L’Associazione per le Neuroscienze Giuseppe Moruzzi, con il patrocinio del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona, organizza il contest fotografico “Premio Neurosience Art 2023 - Scatti creativi per le neuroscienze”.
Il tema del contest, la cui partecipazione è aperta fino a domenica 30 luglio, è: “Sguardi e Inganni, scatti creativi per le neuroscienze”.
Le foto partecipanti al contest e scelte dalla giuria saranno allestite in una mostra fotografica che si terrà domenica 24 settembre durante l’evento divulgativo “Accadimenti e scelte: racconti di neuroscienze”, al Silos di Ponente del Polo di Santa Marta (via Cantarane, 24 Verona).
Maggiori info: https://associazionemoruzzi.it/contest/
#neuroscience #foto #contest
Il tema del contest, la cui partecipazione è aperta fino a domenica 30 luglio, è: “Sguardi e Inganni, scatti creativi per le neuroscienze”.
Le foto partecipanti al contest e scelte dalla giuria saranno allestite in una mostra fotografica che si terrà domenica 24 settembre durante l’evento divulgativo “Accadimenti e scelte: racconti di neuroscienze”, al Silos di Ponente del Polo di Santa Marta (via Cantarane, 24 Verona).
Maggiori info: https://associazionemoruzzi.it/contest/
#neuroscience #foto #contest
L’Univr è capofila e sede amministrativa del nuovo Dottorato nazionale nel campo delle Scienze motorie e sportive, realizzato grazie alla collaborazione di 25 atenei italiani, con il cofinanziamento del Pnrr (DD.MM. 117 e 118, Missione 4, Componente 1 e 2).
Il Corso, coordinato da Federico Schena docente di Scienze dello sport e delegato del Rettore alla Didattica e sport dell’ateneo scaligero, può contare su un collegio docenti composto da 43 professori e ricercatori provenienti dalle università coinvolte e punta alla formazione di esperte ed esperti con elevato profilo scientifico nelle aree di studio delle Scienze motorie e sportive.
Candidature aperte fino a lunedì 7 agosto 2023.
Le informazioni per accedere e i dettagli sul percorso formativo sono disponibili al link:https://bit.ly/43DJZDW
Leggi l'articolo completo su UnivrMagazine: https://bit.ly/3XZp4Kk
#univr #verona #formazione #dottorato
Il Corso, coordinato da Federico Schena docente di Scienze dello sport e delegato del Rettore alla Didattica e sport dell’ateneo scaligero, può contare su un collegio docenti composto da 43 professori e ricercatori provenienti dalle università coinvolte e punta alla formazione di esperte ed esperti con elevato profilo scientifico nelle aree di studio delle Scienze motorie e sportive.
Candidature aperte fino a lunedì 7 agosto 2023.
Le informazioni per accedere e i dettagli sul percorso formativo sono disponibili al link:https://bit.ly/43DJZDW
Leggi l'articolo completo su UnivrMagazine: https://bit.ly/3XZp4Kk
#univr #verona #formazione #dottorato
Nella mattinata di martedì 18 luglio, presso la Biblioteca “Walter Busch” del Palazzo di Lingue dell’Università di Verona, è stato illustrato il progetto di eccellenza “Inclusive Humanities” per il periodo 2023 – 2027.
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, selezionato come dipartimento di eccellenza dall’Anvur per la seconda volta, mediante il progetto quinquennale, perseguirà obiettivi di promozione dell’inclusione a livello di ricerca, didattica e infrastrutture eliminando le diversità sociali, culturali ed economiche allo scopo di superare le disparità sia all’interno sia all’esterno dell’università.
Il progetto, è sostenuto dal MUR.
Leggi l’articolo completo su UnivrMagazine: https://bit.ly/44TFPJ5
#univr #verona #lingue #eccellenza #università
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, selezionato come dipartimento di eccellenza dall’Anvur per la seconda volta, mediante il progetto quinquennale, perseguirà obiettivi di promozione dell’inclusione a livello di ricerca, didattica e infrastrutture eliminando le diversità sociali, culturali ed economiche allo scopo di superare le disparità sia all’interno sia all’esterno dell’università.
Il progetto, è sostenuto dal MUR.
Leggi l’articolo completo su UnivrMagazine: https://bit.ly/44TFPJ5
#univr #verona #lingue #eccellenza #università
La lista essenziale dell’Organizzazione mondiale della sanità dei farmaci per i disturbi psichici non era mai stata aggiornata in modo completo dal 1977. Oggi, grazie ai ricercatori dell’Università di Verona, la revisione avrà un nuovo impulso, attraverso la lista di nuovi farmaci proposti da includere, l’aggiornamento raccomandato e le importanti ricerche scientifiche che lo giustificano.
Il lavoro, appena pubblicato sulla rivista scientifica Lancet Psychiatry, è stato coordinato dalle ricercatrici e ricercatori del Centro Oms per la ricerca in Salute mentale dell’università di Verona: Davide Papola, Giovanni Ostuzzi, Beatrice Todesco, Chiara Gastaldon e dal direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Corrado Barbui. Il lavoro è stato finanziato dal Department of Mental Health and Substance Use dell’Oms.
Leggi l'articolo completo su UnivrMagazine: https://bit.ly/3NXbrGD
Il lavoro, appena pubblicato sulla rivista scientifica Lancet Psychiatry, è stato coordinato dalle ricercatrici e ricercatori del Centro Oms per la ricerca in Salute mentale dell’università di Verona: Davide Papola, Giovanni Ostuzzi, Beatrice Todesco, Chiara Gastaldon e dal direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Corrado Barbui. Il lavoro è stato finanziato dal Department of Mental Health and Substance Use dell’Oms.
Leggi l'articolo completo su UnivrMagazine: https://bit.ly/3NXbrGD
“La nuova Corporate Governance: strumento di governo, tutela e sviluppo aziendale”: questo il nome del nuovo di Corso di Perfezionamento che mira ad accrescere la consapevolezza sulla governance delle imprese e fornire ai partecipanti conoscenze avanzate per ciò che attiene ai sistemi di governo delle imprese, ai loro meccanismi che li regolano, alla gestione del rischio e all’impostazione di adeguati assetti amministrativi, contabili e organizzativi.
Il corso, nato dalla partnership tra l’Università di Verona ed Endevo, advisory firm tra le più consolidate del territorio vicentino, è rivolto a professionisti con una formazione giuridica ed economica e a manger dell’area amministrazione finanza e controllo, e si terrà nella sede vicentina dell’ateneo dal 5 ottobre al 24 novembre.
Sono già aperte le iscrizioni.
Per maggiori informazioni sul Corso: https://bit.ly/3Q4Tf0p
Leggi l’articolo completo su UnivrMagazine: https://bit.ly/44K0PC4
#univr #corporate #governance #corsi
Il corso, nato dalla partnership tra l’Università di Verona ed Endevo, advisory firm tra le più consolidate del territorio vicentino, è rivolto a professionisti con una formazione giuridica ed economica e a manger dell’area amministrazione finanza e controllo, e si terrà nella sede vicentina dell’ateneo dal 5 ottobre al 24 novembre.
Sono già aperte le iscrizioni.
Per maggiori informazioni sul Corso: https://bit.ly/3Q4Tf0p
Leggi l’articolo completo su UnivrMagazine: https://bit.ly/44K0PC4
#univr #corporate #governance #corsi
La cerimonia di proclamazione di laurea si è svolta nella giornata di giovedì 20 luglio, presso il palazzetto Gavagnin.
33 laureande e laurendi e i loro familiari hanno gremito gli spalti enfatizzando un momento importante di chiusura di un percorso, e valorizzando l'esperienza di ogni studentessa e studente, nella consapevolezza di essere parte di una collettività.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://bit.ly/3K8aD0N
33 laureande e laurendi e i loro familiari hanno gremito gli spalti enfatizzando un momento importante di chiusura di un percorso, e valorizzando l'esperienza di ogni studentessa e studente, nella consapevolezza di essere parte di una collettività.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://bit.ly/3K8aD0N
Il progetto ORCHESTRA, coordinato dall’università di Verona e finanziato con fondi europei del programma Horizon 2020, pubblica sulla prestigiosa rivista eClinical Medicine i risultati di uno studio di coorte che ha seguito per 12 mesi 1800 pazienti per comprendere le cause e le manifestazioni cliniche della sindrome cosiddetta “long COVID”.
Lo studio, utilizzando tecniche di analisi statistica molto avanzate quali l’analisi fattoriale e il machine learning, propone una nuova definizione di long COVID, basata sull’associazione dei sintomi e sull’impatto sulla qualità della vita dei pazienti a 12 mesi dalla infezione acuta.
Leggi l'articolo completo su UnivrMagazine: https://bit.ly/3Kdd0zb
#univr #ricerca #COVID19
Lo studio, utilizzando tecniche di analisi statistica molto avanzate quali l’analisi fattoriale e il machine learning, propone una nuova definizione di long COVID, basata sull’associazione dei sintomi e sull’impatto sulla qualità della vita dei pazienti a 12 mesi dalla infezione acuta.
Leggi l'articolo completo su UnivrMagazine: https://bit.ly/3Kdd0zb
#univr #ricerca #COVID19
Proseguono le attività di iNEST Ecosistema dell’innovazione del NordEst, volte alla pubblicazione dei bandi che finanzieranno le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e Bolzano https://bit.ly/3O41irJ
L’Università di Verona in convenzione con EOM Italia eroga il Master di primo livello in “Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro-Muscoloscheletriche”.
Il corso è finalizzato ad approfondire i principi che governano i meccanismi di controllo del sistema neuro e muscolo-scheletrico secondo i principi dell’osteopatia e delle più recenti conoscenze della medicina basata sull'evidenza, identificare le disfunzioni dei distretti corporei associate alle varie patologie, proporre modalità di correzione delle disfunzioni tramite l’uso di manovre specifiche e promuovere lo sviluppo della ricerca scientifica in questi ambiti.
La durata del Master è di due anni (gennaio 2024 – dicembre 2025) e l’erogazione didattica avverrà in modalità blended.
Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 8 novembre 2023.
Guarda il video di presentazione del Master: https://youtu.be/DZQ1MeMIafc
Maggiori informazioni sul sito Univr: https://bit.ly/3KcpGGE
Il corso è finalizzato ad approfondire i principi che governano i meccanismi di controllo del sistema neuro e muscolo-scheletrico secondo i principi dell’osteopatia e delle più recenti conoscenze della medicina basata sull'evidenza, identificare le disfunzioni dei distretti corporei associate alle varie patologie, proporre modalità di correzione delle disfunzioni tramite l’uso di manovre specifiche e promuovere lo sviluppo della ricerca scientifica in questi ambiti.
La durata del Master è di due anni (gennaio 2024 – dicembre 2025) e l’erogazione didattica avverrà in modalità blended.
Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 8 novembre 2023.
Guarda il video di presentazione del Master: https://youtu.be/DZQ1MeMIafc
Maggiori informazioni sul sito Univr: https://bit.ly/3KcpGGE
“I reati di odio. Analisi e proposte nel contesto veronese”.
È questo l’argomento al centro del convegno per la riunione straordinaria dell’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori che si è tenuto oggi, mercoledì 26 luglio nell'aula magna del Dipartimento di Scienze giuridiche Univr. L’evento è stato promosso dall’Università di Verona, dalla Questura di Verona e dall’Oscad - Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori. https://bit.ly/3OvHuyY
È questo l’argomento al centro del convegno per la riunione straordinaria dell’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori che si è tenuto oggi, mercoledì 26 luglio nell'aula magna del Dipartimento di Scienze giuridiche Univr. L’evento è stato promosso dall’Università di Verona, dalla Questura di Verona e dall’Oscad - Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori. https://bit.ly/3OvHuyY
Patrick Zaki è finalmente libero!
È stato pubblicato su UnivrMagazine un messaggio di Francesca Flori, presidente del Consiglio delle Studentesse e degli Studenti Univr https://bit.ly/44ZMq4D
È stato pubblicato su UnivrMagazine un messaggio di Francesca Flori, presidente del Consiglio delle Studentesse e degli Studenti Univr https://bit.ly/44ZMq4D
Sono aperte, fino al 28 settembre, le iscrizioni al Corso di formazione continua in "Bilanci e assetti di impresa" organizzato dal Vicenza Univr Hub.
Il Corso, che è principalmente rivolto a professionisti iscritti all’Ordine degli Avvocati e dei Consulenti del lavoro, è diretto da Andrea Caprara - docente di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche Univr - e verrà espletato in modalità duale - in aula nella sede didattica di Vicenza in viale Margherita 87 e tramite piattaforma Zoom - a partire dal 19 ottobre 2023.
Maggiori informazioni (locandina): https://bit.ly/3QkaI5d
Pagina web del Corso: https://bit.ly/3q0uW9z
Il Corso, che è principalmente rivolto a professionisti iscritti all’Ordine degli Avvocati e dei Consulenti del lavoro, è diretto da Andrea Caprara - docente di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche Univr - e verrà espletato in modalità duale - in aula nella sede didattica di Vicenza in viale Margherita 87 e tramite piattaforma Zoom - a partire dal 19 ottobre 2023.
Maggiori informazioni (locandina): https://bit.ly/3QkaI5d
Pagina web del Corso: https://bit.ly/3q0uW9z
Istituire un nuovo corso di laurea triennale in Informatica nella città di Belluno per contribuire al rilancio dell’economia del territorio e per offrire ulteriori occasioni di formazione universitaria alle studentesse e agli studenti del Veneto. Con questo obiettivo, martedì 25 luglio a Palazzo Giuliari dell'Università di Verona, si è tenuto l’incontro tra le e i rappresentanti di alcune delle istituzioni coinvolte in questo progetto di sviluppo da realizzarsi nei prossimi anni.
https://bit.ly/3Kla3g7
https://bit.ly/3Kla3g7
Nella sezione "avvisi" della pagina web delle Biblioteche dell'Università di Verona sono indicati gli orari e le chiusure delle biblioteche Univr nel mese di agosto.
https://bit.ly/3rGWAIX
https://bit.ly/3rGWAIX
Il Dipartimento di Scienze giuridiche Univr organizza, da mercoledì 13 a venerdì 15 settembre, un corso gratuito di "Introduzione agli studi giuridici".
L'attività - rivolta alle studentesse e agli studenti in procinto di immatricolarsi (e alle/i neo-immatricolate/i) al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o al Corso di laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - consta di tre giorni di lezione (in presenza) nell’ambito dell’attività a supporto e recupero dei saperi minimi. Concluse le lezioni verrà sostenuto un test che, in caso di esito positivo, sarà poi verbalizzato ai fini dell’acquisizione dei saperi minimi.
Maggiori info, date e iscrizioni: https://bit.ly/3YePh7I
L'attività - rivolta alle studentesse e agli studenti in procinto di immatricolarsi (e alle/i neo-immatricolate/i) al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o al Corso di laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - consta di tre giorni di lezione (in presenza) nell’ambito dell’attività a supporto e recupero dei saperi minimi. Concluse le lezioni verrà sostenuto un test che, in caso di esito positivo, sarà poi verbalizzato ai fini dell’acquisizione dei saperi minimi.
Maggiori info, date e iscrizioni: https://bit.ly/3YePh7I
Il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere Univr ha stretto un accordo di doppio titolo di laurea magistrale con l'Université Grenoble Alpes.
In particolare, il doppio titolo riguarda il curriculum Digital culture della laurea magistrale in Languages, literatures and digital culture dell’Università di Verona e Sciences du Langage – Linguistique appliquée dell’Université Grenoble Alpes.
https://bit.ly/3OAy5Gp
In particolare, il doppio titolo riguarda il curriculum Digital culture della laurea magistrale in Languages, literatures and digital culture dell’Università di Verona e Sciences du Langage – Linguistique appliquée dell’Université Grenoble Alpes.
https://bit.ly/3OAy5Gp
Il Dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili dell'Ateneo scaligero è uno tra i 180 dipartimenti di eccellenza italiani indicati dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur).
Il Progetto di Eccellenza 2023-2027 del Dipartimento, che riguarda il “Miglioramento della qualità della Ricerca” e che è stato finanziato con 7 milioni e 782mila euro, è stato illustrato oggi, giovedì 3 agosto in un focus giornalisti, da Giovanni De Manzoni, direttore del Dipartimento, e dai referenti del progetto d’Eccellenza Maria Bencivenga, docente di Chirurgia generale, e Luca Giacomello, docente di Chirurgia pediatrica.
https://bit.ly/3rXmCYN
Il Progetto di Eccellenza 2023-2027 del Dipartimento, che riguarda il “Miglioramento della qualità della Ricerca” e che è stato finanziato con 7 milioni e 782mila euro, è stato illustrato oggi, giovedì 3 agosto in un focus giornalisti, da Giovanni De Manzoni, direttore del Dipartimento, e dai referenti del progetto d’Eccellenza Maria Bencivenga, docente di Chirurgia generale, e Luca Giacomello, docente di Chirurgia pediatrica.
https://bit.ly/3rXmCYN
L’Università di Verona partecipa al programma della Crui, Conferenza dei rettori delle università italiane, che mette a disposizione di studentesse e studenti con protezione internazionale 100 borse di studio per l’anno accademico 2022/23 (per l’accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca nelle università italiane).
Le borse di studio sono finanziate dal Ministero dell'Interno, in collaborazione con Crui e Andisu, Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario.
Maggiori info (il bando è online fino a lunedì 4 settembre):
https://bit.ly/3OEOFFg
Le borse di studio sono finanziate dal Ministero dell'Interno, in collaborazione con Crui e Andisu, Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario.
Maggiori info (il bando è online fino a lunedì 4 settembre):
https://bit.ly/3OEOFFg
Torna da venerdì 25 agosto a lunedì 3 settembre, a Bosco Chiesanuova, il Film Festival della Lessinia, rassegna cinematografica internazionale dedicata a vita, storia e tradizioni nelle montagne del mondo.
L'iniziativa, giunta nel 2023 alla 29esima edizione, è patrocinata dall’Università di Verona.
https://bit.ly/43UEVuH
L'iniziativa, giunta nel 2023 alla 29esima edizione, è patrocinata dall’Università di Verona.
https://bit.ly/43UEVuH