"Ho scelto Buenos Aires per concludere il mio percorso universitario, mai mi sarei aspettata di passarci il lockdown" Lara, studentessa di Editoria e Giornalismo Univr è la protagonista del nuovo post pubblicato sul blog Peoplofunivr https://bit.ly/2xWPSmk
Cosa si deve fare per migliorare lo smart working?
A spiegarlo, in un'intervista pubblicata su UnivrMagazine Lapo Mola, docente di Organizzazione aziendale Univr https://bit.ly/2UQPwqr
A spiegarlo, in un'intervista pubblicata su UnivrMagazine Lapo Mola, docente di Organizzazione aziendale Univr https://bit.ly/2UQPwqr
Univrmagazine
Quali limiti e opportunità da questa crisi?
Il Coronavirus ha svelato numerosi limiti che caratterizzano il nostro sistema: dalla disponibilità delle infrastrutture informatiche alle competenze nell’utilizzo e gestione efficace della tecnologia in ambito lavorativo. Limiti che possono rivelarsi occasioni…
Uno dei settori più colpiti dalle restrizioni imposte dal Coronavirus è senz’altro quello dei trasporti. Pubblicata su UnivrMagazine un'intervista a Chiara Tincani, docente di Diritto della navigazione Univr https://bit.ly/2UUwgs3
Univrmagazine
Trasporti, un intero settore da riprogettare
Uno dei settori più colpiti dalle restrizioni imposte dal coronavirus è senz’altro quello dei trasporti. Ne abbiamo parlato con Chiara Tincani, docente di Diritto della navigazione al dipartimento di Scienze giuridiche. Quale crede saranno le ricadute più…
Dal 14 aprile al 15 maggio sono aperte le iscrizioni per l'anno educativo 2020/21 dell'asilo "Baby ateneo", il nido dell'Università di Verona con sede in via dell'Artigliere 1 https://bit.ly/2XsNyyl
Univrmagazine
Baby ateneo, aperte le iscrizioni
Si aprono il 14 aprile, fino al 14 maggio, le iscrizioni al “Baby Ateneo” per l’anno educativo 2020-2021. Aperto nel gennaio 2006, grazie alla volontà e all’impegno del Comitato delle Pari opportunità, il nido di ateneo è nato per aiutare i dipendenti e gli…
I maestri del fumetto fanno lezione online in Università di Verona. Vittorio Giardino, Paco Roca, Antonio Altarriba e Alfonso Zapico saranno ospiti delle lezioni a distanza del corso di Letteratura spagnola tenuto da Felice Gambin, docente di Letteratura e cultura spagnola Univr https://bit.ly/2JVsY1m
Univrmagazine
I maestri del fumetto fanno lezione online in ateneo
La didattica non si ferma all’ateneo scaligero e non si fermano neanche le lezioni tenute da grandi ospiti internazionali, grazie agli strumenti informatici messi a disposizione di docenti e studenti Univr. Vittorio Giardino e gli spagnoli Paco Roca, Antonio…
La pandemia in corso ha incentivato il ricorso alla giustizia digitale, facendone però emergere anche i limiti e le difficoltà di gestione. Alberto Tedoldi, docente di Diritto processuale civile al dipartimento di Scienze giuridiche Univr, è intervenuto sul tema https://bit.ly/39RS0co
Univrmagazine
La macchina della giustizia al tempo del Coronavirus
La pandemia in corso ha incentivato il ricorso alla giustizia digitale, facendone però emergere anche i limiti e le difficoltà di gestione. Sul tema è intervenuto Alberto Tedoldi, docente di Diritto processuale civile al dipartimento di Scienze giuridiche.…
Si è conclusa ieri, giovedì 9 aprile, la sessione primaverile per le discussioni delle tesi di laurea. In un mese quasi 2000 studentesse e studenti Univr sono stati proclamati “dottori” in via telematica nelle diverse aree scientifico-disciplinari. https://bit.ly/2VgOwuJ
Univrmagazine
L’ateneo non si ferma: quasi 2000 lauree online
Si è conclusa ieri la sessione primaverile per le discussioni delle tesi di laurea. In un mese quasi 2000 studentesse e studenti sono stati proclamati “dottori” in via telematica nelle diverse aree scientifico-disciplinari. Tesi triennali, magistrali e di…
Il magnifico rettore Univr, Pier Francesco Nocini, parteciperà alla Via Crucis, organizzata dal Comune di Verona con il Vescovo di Verona, monsignor Giuseppe Zenti, oggi 10 aprile in occasione del Venerdì Santo. La Via Crucis sarà trasmessa in diretta dalle televisioni locali a partire dalle 16.30 e la seconda stazione sarà davanti all’ingresso dell’ospedale di Borgo Roma https://bit.ly/2VlcHIf
Univrmagazine
Il rettore partecipa alla Via Crucis del Venerdì Santo
Il magnifico rettore, Pier Francesco Nocini, parteciperà alla Via Crucis, organizzata dal Comune di Verona con il Vescovo di Verona, monsignor Giuseppe Zenti, in occasione del Venerdì Santo, che sarà trasmessa in diretta dalle televisioni locali a partire…
Messaggio augurale del Magnifico Rettore alla comunità accademica dell'Ateneo di Verona in occasione delle festività pasquali https://bit.ly/3c9f1sU
Univrmagazine
Messaggio augurale del Magnifico Rettore alla comunità accademica in occasione delle festività pasquali
Alla Comunità Accademica dell’Ateneo di Verona Rivolgo a tutte le persone che lavorano e studiano nel nostro Ateneo e ai loro cari, l’augurio sentito e spontaneo dal profondo del cuore, che queste festività pasquali possano riservare ad ognuno un piccolo…
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato lo studio SOLIDARITY, un importante trial multicentrico, multinazionale, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
In Italia il centro coordinatore è la Divisione di Malattie Infettive, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università di Verona https://bit.ly/3efbzP6
In Italia il centro coordinatore è la Divisione di Malattie Infettive, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università di Verona https://bit.ly/3efbzP6
Nell’attuale contesto di emergenza sanitaria, con conseguenti ripercussioni in ambito economico e sociale, l'Ateneo di Verona ha ritenuto opportuno anticipare al 30 aprile il termine di pagamento della seconda rata della borsa per il diritto allo studio, per garantire un adeguato sostegno finanziario agli studenti meritevoli, idonei e beneficiari. https://bit.ly/2z1Dz93
Univrmagazine
Anticipo del pagamento della seconda rata della borsa per il diritto allo studio 2019-2020
Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini comunica che, nell’attuale contesto di emergenza sanitaria, con conseguenti ripercussioni in ambito economico e sociale, ha ritenuto opportuno anticipare al 30 aprile 2020 il termine di pagamento della seconda rata…
L’aggiornamento sul numero di contagiati è entrato a far parte della nostra quotidianità scandita dall’evoluzione dell’emergenza da coronavirus. Ma quali sono i dati più significativi a cui fare riferimento e perché? Su UnivrMagazine intervista a Marco Minozzo, docente di Statistica al Dipartimento di Scienze economiche Univr https://bit.ly/34A0gg1
Univrmagazine
Epidemia e statistiche: quando i numeri fanno la differenza
L’aggiornamento sul numero di contagiati è entrato a far parte della nostra quotidianità scandita dall’evoluzione dell’emergenza da coronavirus. Ma quali sono i dati più significativi a cui fare riferimento e perché? Lo abbiamo chiesto a Marco Minozzo, docente…
Avviata la fase esecutiva del progetto di ricerca scientifica “Conoscerlo per sconfiggerlo. Alleanza contro COVID-19” promosso e sostenuto da Fondazione Cariverona
con l'Università di Verona e l'Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona https://bit.ly/2Xz8Rhr
con l'Università di Verona e l'Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona https://bit.ly/2Xz8Rhr
Univrmagazine
“Conoscerlo per sconfiggerlo” Alleanza contro Covid-19
Il progetto di ricerca “Conoscerlo per sconfiggerlo. Alleanza contro COVID-19”, promosso e finanziato da Fondazione Cariverona con il significativo impegno contributivo di 2 milioni di euro, è entrato rapidamente nella sua fase esecutiva. Partner scientifico…
Restare a casa e ripartire dai Greci
Andrea Rodighiero, docente di Lingua e letteratura greca del Dipartimento di Culture e Civiltà Univr, consiglia alcune letture classiche da affrontare in questo periodo di quarantena https://bit.ly/3bdqwzm
Andrea Rodighiero, docente di Lingua e letteratura greca del Dipartimento di Culture e Civiltà Univr, consiglia alcune letture classiche da affrontare in questo periodo di quarantena https://bit.ly/3bdqwzm
Univrmagazine
Restare a casa e ripartire dai Greci
La quarantena ha costretto la nostra nazione e ognuno di noi a fermarsi e a ripartire da zero, riorganizzando la propria routine giorno per giorno. Il restare a casa ha portato anche chi non lo faceva da tempo ad avvicinarsi alla lettura, dimostrandosi un’occasione…
Quale impatto ha avuto la pandemia da Coronavirus sulla giustizia penale e sulle carceri? Pubblicata su UnivrMagazine un'intervista a Elisa Lorenzetto, docente di Diritto processuale penale del Dipartimento di Scienze giuridiche Univr https://bit.ly/2RzNwRu
Univrmagazine
L’emergenza dentro le mura del carcere
Quale impatto ha avuto la pandemia da coronavirus sulla giustizia penale e sulle carceri? Lo abbiamo chiesto a Elisa Lorenzetto, docente di Diritto processuale penale al dipartimento di Scienze giuridiche. Cosa comporta il decreto Cura Italia per quanto riguarda…
Tecnoscienza e diritto ai tempi del Coronavirus, Giorgia Guerra, ricercatrice in Diritto privato comparato nel Dipartimento di Scienze giuridiche Univr, illustra in un editoriale pubblicato su UnivrMagazine le questioni giuridiche del "data tracing" https://bit.ly/3aciqWp
Univrmagazine
Tecnoscienza e diritto ai tempi del coronavirus
Oggi la convergenza di scienza e tecnologia stimola la ricerca verso obiettivi pratici che forniscono risposte tempestive per contrastare la pandemia: cellulari che tramettono informazioni sullo stato di salute di chi si ha accanto; mappe satellitari che…
L’emergenza COVID-19 colpisce molti produttori, distributori e operatori logistici in tutto il mondo. Come verrà gestita questa crisi? Ad analizzare il tema Barbara Gaudenzi, docente di Economia e gestione delle imprese nel Dipartimento di Economia aziendale Univr https://bit.ly/2K67LSr
Univrmagazine
Business Continuity Management nelle imprese: pensare al futuro al tempo del COVID-19
Da diversi anni la maggior parte delle imprese identifica nella ‘business interruption’, ovvero una severa interruzione della operatività di una azienda e della supply chain dovuta a cause imprevedibili o inattese, il rischio più critico per la propria organizzazione…
La limitazione dei diritti sembra oggi l’unico mezzo per tutelare la salute nel mezzo dell’epidemia da coronavirus. Quali sono le conseguenze per l’informazione e la libertà di stampa? Pubblicata su UnivrMagazine un'intervista a Daniele Butturini, docente di Diritto costituzionale al Dipartimento di Scienze giuridiche Univr https://bit.ly/2K5ez2F
Univrmagazine
Se il diritto deve obbedire all’emergenza
La limitazione dei diritti sembra oggi l’unico mezzo per tutelare la salute nel mezzo dell’epidemia da coronavirus. Quali le conseguenze per l’informazione e la libertà di stampa? Lo abbiamo chiesto a Daniele Butturini, docente di Diritto costituzionale al…
Patrizia Basso, docente di Archeologia e storia dell’arte greca e romana nel dipartimento di Culture e civiltà Univr, in un editoriale pubblicato su UnivrMagazine segnala alcune iniziative online promosse da enti pubblici e privati per cercare di avvicinare, in questo periodo di quarantena, gli italiani al patrimonio di beni storico-artistici e archeologici che caratterizza la nostra nazione https://bit.ly/3b6nc9b
Univrmagazine
#iorestoacasa: “viaggi” archeologici al tempo del coronavirus
A seguito dell’ordinanza ministeriale per l’emergenza coronavirus dell’8 marzo tutti i musei e le aree archeologiche italiani sono stati chiusi e lo resteranno almeno fino al 3 maggio. Pur nella difficoltà di questa situazione così complessa per gli Italiani…
Si è tenuto oggi, mercoledì 15 aprile, il primo Senato accademico in via telematica. Grazie alle tecnologie informatiche è stato possibile garantire il regolare svolgimento della seduta, anche se a distanza per la maggior parte dei componenti https://bit.ly/2RIp6Fs
Univrmagazine
Si è tenuto il primo Senato accademico in via telematica
Si è tenuta mercoledì 15 aprile la seduta del Senato accademico, la prima in modalità telematica. Grazie alle tecnologie informatiche di cui dispone l’ateneo, infatti, è stato possibile garantire il regolare svolgimento della seduta, anche se a distanza per…