TechBricks Venture Studio & Tech Lab
38 subscribers
45 photos
1 video
1 file
26 links
Il canale ufficiale di TechBricks dove ricevere approfondimenti e news in esclusiva sul mondo delle tecnologie dirompenti e dell'innovazione.
Download Telegram
Siamo entusiasti di invitarvi al nostro primo Tech Spritz 🚀

Un brindisi di Natale 🥂 nella quale presenteremo il modello dello startup Studio e tutte le opportunità a disposizione delle startup early-stage che da Gennaio parteciperanno alla nostra Startup Factory!

Partecipa anche tu:

Quando? 👉🏻 giovedì 22 Dicembre;
Dove? 👉🏻nello spazio di coworking insieme al team Techbricks! Ti aspettiamo in via Cornelia 467 alle ore 18:30;
Come? 👉🏻l’evento è 100% gratuito ma i posti sono limitati: iscriviti adesso, cliccando sul link sottostante:

https://bit.ly/techspritz2022

Curiosità 🔥 Gli Startup Studio si stanno affermando come nuovo modello di riferimento per l'innovazione e l'imprenditoria con circa 750 strutture ad oggi esistenti in tutto il mondo!

Prenota il tuo posto, ti aspettiamo!

#techbricks #techspritz #aperitivo #startup
⚠️ Ultimi 4 posti per Tech Spritz ⚠️ il primo aperitivo di TechBricks 100% gratuito

Partecipa anche tu! 🥂

Quando? 👉🏻 Giovedì 22 Dicembre, alle ore 18:30;

Dove? 👉🏻 Nel nostro nuovo coworking di Roma VentureStars, all'interno del Forum Sport Center, il centro sportivo più grande d’Italia;

Come? 👉🏻 L’evento è 100% gratuito ma i posti sono limitati: iscriviti adesso, cliccando sul link sottostante:

https://bit.ly/techspritz2022

Prenota il tuo posto, ti aspettiamo!

#aperitivo #startup #startupstudio #startupfactory #investment #venturecapital #venturebuilding #techbricks #techspritz
🔴 Solo chi non agisce, non fallisce... ma quante Startup falliscono realmente?

I dati sul fallimento delle startup parlano chiaro, per le startup innovative il tasso di fallimento si aggira intorno al 80-90% a seconda del settore.

Utilizzando i metodi sistematici dei venture builder i rischi di fallimento possono essere notevolmente ridotti.

Ecco qualche metrica di GSSN ancora più significativa (rispetto ai percorsi ‘classici' di accelerazione):

% di startup che raggiungono il Series A: >60% (vs <40%)
Tempo medio per arrivare al Series A: 25.2 mesi (vs 56 mesi)
Tempo medio per ottenere un Seed: 10.7 mesi (vs 36 mesi)
Tempo dal Seed al Series A: 14.5 mesi (vs 20 mesi)

Da oggi anche le startup o team esterni possono accedere al launchpad di Techbricks nel percorso Startup Factory per ingegnerizzare il processo di creazione della startup e lavorare 'hand in hand' con noi!
Please like, share and spread 🫶 to support the growth of our Ventures
L'evento ARTE Associazione Reseller e Trader dell'Energia è un'occasione unica per i founder delle nostre startup per confrontarsi con esperti del settore dell'energia e del gas naturale, che hanno condiviso prospettive e possibili soluzioni per rilanciare il comparto Gas, Power & Renewables in Italia.

Siamo convinti che solo attraverso una collaborazione sinergica tra i vari attori del settore energetico, si possano individuare soluzioni efficaci per il futuro dell'energia sostenibile ⚡️

Un ringraziamento agli organizzatori dell'evento, ai mentor ma soprattutto a Gianmarco Padovano (CEO di LOKIT) e a Gabriele Capuzi (CEO di FlexyGrid) per aver rappresentato così bene la nostra visione e per aver lavorato fin dall'inizio insieme a noi sullo sviluppo tecnologico per la transizione green verso l'indipendenza energetica dalle fonti fossili.
Comunità energetiche rinnovabili ⚡️

Tutti ne parlano… ma cosa si sa davvero del modello che cambierà la produzione, la distribuzione e il consumo di energia rinnovabile, e a che punto siamo in Italia?

Le Comunità energetiche permettono di generare, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili attraverso una rete intelligente di produttori e consumatori.


💡 Chi può partecipare?

Persone fisiche, PMI, enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, in qualità di:

- Consumatore: titolari di un punto di prelievo di energia (POD) situato nello stesso ambito territoriale della comunità energetica;

- Produttore: che possiede o ha intenzione di realizzare un impianto di produzione di energia alimentato da fonti rinnovabili, con una potenza totale non superiore a 1 MW ed entrato in esercizio dopo il 15/12/2021;

- Prosumer: singolo soggetto che si configura sia come consumatore che produttore;


💡 Quali sono i vantaggi per privati, aziende ed enti pubblici:

➡️ Risparmio sul costo delle bollette;
➡️ Aumento della propria efficienza energetica;
➡️ Riduzione dei costi e guadagno tramite gli incentivi;
➡️ Riduzione del proprio impatto sull'ambiente;
➡️ Generazione, scambio e consumo di energia 100% rinnovabile prodotta a km 0;
➡️ Riduzione dei tempi di ritorno dell’investimento;


…e i vincoli?

Per entrare nella stessa Comunità Energetica, tutte le Utenze (Consumatori) e Produttori (Impianti) devono essere connessi alla medesima Cabina di Trasformazione Media Tensione/Bassa Tensione (MT/BT).


💡 A che punto è la normativa in Italia?

La normativa italiana sulle comunità energetiche rinnovabili consiste nell’articolo 42-bis del Decreto Milleproroghe 162/2019 e nel D.Lgs. 199/2021, che dà attuazione alla Direttiva Europea RED II sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

Di recente la Commissione Europea ha pubblicato la mappa panoramica delle comunità energetiche europee, l’Italia ne ha attualmente 198 attive.

Se desideri scoprire le comunità energetiche intorno a te clicca sul link 👉🏻 https://energy-communities-repository.ec.europa.eu/energy-communities/energy-communities-map_en

Mentre se ne fai già parte scopri Flexygrid, il primo software di gestione efficiente delle Comunità Energetiche Rinnovabili!
Clicca qui 👉🏻 https://lnkd.in/dznBN3db
Happy Easter wishes from Techbricks team 🐇
Siamo felici di annunciarvi che, insieme al team della nostra startup Flexygrid ⚡️ parteciperemo all’Energy - Blockchain and New Technologies Revolution Summit che si terrà a Bolzano il 4 e il 5 Maggio, presso il MEC - Meeting and Event Center

Durante la giornata del 4 Maggio, alle 17:15, condurremo lo speech: "Il potenziale della Blockchain nella transizione verso i sistemi energetici rinnovabili decentralizzati: il caso FlexyGrid".

Inoltre, dalle 10:00 alle 11:30 dello stesso giorno, parteciperemo a una tavola rotonda insieme ai professionisti del settore Energy, con i quali discuteremo i seguenti temi:

▶️ Transizione energetica 4.0
Come le piattaforme e i processi digitali guidano l’espansione delle energie rinnovabili;
esperienze e risultati delle comunità energetiche;
efficienza energetica nei data center: come la digitalizzazione stessa diventa verde e sostenibile;
Per celebrare l’occasione e darvi l'opportunità di partecipare abbiamo deciso di mettere a disposizione alcuni biglietti 100% gratuiti per l’evento in digitale.

👉🏻Per ricevere il tuo biglietto inviaci un e-mail all’indirizzo info@flexygrid.com indicando nome, cognome, ruolo, organizzazione: ti contatteremo entro 24 ore lavorative per inviarti il tuo biglietto gratuito.

Ti aspettiamo!

P.S.I biglietti omaggio sono limitati e verranno donati in ordine di richiesta esclusivamente ai messaggi pervenuti via e-mail.
Cari amici vi inviamo a sostenere la nostra startup di smart micro-mobility Lokit nel suo percorso del World Festiva Startup Awards 2023!
🚀💪💪🚀
📢 𝐓𝐞𝐜𝐡𝐁𝐫𝐢𝐜𝐤𝐬 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐖𝐞𝐞𝐤

𝐒𝐭𝐚𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 finalmente siamo 'on stage' alla Rome Future Week!

Direttamente dalla Casa delle Tecnologie Emergenti il nostro founder Manuele Monti parlerà di come operano gli Startup Studios e dell'importanza di questo movimento globale in espansione!

🎙𝐋'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 sarà condotta da Mario Moroni, il fondatore e conduttore di Caffettino podcast, lo spazio interamente dedicato a marketing, innovazione e business! 🎯

📍𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐄𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚!

Prenota il tuo posto alla CTE 👉🏻 https://romefutureweek.it/event/venture-studios-un-modello-globale-in-espansione/

Segui qui la diretta streaming 👉🏻 https://www.youtube.com/watch?v=L6yD60ru3r8&ab_channel=RomeFutureWeek