Torna a Verona, da venerdì 15 a domenica 17 settembre, Tocatì il festival internazionale dei giochi in strada.
Come ogni anno, l’Università di Verona sarà presente con diversi appuntamenti in cartellone, rafforzando la collaborazione ormai decennale tra l’Ateneo e l’Associazione Giochi Antichi.
Elenco degli appuntamenti del festival organizzati in collaborazione con l'Univr: https://bit.ly/480cS0k
Come ogni anno, l’Università di Verona sarà presente con diversi appuntamenti in cartellone, rafforzando la collaborazione ormai decennale tra l’Ateneo e l’Associazione Giochi Antichi.
Elenco degli appuntamenti del festival organizzati in collaborazione con l'Univr: https://bit.ly/480cS0k
Lunedì 4 settembre, al Tribunal de Justiça de Minas Gerais, si è tenuto il “Seminario internazionale Brasile-Italia: diritto privato e processo in epoca contemporanea”.
All’evento sono intervenuti vari esperti in ambito giuridico tra cui i docenti dell'Ateneo di Verona Mauro Tescaro (Diritto privato) e Andrea Caprara (Diritto commerciale). entrambi visiting professor a Belo Horizonte in Brasile. I due professori, durante il secondo panel del seminario, hanno affrontato il tema del Diritto privato nell’ambito dell’abuso della persona giuridica d’impresa e lo stato dell’arte del risarcimento punitivo nell’ordinamento italiano.
https://bit.ly/3szNy0O
All’evento sono intervenuti vari esperti in ambito giuridico tra cui i docenti dell'Ateneo di Verona Mauro Tescaro (Diritto privato) e Andrea Caprara (Diritto commerciale). entrambi visiting professor a Belo Horizonte in Brasile. I due professori, durante il secondo panel del seminario, hanno affrontato il tema del Diritto privato nell’ambito dell’abuso della persona giuridica d’impresa e lo stato dell’arte del risarcimento punitivo nell’ordinamento italiano.
https://bit.ly/3szNy0O
Migliorare qualità e quantità della propria ricerca, attrarre ottimi studiose e studiosi italiani e stranieri e trattenere a Verona i talenti migliori reclutati negli anni creando un ambiente stimolante e competitivo. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi del Dipartimento di Scienze Economiche che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della Ricerca (Anvur) ha indicato tra i 180 dipartimenti di eccellenza italiani.
Nello specifico, il Dipartimento di Scienze economiche ha ricevuto 6 milioni di euro per il suo progetto di sviluppo che durerà fino al 2027. Progetto che è stato illustrato oggi, mercoledì 6 settembre, al Polo Santa Marta da Giam Pietro Cipriani, direttore del Dipartimento, Marco Piovesan, docente di Economia politica e referente scientifico del progetto di eccellenza e Athena Picarelli, docente di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
https://bit.ly/3sJnrEU
Nello specifico, il Dipartimento di Scienze economiche ha ricevuto 6 milioni di euro per il suo progetto di sviluppo che durerà fino al 2027. Progetto che è stato illustrato oggi, mercoledì 6 settembre, al Polo Santa Marta da Giam Pietro Cipriani, direttore del Dipartimento, Marco Piovesan, docente di Economia politica e referente scientifico del progetto di eccellenza e Athena Picarelli, docente di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
https://bit.ly/3sJnrEU
Riprendono le attività di "Teatro a rotelle", la compagnia teatrale dell'Ateneo di Verona.
Le studentesse e gli studenti Univr interessati potranno prendere parte alle prove che si svolgeranno, a partire da mercoledì 4 ottobre, tutti i mercoledì alle 10 nella Sala Botte della residenza Esu di Corte Maddalene (piano -1), piazzetta Corte Maddalene, Verona.
"Teatro a rotelle" è un gruppo studentesco nato nel 2016 da una sinergia tra alcune studentesse e studenti dell’Unità operativa dell'Ateneo "Inclusione e accessibilità”, la regista Nicoletta Vicentini e il docente Massimo Salgaro del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere. Video spot di presentazione > https://youtu.be/d8riIhybi_I?si=_sZ9QrrK8WivkIUZ
Le studentesse e gli studenti Univr interessati potranno prendere parte alle prove che si svolgeranno, a partire da mercoledì 4 ottobre, tutti i mercoledì alle 10 nella Sala Botte della residenza Esu di Corte Maddalene (piano -1), piazzetta Corte Maddalene, Verona.
"Teatro a rotelle" è un gruppo studentesco nato nel 2016 da una sinergia tra alcune studentesse e studenti dell’Unità operativa dell'Ateneo "Inclusione e accessibilità”, la regista Nicoletta Vicentini e il docente Massimo Salgaro del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere. Video spot di presentazione > https://youtu.be/d8riIhybi_I?si=_sZ9QrrK8WivkIUZ
Da sabato 9 a martedì 12 settembre si terrà, al Palazzo della Gran Guardia di Verona, il 34esimo congresso dell’Associazione internazionale di chirurghi, gastroenterologi e oncologi.
Nel corso del congresso, che si inserisce nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione del quarantesimo anniversario dell’Ateneo scaligero, oltre 500 esperti provenienti da tutto il mondo si confronteranno sulle principali novità nel campo della oncologia e delle nuove tecnologie.
Maggiori informazioni sul congresso IASGO: https://bit.ly/3Z5iodY Intervista ai docenti Univr Alfredo Guglielmi e Michele Milella (rispettivamente presidente e co-presidente del congresso): https://bit.ly/460x14E Il cancro in cifre (numeri stimati per il 2022 dall’Associazione italiana registri tumori): https://bit.ly/3Rbl083
Nel corso del congresso, che si inserisce nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione del quarantesimo anniversario dell’Ateneo scaligero, oltre 500 esperti provenienti da tutto il mondo si confronteranno sulle principali novità nel campo della oncologia e delle nuove tecnologie.
Maggiori informazioni sul congresso IASGO: https://bit.ly/3Z5iodY Intervista ai docenti Univr Alfredo Guglielmi e Michele Milella (rispettivamente presidente e co-presidente del congresso): https://bit.ly/460x14E Il cancro in cifre (numeri stimati per il 2022 dall’Associazione italiana registri tumori): https://bit.ly/3Rbl083
Domenica 24 settembre, dalle 16 nel Silos di Ponente del polo Santa Marta dell'Ateneo scaligero, si terrà un incontro, a ingresso gratuito, dal titolo "Accadimenti e scelte: racconti di Neuroscienze" organizzato dall'Associazione Moruzzi e patrocinato dal Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'Ateneo di Verona.
Maggiori informazioni: https://associazionemoruzzi.it/news/
Maggiori informazioni: https://associazionemoruzzi.it/news/
Mercoledì 27 settembre, dalle 9.15, al Palazzo Giuliari dell'Ateneo scaligero e in streaming su Zoom si terrà un incontro dal titolo: "L'ipotesi del CCNL 2019-2021 del personale del comparto istruzione e ricerca. Quali novità per il sistema universitario?".
Maggiori info ed elenco interventi: https://bit.ly/48cLCvy
Streaming Zoom: https://bit.ly/3sLIxT4
Maggiori info ed elenco interventi: https://bit.ly/48cLCvy
Streaming Zoom: https://bit.ly/3sLIxT4
Da giovedì 14 a domenica 17 settembre, in Gran Guardia a Verona, si terrà il convegno annuale della European Society of Facial Plastic Surgery (Eafps).
Nel corso del convegno sono in programma letture magistrali, sessioni didattiche interattive, tavole rotonde e un’ampia gamma di presentazioni sugli ultimi progressi nella chirurgia plastica e ricostruttiva facciale e sulla medicina estetica.
https://bit.ly/3PwfJHa
Nel corso del convegno sono in programma letture magistrali, sessioni didattiche interattive, tavole rotonde e un’ampia gamma di presentazioni sugli ultimi progressi nella chirurgia plastica e ricostruttiva facciale e sulla medicina estetica.
https://bit.ly/3PwfJHa
Prosegue il progetto di Service Learning Migrants/Refugees organizzato dall'Ateneo di Verona per sensibilizzare docenti e studentesse e studenti sul tema dei migranti e rifugiati.
Terminata la prima parte del progetto, costituita da un corso dedicato alla formazione di docenti universitari sulle tematiche del Service Learning, con un focus sulle persone migranti e i rifugiati politici, prende ora il via la seconda parte, che si concentrerà su un corso per studentesse e studenti dal titolo “Processi di inclusione e integrazione a supporto degli studenti con background migrante”, in programma sabato 23 e giovedì 28 settembre, e sull’ideazione di progetti di Service Learning da realizzare sul territorio della nostra città.
https://bit.ly/3PyhQKo
Terminata la prima parte del progetto, costituita da un corso dedicato alla formazione di docenti universitari sulle tematiche del Service Learning, con un focus sulle persone migranti e i rifugiati politici, prende ora il via la seconda parte, che si concentrerà su un corso per studentesse e studenti dal titolo “Processi di inclusione e integrazione a supporto degli studenti con background migrante”, in programma sabato 23 e giovedì 28 settembre, e sull’ideazione di progetti di Service Learning da realizzare sul territorio della nostra città.
https://bit.ly/3PyhQKo
L'Università di Verona, per promuovere l'iscrizione ai Corsi di laurea in discipline scientifico-tecnologiche, mette a disposizione per l'anno accademico 2023/24 300 borse di studio, di 1.800 euro ciascuna, per le studentesse che si immatricoleranno nei corsi di laurea in: Bioinformatica, Biotecnologie, Informatica, Matematica applicata, Scienze nutraceutiche e della salute alimentare e Ingegneria dei sistemi medicali per la persona.
Maggiori informazioni e bando: https://www.univr.it/stem
Maggiori informazioni e bando: https://www.univr.it/stem
Cinquant’anni faun colpo di stato militare guidato da Augusto Pinochet e sostenuto dagli Stati Uniti portò alla fine del governo e alla morte del presidente cileno Salvador Allende.
In un editoriale, pubblicato su UnivrMagazine, Felice Gambin, docente di Letteratura spagnola del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona e delegato del rettore all’Internazionalizzazione, analizza "l'altro 11 settembre" e 50 anni di storia del Cile.
https://bit.ly/3Rc2FYK
In un editoriale, pubblicato su UnivrMagazine, Felice Gambin, docente di Letteratura spagnola del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona e delegato del rettore all’Internazionalizzazione, analizza "l'altro 11 settembre" e 50 anni di storia del Cile.
https://bit.ly/3Rc2FYK
Sono stati pubblicati i documenti finali frutto del lavoro inserito nel Protocollo d’Intesa sul Green Public Procurement (GPP), siglato tra la Regione del Veneto, l’Università di Verona, gli altri atenei veneti, Unioncamere del Veneto e ARPAV.
https://tinyurl.com/43xen4zs
https://tinyurl.com/43xen4zs
Nel mese di giugno del 2023, la Direzione Informatica, tecnologie e comunicazione dell’Ateneo di Verona, ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2022 rilasciata da CSQA relativa alla sicurezza delle informazioni, primo ateneo europeo ad acquisire tale certificazione. Un traguardo importante per il mondo universitario che si fa così portavoce di una nuova cultura della protezione dei dati.
La consegna della certificazione si è tenuta oggi, mercoledì 13 settembre, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari alla presenza del direttore generale Univr Federico Gallo, di Giovanni Bianco, dirigente della Direzione Informatica, tecnologie e Comunicazione, di Anna Conte responsabile divisione Servizi digitali dell’Organismo di certificazione CSQA e di Gianluca Lombardi amministratore unico di GL Consulting.
https://tinyurl.com/2rurz96j
La consegna della certificazione si è tenuta oggi, mercoledì 13 settembre, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari alla presenza del direttore generale Univr Federico Gallo, di Giovanni Bianco, dirigente della Direzione Informatica, tecnologie e Comunicazione, di Anna Conte responsabile divisione Servizi digitali dell’Organismo di certificazione CSQA e di Gianluca Lombardi amministratore unico di GL Consulting.
https://tinyurl.com/2rurz96j
Giovedì 21 settembre, alle 12, in tutto il territorio veneto si terrà il test del sistema di allertamento pubblico IT-alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo, anche sanitarie, avvertirà tutta la popolazione in possesso di telefoni cellulari.
https://tinyurl.com/2p9ukvxn
https://tinyurl.com/2p9ukvxn
Ieri, martedì 12 settembre, a Palazzo Giuliari dell'Università di Verona è stato presentato, ai referenti per l’orientamento in uscita delle scuole superiori veronesi, il nuovo ciclo di corsi di orientamento “SCOPERTA – Sviluppo delle Competenze per l’Orientamento e la Transizione Attiva“.
Il progetto, attivato dall'Ateneo scaligero e che fa parte delle iniziative del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, sarà un'importante occasione per studentesse e studenti di beneficiare di corsi specificatamente pensati per loro e per scuola e università di collaborare a sostegno di una transizione sempre più consapevole.
https://tinyurl.com/bdd2epaf
Il progetto, attivato dall'Ateneo scaligero e che fa parte delle iniziative del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, sarà un'importante occasione per studentesse e studenti di beneficiare di corsi specificatamente pensati per loro e per scuola e università di collaborare a sostegno di una transizione sempre più consapevole.
https://tinyurl.com/bdd2epaf
“La sicurezza è una delle frontiere più importanti in questo momento storico nel quale i dati informatici sono il vero petrolio e in cui gli attacchi in rete sono tanto diffusi quanto estremamente dannosi. Per questo, con particolare orgoglio, mi rivolgo all’Università di Verona per congratularmi del primato raggiunto in materia, grazie alla certificazione ottenuta da CSQA. Il fatto che Verona sia il primo Ateneo in Europa ad ottenere tale certificazione è davvero un traguardo di cui andare fieri”.
Lo dice il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia dopo avere appreso la notizia che la Direzione Informatica, tecnologie e comunicazione dell’università di Verona, come primo ateneo europeo, ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2022, rilasciata dall’Organismo Csqa, relativa alla sicurezza delle informazioni digitali. https://l.linklyhq.com/l/1tmA1
Lo dice il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia dopo avere appreso la notizia che la Direzione Informatica, tecnologie e comunicazione dell’università di Verona, come primo ateneo europeo, ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2022, rilasciata dall’Organismo Csqa, relativa alla sicurezza delle informazioni digitali. https://l.linklyhq.com/l/1tmA1
L’Accademia polacca delle scienze di Breslavia ha assegnato a Marco Bettinelli, già docente di Chimica generale del Dipartimento di Biotecnologie Univr, il titolo di professore onorario dell’Institute of Low Temperature and Structure Research, PAS.
https://l.linklyhq.com/l/1tmaA
https://l.linklyhq.com/l/1tmaA
Forwarded from Biblioteche Università di Verona
𝟳𝟬𝘅𝟭𝟬𝟬, 𝗶𝗹 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶. 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮, 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗻𝘁𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗟𝘂𝗴𝗵𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗶.
𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶
𝟴,𝟯𝟬-𝟮𝟯,𝟯𝟬
𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼
Inaugurazione 19 settembre ore 18 alla presenza di Alberto Scandola, docente di Storia del Cinema di Ateneo
In questa mostra viene esposta una selezione di locandine commissionate dal Circolo del Cinema a partire dagli anni ‘40 ai primi ‘80.
La qualità delle opere, realizzate nel classico formato delle affissioni cinematografiche di 70x100 cm , vede coinvolti nomi di punta dell’arte e del design veronese.
Completa la mostra una proposta di materiali a stampa che mostrano come la cura destinata ai manifesti si declinasse alla realizzazione di tessere sociali, volantini e della rivista edita dal Circolo a partire dagli anni ‘50.
𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶
𝟴,𝟯𝟬-𝟮𝟯,𝟯𝟬
𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼
Inaugurazione 19 settembre ore 18 alla presenza di Alberto Scandola, docente di Storia del Cinema di Ateneo
In questa mostra viene esposta una selezione di locandine commissionate dal Circolo del Cinema a partire dagli anni ‘40 ai primi ‘80.
La qualità delle opere, realizzate nel classico formato delle affissioni cinematografiche di 70x100 cm , vede coinvolti nomi di punta dell’arte e del design veronese.
Completa la mostra una proposta di materiali a stampa che mostrano come la cura destinata ai manifesti si declinasse alla realizzazione di tessere sociali, volantini e della rivista edita dal Circolo a partire dagli anni ‘50.
Il Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e il Dipartimento di Biotecnologie Univr sono 2 dei 12 promotori dei progetti che si sono aggiudicati i fondi stanziati dalla Fondazione Cariverona attraverso il bando “Ricerca & Sviluppo”.
Obiettivo del bando è sostenere progetti di ricerca applicata finalizzati all’introduzione di nuovi processi, prodotti o servizi generati dal dialogo tra bisogni di innovazione delle imprese e competenze dei centri di ricerca, imboccando però la strada della transizione ecologica.
https://l.linklyhq.com/l/1tnkp
Obiettivo del bando è sostenere progetti di ricerca applicata finalizzati all’introduzione di nuovi processi, prodotti o servizi generati dal dialogo tra bisogni di innovazione delle imprese e competenze dei centri di ricerca, imboccando però la strada della transizione ecologica.
https://l.linklyhq.com/l/1tnkp
Martedì 12 e mercoledì 13 settembre, grazie alla convenzione tra l’Università di Verona e l’Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa, il centro di ricerca Skenè ha organizzato, in Univr, un congresso di studi sulla trasposizione teatrale della Medea di Euripide del drammaturgo e regista Federico Tiezzi.
L’appuntamento si è tenuto in occasione della messa in scena della tragedia greca al Teatro Romano di Verona nell’ambito dell’ Estate Teatrale Veronese (Comune di Verona).
Articolo UnivrMagazine: https://l.linklyhq.com/l/1tnqA
Interviste video YouTube: https://l.linklyhq.com/l/1tnqJ
L’appuntamento si è tenuto in occasione della messa in scena della tragedia greca al Teatro Romano di Verona nell’ambito dell’ Estate Teatrale Veronese (Comune di Verona).
Articolo UnivrMagazine: https://l.linklyhq.com/l/1tnqA
Interviste video YouTube: https://l.linklyhq.com/l/1tnqJ