TAE (L-26) - DIBAF - UNITUS
77 subscribers
6 photos
37 files
120 links
Canale ufficiale del Corso di Studi in "Tecnologie Alimentari ed Enologiche" (L-26), DIBAF, Università della Tuscia
Download Telegram
Comunicazione rivolta agli studenti del III anno di Industrie Alimentari: il corso TAE sta organizzando una gita al MACFRUT 2022 https://www.macfrut.com/ per il giorno 6 maggio p.v. Rimangono ancora poco meno di 15 posti a disposizioni. Coloro che siano interessati a partecipare scrivano una e-mail a rmoscetti@unitus.it specificando nell’oggetto GITA MACFRUT, indicando nel corpo della email: nome, cognome e numero di cellulare. Coloro che si prenoteranno per primi avranno priorità. Indicativamente, sarà programmata per le 7:30 e l’arrivo non più tardi delle 20, salvo imprevisti. La gita e l’ingresso in fiera saranno gratuiti.
Cari studenti, la lista dei webinar è stata aggiornata inserendome uno per il 6 maggio p.v. Potete consultare la lista ed iscrivervi al webinar mediante il seguente link https://drive.google.com/file/d/1F_btebnNcc0iT__YrrGqGyvvRqCMGpOC/view?usp=sharing
Cari studenti, vi segnaliamo che le iscrizioni per la summer school a Pieve Tesino si chiuderanno il 30 aprile. Vi consigliamo di affrettarvi a fare domanda: http://www.unitus.it/it/dipartimento/dibaf/tecnologie-alimentari-ed-enologiche-/articolo/tae-summer-school
Cari studenti, vi segnalo la seguente iniziativa. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 1 maggio. Vi consiglio di valutare e se interessati inviare la domanda. Segue a questo messaggio il bando in formato PDF.

Gentile prof. Roberto Moscetti,

nel ringraziarla per la cortese disponibilità al telefono, le invio qui di seguito (e in allegato) il bando dell'edizione 2022 della Green Week Academy, programma intensivo che offre agli studenti selezionati la possibilità sia di visitare aziende simbolo della produzione sostenibile sia di incontrare i grandi nomi della green economy e della transizione ecologica.

Il progetto Academy si svolgerà da martedì 7 giugno a domenica 12 giugno 2022. Gli studenti potranno scegliere se inviare la candidatura per l'intera settimana o per le due sezioni separate - le "Fabbriche della Sostenibilità" (7-9 giugno) e il "Festival della Green Economy" di Parma (10-12 giugno).
In particolar modo, segnalo che i vostri studenti potrebbero essere interessati a inviare la propria candidatura per la sezione tematica denominata "Mangiare sostenibile", che si svolgerà a Parma dal 10 al 12 giugno e che vedrà l'intervento di una 50ina di esperti a confronto su temi chiave del settore: salute del cibo, agricoltura biologica, vivere a spreco zero, tecnologie agroalimentari, per fare alcuni esempi. Gli studenti interessati potranno inviare la candidatura per l'opzione 2 - Festival della Green Economy, indicando la sezione tematica di proprio interesse ("mangiare sostenibile").
Per completezza d'informazione, mi permetto di segnalarle che le prossime deadline per l'invio delle candidature sono fissate per il 1 maggio 2022 (seguiranno poi altre scadenze in caso di disponibilità di posti). Ci tengo a segnalare che la scadenza varierà a breve, quindi gli studenti potranno candidarsi anche dopo il 1 maggio.
Mi correggo: la scadenza per l'invio delle domande sarà estesa anche a dopo il 1 maggio p.v.
Cari studenti,
Il webinar del 6 maggio 2022 dal titolo “Salvaguardare la terra: clima, ambiente e sostenibilità agroalimentare” è stato posticipato alle ore 16:00. Vi aspettiamo numerosi.
Vi informo inoltre che il 20 maggio 2022, ore 11.15, si terrà un altro webinar dal titolo “Tecnologie innovative non termiche per la produzione e stabilizzazione di prodotti alimentari: applicazioni e prospettive” la cui relatrice sarà la Prof.ssa Lilia Neri dell’Università di Teramo. Attraverso la nuova locandina dei webinar potrete accedere al link di registrazione.
https://drive.google.com/file/d/1F_btebnNcc0iT__YrrGqGyvvRqCMGpOC/view
Cordiali saluti,
Roberto Moscetti
Gentili studenti, vi informo che per motivi personali la lezione di fisica di domani, giovedì 5 maggio è annullata. Venerdì si svolgerà regolarmente la lezione e potremo accordarci su data e orario per il recupero.
Cari studenti,
Vi ricordo che oggi si terrà un seminario dal titolo “Tecnologie innovative non termiche per la produzione e stabilizzazione di prodotti alimentari: applicazioni e prospettive”. La relatrice sarà la Prof.ssa Lilia Neri dell’Università di Teramo. Il seminario consentirà l’acquisizione di 1 CFU per le AFP. Sarà possibile seguire il seminario utilizzando Zoom: https://unitus.zoom.us/j/97996718467
L’orario di inizio del seminario è previsto per le 11.15.
Cordiali saluti,
Prof. Roberto Moscetti
Cari studenti, i nuovi certificati per la verbalizzazione delle AFP sono stati condivisi nell'apposita cartella Google Drive, raggiungibile dal seguente link https://drive.google.com/open?id=1EyKtPHhZ_bg6xrVPIeDtT-Hl5NrNwgdX&authuser=rmoscetti%40unitus.it&usp=drive_fs
Mi scuso per il ritardo della pubblicazione. Ho personalmente avvertito il Prof. Cimini del ritardo. Cortesemente segnalate eventuali errori nei certificati all'indirizzo rmoscetti@unitus.it
Cordiali saluti, Roberto Moscetti
Nuovo appello AFP.

registrarsi solo se si raggiunge il numero di CFU necessari per la verbalizzazione

una volta prenotati occorre seguire le seguenti disposizioni:

Inviare UNA email a:

afp_tae@unitus.it

con in allegato tutti gli attestati ORIGINALI e nell'oggetto dell'email inserire "AFP- cognome e nome - totale CFU" (degli attestati allegati)
se durante l'appello precedente sono stati inviati degli attestati per i quali non è stato possibile effettuare la verbalizzazione, non vi è necessità di re-inviarli,
basta riportare nel testo dell'email il numero di CFU da verbalizzare relativi agli attestati già inviati.
Allegare soltanto i nuovi attestati.

L'invio degli attestati è consentito fino al 27.09.22

per informazioni o dubbi:

a.cimini@unitus.it

Grazie
Cari studenti,
Vi segnaliamo che per lunedì 26.9.2022, nel quadro del Festival della Scienza e della Ricerca 2022, è programmato un seminario dal titolo
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SENSORISTICA NELL'AGROALIMENTARE (relatore Prof. Fabio Mencarelli)
Il seminario è in programmata per le ore 10:00 presso Aula Magna “Gian Tommaso Scarascia Mugnozza”, Santa Maria in Gradi.
Avviso per gli studenti terzo anno di Tecnologie Alimentari ed Enologiche. 
Il Prof. Ruzzi informa che le lezioni del modulo I di Chimica e Biotecnologie delle Fermentazioni avranno inizio martedì 11 ottobre.
Avviso per gli studenti terzo anno di Tecnologie Alimentari ed Enologiche.
Il Prof. Massantini informa che le lezioni del corso in "Tecnologie di conservazione, condizionamento e distribuzione degli alimenti" avranno inizio venerdì 7 ottobre.
Avviso verbalizzazione AFP. Cari studenti, i certificati AFP verranno corretti e condivisi entro domani. Mi scuso per il ritardo, ma una serie di scadenze mi hanno rallentato in questa attività. Cordiali saluti, Prof. Roberto Moscetti
Cari studenti, i nuovi certificati per la verbalizzazione delle AFP sono stati condivisi nell'apposita cartella Google Drive, raggiungibile dal seguente link https://drive.google.com/open?id=1EyKtPHhZ_bg6xrVPIeDtT-Hl5NrNwgdX&authuser=rmoscetti%40unitus.it&usp=drive_fs