Università di Verona
2.03K subscribers
1.74K photos
26 videos
9 files
2.89K links
Canale Telegram ufficiale dell'Università degli Studi di Verona
Download Telegram
Nei giorni scorsi il Comune di Verona ha presentato il calendario delle iniziative, aperte alla cittadinanza, organizzate in occasione dell’8 marzo, la Giornata internazionale per i diritti delle donne.
L'Ateneo di Verona prende parte al cartellone di iniziative con un seminario, in programma mercoledì 27 marzo alle 14 nell’aula Menegazzi, dal titolo “Identificare e rispondere alle molestie sessuali” inserito nell’ambito del progetto europeo Uni4Equity, e con l'evento "Il Cug ti premia" - consegna dei Premi di studio in tema di “Discriminazione, benessere e questioni di genere” in programma martedì 5 marzo, alle 15, in Sala Barbieri di Palazzo Giuliari.
https://urly.it/3-dc3
Passi in avanti nella ricerca contro il cancro al pancreas. Un nuovo studio - realizzato da Anastasios Gkountakos, Aldo Scarpa e Claudio Luchini del Dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’Università di Verona e pubblicato sulla rivista "Trends in Cancer" - conferma l’importanza diagnostica e terapeutica delle fusioni geniche nei tumori pancreatici.
Lo studio è stato finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e FIMP Fondazione Italiana per la ricerca sulle malattie del Pancreas.
https://urly.it/3-dxh
Mercoledì 6 Marzo, al Palazzetto Gavagnin (Verona), si terrà l'UNIVR BASKET LEAGUE, competizione di pallacanestro 3x3 mista organizzata dal CUS Verona. L'iniziativa è aperta a tutti gli studenti e le studentesse iscritt* ai corsi triennali, magistrali o dottorati dell’Università di Verona. Info e modalità di partecipazione https://urly.it/3-f0h
Applications for the academic year 2024/2025
For International Master’s degree programmes: non-EU students, holding a foreign degree and residing in a non-EU country, can apply for pre-admission and for the awarding of 33 students support and benefits: the call for applications is open from 1 March to 30 March 2024. > https://urly.it/3-gdw
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il numero, gratuito e attivo 24 ore su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. L'iniziativa di diffusione del numero negli Atenei è promossa dalla Crui, Conferenza dei rettori delle università italiane.
Info: www.1522.eu
Domenica 3 marzo, alla Fucina Culturale Machiavelli, è stato consegnato il Premio Megalizzi alla reporter e documentarista Laura Silvia Battaglia.
Il Premio è intitolato ad Antonio Megalizzi, il giovane reporter (laureato in Scienze della Comunicazione in Univr) vittima dell’attentato a Strasburgo dell’11 dicembre 2018.
A consegnarle il riconoscimento Caterina Moser, Responsabile Comunicazione della Fondazione Antonio Megalizzi e Giovanni Bernardini, docente di Storia Contemporanea del Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona.
L’iniziativa si è svolta nell’ambito della quarta edizione del Festival del giornalismo di Verona.
> https://urly.it/3-gh_
Venerdì 1 marzo, al polo didattico Santa Marta dell’Ateneo di Verona, è stato consegnato il premio in memoria del giornalista del Corriere del Veneto Antonio Spadaccino a Matilde Anghinoni (collaboratrice dell’ L'Adige di Verona).
Nel corso della premiazione (inserita nell’ambito del Festival del giornalismo di Verona) sono intervenuti Arnaldo Soldani, direttore del dipartimento Culture e civiltà dell’ateneo scaligero, Simona Brunetti, docente di Discipline dello spettacolo dell’università di Verona, Camilla Spadaccino, figlia del giornalista e Angiola Petronio, presidente Assostampa Verona.
> https://urly.it/3-gm2
C’è anche Verona tra le 40 università italiane che parteciperanno alla sesta edizione del progetto “Unicore, University corridors for refugees” per dare la possibilità a 68 rifugiate e rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia.
Le studentesse e gli studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, potranno partecipare, sulla base del merito e della motivazione, ad un bando pubblico (scadenza presentazione domande lunedì 15 aprile) e arriveranno in Italia a settembre.
L'inziativa è ricompresa nel network “Manifesto università inclusiva” proposto da UNHCR, Agenzia Onu per i rifugiati alle università italiane per facilitare l’accesso all’istruzione accademica e il proseguimento degli studi dei titolari di protezione internazionale.
https://urly.it/3-gxx
L'Università di Verona è presente con uno o più profili sui principali Social media.
Elenco dei profili Social ufficiali www.univr.it/social
Venerdì 22 marzo, dalle 10, nell'aula magna del Polo Zanotto (viale dell'Università 4, Verona), si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2023/2024, aperta alla comunità cittadina.
Interverrà, con una lectio magistralis, Padre Paolo Benanti, presidente della Commissione Algoritmi per l’informazione e unico membro italiano del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite, docente della Pontificia università gregoriana e consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale.
Il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, consegnerà un attestato di benemerenza alla memoria a Michela Murgia e la laurea honoris causa a Giuseppe Fiorello.
> https://urly.it/3-j45
Martedì 5 marzo, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, Veronica Paternolli e Ilaria Garzon hanno ricevuto il premio di studio sul tema discriminazione, benessere e questioni di genere promosso dal Comitato unico di garanzia nell’ambito delle iniziative per la giornata internazionale per i diritti delle donne.
Nel corso dell’evento sono intervenuti Michela Nosè, presidente del Comitato unico di garanzia, e i relatori delle tesi premiate Roberto Giacobazzi, in collegamento dagli Stati Uniti, e Diego Lubian.
> https://urly.it/3-j5v
La cura verso il disagio giovanile è da oggi al centro di un nuovo accordo di collaborazione fra il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona e il Comune di Verona.
È stato approvato un protocollo d’intesa che disciplina finalità e competenze, al fine di realizzare un progetto triennale d’intervento sociale in grado di supportare ragazzi e ragazze in età adolescenziale, accompagnandoli nel loro processo di crescita e sviluppo per prevenire e ridurre le situazioni di difficoltà e rischio, collaborando ed integrandosi anche con altri servizi della rete territoriale. > https://urly.it/3-j8w
Mercoledì 20 marzo si celebra, con il titolo “Università Svelate”, la Giornata nazionale delle Università, I edizione dell’iniziativa promossa dalla CRUI, Conferenza dei rettori delle università italiane. L'Università di Verona partecipa con "Univr aperta al sapere" proponendo da martedì 19 a sabato 23 marzo a cittadine e cittadini, famiglie e studenti delle scuole superiori visite guidate su prenotazione. Maggiori info e link per prenotazione (obbligatoria) > https://urly.it/3-jvt
Giovedì 14 marzo, alle 16.30 nella Sala Verde di Ca’ Vignal Univr, si terrà un incontro dal titolo “Verde urbano e benessere delle persone” inserito nel ciclo “Pillole di sostenibilità 2024” promosso dalla Commissione RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) dell'Ateneo scaligero.
Nel corso dell'incontro interverranno Silvia Pogliaghi (Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell'Ateneo scaligero) Flavia Guzzo, Linda Avesani e David Bolzonella (Dipartimento di Biotecnologie Università di Verona)
> https://urly.it/3-kn8
Roberta Gueli è stata una pioniera dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione prima e Editoria e giornalismo poi. Gli anni di formazione accademica all’Università di Verona le hanno permesso di farsi strada nell’ambito della comunicazione. La grande opportunità è arrivata quando è stata chiamata a gestire l’ufficio stampa del Parco Giardino Sigurtà, il sito naturalistico di Valeggio sul Mincio.
Proprio oggi, venerdì 8 marzo, il Parco riapre i suoi cancelli e accoglierà visitatori e visitatrici fino a domenica 10 novembre.

È online, su www.univr.it/alumni e sul blog People of Univr, l'intervista completa a Roberta Gueli: https://urly.it/3-kv0
Al via la quinta edizione di "Radio Verona in Affitto", la collaborazione tra FuoriAulaNetwork, la radio dell'Ateneo scaligero, e Radio Verona.
Le dirette, che si terranno tutti i martedì dalle 17 alle 19 negli studi di Radio Verona, vedranno come protagonisti le redattrici e i redattori di FuoriAulaNetwork guidati dallo speaker Matteo Sambugaro > https://urly.it/3-n94
Si è insediato il nuovo Organo d’indirizzo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, costituito con decreto del presidente della Giunta regionale nel mese di dicembre 2023. L’Organo - che resterà in vigore per il quadriennio 2024-2027 e potrà essere eventualmente rinnovato per altri quattro anni - ha il compito di proporre iniziative e misure per assicurare la coerenza dell’attività assistenziale dell’Azienda con la programmazione didattica e scientifica dell’Università.
La composizione dell’Organo di indirizzo è stabilita da un protocollo d’intesa tra Regione del Veneto e Università di Verona ed è composto da cinque membri: dott. Gian Giuseppe Baj, dott. Davide Croce, dott. Federico Gallo, prof. Giuseppe Lippi, prof. Giovanni Paolo Pollini > https://urly.it/3-nhw
NET / Nutrition, Place, and Climate. Nietzsche's Environmental Ethics
È online, sul canale YouTube dell'Ateneo scaligero, un contributo video di Laura Langone, assegnista di ricerca in Etica ed Etica applicata del Dipartimento di Medicina per l'Innovazione Univr che ha ricevuto una borsa Marie Skłodowska-Curie Actions - European Fellowship (bando 2022)
Guarda il video (EN): https://urly.it/3-npd
Pagina web "Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship - Università di Verona": www.univr.it/marie-curie-fellowship
Al via l’orchestra dell’Università di Verona, un’iniziativa nata come forma di aggregazione inclusiva aperta a tutte e tutti coloro abbiano il desiderio di condividere la passione per la musica.
Il progetto, aperto alla partecipazione degli appartenenti alla Community universitaria e non solo, è stato ideato nei mesi scorsi Chiara Della Libera, docente del Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Marco Caminati, docente del Dipartimento di Medicina e da Federico Boschi, docente del Dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione.

Per contatti e manifestazione di interesse: https://urly.it/3-pg4
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://urly.it/3-pg5
Le malattie croniche autoimmuni, come l’artrite reumatoide, la psoriasi, il lupus, sono sempre più diffuse e hanno un grande impatto sulla qualità di vita di chi ne soffre.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha finanziato il progetto Vulcano, dell’Università di Verona, per costruire una rete di dati nazionale al fine di condurre studi di sorveglianza su benefici e rischi dei farmaci immunosoppressori nel mondo reale.
In un'intervista pubblicata su UnivrMagazine Gianluca Trifirò, docente di Farmacologia e direttore della Scuola di specializzazione in Farmacologia e tossicologia clinica del Dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’Ateneo e coordinatore del progetto, illustra lo studio.
https://urly.it/3-q3t