#Unicas #ComUnicas Buona Festa della Liberazione 🇮🇹 “Il Papa, nella sua Fratelli tutti, ci ha esortato a superare conf...
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/988808873433155
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/988808873433155
#Unicas #ComUnicas
Buona Festa della Liberazione 🇮🇹
“Il Papa, nella sua Fratelli tutti, ci ha esortato a superare conflitti anacronistici” invitandoci a ricordare che “ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte. Non è possibile accontentarsi di quello che si è già ottenuto nel passato e fermarsi, e goderlo come se tale situazione ci facesse ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti”.
“Ecco perché è sempre tempo di Resistenza, ecco perché sono sempre attuali i valori che l’hanno ispirata”.
Il Presidente della Repubblica
#SergioMattarella
Genova #25aprile
Buona Festa della Liberazione 🇮🇹
“Il Papa, nella sua Fratelli tutti, ci ha esortato a superare conflitti anacronistici” invitandoci a ricordare che “ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte. Non è possibile accontentarsi di quello che si è già ottenuto nel passato e fermarsi, e goderlo come se tale situazione ci facesse ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti”.
“Ecco perché è sempre tempo di Resistenza, ecco perché sono sempre attuali i valori che l’hanno ispirata”.
Il Presidente della Repubblica
#SergioMattarella
Genova #25aprile
Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile 📚 Cibo e sostenibilità: approcci transdisciplinari fra passato, presente...
https://www.instagram.com/p/DI8d0CoAsS9
https://www.instagram.com/p/DI8d0CoAsS9
Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile
📚 Cibo e sostenibilità: approcci transdisciplinari fra passato, presente e futuro
EUC - Edizioni Università di Cassino
A cura di Marcello De Rosa e Gianfranco Mosconi
Il volume intende indagare il rapporto fra produzione di cibo, consumi alimentari e sostenibilità ambientale, nella più ampia varietà di approcci disciplinari, temi, contesti temporali e spaziali, in chiave locale e globale. I contributi qui raccolti, infatti, spaziano da questioni riguardanti le tecnologie alimentari e quelle di conservazione del cibo, agli aspetti economici del rapporto fra produzione alimentare e sostenibilità (toccando temi quali gli allevamenti intensivi, il social farming, l’agricoltura multifunzionale, le piccole aziende agricole) e, all’altro capo della filiera, il comportamento dei consumatori di fronte al problema della sostenibilità alimentare; dai problemi giuridici posti dal tema della sicurezza alimentare a quelli di carattere etico legati agli allevamenti intensivi, al consumo di carne e alle prospettive offerte dalla carne coltivata; dalla relazione fra eccesso dei consumi alimentari e guerra nel pensiero antico al rapporto fra trasformazione del cibo, sostenibilità e condizione femminile, fino alla riflessione sul tema dei consumi alimentari e della sostenibilità ricorrente nella cultura italiana fra ’800 e ’900 e nell’arte contemporanea.
🔗 ebook 👇
http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/636
#UnicasSostenibile #sustainability
#RicercaUnicas
📚 Cibo e sostenibilità: approcci transdisciplinari fra passato, presente e futuro
EUC - Edizioni Università di Cassino
A cura di Marcello De Rosa e Gianfranco Mosconi
Il volume intende indagare il rapporto fra produzione di cibo, consumi alimentari e sostenibilità ambientale, nella più ampia varietà di approcci disciplinari, temi, contesti temporali e spaziali, in chiave locale e globale. I contributi qui raccolti, infatti, spaziano da questioni riguardanti le tecnologie alimentari e quelle di conservazione del cibo, agli aspetti economici del rapporto fra produzione alimentare e sostenibilità (toccando temi quali gli allevamenti intensivi, il social farming, l’agricoltura multifunzionale, le piccole aziende agricole) e, all’altro capo della filiera, il comportamento dei consumatori di fronte al problema della sostenibilità alimentare; dai problemi giuridici posti dal tema della sicurezza alimentare a quelli di carattere etico legati agli allevamenti intensivi, al consumo di carne e alle prospettive offerte dalla carne coltivata; dalla relazione fra eccesso dei consumi alimentari e guerra nel pensiero antico al rapporto fra trasformazione del cibo, sostenibilità e condizione femminile, fino alla riflessione sul tema dei consumi alimentari e della sostenibilità ricorrente nella cultura italiana fra ’800 e ’900 e nell’arte contemporanea.
🔗 ebook 👇
http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/636
#UnicasSostenibile #sustainability
#RicercaUnicas
Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile 📚 Cibo e sostenibilità: approcci transdisciplinari fra passato, presente...
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/pfbid0xqQxYamssvfmFxchGwz6bjtPpLmyx7ZBYXR6sJxq2PaEPGRBcDwbBdGzhirRQrD8l
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/pfbid0xqQxYamssvfmFxchGwz6bjtPpLmyx7ZBYXR6sJxq2PaEPGRBcDwbBdGzhirRQrD8l
Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile
📚 Cibo e sostenibilità: approcci transdisciplinari fra passato, presente e futuro
EUC - Edizioni Università di Cassino
A cura di Marcello De Rosa e Gianfranco Mosconi
Il volume intende indagare il rapporto fra produzione di cibo, consumi alimentari e sostenibilità ambientale, nella più ampia varietà di approcci disciplinari, temi, contesti temporali e spaziali, in chiave locale e globale. I contributi qui raccolti, infatti, spaziano da questioni riguardanti le tecnologie alimentari e quelle di conservazione del cibo, agli aspetti economici del rapporto fra produzione alimentare e sostenibilità (toccando temi quali gli allevamenti intensivi, il social farming, l’agricoltura multifunzionale, le piccole aziende agricole) e, all’altro capo della filiera, il comportamento dei consumatori di fronte al problema della sostenibilità alimentare; dai problemi giuridici posti dal tema della sicurezza alimentare a quelli di carattere etico legati agli allevamenti intensivi, al consumo di carne e alle prospettive offerte dalla carne coltivata; dalla relazione fra eccesso dei consumi alimentari e guerra nel pensiero antico al rapporto fra trasformazione del cibo, sostenibilità e condizione femminile, fino alla riflessione sul tema dei consumi alimentari e della sostenibilità ricorrente nella cultura italiana fra ’800 e ’900 e nell’arte contemporanea.
🔗 ebook 👇
http://www.fedoabooks.unina.it/…/fedoapress/catalog/book/636
#UnicasSostenibile #sustainability
#RicercaUnicas
📚 Cibo e sostenibilità: approcci transdisciplinari fra passato, presente e futuro
EUC - Edizioni Università di Cassino
A cura di Marcello De Rosa e Gianfranco Mosconi
Il volume intende indagare il rapporto fra produzione di cibo, consumi alimentari e sostenibilità ambientale, nella più ampia varietà di approcci disciplinari, temi, contesti temporali e spaziali, in chiave locale e globale. I contributi qui raccolti, infatti, spaziano da questioni riguardanti le tecnologie alimentari e quelle di conservazione del cibo, agli aspetti economici del rapporto fra produzione alimentare e sostenibilità (toccando temi quali gli allevamenti intensivi, il social farming, l’agricoltura multifunzionale, le piccole aziende agricole) e, all’altro capo della filiera, il comportamento dei consumatori di fronte al problema della sostenibilità alimentare; dai problemi giuridici posti dal tema della sicurezza alimentare a quelli di carattere etico legati agli allevamenti intensivi, al consumo di carne e alle prospettive offerte dalla carne coltivata; dalla relazione fra eccesso dei consumi alimentari e guerra nel pensiero antico al rapporto fra trasformazione del cibo, sostenibilità e condizione femminile, fino alla riflessione sul tema dei consumi alimentari e della sostenibilità ricorrente nella cultura italiana fra ’800 e ’900 e nell’arte contemporanea.
🔗 ebook 👇
http://www.fedoabooks.unina.it/…/fedoapress/catalog/book/636
#UnicasSostenibile #sustainability
#RicercaUnicas
#BiblioInfo #BibliotecheUnicas 🗞️ Bollettino SBA N. 5, Marzo 2025 Innovazione, cultura e comunità: la biblioteca come...
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/pfbid02pU5kTUCAw87yA513hANVeLDyPXkehLVLAJsc9gP9vKm8AfoVokonAQYmnVjEFxMxl
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/pfbid02pU5kTUCAw87yA513hANVeLDyPXkehLVLAJsc9gP9vKm8AfoVokonAQYmnVjEFxMxl
#BiblioInfo #BibliotecheUnicas
🗞️ Bollettino SBA N. 5, Marzo 2025
Innovazione, cultura e comunità: la biblioteca come spazio vitale
Apre il Bollettino del Sistema Bibliotecario di Ateneo #Unicas l’editoriale del prof. Andrea Riggio, ‘la biblioteca universitaria come presidio culturale e catalizzatore di innovazione, impegnato nella conservazione della memoria, nella promozione della ricerca aperta e nella costruzione di una comunità accademica più inclusiva e sostenibile’.
Troverete voci e riflessioni che testimoniano la vitalità e il dinamismo delle biblioteche nell’epoca contemporanea:
📖 Gaetano Franzese esplora i cambiamenti sociali, dalla multiculturalità alla solitudine giovanile, e il ruolo della biblioteca universitaria come spazio di accoglienza, incontro e crescita.
📖 Rossella Ricci racconta la trasformazione delle biblioteche in ecosistemi di innovazione, grazie alla collaborazione tra mondo industriale, accademico e le nuove tecnologie.
📖 Manuela Scaramuzzino guida alla scoperta delle potenzialità di JSTOR, una risorsa digitale imprescindibile per studenti, docenti e ricercatori.
Nella sezione Parola discipulis Giorgia Rossini immagina ‘La biblioteca che vorrei’, un luogo vivo e luminoso, capace di ispirare e accogliere, dove la tradizione dei libri cartacei incontra la forza delle nuove tecnologie, e dove l’incontro umano resta al centro dell’esperienza di studio.
BUONA LETTURA!
www.unicas.it/media/ebqhatnp/bollettinosban5marzo2025.pdf
Comitato editoriale Bollettino SBA
Biblioteca Giorgio Aprea - CSB di Area Umanistica Biblioteca di Area Giuridico-Economica Biblioteca - Dipartimenti di Ingegneria Unicas
🗞️ Bollettino SBA N. 5, Marzo 2025
Innovazione, cultura e comunità: la biblioteca come spazio vitale
Apre il Bollettino del Sistema Bibliotecario di Ateneo #Unicas l’editoriale del prof. Andrea Riggio, ‘la biblioteca universitaria come presidio culturale e catalizzatore di innovazione, impegnato nella conservazione della memoria, nella promozione della ricerca aperta e nella costruzione di una comunità accademica più inclusiva e sostenibile’.
Troverete voci e riflessioni che testimoniano la vitalità e il dinamismo delle biblioteche nell’epoca contemporanea:
📖 Gaetano Franzese esplora i cambiamenti sociali, dalla multiculturalità alla solitudine giovanile, e il ruolo della biblioteca universitaria come spazio di accoglienza, incontro e crescita.
📖 Rossella Ricci racconta la trasformazione delle biblioteche in ecosistemi di innovazione, grazie alla collaborazione tra mondo industriale, accademico e le nuove tecnologie.
📖 Manuela Scaramuzzino guida alla scoperta delle potenzialità di JSTOR, una risorsa digitale imprescindibile per studenti, docenti e ricercatori.
Nella sezione Parola discipulis Giorgia Rossini immagina ‘La biblioteca che vorrei’, un luogo vivo e luminoso, capace di ispirare e accogliere, dove la tradizione dei libri cartacei incontra la forza delle nuove tecnologie, e dove l’incontro umano resta al centro dell’esperienza di studio.
BUONA LETTURA!
www.unicas.it/media/ebqhatnp/bollettinosban5marzo2025.pdf
Comitato editoriale Bollettino SBA
Biblioteca Giorgio Aprea - CSB di Area Umanistica Biblioteca di Area Giuridico-Economica Biblioteca - Dipartimenti di Ingegneria Unicas
C'è la possibilità di partecipare all'International Summer School organizzata dalla Xi’an Jiaotong University. L'evento,...
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/pfbid02tQDwSYkfpGpaqWGPbguEM7nnpCBmWPKyYc3w6GVVRry7sZsxoGq5PzT7cU4VtSjxl
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/pfbid02tQDwSYkfpGpaqWGPbguEM7nnpCBmWPKyYc3w6GVVRry7sZsxoGq5PzT7cU4VtSjxl
C'è la possibilità di partecipare all'International Summer School organizzata dalla Xi’an Jiaotong University.
L'evento, organizzato nell'ambito del progetto YES (Young Envoys Scholarship Program) a Xi’an (Cina), consiste in una Summer School di 2 settimane presso la Xi'an Jiaotong University per un’esperienza di scambio culturale e accademico. Durante l’International Summer School, gli studenti avranno l’opportunità di immergersi nel panorama tecnologico della Cina, approfondire tematiche legate allo sviluppo sostenibile, partecipare a conferenze accademiche e industriali, nonché svolgere attività pratiche all’interno di aziende. Per la natura tecnica del programma, l'iniziativa è rivolta esclusivamente agli studenti dei Dipartimenti di ambito scientifico e ingegneristico.
L’attività si articolerà in tre sessioni distinte:
-S1 dal 6 al 19 luglio
-S2 dal 20 luglio al 2 agosto
-S3 dal 24 agosto al 6 settembre.
Gli studenti possono scegliere liberamente a quale sessione prendere parte. È richiesto unicamente il pagamento del biglietto aereo internazionale di andata e ritorno e dell'assicurazione; le spese di vitto, alloggio e trasporti locali a Xi’an saranno coperte dalla Xi'an Jiaotong University.
Per ulteriori informazioni e manifestare il tuo interesse, accedi a questo link con il tuo account studente:
https://docs.google.com/…/1FAIpQLSfzjVw6Icpq0dP2j…/viewform…
L'evento, organizzato nell'ambito del progetto YES (Young Envoys Scholarship Program) a Xi’an (Cina), consiste in una Summer School di 2 settimane presso la Xi'an Jiaotong University per un’esperienza di scambio culturale e accademico. Durante l’International Summer School, gli studenti avranno l’opportunità di immergersi nel panorama tecnologico della Cina, approfondire tematiche legate allo sviluppo sostenibile, partecipare a conferenze accademiche e industriali, nonché svolgere attività pratiche all’interno di aziende. Per la natura tecnica del programma, l'iniziativa è rivolta esclusivamente agli studenti dei Dipartimenti di ambito scientifico e ingegneristico.
L’attività si articolerà in tre sessioni distinte:
-S1 dal 6 al 19 luglio
-S2 dal 20 luglio al 2 agosto
-S3 dal 24 agosto al 6 settembre.
Gli studenti possono scegliere liberamente a quale sessione prendere parte. È richiesto unicamente il pagamento del biglietto aereo internazionale di andata e ritorno e dell'assicurazione; le spese di vitto, alloggio e trasporti locali a Xi’an saranno coperte dalla Xi'an Jiaotong University.
Per ulteriori informazioni e manifestare il tuo interesse, accedi a questo link con il tuo account studente:
https://docs.google.com/…/1FAIpQLSfzjVw6Icpq0dP2j…/viewform…
Il Prorettore ai Servizi Informatici, Transizione Digitale, Innovazione Tecnologica e Comunicazione Digitale Francesco I...
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/pfbid0zSu6XmkG5dTrkingqhJJGt4NHYQeuFizrvXa2Ba1vDGfD5FjQFXfn1zTRj4bUEVDl
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/pfbid0zSu6XmkG5dTrkingqhJJGt4NHYQeuFizrvXa2Ba1vDGfD5FjQFXfn1zTRj4bUEVDl
Il Prorettore ai Servizi Informatici, Transizione Digitale, Innovazione Tecnologica e Comunicazione Digitale Francesco Iacoviello ha partecipato oggi al programma “Edu on Air ITALIA” di Google for Education con il webinar ‘Ti presentiamo gli strumenti di IA generativa che stanno rivoluzionando l'insegnamento universitario’.
Con lui Eleonora Simeone, EMEA Higher ED Google Workspace for Education Specialist
Con lui Eleonora Simeone, EMEA Higher ED Google Workspace for Education Specialist
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona martedì 6 maggio Lezione conferenza del prof. Save...
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/pfbid0e6SuENTRB2PjzKSPCsNbiFZkonDQwJHtshypqULX75pg6DXoxAAJo5XYnyL51RS8l
https://www.facebook.com/universitacassino/posts/pfbid0e6SuENTRB2PjzKSPCsNbiFZkonDQwJHtshypqULX75pg6DXoxAAJo5XYnyL51RS8l
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona
martedì 6 maggio
Lezione conferenza del prof. Saverio Tomaiuolo “Dickens all'italiana: David Copperfield e Il Circolo Pickwick"
LingueUnicas
Sono previste martedì 6 maggio dalle ore 9.45 in Aula Co-working (Palazzo di Lingue, primo piano mezzanino) due lezioni-conferenza del Corso di dottorato in Lingue e Letterature Straniere:
- "Dickens all'italiana: David Copperfield e Il Circolo Pickwick" con Saverio Tomaiuolo (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale),
- "Jane Eyre's Afterlives: l'eterno ritorno di un mito (intermedio)" con Lucia Esposito (Università Roma Tre).
Le due conferenze affronteranno problematiche legate all’adattamento, per il cinema e la televisione, in periodi e contesti culturali differenti, dell’opera di due autori ‘maggiori’ della letteratura vittoriana: Charlotte Brontë e Charles Dickens.
Tags: #Dickens #DavidCopperfield #CharlesDickens #CircoloPickwick #JaneEyre #Adattamento #Cinema #Televisione #LetteraturaVittoriana
martedì 6 maggio
Lezione conferenza del prof. Saverio Tomaiuolo “Dickens all'italiana: David Copperfield e Il Circolo Pickwick"
LingueUnicas
Sono previste martedì 6 maggio dalle ore 9.45 in Aula Co-working (Palazzo di Lingue, primo piano mezzanino) due lezioni-conferenza del Corso di dottorato in Lingue e Letterature Straniere:
- "Dickens all'italiana: David Copperfield e Il Circolo Pickwick" con Saverio Tomaiuolo (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale),
- "Jane Eyre's Afterlives: l'eterno ritorno di un mito (intermedio)" con Lucia Esposito (Università Roma Tre).
Le due conferenze affronteranno problematiche legate all’adattamento, per il cinema e la televisione, in periodi e contesti culturali differenti, dell’opera di due autori ‘maggiori’ della letteratura vittoriana: Charlotte Brontë e Charles Dickens.
Tags: #Dickens #DavidCopperfield #CharlesDickens #CircoloPickwick #JaneEyre #Adattamento #Cinema #Televisione #LetteraturaVittoriana