♡ Umbria Terra Mia ♡
412 subscribers
233 photos
359 videos
20 links
L'Umbria è una terra stupenda, tutta da scoprire, con la sua storia, le sue origini, la sua cultura tradizioni e tante curiosità.

👉 Massimo 3 post al giorno di pura bellezza umbra.💖

👉Inserisci @mkforwardbot al tuo gruppo
Download Telegram
Magie di primavera in Umbria: le calle lungo il Clitunno 😍

💚@umbriaterramia
🧺 In questi weekend di primavera, non c'è niente di meglio di una bella scampagnata. Nel cestino da picnic non può mancare un buon panino con la porchetta calda e speziata, uno di quei cibi cui è impossibile resistere 😋

La carne tenera avvolta da una croccante crosta ambrata è la farcia ideale per un panino pieno di gusto da assaporare durante una gita nel Cuore Verde d’Italia 💚

💚@umbriaterramia
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
«…The roar of waters! — from the headlong height
Velino cleaves the wave-worn precipice;
The fall of waters! rapid as the light
The flashing mass foams shaking the abyss;
The hell of waters!…»

George Gordon, Lord Byron, Childe Harold’s Pilgrimage, Canto IV.LXIX

📸 @visit_borghi_centro_italia
💚@umbriaterramia
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
꧁ 𝑃𝑎𝑟𝑎𝑑𝑖𝑠𝑒 ꧂
𝑈𝑛 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑈𝑚𝑏𝑟𝑖𝑎.
𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑒‌ 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑠𝑐𝑖𝑛𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙 𝑑𝑖 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑒𝑟𝑛𝑖.

📸 𝐼𝑝ℎ𝑜𝑛𝑒 12 𝑃𝑟𝑜 𝑀𝑎𝑥
💚@umbriaterramia
2🥰1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Compignano è una piccola frazione del Comune di Marsciano.Collocato in cima ad una bassa collina, il paese dista circa 12km da Marsciano.Dal borgo si domina la valle del fiume Nestore, che compie un’ampia curva a forma di ferro di cavallo proprio ai piedi della collina.

🔗 @fabel_ph
💚@umbriaterramia
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🏰 Città della Pieve è un borgo squisitamente medievale che ha dato i natali al pittore più celebrato rappresentativo dell’arte umbra, Pietro Vannucci detto il #Perugino, di cui quest’anno si celebra il cinquecentenario della morte.

Una destinazione imperdibile per chi visita il cuore verde d’Italia: un giro nel centro storico regala viste su edifici di diversi stili architettonici, palazzi nobiliari e chiese che conservano opere straordinarie del Perugino e di Pomarancio.

📸@cittadellapieveofficial
💚@umbriaterramia
2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
❗️Duomo di Orvieto❗️

Il Duomo di Orvieto, una delle massime realizzazioni artistiche del tardo Medioevo italiano, costituisce un unicum che sfugge ad ogni semplicistica classificazione di stile. Al suo interno è possibile ammirare la bellezza della cappella di San Brizio, o cappella Nova, completata da Luca Signorelli.

💚@umbriaterramia
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
💚 L’Abbazia di San Salvatore di Monteco­rona, fra le più importanti abbazie benedettine umbre, si trova poco distante dalla città di Umbertide in un contesto incontaminato e suggestivo.
L’hai mai visitata?

💚@umbriaterramia
1🥰1
👨🏼‍🍳 Le ricette della tradizione: La Scafata

🍽 La scafata (conosciuta anche come baggiana) è un antico piatto del territorio umbro, il cui nome deriva da “scafo”, termine dialettale che indica il baccello della fava.
Si tratta di una minestra che, secondo la tradizione, veniva preparata in primavera, usando verdure fresche dell’orto come fave, cipollotti, pomodori e bietole. Una pietanza a km zero, la cui bontà è rappresentata dalla genuinità e dalla semplicità dei prodotti della natura umbra.

Ecco la ricetta 👉🏼 https://www.umbriatourism.it/it/-/la-scafata

📸 Maria Giulia Rubeca (@pepeqb)
💚@umbriaterramia
👍1
💚 Il Rinascimento torna a vivere in Umbria con la Festa del Rinascimento incontri, letture, concerti, spettacoli teatrali di strada, escursioni fotografiche, laboratori per bambini, degustazioni, per mettere in luce diversi ambiti della storia rinascimentale.
🗓 10-25 giugno
📍 Acquasparta
Non mancare!

💚@umbriaterramia
👍1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
“Perugino come non l’hai mai visto” è una speciale installazione sul Divin Pittore promossa tramite un progetto della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici di UniPg.

L’iniziativa ha infatti lo scenario speciale di piazza dell’Università e delle logge del Dipartimento di Fisica e Geologia ed è parte di un progetto promosso dall’Università degli Studi di Perugia, e curato dalla Professoressa Cristina Galassi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Ateneo perugino.

La speciale mostra virtuale potrà essere ammirata sino al 5 novembre 2023, naturalmente nelle ore serali.

💚@umbriaterramia
👍1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Un luogo dove la canapa è storia ma anche presente. Hai mai visitato Sant’Anatolia di Narco?

💚@umbriaterramia
👍2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Scorci mozzafiato, natura incontaminata, tradizioni antiche e sapori autentici.
Un piccolo angolo di paradiso lontano dal turismo di massa, da scoprire e amare.
Immerso nel verde delle dolci colline umbre, adagiato su un colle a un’altezza di 500 m s.l.m., Monteleone d’Orvieto offre al visitatore una delle vedute più suggestive dell’Italia centrale.
Una natura autentica e selvaggia, ricca di boschi rigogliosi e vivaci ruscelli, fa da cornice a una morbida campagna domata dalla sapiente mano dell’uomo, fatta di olivi secolari e floridi vigneti. Questo pittoresco borgo medievale posto all’estremo nord della provincia di Terni, lungo il confine che separa l’Umbria dalla Toscana, nacque intorno al 1052 come castello del Comune di Orvieto a difesa del confine con l’allora Castel della Pieve e della Val di Chiana.

📸 @alessioalcini
💚@umbriaterramia
3
Se vi trovate a Terni, percorrete meno di dieci km dal centro urbano e arrivate a 📍CESI (m423 s.l.m.).  Vi sembrerà di esservi allontanati molto di più.  Dalla “terrazza della conca ternana”, così viene definito questo borgo disteso sulle pendici del monte Eolo, l’orizzonte si allarga e si abbraccia una veduta che non è di tutti i giorni per chi non ha la fortuna di abitare in posti come questo. Una leggenda narra che le intense correnti d’aria di questa zona sarebbero provocate dall’azione di Eolo, il dio dei venti che dimora nelle grotte della montagna di Cesi. Nel Medioevo, Cesi fu uno dei capisaldi delle Terre Arnolfe e un centro fortificato che dall’alto teneva sotto controllo un vasto territorio avvalendosi di un sistema difensivo di cui rimangono le torri di avvistamento “schierate” lungo il monte che sovrasta il paese, ancora in parte protetto dalle mura.  Cesi è uno scrigno di belle opere architettoniche e artistiche. Qui ad attenderlo è la Chiesa di Sant’Angelo.

💚@umbriaterramia
🥰21
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Nei pressi di Massa Martana, in località San Faustino, lungo uno dei due tratti originali della via Flaminia, sorge, seminascosto nel verde, l’imponente Ponte Fonnaia.

La strada consolare Flaminia, che da Roma entrava in Umbria all’altezza di Otricoli, raggiungeva Narni da dove si diramava in due direzioni: una verso Terni e Spoleto e l’altra che passava attraverso Sangemini, Carsulae, il Vicus Martis, per poi ricongiungersi vicino Foligno ed arrivare fino a Rimini. Venne inaugurata nel 220 a.C. da Caio Flaminio nella sua veste di censore, allo scopo di realizzare un’arteria che permettesse un agile spostamento delle truppe in caso di disordini o rivolte nei territori controllati.

Lungo il suo percorso quindi, per oltrepassare un ostacolo naturale rappresentato da un affluente del Naia, fu costruito il ponte, il cui aspetto in origine doveva essere molto diverso da quello attuale, probabilmente realizzato in legno e in dimensioni ridotte.

📍@umbriaterramia
3