3DMetrica
2.25K subscribers
2.22K photos
51 videos
58 files
1.53K links
Ti parlo di topografia, rilievi, droni, gps, cartografia, geomatica e mappe. Condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro. In amicizia e senza formalità!
Download Telegram
PODCAST
Tecnico nelle Pubblica Amministrazione e libero professionista del rilievo 3D - con Giancarlo Ciaccia
🎧🎧🎧

In questa puntata raccontiamo la storia di Giancarlo Ciaccia.

Giancarlo è ingegnere, è pugliese, vive e lavora a Taranto.
Appena laureato ha iniziato, subito, a "sporcarsi le mani" con i primi incarichi, contratti e lavori.
Grazie ad un bando/concorso è entrato nell'area tecnica - settore Ambiente - del Comune di Taranto, dove tutt'ora lavora.
Alla fine del 2019 ha deciso di attivare il part time presso il Comune di Taranto ed iniziare un nuovo percorso, parallelo, come libero professionista specializzato nel rilievo fotogrammetrico 3D.

In questo episodio ci racconta la sua scelta, le leve che lo hanno motivato ed il suo percorso tecnico e professionale sino ad ora, ma non senza parlare un po' della pubblica amministrazione, della formazione e del suo pensiero sull'approccio al lavoro.
Questo è il riferimento online di Giancarlo!
https://www.ispezioniediagnosi.it/
RISORSE E STRUMENTI
TAVOLA PERIODICA DEL BIM

Condivido questa bella, utile, originale e "diversa" risorsa di Diego Lallopizzi: la tavola periodica del BIM.
Diego ha raccolto in un unico "luogo" acronimi e concetti legati al BIM o che hai sentito nominare se lavori con il Building Information Modeling.

La cosa bella di questo strumento, oltre i contenuti, è che è in continua evoluzione e che è accessibile in tanti modi.
Ce n'è davvero per tutte le necessità.

La puoi navigare direttamente tramite le pagine del blog di LabTec Design.
C'è un’interfaccia compatibile con tutti i browser, facilmente accessibile anche da mobile, ed è disponibile nel “laboratorio” di LabTecDesign.

Puoi scaricare la tavola periodica del BIM come ebook, in formato A4.

Oppure, se usi un dispositivo Android puoi scaricare ed installare anche l’apposita APP per consultarla su smartphone o talbet.
Ed è senza pubblicità!

Leggendo le pagine del blog LabTecDesign ti accorgerai che Diego è preparato ma anche aperto agli scambi ed informale.
Credo che accetterà volentieri ogni confronto su un tema, quello del BIM, attuale ma ancora un po' oscuro.

https://www.labtecdesign.com/the-periodic-table-of-bim-italy-versione-beta-rookies-per-il-progettista-che-non-deve-chiedere-mai/
Se usi Telegram c'è anche il Canale Telegram di LabTecDesign dove Diego sta condividendo un sacco di risorse ed informazioni accessibili ed utili, visto anche il periodo!
https://t.me/labtecdesign
VIDEO - LIDAR360
MISURARE DISTANZE, SUPERFICI (CON ATTENZIONE!), ANGOLI E DISLIVELLI

In questo video ti mostro come fare le misure in una nuvola di punti dentro il software LiDAR360.

Puoi misurare una lunghezza nello spazio 3D.
Il software ti restituisce la distanza tra due punti e le sue componenti sugli assi x, y e z.
Puoi passare alla vista 2D per misurare sul piano xy.
📏📏📏

La misura dell'area è riferita alla superficie racchiusa da un poligono (di cui scegli i vertici) ma proiettata nel piano xy.
Questo è un aspetto importante per questo tipo di misura.
Se hai una parete verticale o un versante inclinato non hai modo, con questo tool, di misurare la superficie reale di una nuvola di punti.
È così per tanti software e visualizzatori di nuvole.
Ed è nella natura del dato: punti discreti nello spazio.
Per fare misure reali e non proiettate serve una mesh.
📐📐📐

Puoi misurare angoli nella vista 3D ed angoli nel piano 2D, xy.

Ed infine, solo nella vista 3D, puoi sapere il dislivello tra due punti della nuvola.

https://youtu.be/bEadIY5PhNA
Grazie mille a Diego Pedersoli per essere diventato un nuovo finanziatore di 3DMetrica!!!
😍🤩😍🤩

Diego è un geometra della provincia di Bergamo.
Si occupa di topografia sin dall'inizio della sua carriera e negli ultimi ha integrato alle tecniche di rilievo classico quelle per l'acquisizione e la ricostruzione di dati 3D: laser scanner e fotogrammetria da drone.

Questo è il link della pagina Instagram del suo studio che conduce e divide con un collega:
https://instagram.com/studiotopograficopezzali?igshid=1u87r5liuawg7

Grazie Diego!!!
Il supporto di Diego è davvero importante per il progetto di 3DMetrica.
È totalmente libero ma è un modo fortissimo per farmi capire che, per alcuni di voi che lo seguono, ha un po' di valore.

Se vuoi sostenermi, puoi farlo qui: www.patreon.com/3dmetrica

😉👍🏻
VIDEO - NUVOLE DI PUNTI CONDIVISIBILI TRAMITE BROWSER CON POTREE

In questo video Giampaolo Beretta mostra come utilizzare Potree per generare, a partire da una nuvola di punti in formato LAS, un file HTML da condividere tramite browser.

Potree è un software open source su tecnologia webGL.
Il suo uso permette di superare lo scoglio di dover fornire, oltre al file della nuvola, un software da installare per esplorare il dato 3D.
La nuvola di punti può essere navigata, misurata ed interrogata, semplicemente, tramite browser.

Potree converter è l'applicazione che converte il file LAS in un pacchetto di dati HTML.
Si avvia tramite riga di comando di MS-DOS.
Non è difficile ma capisco che non sia neppure immediato, soprattutto ora che siamo ormai abituati a cliccare su icone.
Giampaolo ci aiuta anche in questo, mettendo a disposizione un file batch che fa tutto per te.

Se vuoi condividere la nuvola 3D con un cliente, tramite web, dovrai avere a disposizione uno spazio online su cui caricare il risultato della conversione.
Io lo faccio tramite Filezilla sul mio server.
La condivisione di questi dati è un tema molto importante ed attuale

In questo video Giampaolo condivide con grande generosità ed apertura mentale la procedura per usare Potree.
Non è per niente scontato!
Grazie!

https://youtu.be/7I1LDcJaXaA
Aggiungo qui una nuvola di punti, generata con Potree converter a partire da un file LAS, e caricata su server online per la condivisione tramite browser.

È il risultato di un rilievo aerofotogrammetrico di un tratto d'alveo.
https://www.3dmetrica.it/potree/alveo/index.html
E questo è il post originale sul canale Telegram di Giampaolo Beretta!
😉👍🏻
Forwarded from Ing. Giampaolo Beretta
Ciao! Su YouTube ho caricato un video nel quale ti mostro come realizzare una presentazione di un modello tridimensionale, costituito da una o più nuvole di punti, utilizzando Potree. In particolare, ti farò vedere come utilizzare un file batch realizzato da me che ti permette di eseguire automaticamente i comandi necessari per la generazione della pagina .html che verrà letta da Potree. Il file batch non è nulla di particolare, scrive per te la linea di comando necessaria per compilare l'html. Ti farò anche vedere come visualizzare il tuo modello senza la necessità di installare un web server sul tuo PC o caricare i dati sul web server online.

https://www.youtube.com/watch?v=7I1LDcJaXaA

Potete scaricare il file batch dal mio sito internet (www.giampaoloberetta.it) oppure dal seguente collegamento che trovate anche nelle note del video:

https://www.giampaoloberetta.it/download/6593/

Ciao!
Inoltro questo messaggio che mi ha inviato Pasquale in relazione alle conservazione/carica delle batterie a polimeri di litio per APR.
Grazi Pasquale!
Forwarded from Pasquale Aiello
In merito alla questione sulla corretta conservazione/gestione delle batterie. Premetto che anche in tema di batterie (con quello che costano) e carica batterie prediligo di gran lunga prodotti originali certificati, segnalo però un ottimo prodotto della flycoo" un caricabatteria che carica contemporaneamente 3 batterie+il radiocomando e che ho acquistato per la carica in parallelo e non in serie come quello del charging hub originale dji con un ovvia notevole riduzione dei tempi di ricarica... Insomma ottima cosa soprattutto se si ha fretta (fatta eccezione per questo periodo che di tempo ne abbiamo anche troppo causa coronavirus) poco più di un ora carica tre batterie con carica residua del 20%
VIDEO - ZEPHYR
PROGETTO RAPIDO ED ORIENTAMENTO VELOCE (MA EFFICACE) DEL MODELLO IN OUTPUT

Lanciare un'elaborazione fotogrammetrica veloce ti aiuta a capire se il dato rilevato in campo, le fotografie, sono ok o se possono dare problemi per la buona riuscita di tutta l'elaborazione.

Il software 3Dflow Zephyr ti permette di lanciare un "progetto rapido" dove non entri nel dettaglio di tutti i parametri che governano gli step di un processo fotogrammetrico.

È comodo!

Alla fine ti ritrovi il modello 3D che, mancando di informazioni topografiche solide (GCP), potrebbe non essere orientato correttamente.

Ma c'è uno strumento che ti aiuta a fare un orientamento veloce, ma effice, se conosci un segmento verticale o un piano orizzontale.

Mostro tutto quanto in questo video!

https://youtu.be/6nvqA5vaPPs