Podcast - Rilievo e progetto (e studi preliminari)
Quanto è importante il rilievo prima di un progetto?
E prima di uno studio preliminare ad un progetto?
Oppure, qual è il supporto della topografia nelle fasi esecutive della costruzione di un'opera.
Ne parlo in questa puntata del podcast.
O meglio, do il mio punto di vista soggettivo (e limitato ad alcuni settori).
Ma siccome si tratta di una chat vocale, fatta qui venerdì scorso, ci sono anche alcuni contributi di chi è voluto intervenire.
https://anchor.fm/3dmetrica/episodes/Rilievo-e-Progetto-e1346ot
Quanto è importante il rilievo prima di un progetto?
E prima di uno studio preliminare ad un progetto?
Oppure, qual è il supporto della topografia nelle fasi esecutive della costruzione di un'opera.
Ne parlo in questa puntata del podcast.
O meglio, do il mio punto di vista soggettivo (e limitato ad alcuni settori).
Ma siccome si tratta di una chat vocale, fatta qui venerdì scorso, ci sono anche alcuni contributi di chi è voluto intervenire.
https://anchor.fm/3dmetrica/episodes/Rilievo-e-Progetto-e1346ot
Anchor
Rilievo e Progetto by 3DMetrica | Rilievi e Topografia • A podcast on Anchor
Quanto è importante il rilievo prima di un progetto?
E prima di uno studio preliminare ad un progetto?
Oppure, qual è il supporto della topografia nelle fasi esecutive della costruzione di un'opera.
Ne parlo in questa puntata del podcast.
O meglio, do il…
E prima di uno studio preliminare ad un progetto?
Oppure, qual è il supporto della topografia nelle fasi esecutive della costruzione di un'opera.
Ne parlo in questa puntata del podcast.
O meglio, do il…
Video - Agisoft Metashape - Leggere gli errori
In questo video ti mostro come leggere gli errori all'interno di un progetto di Agisoft Metashape e relativi ai marker che hai usato nell'elaborazione, sia che si trattino di GCP che di Check Point.
Ti mostro anche che cosa succede quando lanci il tool "Survey Statistics" dal menù "Tools/Strumenti".
https://www.youtube.com/watch?v=FuPV2-WNxRo
In questo video ti mostro come leggere gli errori all'interno di un progetto di Agisoft Metashape e relativi ai marker che hai usato nell'elaborazione, sia che si trattino di GCP che di Check Point.
Ti mostro anche che cosa succede quando lanci il tool "Survey Statistics" dal menù "Tools/Strumenti".
https://www.youtube.com/watch?v=FuPV2-WNxRo
YouTube
Agisoft Metashape - Leggere gli errori
In questo video ti mostro come leggere gli errori all'interno di un progetto di Agisoft Metashape e relativi ai marker che hai usato nell'elaborazione, sia che si trattino di GCP che di Check Point.
Ti mostro anche che cosa succede quando lanci il tool "Survey…
Ti mostro anche che cosa succede quando lanci il tool "Survey…
Ho una newsletter da un po' di tempo ma non l'ho mai condiviso qui.
Esce il lunedì ed è il riassunto di quello che ho condiviso online nella settimana passata.
C'è da un po' di tempo ma non ne ho mai parlato qui su Telegram.
Dato che non amo molto gli inviti a iscriversi qua e là per il web non lo farò neppure in questo caso ma mi fa piacere condividere il link a cui puoi leggerla liberamente.
Ecco la trovi qui:
https://mailchi.mp/2e22af65d694/3dmetrica-newsletter-804744
Esce il lunedì ed è il riassunto di quello che ho condiviso online nella settimana passata.
C'è da un po' di tempo ma non ne ho mai parlato qui su Telegram.
Dato che non amo molto gli inviti a iscriversi qua e là per il web non lo farò neppure in questo caso ma mi fa piacere condividere il link a cui puoi leggerla liberamente.
Ecco la trovi qui:
https://mailchi.mp/2e22af65d694/3dmetrica-newsletter-804744
Se poi vuoi proprio iscriverti e riceverla via email lo puoi fare attraverso il blog: www.3dmetrica.it
Scorri in basso e tieni d'occhio la barra di destra e vedrai che ad un certo punto comparirà il box della newsletter.
Puoi scrivere la tua email lì.
Ma sappi che continuerò a pubblicare qui su Telegram il link settimanale, come ho fatto qui sopra!
Scorri in basso e tieni d'occhio la barra di destra e vedrai che ad un certo punto comparirà il box della newsletter.
Puoi scrivere la tua email lì.
Ma sappi che continuerò a pubblicare qui su Telegram il link settimanale, come ho fatto qui sopra!
Elaborazioni GNSS, Dati grezzi, RINEX virtuali e Stazioni permanenti
Non devi necessariamente portarti un ricevitore GNSS (da usare come base) in campo durante un rilievo di cui poi farai una post elaborazione (penso ad esempio al PPK nel caso di droni in volo per acquisizioni fotogrammetriche).
Potresti scaricare i dati grezzi di un'antenna fissa, appartenente ad una rete di stazioni permanenti, e fare il calcolo con quelli.
I servizi (liberi o a pagamento) che forniscono le correzioni differenziali per le misure (GNSS) RTK ti danno anche la possibilità di accedere ai dati grezzi registrati dalle loro basi.
Io lo faccio con il servizio in abbonamento di Smartnet Leica e con la rete libera GNSS Liguria (di recente aggiornamento), ma credo proprio che sia lo stesso anche per le altre reti.
Scegli data ed ora di inizio e di fine del pacchetto di dati, la frequenza di campionamento, e scarichi il file RINEX di una specifica base nella sua posizione effettiva.
Con questo puoi fare i tuoi calcoli (statico, PPK, ...)
Se l'area del rilievo in campo è lontana dalla posizione della base fissa (10 km sono già molti), puoi sfruttare la possibilità di generare un file "virtuale" a partire dai dati"veri" delle Stazioni Permanenti.
I "RINEX virtuali" sono degli ipotetici file di osservazione di una stazione inesistente ma creata virtualmente appunto vicino al ricevitore che hai portato in campo.
In questo caso, oltre ad istante di inizio/fine e frequenza di campionamento, devi scegliere la posizione in cui vuoi avere la base virtuale (e di solito lo puoi fare tramite click veloce su una mappa online).
Queste risorse sono utili anche in caso di back up qualora qualcosa vada storto durante l'acquisizione dei dati grezzi della tua base in campo...
Sapere che hai comunque la possibilità di scaricare dati buoni da usare ti fa lavorare con più tranquillità!
:)
Non devi necessariamente portarti un ricevitore GNSS (da usare come base) in campo durante un rilievo di cui poi farai una post elaborazione (penso ad esempio al PPK nel caso di droni in volo per acquisizioni fotogrammetriche).
Potresti scaricare i dati grezzi di un'antenna fissa, appartenente ad una rete di stazioni permanenti, e fare il calcolo con quelli.
I servizi (liberi o a pagamento) che forniscono le correzioni differenziali per le misure (GNSS) RTK ti danno anche la possibilità di accedere ai dati grezzi registrati dalle loro basi.
Io lo faccio con il servizio in abbonamento di Smartnet Leica e con la rete libera GNSS Liguria (di recente aggiornamento), ma credo proprio che sia lo stesso anche per le altre reti.
Scegli data ed ora di inizio e di fine del pacchetto di dati, la frequenza di campionamento, e scarichi il file RINEX di una specifica base nella sua posizione effettiva.
Con questo puoi fare i tuoi calcoli (statico, PPK, ...)
Se l'area del rilievo in campo è lontana dalla posizione della base fissa (10 km sono già molti), puoi sfruttare la possibilità di generare un file "virtuale" a partire dai dati"veri" delle Stazioni Permanenti.
I "RINEX virtuali" sono degli ipotetici file di osservazione di una stazione inesistente ma creata virtualmente appunto vicino al ricevitore che hai portato in campo.
In questo caso, oltre ad istante di inizio/fine e frequenza di campionamento, devi scegliere la posizione in cui vuoi avere la base virtuale (e di solito lo puoi fare tramite click veloce su una mappa online).
Queste risorse sono utili anche in caso di back up qualora qualcosa vada storto durante l'acquisizione dei dati grezzi della tua base in campo...
Sapere che hai comunque la possibilità di scaricare dati buoni da usare ti fa lavorare con più tranquillità!
:)
Nella prima foto vedi lo screenshot del servizio di download del Geoportale Ligure legato alla rete libera GNSS Liguria
Nell'altra c'è il pannello di generazione dei RINEX virtuali dentro il servizio Smartnet Leica (ex Italpos)
Video/Podcast
Topografia, statistica, attenzione e ASITA
con Stefano Gandolfi (il mio professore di Topografia!)
Ho fatto una chiacchierata con Stefano Gandolfi che è:
Professore ordinario nell'ambito ICAR06 (Topografia e Cartografia);
Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna;
Presidente della Federazione ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali);
Membro del Consiglio Direttivo di SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria E Topografia);
Ed è stato il mio professore di Topografia ai tempi dell'Università (2003).
Insieme abbiamo parlato di misure, statistica e valore dei numeri, di strumenti user friendly e dell'attenzione necessaria nel loro uso e di cambiamento della didattica rispetto ai "miei tempi" (17 anni fa!).
Infine abbiamo parlato della Federazione ASITA e dei prossimi (dipende da quando vedrai questo video) appuntamenti online legati all'AsitaAcademy2021.
Si tratta di un evento online, gratuito, in sostituzione del congresso previsto in presenza ma reso impossibile dalle limitazioni Covid19.
https://www.youtube.com/watch?v=enLcZwM3ZaI
Topografia, statistica, attenzione e ASITA
con Stefano Gandolfi (il mio professore di Topografia!)
Ho fatto una chiacchierata con Stefano Gandolfi che è:
Professore ordinario nell'ambito ICAR06 (Topografia e Cartografia);
Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna;
Presidente della Federazione ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali);
Membro del Consiglio Direttivo di SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria E Topografia);
Ed è stato il mio professore di Topografia ai tempi dell'Università (2003).
Insieme abbiamo parlato di misure, statistica e valore dei numeri, di strumenti user friendly e dell'attenzione necessaria nel loro uso e di cambiamento della didattica rispetto ai "miei tempi" (17 anni fa!).
Infine abbiamo parlato della Federazione ASITA e dei prossimi (dipende da quando vedrai questo video) appuntamenti online legati all'AsitaAcademy2021.
Si tratta di un evento online, gratuito, in sostituzione del congresso previsto in presenza ma reso impossibile dalle limitazioni Covid19.
https://www.youtube.com/watch?v=enLcZwM3ZaI
YouTube
Topografia, statistica, attenzione e ASITA - con Stefano Gandolfi (il mio professore di Topografia!)
Ho fatto una chiacchierata con Stefano Gandolfi che è:Professore ordinario nell'ambito ICAR06 (Topografia e Cartografia);Direttore del Dipartimento di Ingegn...
Qui puoi ascoltare la puntata in podcast: https://anchor.fm/3dmetrica/episodes/Topografia--statistica--attenzione-e-ASITA---con-Stefano-Gandolfi-il-mio-professore-di-Topografia-e134dou
Anchor
Topografia, statistica, attenzione e ASITA - con Stefano Gandolfi (il mio professore di Topografia!) by 3DMetrica | Rilievi e Topografia…
Ho fatto una chiacchierata con Stefano Gandolfi che è:
Professore ordinario nell'ambito ICAR06 (Topografia e Cartografia);
Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna;
Presidente della Federazione…
Professore ordinario nell'ambito ICAR06 (Topografia e Cartografia);
Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna;
Presidente della Federazione…
Il riferimento online di Stefano è questo: https://www.unibo.it/sitoweb/stefano.gandolfi
Oggi alle 14 ci sarà una nuova chat vocale dove parlerò di sistemi di riferimento e coordinate...
Come sempre l'intervento di chi segue live è graditissimo!
A dopo.
https://t.me/tredimetrica?voicechat
Come sempre l'intervento di chi segue live è graditissimo!
A dopo.
https://t.me/tredimetrica?voicechat
Telegram
3DMetrica
Ti parlo di topografia, rilievi, droni, gps, cartografia, geomatica e mappe. Condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro. In amicizia e senza formalità!