Università di Bergamo
1.5K subscribers
137 photos
5 videos
799 links
Segui il canale ufficiale del nostro Ateneo e rimani aggiornato su tutte le novità #UniBg
Download Telegram
Il 14 novembre Università, sport e città

Nuovo appuntamento in UniBg con il mondo dell’atletica leggera nazionale con ospiti d’eccezione alcuni degli atleti azzurri premiati ai Mondiali di Atletica di Budapest 2023.

- Anna Bongiorni, Centro Sportivo Arma dei Carabinieri
- Alessia Pavese, Centro Sportivo Aeronautica Militare
- Roberto Rigali, Bergamo Stars Atletica
- Filippo Tortu, Gruppi Sportivi Fiamme Gialle
- Alberto Barbera allenatore di Alessia Pavese e Roberto Rigali

I dettagli dell'evento

https://bit.ly/3u8FCok
CINEMA DOCET: Cuori animati. Le sfide dell’infanzia e dell’adolescenza

In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza doppio appuntamento sul tema “Cuori animati. Le sfide dell’infanzia e dell’adolescenza” in programma il 15 con "La mia vita da zucchina" di Claude Barras

https://bit.ly/3RCuR76

https://youtu.be/-YJwJKwnf-0
16-17 novembre 2023
SEMINARIO INTERNAZIONALE


Ripensare la Vita nova di Dante

Fonti e forme del libello nel contesto fiorentino

https://bit.ly/3FUIW92
Mobilità per studio in Italia presso l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria

2
borse a favore degli studenti e delle studentesse iscritti al 4° o al 5° anno del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Domande entro il 15 novembre 2023

https://bit.ly/3MdrOyQ
Critica-mente: Conversazioni sulle sfide dell’oggi

Giovedì 16 novembre presso la Biblioteca “Giacinto Gambirasio” a Seriate terzo incontro della rassegna dal titolo "Paesaggi, relazioni, ecologie ", momento di riflessione pubblica su una serie di questioni rilevanti dell’attualità, a partire da un testo e dal dialogo tra una voce esperta e una realtà locale attente al tema.

https://bit.ly/461YaE0
Dal 28 novembre a Dalmine

I Career Days rappresentano il principale momento di incontro tra i laureandi UniBg e le imprese: un momento che ha l'obiettivo di accrescere la consapevolezza tra gli studenti circa le proprie competenze, suggerendo, al contempo, valide opportunità professionali.

https://bit.ly/47CduZb
Lavora con noi: Bando per assegni Early stage

12 mesi presso il Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione operativi sui seguenti progetti di ricerca

- “Comparazione internazionale delle policy per l’attrattività dei sistemi universitari e della ricerca”
- “Analisi e definizione di skills e competenze a supporto della transizione verso Industria 5.0 nel settore manifatturiero”
- “ll design per l'economia circolare (DfCE)”

Domande fino al 15 dicembre

https://bit.ly/3QH7urd
Blended Intensive Program (BIP) Erasmus + a.a. 2023-2024- 19 posti per la Spring School di Weimar

I Blended Intensive Programme (BIP) sono programmi di studio intensivi transnazionali di breve durata caratterizzati da un'attività che deve essere svolta in presenza dal 14 al 23 marzo 2024 e attività online tra gennaio e marzo 2024.

I BIP rappresentano un’occasione di apprendimento esperienziale per le studentesse/gli studenti e le/i docenti partecipanti, e consistono in un periodo full immersion in un contesto stimolante e multiculturale.

Termine presentazione domande fjno al 24 novembre

https://bit.ly/46h05EG
Conseguimento doppio titolo con la Universidad Autónoma de Santo Domingo - UASD (Repubblica Dominicana)

Bando per 2 studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures (ISLLI).

Frequentando l’intero II anno di corso della stessa (due semestri, da agosto a luglio dell’anno seguente) presso la UASD, gli studenti selezionati conseguiranno anche il titolo di Licenciado en Letras (Escuela de Letras) o Licenciado en Lenguas Modernas (Escuela de Idiomas), a seconda delle letterature scelte al I anno di ISLLI.

Domande entro il 19 gennaio 2024

https://bit.ly/49RCUUy
Presentazione dei piani di studio per l’anno accademico 2023-2024

Fino al 21 novembre 2023 gli iscritti al 1° anno dei corsi di laurea magistrale (compresi gli studenti pre-immatricolati “con riserva”) possono presentare il piano studi

https://bit.ly/3tBcju5
10 assegni Experienced per lo svolgimento di attività di ricerca 

Le attività di ricerca UniBg sono collegate agli elenchi dei progetti, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma "Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale 2022"

Presentazione delle domande fino al 13 dicembre

https://bit.ly/3sqWA0I
ERASMUS ITALIANO, PROGETTO PILOTA UNIBG-UNIRC

Oggi alle 11:30 la Ministra dell’Università e della Ricerca ANNA MARIA BERNINI presenta l'Erasmus Italiano, progetto avviato per rendere l'offerta formativa più flessibile offrendo allo studente la possibilità di associare più opzioni e valorizzare l'autonomia degli atenei
24 novembre 2023 Evento di formazione su temi economico-finanziari

Basilea, accordi in evoluzione. Il ruolo delle istituzioni europee nella regolamentazione del settore bancario organizzato dal Dipartimento di Scienze Aziendali

https://bit.ly/47Ki3AJ
PENSARE AL PLURALE,
VARCARE NUOVI CONFINI

MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
DELL’ANNO ACCADEMICO 2023-2024

È in programma mercoledì 29 novembre alle ore 11 la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024 dell’Università degli studi di Bergamo. Dopo l’appuntamento dello scorso anno presso l’auditorium dell’Accademia della Guardia di Finanza, la comunità accademica si riunirà nuovamente per celebrare questo momento significativo della vita dell’università nella aula magna di S. Agostino.
 
La cerimonia sarà aperta dal tradizionale corteo accademico, seguito dall’esecuzione dell’Inno d’Italia e dell’Unione Europea. Atteso il messaggio della Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola che sarà seguito dalle parole dei rappresentanti delle massime istituzioni del territorio.
 
Il comunicato qui https://bit.ly/3ErHvhG
Verso un’ecologia dello sviluppo e dell’educazione. L’eredità teorica e pratica di Walter Fornasa

Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli studi di Bergamo organizza e promuove una giornata-convegno in ricordo del Prof. Walter Fornasa (1951-2013), prima Maestro di scuola elementare, poi Docente di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione e Prorettore con delega alla Responsabilità sociale dell'Ateneo.
https://bit.ly/3sJJifL
CINEMA DOCET: Cuori animati. Le sfide dell’infanzia e dell’adolescenza

In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza doppio appuntamento sul tema “Cuori animati. Le sfide dell’infanzia e dell’adolescenza” in programma oggi con "Luca" di Enrico Casarosa

https://bit.ly/3RCuR76

https://youtu.be/HQ6Dhr9rIIk
Disparità di genere nell’educazione finanziaria in Italia

Oggi in UniBg evento organizzato in collaborazione con la Commissione di genere della Società Italiana di Economia, Fondazione e il CESC - Centro sulle dinamiche economiche, sociali e della cooperazione
Dipartimento di Scienze Economiche UniBg dedicato a “Disparità di genere nell’educazione finanziaria in Italia.

https://bit.ly/3QMRlR3
A partire da quel che resta. Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro (1923-2023)

In occasione del centenario del cedimento strutturale della diga del Gleno, l'Università degli studi di Bergamo ha previsto una serie di iniziative volte a ripercorrere l'evento catastrofico che il 1° dicembre 1923 segnò per sempre la Val di Scalve e le Alpi Orobie, distruggendo interi paesi e causando centinaia di vittime.

- Convegno nazionale
- Percorsi espositivi
- La ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
- Libro

https://bit.ly/3SP1pM5
Basilea, accordi in evoluzione. Il ruolo delle istituzioni europee nella regolamentazione del settore bancario

Irene Tinagli, Eurodeputata e Presidente della Commissione Problemi Economici e Monetari del Parlamento Europeo illustra in UniBg le novità in merito ai nuovi accordi che regoleranno il settore bancario.

https://bit.ly/47Ki3AJ