🆘 SOS EMERGENZA 🆘
1.45K subscribers
1.75K photos
254 videos
2 files
592 links
Rescue News inerenti il Soccorso e l'Emergenza.
Diffusione della cultura del Soccorso.
Social Media in Emergency Situations.

sos@sosemergenza.org
www.sosemergenza.org

👉🏻 Messaggi privati: https://t.me/sosemergenzatelegram
Download Telegram
👉 Hai scaricato l'App ufficiale del Numero Unico Emergenza 112?

Funziona nelle città dove è presente il NUE112 (sotto la mappa).
Ti permette di essere geolocalizzato! Non sempre è facile conoscere il luogo dove ci si trova, pensate in montagna, in autostrada, oppure in un luogo a noi nuovo.
👉 Clicca e scaricala: https://www.sosemergenza.org/scarica-l-app
Credi che ci sarà un nuovo lockdown che durerà quanto meno fino a dopo epifania per bloccare spostamenti e rischi inclusi nel periodo natalizio / capodanno?
Anonymous Poll
73%
SI
27%
NO
Stiamo cercando di capire come veicolare meglio alcune comunicazioni sui nostri social. Che social utilizzi?
Anonymous Poll
74%
Facebook
59%
Instagram
19%
Twitter
REGIONE LOMBARDIA:
⚠️ LEGGERE CON ATTENZIONE!

👉🏻 Alcuni punti per spiegarti cos’è questo strumento.

Questo è un “canale” Telegram, NON è una chat.
Per capirci: al contrario dei gruppi tempestati di messaggi fuori tema, questa è una bacheca di sola lettura, dove scriviamo solo noi.

Lo scopo è quello di comunicarti informazioni in tema con il nostro progetto.
Clicca: https://www.sosemergenza.org/chi-siamo
raggiungendoti nel minor tempo possibile.

A differenza dei social network, dove la visibilità gratuita di un post è nelle mani di un algoritmo dal futuro incerto, questo mezzo di comunicazione garantisce consegna e notifica immediata dei messaggi che scriviamo.
Se sei iscritto a questo canale Telegram e sei connesso, ricevi il messaggio in tempo reale.

Disattivando le notifiche, questo strumento perde tempismo e viene meno la sua efficacia.

Nella grande maggioranza dei casi, i canali Telegram sono adoperati in maniera impropria: un fastidioso spam di link, decine al giorno, un’assurda rottura di palle per la quale mantenere attive le notifiche è da autolesionisti. Quindi?

Quindi la nostra politica è semplice: tutti i nostri messaggi “non urgenti” saranno rigorosamente silenziati al mittente (cioè li riceverai MUTI, senza notifica). Saranno accompagnati da notifica soltanto gli avvisi importanti.

👉🏻 Per questa ragione, in consapevolezza, fiducia e responsabilità, se hai piacere di unirti a questo canale ti raccomandiamo di mantenerne attive le notifiche.

Nessun messaggio, al di là di eventi straordinari e critici, sarà inviato fuori dalla fascia oraria 8 - 22 per non disturbarti.

👉🏻 Passa il link ai tuoi amici e invitali ad iscriversi: https://t.me/sosemergenza
👉🏻 Qualche regola importante da seguire nella nostra casa.
Tra le mure domestiche si stanno registrando parecchi nuovi contagi.
Basta un convivente positivo al coronavirus e poca attenzione per trasformare i nostri appartementi in piccoli focolai: ecco le regole per evitarlo.
🔴 AREU invia una sorta di bollettino che riguarda l'attività di soccorso sanitario effettuta essenzialmente nell'area metropolitana di Milano.

In questo momento si tratta dell'area più problematica dal punto di vista del soccorso sanitario.

Il trend delle chiamate alla Soreu Metropolitana, centrale operativa 118 è in crescita negli ultimi tre gioni (ieri 2030, oggi alle 17,00 sono già 1936).

Stesso trend in crescita per il numero degli eventi di soccorso (oggi alle 17,00 si è registrato lo stesso numero dell'intera giornata di ieri: 1215); il 38% di tali eventi è stato oggi per eventi respiratori e infettivi.

Nel corso della prima parte della giornata odierna si è assisitito ad un numero di accessi ai PS degli ospedali di riferimento della SOREU Metropolitana in linea rispetto allo stesso periodo di ieri; si assiste però ad un incremento relativo degli accessi per motivi respirativi e infettivi (41%).

Il numero degli eventi respiratori e infettivi processati dalla SOREU Metropolitana è infatti in crescita rispetto a ieri (+34 alle ore 16,00).

Il tempo medi di sosta in PS dei mezzi AREU negli ospedali dell'area Metropolitana è stato di 36 minuti nel pomeriggio di oggi, con una variabilità nel 10% dei casi di oltre un'ora.

I seguenti ospedali mostrano situazioni critiche di iperafflusso alle ore 18,00: IRCCS Policlinico di Milano, IRCCS San Raffaele, Ospedale di Saronno, Ospedale di Rho, Ospedale Sacco di Milano, Ospedali San Carlo e San Paolo di Milano e Ospedale di Cernusco.
#sosemergenza
Mercoledì 4 novembre alle ore 11 saremo in diretta nella nostra pagina Facebook, dalla Centrale Operativa del Numero Unico Emergenza 112 di Milano. Cliccate per partecipare all'evento e ricevere aggiornamenti: https://www.facebook.com/events/2721399691410747
Siamo a Milano all’ospedale in Fiera dove ha aperto anche il secondo modulo.

Oggi all’ospedale della Fiera arriva il Niguarda, ad aprire il secondo modulo da 16 letti perché nel primo, del Policlinico, ieri gli intubati sono arrivati a 14 (altri 13 pazienti sono in terapia intensiva in via Sforza, che ieri aveva 278 ricoverati per Covid).
Niguarda partirà coi propri anestesisti e infermieri d’area critica, che saranno via via aumentati in base all’arrivo dei pazienti (al Portello sono previsti un medico e tre infermieri ogni due letti occupati), mentre per il Policlinico - che ha la regìa della Fiera e il compito di reclutare tecnici e ausiliari per tutti i Covid hub che “adotteranno“ dei moduli - sono in arrivo 17 medici e 51 infermieri dai privati San Giuseppe e Policlinico di Monza e dalle Asst Pini/Cto, dei Santi e di Lodi, anche in vista dell’apertura di un altro modulo da 7 a gestione Ca’ Granda.