Un tampone nasale capace di prevedere il Parkinson, prima che la malattia si manifesti con i disturbi motori. È il risultato del lavoro di un team di scienziate e scienziati di livello internazionale (coordinati da Gianluigi Zanusso, docente di Neurologia nel Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento) capace di implementare un tampone nasale per prevedere il Parkinson e fermare il progresso della malattia in una fase pre-motoria o di rallentare lo sviluppo verso la malattia conclamata https://bit.ly/3iTm0Lu
Univrmagazine
Un tampone nasale per fermare il Parkinson
Un tampone nasale capace di prevedere il Parkinson, prima che la malattia si manifesti con i disturbi motori. È il risultato del lavoro di un team di scienziate e scienziati di livello internazionale, coordinati dall’Università di Verona, capace di implementare…
Ieri, giovedì 29 luglio, è stata presentata in sala Barbieri di Palazzo Giuliari la ventisettesima edizione del Film Festival della Lessinia, rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni delle montagne del mondo.
L’Ateneo scaligero è partner del Festival, in programma a Bosco Chiesanuova (Verona) e online da venerdì 20 a domenica 29 agosto, collaborando in particolare alla realizzazione del ciclo di incontri con l’autore "Parole Alte" https://bit.ly/3yeSRkp
Sito web Festival: www.ffdl.it/it/
L’Ateneo scaligero è partner del Festival, in programma a Bosco Chiesanuova (Verona) e online da venerdì 20 a domenica 29 agosto, collaborando in particolare alla realizzazione del ciclo di incontri con l’autore "Parole Alte" https://bit.ly/3yeSRkp
Sito web Festival: www.ffdl.it/it/
Univrmagazine
Presentato il Film Festival della Lessinia 2021
Guarda in alto il Film Festival della Lessinia. Nel tempo dell’incertezza causata dalla pandemia, la ventisettesima edizione della rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni delle montagne del mondo torna in…
La ricerca continua: l'Università di Verona presenta dei video-racconti della Ricerca
Nella nuova puntata Federica Formiga, docente di Archivistica, storia del libro e dell’editoria del Dipartimento di Culture e Civiltà e direttrice del Master in Editoria Univr descrive l’impatto della pandemia sul mercato editoriale, presentando analisi e dati che indicano nel 2021 una crescita importante sia in termini di vendita che di sviluppo della filiera.
Video: https://youtu.be/wjFoEZLFils
Nella nuova puntata Federica Formiga, docente di Archivistica, storia del libro e dell’editoria del Dipartimento di Culture e Civiltà e direttrice del Master in Editoria Univr descrive l’impatto della pandemia sul mercato editoriale, presentando analisi e dati che indicano nel 2021 una crescita importante sia in termini di vendita che di sviluppo della filiera.
Video: https://youtu.be/wjFoEZLFils
YouTube
L'impatto della pandemia sul mercato editoriale | Federica Formiga
***Riprese effettuate nel mese di luglio 2021 nel rispetto delle norme anti Covid-19***
Durante la settimana di ferragosto, gli uffici, le biblioteche e gli edifici dell'Ateneo di Verona resteranno chiusi da lunedì 9 a domenica 15 agosto.
Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 16 agosto.
Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 16 agosto.
Alle 10.25 del 2 agosto 1980 una bomba esplodeva nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna Centrale. L’attentato, opera di militanti dell’estrema destra fascista, provocò 85 morti e oltre 200 feriti. Si trattò del più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo Dopoguerra, indicato come uno degli ultimi atti della cosiddetta strategia della tensione. In quella terribile strage trovò la morte un giovane veronese di 20 anni, Davide Caprioli. Come tante altre vittime, stava rientrando dalle vacanze e si trovava nella stazione di Bologna in attesa del treno che lo avrebbe riportato, insieme alla fidanzata Ermanna e alla madre di lei, a Verona. Davide era studente universitario nell’allora facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Verona.
Per commemorare Davide, e con lui tutte le vittime della strage di Bologna, il rettore dell’Ateneo scaligero, Pier Francesco Nocini ha accolto la proposta del Consiglio degli Studenti - Università di Verona, con approvazione del Senato accademico, di dedicargli un murale, esposto nell’atrio del polo umanistico con accesso dal Chiostro San Francesco.
La cerimonia d’inaugurazione del murale (trittico di pannelli di cartone intelaiato dell’artista Andrea Tarli) si è svolta oggi, lunedì 2 agosto, a 41 anni dalla strage, alla presenza della prorettrice Univr Donata Gottardi, del presidente del Consiglio degli Studenti Stefano Ambrosini e di Cristina Caprioli, sorella di Davide. https://bit.ly/3ynyIsy
Per commemorare Davide, e con lui tutte le vittime della strage di Bologna, il rettore dell’Ateneo scaligero, Pier Francesco Nocini ha accolto la proposta del Consiglio degli Studenti - Università di Verona, con approvazione del Senato accademico, di dedicargli un murale, esposto nell’atrio del polo umanistico con accesso dal Chiostro San Francesco.
La cerimonia d’inaugurazione del murale (trittico di pannelli di cartone intelaiato dell’artista Andrea Tarli) si è svolta oggi, lunedì 2 agosto, a 41 anni dalla strage, alla presenza della prorettrice Univr Donata Gottardi, del presidente del Consiglio degli Studenti Stefano Ambrosini e di Cristina Caprioli, sorella di Davide. https://bit.ly/3ynyIsy
Univrmagazine
Un murale dedicato a Davide Caprioli, vittima veronese della strage di Bologna
Alle 10.25 del 2 agosto 1980 una bomba esplodeva nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna Centrale. L’attentato, opera di militanti dell’estrema destra fascista, provocò 85 morti e oltre 200 feriti. Si trattò del più grave atto terroristico…
A seguito dell’emanazione del Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105, l’Unità di Crisi dell'Ateneo di Verona ha stabilito in quali ambiti e attività organizzate dall’Univr si debba applicare, a partire dal 6 agosto 2021, l’obbligo di possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19
Info > www.univr.it/info-covid
Info > www.univr.it/info-covid
www.univr.it
Info Covid-19 - Università di Verona
Comunicati e disposizioni di Ateneo relativi all'emergenza Covid-19
700 partecipanti e 1.445 candidature presentate. Sono i numeri del secondo "Recruiting Day Verona" organizzato dall'Univr in partnership con la Camera di Commercio di Verona. Nel corso dell'evento digital, che si è concluso nei giorni scorsi, studentesse e studenti e laureate e laureati hanno potuto confrontarsi con manager e referenti aziendali di 44 imprese del territorio https://bit.ly/3lqVR9C
Univrmagazine
Camera di Commercio e Università di Verona: il recruiting è online
700 partecipanti e 1.445 candidature presentate. Sono i numeri del secondo Recruiting Day Verona che si è concluso nei giorni scorsi, evento digital dedicato a studenti e laureati che, nonostante l’emergenza sanitaria ancora in corso, ha rafforzato il servizio…
L'Ateneo di Verona aiuta a conciliare lo studio e la carriera sportiva.
Le studentesse e gli studenti Univr in possesso di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico possono candidarsi, entro venerdì 15 ottobre, per essere riconosciuti come "Studenti-Atleti" e accedere ad agevolazioni quali: l’assegnazione di un tutor, flessibilità nelle date degli esami, una certificazione dei meriti sportivi nel Diploma Supplement e servizi a supporto dell'attività sportiva (in collaborazione con CUS Verona ed ESU di Verona).
Info: https://sport.univr.it/academic-coach/
Bando: https://bit.ly/37kHdsg
Le studentesse e gli studenti Univr in possesso di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico possono candidarsi, entro venerdì 15 ottobre, per essere riconosciuti come "Studenti-Atleti" e accedere ad agevolazioni quali: l’assegnazione di un tutor, flessibilità nelle date degli esami, una certificazione dei meriti sportivi nel Diploma Supplement e servizi a supporto dell'attività sportiva (in collaborazione con CUS Verona ed ESU di Verona).
Info: https://sport.univr.it/academic-coach/
Bando: https://bit.ly/37kHdsg
www.univr.it
Servizi - Flessibilità per Studenti/atleti
Scrollando tra le Stories in evidenza della pagina Instagram @instaunivr (https://www.instagram.com/instaunivr/) trovate le "Dol Stories" una serie di contenuti che presentano l’offerta formativa e i punti di forza del Dipartimento di Culture e Civiltà Univr
Articolo UnivrMagazine: https://bit.ly/3AbUtfh
Articolo UnivrMagazine: https://bit.ly/3AbUtfh
Univrmagazine
Conosciamo il dipartimento di Culture e civiltà attraverso le Dol Stories
Tornano le Dol Stories, i dipartimenti di ateneo si raccontano tramite i social. Questa volta è il turno del dipartimento di Culture e civiltà, che con la sua ricca offerta didattica riunisce gli studiosi di discipline storiche, letterarie, artistiche, archeologiche…
Asse intestino-cervello ed epilessia: dimostrato un possibile effetto facilitatore del microbiota.
Un gruppo multidisciplinare del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento ha individuato un ruolo attivo del microbiota intestinale nella patogenesi dell’epilessia: l’impatto diretto del trapianto in soggetti sani di microbiota proveniente da soggetti affetti da una patologia epilettica ha causato nei soggetti riceventi un aumento di probabilità di sviluppare crisi epilettiche in una sorta di collegamento diretto fra intestino e cervello.
Il team è composto da ricercatrici e ricercatori afferenti alla sezione di Istologia, coordinato da Paolo Fabene e Giuseppe Bertini, con il contributo dei colleghi Massimo Donadelli (sezione di Biochimica) e Giovanni Malerba (sezione di Genetica). I docenti hanno guidato una squadra di giovani ricercatrici: Francesca Mengoni, Valentina Salari ed Inna Kosenkova).
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Epilepsia, organo ufficiale della Lega Internazionale contro l’Epilessia (ILAE), recentemente valutata come una delle 10 riviste più rilevanti nell’ambito della ricerca neurologica del mondo (JCR,2020).
https://bit.ly/2VDcbco
Un gruppo multidisciplinare del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento ha individuato un ruolo attivo del microbiota intestinale nella patogenesi dell’epilessia: l’impatto diretto del trapianto in soggetti sani di microbiota proveniente da soggetti affetti da una patologia epilettica ha causato nei soggetti riceventi un aumento di probabilità di sviluppare crisi epilettiche in una sorta di collegamento diretto fra intestino e cervello.
Il team è composto da ricercatrici e ricercatori afferenti alla sezione di Istologia, coordinato da Paolo Fabene e Giuseppe Bertini, con il contributo dei colleghi Massimo Donadelli (sezione di Biochimica) e Giovanni Malerba (sezione di Genetica). I docenti hanno guidato una squadra di giovani ricercatrici: Francesca Mengoni, Valentina Salari ed Inna Kosenkova).
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Epilepsia, organo ufficiale della Lega Internazionale contro l’Epilessia (ILAE), recentemente valutata come una delle 10 riviste più rilevanti nell’ambito della ricerca neurologica del mondo (JCR,2020).
https://bit.ly/2VDcbco
Univrmagazine
Asse intestino-cervello ed epilessia: dimostrato da un gruppo multidisciplinare dell’università di Verona un possibile effetto…
Un team dell’ateneo di Verona ha dimostrato come l’epilessia induca il cambiamento del microbiota intestinale; inoltre, hanno dimostrato come questo microbiota alterato possa facilitare la patologia epilettica in soggetti precedentemente liberi da crisi epilettiche.…
Pubblicato nuovo comunicato della Unità di crisi di ateneo: Obbligo di Green Pass per le attività all'interno dell'università.
Info: https://www.univr.it/info-covid#comunicato
Info: https://www.univr.it/info-covid#comunicato
www.univr.it
Info Covid-19 - Università di Verona
Comunicati e disposizioni di Ateneo relativi all'emergenza Covid-19
Si è spento il professor Emilio Butturini: https://bit.ly/37V6No3
Univrmagazine
Si è spento il Professor Emilio Butturini
Si è spento il 13 agosto Emilio Butturini, professore ordinario di Pedagogia generale e di Storia della pedagogia, presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione per due trienni, direttore del Dipartimento delle Scienze dell’educazione e preside…
Lombrico d'Oro 2021: sabato 11 settembre alle 9 nell’aula T.2 del Polo Zanotto un premio per buoni sindaci a difesa dell'ambiente:
https://www.univr.it/it/iniziative/-/evento/9121?p_auth=hgP8mhqz
https://www.univr.it/it/iniziative/-/evento/9121?p_auth=hgP8mhqz
www.univr.it
- Lombrico d'Oro 2021: un premio per buoni sindaci a difesa dell'ambiente
L’Università di Verona consolida il suo legame con Dante e si conferma protagonista delle iniziative promosse nel Settecentesimo anniversario dalla sua morte:
https://bit.ly/3yd4Iys
https://bit.ly/3yd4Iys
Univrmagazine
Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica
Verona consolida il suo legame con Dante Alighieri e si conferma protagonista delle iniziative promosse nel Settecentesimo anniversario dalla sua morte. Il Ministero dell’Istruzione ha, infatti, nominato la città scaligera capofila, per il Nord Italia, della…
L’Università di Verona ha pubblicato le linee guida anti Covid-19 relative ai test di ammissione aggiornate secondo le ultime disposizioni ministeriali.
> Accesso al test di ammissione a Scienze delle attività motorie e sportive di martedì 31 agosto: https://bit.ly/testscienzemotorie2021
> Accesso ai test di ammissione a Medicina e Odontoiatria di venerdì 3 settembre: https://bit.ly/testmedicina2021
> Accesso al test di ammissione a Scienze delle attività motorie e sportive di martedì 31 agosto: https://bit.ly/testscienzemotorie2021
> Accesso ai test di ammissione a Medicina e Odontoiatria di venerdì 3 settembre: https://bit.ly/testmedicina2021
Pubblicato un nuovo comunicato dell'Unità di Crisi dell'Università di Verona sulle nuove modalità di accesso alle strutture universitarie con Certificazione verde Covid-19:
https://www.univr.it/info-covid
https://www.univr.it/info-covid
www.univr.it
Info Covid-19 - Università di Verona
Comunicati e disposizioni di Ateneo relativi all'emergenza Covid-19
Cartello_green_pass.pdf
186.6 KB
Da mercoledì 1 settembre sarà possibile accedere alle strutture universitarie solo previa verifica del Green Pass: https://www.univr.it/info-covid
Sabato 4 settembre riprendono gli appuntamenti di Ri-Ciak con la rassegna “Cinema e città”:
https://bit.ly/2Y705cV
https://bit.ly/2Y705cV
Univrmagazine
Rassegna “Cinema e città”
Ri-Ciak cinema di comunità riprende, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti con il cinema in collaborazione con il nostro ateneo. Sabato 4 settembre alle 21 nella sede ANPI in via Cantarane 26, quarto appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “Cinema…
Lo sci di fondo come allenamento full-body per contrastare l'invecchiamento: Luca Paolo Ardigò racconta come "La ricerca continua" all'Università di Verona.
https://bit.ly/38eSif4
https://bit.ly/38eSif4
Univrmagazine
Luca Paolo Ardigò, protagonista de La ricerca continua
In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Luca Paolo Ardigò, ricercatore di Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, presenta il ruolo chiave dell’allenamento full-body di sport come lo sci di fondo, per il miglioramento…