importante di questo.”
https://u.garr.it/miXCH
Martedì 14 maggio, negli impianti sportivi di Scienze motorie #Univr (via Montelungo 7, Verona), si terrà per l'intera giornata l'iniziativa "Scienze Motorie & Friends 2024".
Nel corso della manifestazione sono in programma tornei di calcio a 5, basket 3vs3, volley, ultimate frisbee e tag rugby e a seguire, dalle 19.30, cena con truck food e dj set.
https://u.garr.it/t6hfZ
Da mercoledì 22 a venerdì 24 maggio il team scientifico del progetto Uni4equity (progetto di ricerca finanziato dall’Unione europea con l’obiettivo di contrastare le molestie sessuali nel contesto accademico e promuovere l’uguaglianza di genere nelle università) organizza tre giornate di workshop dal titolo “Molestie sessuali in ambito universitario. Conoscere, agire, tutelare”.
Il workshop, coordinato da Stefano Porru, docente di Medicina del lavoro dell’Università di Verona e che si terrà al Policlinico di Borgo Roma, si rivolge a studenti, studentesse, personale docente e tecnico amministrativo dell'Ateneo scaligero.
https://u.garr.it/HTLNx
Massimo Polidoro, giornalista e divulgatore scientifico, presenterà martedì 7 maggio alle 17 nell'aula SMT06 del Polo Santa Marta Univr il suo ultimo libro, "La Meraviglia del Tutto" (Mondadori, 2024), nato da una serie di conversazioni approfondite con Piero Angela.
L'inizativa è promossa dal Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Verona
Maggiori info: https://u.garr.it/NcHum
Stefano Trespidi è regista e vice direttore artistico di Fondazione Arena di Verona. Alumno Univr in Scienze della comunicazione con una formazione giuridica oltreché teatrale, Trespidi ci racconta il suo amore per il teatro, dalle prime esperienze di comparsa in Arena al management teatrale.
È online, su www.univr.it/alumni e sul blog People of Univr, l'intervista completa a Trespidi: https://u.garr.it/4hp3T
Martedì 7 maggio, alle 16.30 a Villa Eugenia (via della Pieve 70, San Floriano - VR), si terrà un incontro di approfondimento tecnico dal titolo "I tannini enologici - Innovazione tecnologica e avanzamento della normativa".
L'incontro, a iscrizione obbligatoria, si inserisce nell'ambito delle attività dello Spoke 7 Smart Agrifood del Consorzio INEST.
Maggiori info: https://u.garr.it/BqkFJ
Giovedì 9 Maggio, dalle 14 alle 19 nell'aula magna dell'ex area Gavazzi Univr (via Bengasi 4, Verona), è in programma un convegno scientifico dal titolo “MRgFUS: uno strumento terapeutico innovativo per il paziente con tremore” che ha l’obiettivo di delineare le linee guida, i protocolli e le procedure legate a questa nuova tecnica. Durante l’evento verrà fornito inoltre lo stato dell’arte sulle indicazioni attuali, nonché le prospettive future del trattamento con ultrasuoni focalizzati in ambito neurologico.
Nel corso dell'iniziativa sarà inoltre presentato il percorso MRgFUS all’interno dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, uno dei pochi centri a livello nazionale che dispongono di tale metodica, nonché il secondo ad averlo implementato.
https://u.garr.it/513LU