♡ Umbria Terra Mia ♡
406 subscribers
233 photos
359 videos
20 links
L'Umbria è una terra stupenda, tutta da scoprire, con la sua storia, le sue origini, la sua cultura tradizioni e tante curiosità.

👉 Massimo 3 post al giorno di pura bellezza umbra.💖

👉Inserisci @mkforwardbot al tuo gruppo
Download Telegram
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Castiglione del Lago, di diritto entrato a far parte dei Borghi più Belli d’Italia, grazie al suo notevole patrimonio artistico, ambientale e culturale, è situato nella parte nord-occidentale dell’Umbria. Si tratta di un piccolo centro urbano di origine etrusca collocato, di su un promontorio collinare sulla sponda occidentale del Lago Trasimeno che in origine era la quarta isola del lago. Tutto questo rende Castiglione del Lago un borgo attraente da visitare che ogni anno è meta di numerosi turisti.

💚@umbriaterramia
👍2
🍃 Scopri la Bellezza Spirituale di Assisi: Il Bosco di San Francesco 🍃
Sapevate che ad Assisi c’è un accesso diretto al paradiso?
Il nostro eden è il Bosco di San Francesco, di 64 ettari nel Cuore della Spirituale Italia e un percorso di due chilometri e mezzo che racconta una storia ricca di 800 anni.

Querce, carpini, lussureggianti terreni boschivi, corsi d'acqua, oliveti... la biodiversità al suo meglio. Vieni per una sessione di terapia della natura, potresti incontrare i suoi residenti più tranquilli - caprioli, scoiattoli e un'orchestra di uccelli cinguettanti.

🏛️ La Storia che Sussurra Attraverso le Pietre: La camminata termina vicino alla valle dove puoi ammirare i resti del complesso antico di Santa Croce, costruito tra il XIII e XIV secolo. Una testimonianza eloquente della ricca storia di Assisi.

Arte nella Natura: Ammira il ""Terzo Paradiso"", un'installazione di Land Art di Michelangelo Pistoletto.

💚@umbriaterramia
1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il bosco a forma d'italia 💚 il ministro Mariano Rumor in occasione della X Festa della Montagna decise, per ricordare e celebrare il primo centenario dell’unità d’Italia, di far piantare centinaia di conifere in maniera da riprodurre la forma dell’Italia e di ereggere una cappella alla base del bosco proprio a pochi metri dalla strada che passa sul Pian Grande.
A distanza di anni oramai il bosco con il profilo dell’Italia è diventato un simbolo che caratterizza l’intero panorama di Castelluccio di Norcia.

💚@umbriaterramia
👍21🥰1
📍Umbria cuore verde d'Italia 💚

Tutte le bellezze e le curiosità di una terra meravigliosa, dove arte e natura si fondono da sempre.

👉Se cerchi tutte le novità e curiosità della terra umbra , @umbriaterramia di @newseinfo fa per te.

👉Aggiungi @mkforwardbot al tuo gruppo per avere una ventata di bellezza umbra.

⁉️Vuoi vedere le storie di questo canale? Se sei utente Telegram Plus o telegram Premium lo puoi potenziare al seguenti link: https://t.me/umbriaterramia?boost⁉️

@umbriaterramia la grande qualità di @newseinfo.
🎨 Inserito nel cuore storico di Perugia, aperto tutti i martedì e mercoledì lo Studio Moretti Caselli è più di un laboratorio: è un museo vivente, un crogiuolo di creatività e innovazione che ha dato vita a capolavori in vetro di fama mondiale.

#ArteInVetro: Dal 1859, anno in cui Francesco Moretti ha iniziato la sua prima commissione, questa famiglia d’arte ha trasformato il vetro in vere e proprie tele.

Oltre il Medioevo: Tra i capolavori, spicca il Ritratto di Margherita di Savoia.

Un Viaggio nel Tempo: Visita il museo-laboratorio e immergiti nel fascino del Quattrocento, tra affreschi d'epoca, strumenti storici, e testimonianze.

📞 Contatta al: 3407765594
📧 O scrivi: info@studiomoretticaselli.it o su instagram a @studio_moretti_caselli
🕒 Aperto al pubblico: Tutti i Martedì e Mercoledì dalle 10 alle 13, ultimo ingresso alle 12:30.


💚@umbriaterramia
👍2
💚Delizie Umbre💚

💚@umbriaterramia
👍2
🍂Il Sedano Nero di Trevi Ripieno è un piatto della tradizione culinaria autunnale perfetto da gustare e da cucinare comodamente a casa.

🍽 Ingredienti:

2 cespi di sedano nero di Trevi 🌱
200g di salsiccia 🍖
200g di carne trita 🥩
2 uova 🥚
Sale e pepe a piacere 🧂
Farina quanto basta 🍚
1/2 carota 🥕
1/2 cipolla 🧅
Salsa di pomodoro 🍅
Olio EVO 🫒
Parmigiano Reggiano grattugiato 🧀
👨‍🍳 Preparazione:

Salsa di Pomodoro 🍅: Soffriggi la carota e la cipolla tritate in un po' di olio per 5 min. Aggiungi la passata di pomodoro, acqua, sale e pepe. Cuoci per 15 min.

Preparazione Sedano 🌱: Lava bene i cespi di sedano e cuoci in acqua salata 🧂🌊 per 10 min. Fai raffreddare capovolto per far drenare l'acqua.

Ripieno 🥣: In una ciotola, mescola la carne trita e la salsiccia 🍖🥩. Aggiungi sale, uova 🥚 e parmigiano 🧀 secondo il tuo gusto.

Farcitura 🤏: Apri delicatamente le coste del sedano e riempi con il composto di carne 🥩. Usa una leggera pressione per fare aderire bene il ripieno.

Frittura 🍳: Lega il sedano con dello spago da cucina, passalo nella farina e poi nell'uovo 🥚. Friggi in olio fino a doratura 🥳.

Montaggio 👨‍🍳: Scolalo su carta assorbente, rimuovi lo spago, metti in una teglia 🍲, aggiungi la salsa di pomodoro 🍅 e cospargi di parmigiano 🧀.

Cottura 🕒: Inforna a 180°C per circa 30-35 min. Sforna e servi caldo 🍽, tagliando il sedano a metà nel senso della lunghezza.

💚@umbriaterramia
3
Dal 27 al 29 ottobre 2023, a Perugia torna @umbrialibri con la nuova edizione "Scritture d'Autunno"! 📚 🍁

La rassegna editoriale e culturale è promossa dalla @regione.umbria , organizzata da Sviluppumbria e diretta da Angelo Mellone.

Gli eventi si terranno a Palazzo Graziani, Piazza Matteotti, Teatro Morlacchi, Sala dei Notari, Chiesa del Gesù e in Corso Vannucci.

Tra gli ospiti:
𝟮𝟳 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲: Gianni Scipione Rossi, Aldo Cazzullo, Orchestraccia
𝟮𝟴 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲: Francesco Pacifico, Marcello Veneziani, Valeria Saggese, Ugo Barbara, Anna Voltaggio, Paolo di Paolo, Luca Doninelli, Gino Castaldo, Maria Grazia Calandrone & Umbria Ensemble, Davide Van De Sfroos
𝟮𝟵 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲: Pierpaolo Vettori, Alberto Riva, Eleonora Mazzoni, Roberto Cotroneo, Mia Canestrini, Federico Quaranta, Franco Arminio, Mario Tozzi

Tutto il programma sul sito del festival umbrialibri.com

💚@umbriaterramia
Dal 4 Novembre, al 3 Marzo 2024, Gubbio ospita un capitolo straordinario nella storia dell'arte: "I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia". Questa mostra si tiene nelle storiche Logge dei Tiratori e celebra un movimento che ha aperto la strada verso l'impressionismo francese con ricerche pittoriche d’avanguardia, illuminando l'Ottocento italiano. 🎨

🔍 Scopri oltre 70 opere dei maestri come Signorini, Fattori e Lega e immergiti nella magia dell’arte, in compagnia dei grandi della Scuola di Barbizon come Corot e Daubigny.

📸@logge_1326
💚@umbriaterramia
1👍1
Verso il percorso che raggiunge la cima di quel Monte Eolo che domina la conca ternana e ospita il Santuario Preromano di Torre Maggiore, in un antico pianoro sorretto da antichissime mura in opera poligonale sorge oggi la suggestiva 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗘𝗿𝗮𝘀𝗺𝗼.

👉🏻Due le ipotesi di origine del luogo e delle mura che dovevano avere due accessi: la prima quella di una cittadella fortificata databile, per alcuni, al VI-V sec. a.C. e interpretabile come la cittadella umbra 𝘊𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘭𝘶𝘮 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘢𝘮𝘯𝘢 di cui fa citazione Plinio Il Vecchio nel Naturalis Historia; la seconda, vista l’esistenza di un podio rettangolare, come area sacra.

Il Convento e la Chiesa annessa vennero edificati, con tutta probabilità, da monaci benedettini attorno al XII sec. sul luogo ove sorgeva la Rocca di Cesi. Probabilmente venne eretta in quelle zone proprio per scoraggiare i culti pagani e cristianizzare il territorio.

📸 @cesiportadellemeraviglie
💚@umbriaterramia
2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Amelia e i boschi dell’Amerino 🚴‍♂️

🏞 Caratteristiche dell’itinerario:

📏 Distanza: 30 km
📈 Dislivello: +950m; -950m
🌟 Difficoltà: Medio-difficile
🚲 Bici consigliate: MTB, E-MTB

Luoghi imperdibili lungo il percorso:
🏰 Amelia
🌅 Narni
🌿 Porchiano
🐦 Lugnano in Teverina
🏰 Collicello
🌊 Sambucetole
🚴 L’itinerario Amerino rappresenta un’avventura indimenticabile per gli amanti della MTB desiderosi di scoprire le meraviglie nascoste dell’Umbria. Si snoda tra antiche foreste e borghi medievali, offrendo sfide e panorami mozzafiato.

🛤 Combinando sterrato e asfalto, questo percorso è ideale per chi cerca una sfida in bicicletta. E, grazie alla segnaletica presente, sarà semplice orientarsi.
𝗟’𝗶𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼, 𝗶𝗱𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗯𝗶𝗸𝗲𝗿𝘀 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗺𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴, 𝗰𝗼𝗺𝗯𝗶𝗻𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗲 𝗺𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲.

💚@umbriaterramia
👍2🔥1
𝗜𝗹 𝗖𝗮𝗺𝗼𝘀𝗰𝗶𝗼, silenzioso custode dei Monti Sibillini 🏔️🦌

🌄 Il camoscio appenninico, definito il più bello al mondo, si distingue per la sua vivace colorazione rispetto al camoscio alpino. Con un mantello folto, corna affusolate e movimenti eleganti tra ripidi pendii e vette incontaminate, questo mammifero offre uno spettacolo meraviglioso agli amanti della natura con occhi vigili e postura maestosa, rappresenta un'icona della fauna selvatica dell'Umbria.

🌿 I 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗦𝗶𝗯𝗶𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶 offrono un habitat ideale per il camoscio, con ampi prati, boschi e creste rocciose. In questo ambiente selvaggio e remoto, il camoscio vive in armonia, pascolando tra la flora alpina e rifugiandosi nei boschetti. Camminando lungo i sentieri, mantieni gli occhi aperti: potresti avere la fortuna di incontrare questo magnifico animale.

📷 @mattia_naturephoto
💚@umbriaterramia
👍3
Rocciata Umbra: Un Gusto Tradizionale per le Feste 🎄
La Rocciata, o attorta che dir si voglia, è un dolce tipico umbro preprarato durante le festività invernali, specialmente a Natale.

🍽️ La base è sempre la stessa: una sfoglia ripiena di frutta. 𝗟𝗲 𝗺𝗲𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗱'𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼.

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝗱𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶:
250 g di farina
200 g di zucchero
½ bicchiere di olio EVO DOP Umbria
1 uovo
3 mele
Noci, mandorle, pinoli, uvetta, fichi secchi
Cacao amaro, cioccolato fondente
Buccia di limone, Alkermes, cannella

𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼:
- Impasta farina, metà dello zucchero, sale, uovo e olio fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
- Stendi la sfoglia e lasciala riposare.
- In un tegame, cuoci le mele con il resto dello zucchero, poi aggiungi cacao, buccia di limone, cannella e cioccolato.
- Unisci pinoli, fichi, uvetta, noci sminuzzate e mandorle.
- Spalmi il ripieno sulla sfoglia, arrotolala a spirale e spennellala con Alkermes.
- Cuoci in forno per 40 minuti.

💚@umbriaterramia
👍51🔥1
📌Antica chiesa rurale documentata fin dal secolo XIII col nome di Santa Maria de Podio. Successivamente fu detta Santa Maria de Castro e dopo il rifacimento del secolo XVII fu comunemente chiamata chiesa dell'Ascensione anche se il titolo principale resta quello dedicato alla Madonna.

📍Massa Martana

📸@Elebg
💚@umbriaterramia
3🔥1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Simbolo della città stessa di Orvieto, il Duomo è una delle più belle cattedrali d’Italia e del mondo. L’inizio dei lavori per la costruzione viene datata nel 1290 e la costruzione fu fortemente voluta sia dalla Chiesa che dal Comune, con l’intento di creare un’unica grande cattedrale per la città in sostituzione delle due chiese malridotte che preesistevano sulla bella piazza (la chiesa episcopale di S. Maria, piuttosto malridotta, e la chiesa parrocchiale di S. Costanzo, officiata dai canonici che possedevano case e botteghe contigue al chiostro annesso). Va quindi esclusa la suggestiva teoria che indica nel Miracolo di Bolsena l’evento propiziatorio per la costruzione. Il Duomo si presenta come una magnifica costruzione che accorpa diversi stili architettonici. In particolare si può definire un mirabile esempio di equilibri e commistioni di stili gotico (sopratutto per la facciata con le slanciate guglie) e romanica.

💚@umbriaterramia
2🥰2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🗺️ Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo.
Orvieto (TR, Italia)


Sul versante Settentrionale della rupe tufacea di Orvieto si sviluppa la Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo. Caratteristica della Necropoli è la sua planimetria, definita “urbanistica”, regolarmente impostata su assi viari che si intersecano perpendicolarmente, formando veri e propri isolati, su cui si aprono le tombe a camera.
La sistemazione definitiva dell’area risale al VI secolo a.C. e fu utilizzata fino al 264 a.C. quando, con la conquista da parte dei romani, la città fu distrutta e l’area abbandonata. Degne di nota sono le numerose iscrizioni rinvenute; infatti, in moltissime tombe, sull’architrave di accesso, è scolpito il nome del proprietario, secondo la formula dell’iscrizione parlante. Esse sono forse la testimonianza epigrafica etrusca di età arcaica più consistente, riferibile ad un’unica comunità cittadina.

💚@umbriaterramia
2👍1🔥1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📍Amelia

È una delle cittadine più antiche dell’Umbria e d’Italia, con un centro storico perfettamente conservato, ricco di testimonianze del passato, tra chiese medievali, palazzi rinascimentali e tracciati di strade preromane che affiorano nel sottosuolo.

E poi, un articolato sistema di cisterne romane, opere di alta ingegneria idraulica, con ambienti comunicanti che formano una sorta di seconda città sotterranea. Ovunque affiorano reperti archeologici di valore inestimabile, raccolti in un museo che vanta un ritrovamento eccezionale: la statua bronzea del Germanico.

💚@umbriaterramia
4👍1🔥1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La chiesa di Santa Maria della Consolazione a Todi, un capolavoro rinascimentale, incanta con la sua architettura a croce greca, raffinate finestre e maestosa cupola. Situata appena fuori le mura cittadine, rappresenta un simbolo di perfezione e armonia. L'interno luminoso ospita un'icona mariana venerata, mentre la storia leggendaria e l'arte rinascimentale si mescolano in un'esperienza 🏛

🎥 @laspaad
💚@umbriaterramia
6👍2🔥1