Sottoscritta convenzione tra Università Mediterranea e Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio per fa diventare il porto di Vibo un Green Port
Nei giorni scorsi è stata sottoscritta una convenzione tra l'Università Mediterranea Dipartimento di Ingegneria DICEAM, con il laboratorio naturale di ingegneria marittima NOEL e l’ Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio , presenti alla firma il Presidente della ADSP Andrea Agostinelli, il Rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria prof. Giuseppe Zimbalatti, il Direttore del DICEAM prof. Giuseppe Barbaro, il prof. Felice Arena, responsabile scientifico della convenzione ed il personale coinvolto nell’accordo.
La convenzione prevede un contributo importante per lo sviluppo del Porto di Vibo Valentia, inserito all’interno dell’ Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio.
Nei giorni scorsi è stata sottoscritta una convenzione tra l'Università Mediterranea Dipartimento di Ingegneria DICEAM, con il laboratorio naturale di ingegneria marittima NOEL e l’ Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio , presenti alla firma il Presidente della ADSP Andrea Agostinelli, il Rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria prof. Giuseppe Zimbalatti, il Direttore del DICEAM prof. Giuseppe Barbaro, il prof. Felice Arena, responsabile scientifico della convenzione ed il personale coinvolto nell’accordo.
La convenzione prevede un contributo importante per lo sviluppo del Porto di Vibo Valentia, inserito all’interno dell’ Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio.
Lo studio vedrà una possibile applicazione di una idea nata e sviluppata in un laboratorio della Mediterranea, il NOEL, in un importante porto della Calabria.
Considerando l’energia che sarà possibile produrre dalle onde di mare, il porto di Vibo Valentia diventerà un Green Port, capace, cioè di produrre al suo interno l’energia necessaria al funzionamento del porto, utilizzando una fonte energetica totalmente rinnovabile, le onde del mare.
La convenzione si inquadra all’interno dell’accordo di programma quadro sottoscritto un mese fa dal presidente Agostinelli e dal Rettore Zimbalatti, per una collaborazione tra l'Ateneo reggino e l’ Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio.
Considerando l’energia che sarà possibile produrre dalle onde di mare, il porto di Vibo Valentia diventerà un Green Port, capace, cioè di produrre al suo interno l’energia necessaria al funzionamento del porto, utilizzando una fonte energetica totalmente rinnovabile, le onde del mare.
La convenzione si inquadra all’interno dell’accordo di programma quadro sottoscritto un mese fa dal presidente Agostinelli e dal Rettore Zimbalatti, per una collaborazione tra l'Ateneo reggino e l’ Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio.
Il 19 e 20 giugno all’Università Mediterranea di Reggio Calabria si terrà il Professional Day.
Sul sito www.professionalday-rc.it/home/aziende trovate le prime aziende partecipanti.
Sarete informati non appena si apriranno le prenotazioni ai colloqui.
Stay tuned!
Per tutte le info
jobplacement@unirc.it
Sul sito www.professionalday-rc.it/home/aziende trovate le prime aziende partecipanti.
Sarete informati non appena si apriranno le prenotazioni ai colloqui.
Stay tuned!
Per tutte le info
jobplacement@unirc.it
Una linea esclusiva di merchandising per vivere lo spirito universitario con stile:
• Completi felpa unisex, con cappuccio o girocollo.
• Polo e t-shirt.
• Agende, tazza, borraccia, penna e matita
Disponibile nei punti vendita:
The Chilipepper – Via Veneto
The Chilipepper Bassa Store – Via Treviso Bassa
e sullo shop online
https://thechilipepperstore.it/collections/unirc
• Completi felpa unisex, con cappuccio o girocollo.
• Polo e t-shirt.
• Agende, tazza, borraccia, penna e matita
Disponibile nei punti vendita:
The Chilipepper – Via Veneto
The Chilipepper Bassa Store – Via Treviso Bassa
e sullo shop online
https://thechilipepperstore.it/collections/unirc
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🎓 L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria presenta la sua Offerta Formativa per l’a.a. 2025-2026.
Le macro aree disciplinari dell’Ateneo reggino sono 10:
- Agraria
- Architettura
- Design
- Economia
- Giurisprudenza
- Ingegneria
- Scienze Infermieristiche
- Scienze Sportive
- Scienze Umane
- Scienze Biologiche per l’Ambiente.
Per l’a.a. 2025-2026 saranno attivi 28 Corsi di Laurea di 𝗜 𝗲 𝗜𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼, distinti in:
- 14 Corsi di Laurea triennale, di cui 2 inter-ateneo;
- 11 Corsi di Laurea Magistrale biennale, di cui 1 inter-ateneo;
- 3 Corsi di Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico.
A questa offerta formativa si aggiunge, Dottorati di Ricerca, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, TFA, Percorsi di Formazione Iniziale all’Insegnamento nella Scuola, Master e Corsi di Formazione.
#UNIRC #universitàmediterranea #reggiocalabria #ognicombinazioneunopportunita
Le macro aree disciplinari dell’Ateneo reggino sono 10:
- Agraria
- Architettura
- Design
- Economia
- Giurisprudenza
- Ingegneria
- Scienze Infermieristiche
- Scienze Sportive
- Scienze Umane
- Scienze Biologiche per l’Ambiente.
Per l’a.a. 2025-2026 saranno attivi 28 Corsi di Laurea di 𝗜 𝗲 𝗜𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼, distinti in:
- 14 Corsi di Laurea triennale, di cui 2 inter-ateneo;
- 11 Corsi di Laurea Magistrale biennale, di cui 1 inter-ateneo;
- 3 Corsi di Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico.
A questa offerta formativa si aggiunge, Dottorati di Ricerca, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, TFA, Percorsi di Formazione Iniziale all’Insegnamento nella Scuola, Master e Corsi di Formazione.
#UNIRC #universitàmediterranea #reggiocalabria #ognicombinazioneunopportunita
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Nei giorni scorsi l’Università Mediterranea di Reggio Calabria Settore Job Placement ha tenuto un laboratorio sulla Ricerca Attiva di Lavoro rivolto ai Volontari del Servizio Civile attivi presso il nostro Ateneo.
L’incontro è stato, inoltre, l’occasione per presentare il Professional Day 2025, in programma il 19 e il 20 giugno.
L’iniziativa si è inserita nel più ampio impegno dell’Ateneo a supporto dell’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
L’incontro è stato, inoltre, l’occasione per presentare il Professional Day 2025, in programma il 19 e il 20 giugno.
L’iniziativa si è inserita nel più ampio impegno dell’Ateneo a supporto dell’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Mercoledì 7 maggio si terrà una giornata dedicata alla donazione del sangue, l’autoemoteca sosterà alla Cittadella Universitaria della Mediterranea presso il LOTTO D dalle ore 8:30 fino alle ore 12:00.
Donare è un gesto di grande solidarietà che può salvare vite.
Vi invitiamo a partecipare e a contribuire a questa importante causa.
Donare è un gesto di grande solidarietà che può salvare vite.
Vi invitiamo a partecipare e a contribuire a questa importante causa.
👨⚖️ Conferenza internazionale sulla repressione dei crimini internazionali nell’UE
L’8 e 9 maggio si svolgerà presso la Sala Consiglio del DIGIES la Conferenza internazionale “Accountability for International Crimes Through Universal Jurisdiction in the EU Legal Space: The Way Ahead”.
La Conferenza è organizzata nell’ambito del Progetto di ricerca UNIJUR, coordinato dalla Prof.ssa Marina Mancini e finanziato con fondi del Programma dell’Unione Europea NextGenerationEU (Bando PRIN 2022).
La relazione di apertura sarà svolta dal Primo Vice Presidente della Corte Penale Internazionale Rosario Salvatore Aitala
Si potrà seguire la Conferenza anche online.
L’8 e 9 maggio si svolgerà presso la Sala Consiglio del DIGIES la Conferenza internazionale “Accountability for International Crimes Through Universal Jurisdiction in the EU Legal Space: The Way Ahead”.
La Conferenza è organizzata nell’ambito del Progetto di ricerca UNIJUR, coordinato dalla Prof.ssa Marina Mancini e finanziato con fondi del Programma dell’Unione Europea NextGenerationEU (Bando PRIN 2022).
La relazione di apertura sarà svolta dal Primo Vice Presidente della Corte Penale Internazionale Rosario Salvatore Aitala
Si potrà seguire la Conferenza anche online.
📌 Presentazione del progetto "Campus del Mediterraneo"
Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini, venerdì 9 maggio, alle ore 11,00, presso l'Aula Magna Quistelli, si terrà la presentazione pubblica del progetto del Campus del Mediterraneo, la cui realizzazione gioverà di uno stanziamento ministeriale di quattro milioni di euro.
Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini, venerdì 9 maggio, alle ore 11,00, presso l'Aula Magna Quistelli, si terrà la presentazione pubblica del progetto del Campus del Mediterraneo, la cui realizzazione gioverà di uno stanziamento ministeriale di quattro milioni di euro.
Un momento importante di discussione e confronto corale sui nuovi scenari che vogliono promuovere Reggio Calabria sempre più come Città Universitaria inclusiva, accogliente, aperta e protesa alla valorizzazione della sua identità Mediterranea, quale forte sentimento territoriale.
Il Campus del (e nel) Mediterraneo costituisce pertanto, per l’Ateneo Reggino, una delle scommesse più importanti per poter rafforzare l’attrattività sia per gli studenti meridionali - che potranno avvalersi di migliori condizioni per restare nella loro terra - sia per i tanti altri giovani che potranno ancora di più coltivare occasioni di stimolo e di curiosità nella città dello Stretto, posizionata al centro del mare nostrum, crocevia di popoli, arte, cultura e storia millenaria.
L'evento di presentazione sarà aperto dal Rettore Giuseppe Zimbalatti.
Seguiranno le relazioni di Antonio D'Elia ed Alessandro Villari, Docenti della Mediterranea, nonché gli interventi del Presidente del Consiglio degli Studenti Isabella Scardino, del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, dell'Eurodeputata Giusi Princi, dell'Onorevole Francesco Cannizzaro (Promotore dell'emendamento legislativo per il Campus) e del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
Chiuderà i lavori il Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini.
Il Campus del (e nel) Mediterraneo costituisce pertanto, per l’Ateneo Reggino, una delle scommesse più importanti per poter rafforzare l’attrattività sia per gli studenti meridionali - che potranno avvalersi di migliori condizioni per restare nella loro terra - sia per i tanti altri giovani che potranno ancora di più coltivare occasioni di stimolo e di curiosità nella città dello Stretto, posizionata al centro del mare nostrum, crocevia di popoli, arte, cultura e storia millenaria.
L'evento di presentazione sarà aperto dal Rettore Giuseppe Zimbalatti.
Seguiranno le relazioni di Antonio D'Elia ed Alessandro Villari, Docenti della Mediterranea, nonché gli interventi del Presidente del Consiglio degli Studenti Isabella Scardino, del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, dell'Eurodeputata Giusi Princi, dell'Onorevole Francesco Cannizzaro (Promotore dell'emendamento legislativo per il Campus) e del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
Chiuderà i lavori il Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini.