Università di Verona
2.03K subscribers
1.77K photos
26 videos
9 files
2.92K links
Canale Telegram ufficiale dell'Università degli Studi di Verona
Download Telegram
Il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona organizza, nell'anno accademico 2024/25, il Master in Formazione alla Supervisione in Servizio Sociale (I° e II° livello).
Il Master - patrocinato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Veneto e dall’AIS - Associazione Italiana di Sociologia - offre la possibilità ad assistenti sociali di specializzarsi nella supervisione nei servizi sociali e sociosanitari. La figura formata potrà inserirsi presso Ambiti Territoriali Sociali a livello nazionale sia con affido diretto sia tramite gli enti stessi, presso Enti del Terzo Settore per occuparsi della supervisione degli assistenti sociali.
Maggiori informazioni: https://u.garr.it/eF1Yu
Locandina: https://u.garr.it/QArMv
Le iscrizioni sono aperte dall'8 luglio fino al 1 ottobre 2024.
Ramón Oliver Bonafoux, ricercatore del progetto “Nfrogs: Equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari che descrivono la propagazione di fronti, problemi variazionali geometrici e singolarità”, è tra i vincitori del nuovo bando Marie Curie. Il progetto, finanziato con 172.750 euro e dalla durata di 24 mesi, si svolgerà nel Dipartimento di Informatica - Università di Verona sotto la supervisione del docente Giandomenico Orlandi.
https://u.garr.it/vI17W
Natascia Tosel, ricercatrice del progetto “Re – Righting: Diritti di riscrittura: narratrici legali femministe, da Arendt ai tribunali delle donne”, è tra le vincitrici del nuovo bando Marie Curie. Il progetto, finanziato con 172.750 euro e della durata di 24 mesi, si svolgerà nel Dipartimento di Scienze Umane - Università di Verona, presso il Centro Studi Politici "Hannah Arendt" sotto la supervisione della docente Olivia Guaraldo.
https://u.garr.it/2jwG8
Jonathan Kaplan, ricercatore del progetto “Gdrjews: La diplomazia ebraica della Repubblica Democratica Tedesca e il confronto con il passato”, è tra i vincitori del nuovo bando Marie Curie. Il progetto, finanziato con 188.590 euro e della durata di 24 mesi, si svolgerà nel Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona sotto la supervisione del docente Renato Camurri.
https://u.garr.it/ZFSa1
Fai parte della comunità studentesca (studentessa/studente, dottoranda/o, specializzanda/o) dell'Università di Verona?
Ti chiediamo gentilmente di compilare un breve questionario che si inserisce nell'ambito del progetto PRIN2022 "U.d.r. - University Dispute Resolution" e mira a indagare le dinamiche di conflitto esistenti all’interno dell'Ateneo scaligero.
Trovi il questionario al seguente link:
https://bit.ly/Questionario_Udr-UniversityDisputeResolution
Grazie per il tuo prezioso contributo!
Va in scena dal 22 al 29 agosto, al Teatro Camploy, la quarta edizione del Verona Shakespeare Fringe, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Verona, il Centro di Ricerca Skenè dell’Ateneo di Verona, e il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale.
Il programma (spettacoli in lingua originale con sottotitoli in inglese - orario di inizio ore 21) si inserisce nel cartellone dell’Estate Teatrale Veronese - Comune di Verona, festival multidisciplinare realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto, e prevede 8 titoli, di cui 7 in prima nazionale, selezionati per l’originale sperimentazione con cui reinventano l’opera di Shakespeare, arricchendo l’offerta culturale cittadina all’insegna della dimensione internazionale, multilingue e multiculturale.
https://u.garr.it/MwUVA
“Un’originale riflessione sul rinnovamento della didattica universitaria, complici le molteplici sfide dell’ultimo decennio che stanno producendo processi di cambiamento istituzionale destinati a incidere profondamente sulla formazione che ha luogo in tutte le istituzioni di terzo livello”. Sono queste le motivazioni con cui la giuria del Premio Siped, Società italiana di pedagogia, ha assegnato il “Premio italiano di pedagogia 2024” a Roberta Silva, docente di Didattica e pedagogia speciale in Univr per il volume "Faculty development. Il docente italiano tra ricerca, didattica e management" (Carocci, Roma, 2022).
https://u.garr.it/EgGfQ
Il Vicenza Univr hub e il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona organizzano a Vicenza – con il supporto della Fondazione studi universitari di Vicenza – il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in “Contratti per l’impresa”.
Il Corso, giunto quest’anno alla terza edizione, prevede 6 giornate di formazione, tutti i giovedì a partire dal 7 novembre fino al 12 dicembre, e si rivolgesia a liberi professionisti (avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili e consulenti del lavoro) sia a laureati e diplomati che abbiano già maturato una significativa esperienza lavorativa nella materia dei contratti per l’impresa e che intendano migliorarla.
https://u.garr.it/E6Lwi
Sphera Encapsulation Srl, nata come spin off del Dipartimento di Biotecnologie - Università di Verona, è la prima Pmi innovativa in Italia interamente dedicata alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie di incapsulamento applicate all’alimentazione funzionale, alla nutraceutica e all’agrochimico.
Sphera è nata nel 2016 dall’intuito di Gianni Zoccatelli, docente di Chimica degli alimenti, e delle ricercatrici Martina Vakarelova e Francesca Zanoni. Hanno realizzato un insieme di processi volti ad inglobare una sostanza all’interno di un’altra per proteggere, isolare o semplicemente migliorare la dispersione di principi attivi.
Sphera può ora contare sull’ingresso in capitale di Labomar , azienda specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione conto terzi di integratori alimentari, dispositivi medici, alimenti a fini medici speciali e cosmetici.
Info: https://u.garr.it/7HtBh
Si parte con la nuova edizione del Contamination lab, iniziativa promossa dall'Ateneo scaligero (Liaison Office Università di Verona) in collaborazione con Veronafiere. Titolo del CLab Marathon di quest’anno è “Innovations showcase, + idee x un futuro sostenibile”.
Le candidature potranno essere inviate a partire dalle 12 di lunedì 15 luglio, la scadenza del bando è prevista per lunedì 16 settembre. L’iniziativa rientra all’interno dell’accordo quadro recentemente rinnovato con l’ente fieristico veronese.
CLab Verona è il punto di riferimento per studenti, laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Verona che intendano partecipare a un percorso interdisciplinare e trasversale che utilizza metodi didattici non tradizionali, che hanno come obiettivo quello di sviluppare nei partecipanti capacità di problem solving, team building e analisi delle opportunità imprenditoriali.
Info: https://u.garr.it/eOSez
Infermiere, perché scegliere questa professione?
È online, su UnivrMagazine, un'intervista a Paolo Fabene, docente di Istologia e presidente del collegio didattico del Corso di laurea in Scienze infermieristiche e ostetriche. Il docente Univr illustra i motivi per comprendere l’importanza della scelta di un percorso formativo che, sempre di più, permette di creare figure professionali che in un percorso di cura siano in grado di risolvere i problemi in una visione unitaria.
Intervista: https://u.garr.it/GBRIx
Valentina Garonzi, alumna Univr, è stata recentemente inserita in due classifiche dalle riviste Forbes Italia e Fortune Italia che riuniscono i giovani innovatori del nostro Paese leader futuri nei rispettivi ambiti. Il suo percorso iniziato all’Università di Verona con la laurea in Economia l’ha portata al proficuo incontro con Diamante srl, la start-up nata come spin-off del Dipartimento di Biotecnologie - Università di Verona, della quale oggi è CEO.
È online, su www.univr.it/alumni e sul blog People of Univr, l'intervista completa a Valentina Garonzi: https://u.garr.it/nOCpy
Giovedì 11 e venerdì 12 luglio, al Polo Zanotto dell'Ateneo di Verona, si è svolto il convegno internazionale “Marco Polo, the Outremer and the Western Khanates”. Il convegno, la cui referente è Chiara Maria Concino, docente del Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Marco Polo e ha offerto una serie di approfondimenti sull’Oriente latino e sui Khanati occidentali (l’Orda d’oro, il Chagatai e l’Ilkhanato) all’epoca di Marco Polo.
https://u.garr.it/q6iIZ
Ricercatrici e ricercatori di Scienze motorie (Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’Università di Verona), con il CeRiSM, Centro di ricerca sport montagna e salute, da alcuni mesi hanno avviato uno studio incentrato sul valutare gli effetti benefici di sport esigenti ad alta richiesta cognitiva. Il contesto primo di studio è l’orienteering: uno sport di endurance nel quale la componente mentale e le capacità tecniche sono importanti quanto la componente fisica. In generale, si tratta di una corsa di orientamento; nello specifico, si articola in una esperienza di corsa e apprendimento attivo che richiede una serie di abilità intellettive riassunte nel sapere interpretare una mappa, leggere e comprendere lo spazio in cui ci si trova, prendere decisioni. Le capacità cognitive sono di natura sia strategica che simbolica: problem solving, progettazione, osservazione, attenzione e capacità mnesiche.
https://u.garr.it/KOc6M
Per valorizzare una risorsa professionale già presente e garantire, allo stesso tempo, un percorso formativo omogeneo e pertinente agli obiettivi di salute definiti dal Ministero della Salute, il Ministero dell'Università e della Ricerca, con decreto dell’1 dicembre 2023, ha istituito il corso di Laurea triennale di Osteopatia. L’Università di Verona, assieme all'Università degli Studi di Firenze, è stata la prima in Italia ad attivare il nuovo corso, offrendo una qualificazione universitaria in questo settore importante per la salute e confermando il suo ruolo nel sistema universitario nazionale.
Il corso di laurea, presente nella offerta formativa 2024/25, è stato presentato oggi martedì 16 luglio, nella sede del rettorato dell’Università di Verona, dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini, dal delegato alla Didattica Federico Schena e dal presidente del nuovo corso di laurea Nicola Smania.
https://u.garr.it/f2Y0y
Giovedì 1 agosto, alle 16, nella cornice di Villa Eugenia a San Floriano (Verona), si terrà il quarto incontro di approfondimento tecnico dal titolo "Monitoraggio Digitale dei Parassiti", organizzato dall'Università di Verona, capofila dello Spoke 7 Smart Agrifood del Consorzio INEST.
L’incontro è un'importante opportunità per esplorare le moderne tecnologie di controllo remoto dei parassiti e i sistemi brevettati di acquisizione, gestione ed elaborazione dati per il monitoraggio degli insetti, mirati a migliorare l'efficienza economica e ambientale dei programmi di difesa. Durante l'evento saranno inoltre illustrati lo sviluppo e il funzionamento di diverse trappole automatiche per il monitoraggio di varie specie di insetti, che i partecipanti potranno vedere in azione grazie a una dimostrazione pratica in campo.
L'evento è gratuito con iscrizione obbligatoria entro il 29 luglio. Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria organizzativa Vinidea: https://u.garr.it/u3yhw
È online, su YouTube, un video nel quale Laura Langone - ricercatrice di Filosofia morale del Dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell'Ateneo Scaligero - parla del rapporto essere umano-natura nel pensiero del filosofo francese Michel Serres.
Serres riteneva che si dovesse far ricominciare la storia da capo stipulando un nuovo contratto sociale che tenesse in conto i diritti della natura al pari di quelli degli esseri umani. Il nuovo 'contratto naturale' che Serres propone deve essere basato su un principio fondamentale, l'amore, recuperando il senso di attaccamento nei confronti della natura tipico della religione.
Guarda il video: https://u.garr.it/ah0MU
Link alla pagina web della ricercatrice #Univr: www.lauralangone.com
Per gli eccezionali risultati ottenuti durante il percorso dottorale, culminato con la stesura della tesi “Exponential integrators: tensor structured problems and applications” è andato a Fabio Cassini, il premio come Miglior dottore di ricerca nell’ambito del corso di dottorato in Matematica, interateneo Università di Trento e Università diVerona. Attualmente assegnista di ricerca del Dipartimento di Informatica dell'Università di Verona, Cassini ha ricevuto l‘attestato di merito durante la cerimonia di laurea tenutasi in Piazza Fiera a Trento il 10 maggio scorso. Il titolo di dottore di ricerca in Matematica era già stato conferito con lode a Cassini il 21 aprile con un giudizio eccellente da parte della commissione giudicatrice internazionale. Supervisore del lavoro di Cassini il docente di Analisi numerica Univr, Marco Caliari.
https://u.garr.it/kX0z5
Al via la settima edizione del “Premio nazionale Carla Guglielmi”, bandito dalla Fondazione Fevoss Santa Toscana con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, della Regione del Veneto, dell’Università degli Studi di Perugia, dell'Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Verona e dell'Ordine dei Medici veterinari della provincia di Verona.
Il concorso premierà la migliore tesi di laurea, di dottorato di ricerca o di master universitario che tratti l’argomento degli interventi assistiti con il cavallo come possibile supporto nel disagio e nelle problematiche giovanili. La vincitrice o il vincitore otterranno una borsa di studio del valore di 1500 euro.
https://u.garr.it/Q4lXN
Martedì 16 luglio, nella Sala dei paesaggi di palazzo Giuliari, si è svolto il primo incontro dei nuovi componenti del Cug, Comitato unico di garanzia dell’Università di Verona.
A portare i saluti è stato il magnifico rettore Univr Pier Francesco Nocini che ha augurato un buon lavoro alla neo nominata Commissione, presieduta da Elisa Lorenzetto, docente di Diritto processuale penale del Dipartimento di Scienze giuridiche. Lorenzetto subentra a Michela Nosè, docente di Psichiatria del Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento.
https://u.garr.it/enMqW