Scienze Biologiche Sapienza
481 subscribers
297 photos
88 files
311 links
Canale ufficiale Telegram del corso di laurea in Scienze Biologiche "Sapienza" Università di Roma
Download Telegram
Sapienza _Locandina_def.pdf
1.2 MB
Care studentesse e Cari studenti,
volete far capire ad amici e parenti cosa studiate in Facoltaà? Questa è l'occasione giusta!
Nell'ambito degli eventi del Festival della Scienza di Roma, una studentessa della nostra Facoltà, IIaria Lucrezia Rossi, intervisterà botanici, matematici, chimici, fisici, geologi e zoologi della nostra Facoltà su uno stesso tema: la simmetria in natura.

Partecipano: Marta Menghini (Dip. Matematica), Guido Martinelli (Dip. Fisica), Donato Monti (Dip. Chimica), Alessia Masi (Dip. Biologia Ambientale) , Marco Oliverio (Dip. Biologia e Biotecnologie "C. Darwin"), Jacopo Conti (Dip. Scienze della Terra).

22 APRILE 17:00-19:00

MACRO - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA - AUDITORIUM - via Nizza 134, Roma - Entrata libera, non c'è bisogno di iscriversi.
STIAMO ARRIVANDO!!!

Venerdì 5 maggio 2023 a partire dalle ore 14.00

Evento di orientamento per studentesse e studenti di V e IV anno di scuola superiore.

Tutte le informazioni, la locandina, il programma e le modalità di prenotazione
👇👇👇
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/node/2604300
AVVISO: come deliberato dal CdS il 10 marzo 2023, sono sospese le lezioni il giorno 24 aprile 2023.

Inoltre dal 20.04.2023 le lezioni di Fisica Canale Li-Po del giovedì sono anticipate alle ore 15:00.
Maker Faire XI ed. - Fiera di Roma 20-22/10/2023

Anche quest'anno Saperi&Co coordina e supporta la partecipazione di Sapienza.

Obiettivo: promuovere l'innovazione, mediante la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell'imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli.

Una o più modalità di partecipazione dei progetti selezionati tra:
- esposizione di un prototipo in uno spazio fisico e virtuale
- interventi su temi attinenti per raccontare la propria esperienza e svolgere dimostrazioni di attività pratiche, presentazioni o workshop
- esibizione in pubblico in una performance creativa, tecnologica, robotica, musicale.

Criteri di selezione dei progetti:
- prototipo funzionante;
- creatività e originalità;
- priorità ai progetti che coinvolgano attivamente i visitatori e che mostrino oltre al risultato anche il processo di ideazione e realizzazione;
- grado di novità rispetto a eventuali progetti già esposti in precedenti edizioni.
Si segnalano interessanti eventi culturali, conferenze e workshop alla sezione NEWSLETTER DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE:
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/newsletter#newsletter-page_1-0
segnalazione.jpg
19.5 KB
Si segnala il bando di selezione per le borse di soggiorno della Galileo Festival Academy, programma intensivo di partecipazione che permette - agli studenti selezionati - di partecipare al programma del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, in programma a Padova da giovedì 18 a domenica 21 maggio 2023.

In particolare gli studenti del nostro corso potranno scegliere di partecipare alla sezione tematica "life sciences" che proporrà un calendario di dibattiti e workshop con i principali esperti e professionisti del settore della medicina, della farmacologia e delle biotecnologie. Tra i content partner della sezione: Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, VIMM-Istituto Veneto di Medicina Molecolare.

Prima scadenza per l'invio della candidatura: 30 aprile 2023

Tutte le informazioni su www.galileofestival.it
https://www.facebook.com/449631590057463/posts/796455245375094
IO SCELGO BIOLOGIA ED. 2023

Giunto alla sua 9° edizione, l'incontro di orientamento alla scelta del corso di studio di Scienze Biologiche è rivolto in particolare alle e agli studenti maturandi, perché siano informati in modo completo sulle caratteristiche dell'offerta formativa e sulle modalità di accesso al corso di studio, ma sono ovviamente benvenuti tutte e tutti gli studenti, anche quelli più giovani. Parleremo del corso di studio e della Biologia, una delle discipline in massima espansione, e illustreremo le possibilità di formazione del programma Erasmus+.

A partire dalle ore 16.30 sarà possibile partecipare a due esperienze a scelta tra quelle indicate nel programma dettagliato: si avrà la possibilità di effettuare delle visite presso alcune delle nostre strutture, conoscere alcuni tra i nostri docenti e studenti iscritti, partecipare attivamente e in prima persona ad attività pratiche in laboratorio. Questo e molto altro a BiologicaMente: Pillole di Biologia in Laboratorio!

COME PARTECIPARE

Per partecipare all'incontro in Aula Grassi e a "BiologicaMente: Pillole di Biologia in Laboratorio" è necessaria la prenotazione mediante compilazione di google form entro il 1° maggio 2023 (posti limitati).

La locandina, il programma e i google form sono disponibili sui nostri canali di riferimento:
- canale ufficiale telegram: Scienze Biologiche Sapienza
- sito del corso https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2023/30857/home
- Sito del Dip.to Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" https://news.uniroma1.it/05052023_1400#:~:text=Sito%20del%20Dip.to%20Biologia%20e%20Biotecnologie%20%22Charles%20Darwin%22
- pagina del portale dell'Orientamento Sapienza https://news.uniroma1.it/05052023_1400
https://scontent-prg1-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/343188510_263245872798101_1247390007165155514_n.jpg?stp=dst-jpg_p130x130&_nc_cat=102&ccb=1-7&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=n-XZMyl3MUcAX--3-Ki&_nc_ht=scontent-prg1-1.xx&edm=AKIiGfEEAAAA&oh=00_AfBwSuM-9DuKDMPI0vQQtPT_O1CDL1dHpoDUkByT0ICvVA&oe=644D40B2
AVVISO IMPORTANTE: a partire da venerdì 28 aprile, la sala di lettura/studio al 2. piano di Antropologia (CU026) sarà chiusa al pubblico e lo spazio sarà temporaneamente dedicato ad ospitare il personale dell'Amministrazione del Dipartimento, a seguito di un grave allagamento e quindi inagibilità degli spazi di pertinenza nell'edificio adiacente di Fisiologia.
Il cantiere per il ripristino è già aperto e contiamo di restituire il prima possibile la sala alle esigenze degli utenti della biblioteca.
Ci scusiamo per il disagio.
Si inoltra un messaggio del Preside Prof. Riccardo Faccini.

Come comunicato nell’ultima Assemblea di Facoltà - per allietare eventi comunitari di Facoltà - si propone la costituzione di una Band di Facoltà, composta da studenti, personale TAB e Docenti.
Sono benvenute tutte le competenze e per valutare quali potenzialità sono presenti in Facoltà, prego chi ritiene di poter contribuire al progetto di segnalare le vostre competenze in merito al Form come di seguito riportato
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfAXdgUEo519oAird3Rcogxu4FKsH7lalL0q2TthrXqma_dJA/viewform

SCADENZA: Mercoledì’ 17 Maggio 2023

Vi saluto,
Riccardo Faccini
Venerdì 5 maggio dalle ore 14.00

E' possibile prenotarsi anche oggi all'evento. Sono disponibili ancora diversi posti (Pillole 1 completo).

La locandina, il programma e i google form sono disponibili sui nostri canali di riferimento:
- sito del corso
- Sito del Dip.to Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin"
- pagina del portale dell'Orientamento Sapienza https://news.uniroma1.it/05052023_1400
Call for submission at the CESAER Student Challenge 2023

Messaggio del Prof. Francesco Massi, CESAER Institutional Liaison for Sapienza
----------------------
Dear students and PhD candidates,

you are encouraged to apply to the CESAER Student Challenge.

Are you, or do you know, a student or PhD candidate with a brilliant idea for how science and technology can support our society’s efforts towards sustainability?

The CESAER Student Challenge 2023 is your opportunity to present this idea to a broad network of 57 universities of Science & Technology across Europe. The expert panel will be evaluating novel ideas which display scientific & technological excellence that aims to have a sustainable impact.

In addition to a cash prize of up to €20,000, the competition is your chance to engage with the full range of our members. The leaders of the three best teams will be invited to the CESAER Annual Meetings in Madrid from 18 to 19 October 2023, where they will be able to meet with experts and leaders of our Member Universities and where the winning team will be announced.

The deadline for submission is 31 July 2023. A preliminary internal deadline at Sapienza, for a preliminary internal selection, will be soon fixed.

Please note that your submission should be endorsed by the CESAER Institutional Liaison from the university of the Team Leader. If you are interested in participating in the Student Challenge, you will need the endorsement of
francesco.massi@uniroma1.it, the Institutional Liaison at your university.

You will find all the necessary information at the following link:
https://www.cesaer.org/news/the-2023-edition-of-our-20000-cesaer-student-challenge-now-launched-1416/

Best regards,
Francesco Massi
CESAER Institutional Liaison for Sapienza
call-for-submissions-and-guide-student-challenge-2023.pdf
222.8 KB
Bando di partecipazione

Attenzione: primo incontro formativo giovedì 4 maggio
⚠️ AVVISO PER IL PRIMO ANNO - La lezione di Botanica e diversità vegetale , canale 2 , Prof.ssa Fattorini di domani 4 maggio, terminerà alle ore 12:30 per consentire un intervento tecnico in Aula Grassi, ci scusiamo per il disagio
🕓▶️ ORARI - AVVISO PRIMO ANNO a partire dal 9 maggio, le lezioni del martedì canale A-C di Botanica e diversità vegetale (Prof. Valletta) sono anticipate alle ore 14:00 https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/30857/programmazione
IO SCELGO BIOLOGIA 2023
Evento di orientamento del 5 maggio scorso.