362e452b-6899-4e95-a786-e566b2546ab1.pdf
136.2 KB
Sono disponibili le slide degli interventi dell'evento.
👇👇👇
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/30857/news-avvisi
👇👇👇
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/30857/news-avvisi
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
Locandina Giornata 11 gennaio2023.pdf
364.1 KB
Infoday Erasmus 2023/2024
In occasione dell'uscita del nuovo bando di mobilità Erasmus del prossimo anno accademico, che verrà pubblicato martedì 10 gennaio 2023, la Facoltà di Scienze MFN lo presenterà agli studenti della Facoltà mercoledì 11 gennaio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/node/8268
In occasione dell'uscita del nuovo bando di mobilità Erasmus del prossimo anno accademico, che verrà pubblicato martedì 10 gennaio 2023, la Facoltà di Scienze MFN lo presenterà agli studenti della Facoltà mercoledì 11 gennaio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/node/8268
avviso.jfif
11.6 KB
Ponte venerdì 09/12/2022
Si comunica la sospensione didattica per i corsi del 2° e 3° anno.
Per i corsi del 1° anno le e gli studenti possono fare riferimento alle comunicazioni dei relativi docenti.
Si comunica la sospensione didattica per i corsi del 2° e 3° anno.
Per i corsi del 1° anno le e gli studenti possono fare riferimento alle comunicazioni dei relativi docenti.
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
Concorso internazionale Students Reinventing cities
L'iniziativa invita studenti e studentesse universitarie di tutto il mondo a collaborare con le città per condividere la loro visione per trasformare le aree urbane in quartieri verdi e fiorenti, seguendo il modello della città in 15 minuti.
In particolare studenti e studentesse di Sapienza potranno collaborare con Roma Capitale per trasformare il sito “Tevere a Porta Portese”, in linea con le priorità climatiche e di rigenerazione urbana della città.
Maggiori informazioni alla pagina https://www.uniroma1.it/it/borsa-di-studio/concorso-students-reinventing-cities-c40
L'iniziativa invita studenti e studentesse universitarie di tutto il mondo a collaborare con le città per condividere la loro visione per trasformare le aree urbane in quartieri verdi e fiorenti, seguendo il modello della città in 15 minuti.
In particolare studenti e studentesse di Sapienza potranno collaborare con Roma Capitale per trasformare il sito “Tevere a Porta Portese”, in linea con le priorità climatiche e di rigenerazione urbana della città.
Maggiori informazioni alla pagina https://www.uniroma1.it/it/borsa-di-studio/concorso-students-reinventing-cities-c40
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
Pubblicato il calendario lauree aa 2022/2023 sul sito del corso, sezione laurearsi.
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
Learning GARR: webinar "Un workflow di ricerca aperta in biologia"
Oggi, giovedì 15 dicembre 2022, dalle 14.30 alle 15.30, si terrà il webinar "Un workflow di ricerca aperta in biologia".
L'ambiente dedicato al webinar si trova al seguente link: https://learning.garr.it/course/view.php?id=213
Per partecipare al webinar, che verrà trasmesso in streaming, è necessario andare o sul canale youtube di GARR (ntSLjT6bmGc) o sulla Pagina Facebook di GARR (https://www.facebook.com/ReteGARR/) oppure su GARR TV (https://www.garr.tv/stream/63987b7626173e41e318a37d) o ancora sulla Pagina Linkedin di GARR (https://www.linkedin.com/company/retegarr/)
Oggi, giovedì 15 dicembre 2022, dalle 14.30 alle 15.30, si terrà il webinar "Un workflow di ricerca aperta in biologia".
L'ambiente dedicato al webinar si trova al seguente link: https://learning.garr.it/course/view.php?id=213
Per partecipare al webinar, che verrà trasmesso in streaming, è necessario andare o sul canale youtube di GARR (ntSLjT6bmGc) o sulla Pagina Facebook di GARR (https://www.facebook.com/ReteGARR/) oppure su GARR TV (https://www.garr.tv/stream/63987b7626173e41e318a37d) o ancora sulla Pagina Linkedin di GARR (https://www.linkedin.com/company/retegarr/)
Facebook
Log in or sign up to view
See posts, photos and more on Facebook.
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
Bando Erasmus+
L'Area Relazioni Internazionali quest'anno torna a presentare il Bando Erasmus+ per tutto l'Ateneo in Aula Magna.
L'evento (in presenza ed in diretta youtube) si terrà lunedì 19 dicembre alle ore 10.00:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/studia-allestero-con-sapienza-presentazione-opportunita-di-mobilita-internazionale
L'Area Relazioni Internazionali quest'anno torna a presentare il Bando Erasmus+ per tutto l'Ateneo in Aula Magna.
L'evento (in presenza ed in diretta youtube) si terrà lunedì 19 dicembre alle ore 10.00:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/studia-allestero-con-sapienza-presentazione-opportunita-di-mobilita-internazionale
Forwarded from Neurobiologia Sapienza
Bando tesi estero II ed:
https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/198269_38/2022
Si potrà presentare domanda fino al giorno 16/01/2023.
https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/198269_38/2022
Si potrà presentare domanda fino al giorno 16/01/2023.
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
locandina Roma.pdf
2.8 MB
Forwarded from Neurobiologia Sapienza
Servizio civile universale con le biblioteche di Sapienza
Pubblicati bandi per i progetti di Servizio Civile Universale rivolti a giovani dal 18 ai 28 anni.
La biblioteca del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" partecipa con il progetto #nonsololibri e avrà assegnate per 12 mesi due persone, a partire dai prossimi mesi: al seguente link è consultabile il progetto a cui aderisce: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/servizio_civile_universale_scheda_progetto_nonsololibri.pdf
La scadenza: ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 https://www.uniroma1.it/it/pagina/servizio-civile-universale-bando-2022
Qui maggiori info sul Servizio Civile Universale e sul bando:
https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/cosa-e-il-servizio-civile/
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/
Pubblicati bandi per i progetti di Servizio Civile Universale rivolti a giovani dal 18 ai 28 anni.
La biblioteca del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" partecipa con il progetto #nonsololibri e avrà assegnate per 12 mesi due persone, a partire dai prossimi mesi: al seguente link è consultabile il progetto a cui aderisce: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/servizio_civile_universale_scheda_progetto_nonsololibri.pdf
La scadenza: ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 https://www.uniroma1.it/it/pagina/servizio-civile-universale-bando-2022
Qui maggiori info sul Servizio Civile Universale e sul bando:
https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/cosa-e-il-servizio-civile/
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
erasmus-1.jpg
85.6 KB
Pubblicato il nuovo bando Erasmus+ 2023-2024 di mobilità per studio.
L'avviso è disponibile al seguente link:
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/node/8281
Scadenza 06/03/2023 ore 14.00
L'avviso è disponibile al seguente link:
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/node/8281
Scadenza 06/03/2023 ore 14.00
Forwarded from Neurobiologia Sapienza
locandina_20230216.pdf
243.9 KB
16 FEBBRAIO ORE 16:00 Aula Amaldi (CU0013, piano 1)
LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera terrà un seminario sul tema Bias impliciti e stereotipi su genere e scienza https://www.phys.uniroma1.it/fisica/commissione_gep
La Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera si occupa da tempo dei temi riguardanti le differenze all'interno dei contesti organizzativi e di inclusione delle diversità, di sviluppo organizzativo con attenzione alle culture orientate alle persone. Attualmente ricopre il ruolo di Consigliera di Fiducia della Sapienza. L’incontro è aperto a tutte le componenti della comunità universitaria.
LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera terrà un seminario sul tema Bias impliciti e stereotipi su genere e scienza https://www.phys.uniroma1.it/fisica/commissione_gep
La Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera si occupa da tempo dei temi riguardanti le differenze all'interno dei contesti organizzativi e di inclusione delle diversità, di sviluppo organizzativo con attenzione alle culture orientate alle persone. Attualmente ricopre il ruolo di Consigliera di Fiducia della Sapienza. L’incontro è aperto a tutte le componenti della comunità universitaria.
Giovedì 16 febbraio 2023, presso il Campidoglio verrà presentata la App ECO GIVE Dare per Salvaguardare alla cui creazione ha contribuito il Dipartimento di Scienze della Terra. La App è connessa al progetto Dare per Salvaguardare l’Ambiente in Rete, un percorso di educazione al risparmio energetico e all’ecologia integrale per la salvaguardia dell’ambiente, ispirato agli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
EcoGive è resa disponibile su tutti gli store, e può essere utilizzata da tutti: ragazze e ragazzi, scuole, adulti, associazioni, famiglie. E' un'app che, contando gli atti di risparmio energetico di ogni partecipante, permette di trasformarli in atti di solidarietà. Motivo essenziale per iniziare ad aiutare il nostro ambiente.
EcoGive è resa disponibile su tutti gli store, e può essere utilizzata da tutti: ragazze e ragazzi, scuole, adulti, associazioni, famiglie. E' un'app che, contando gli atti di risparmio energetico di ogni partecipante, permette di trasformarli in atti di solidarietà. Motivo essenziale per iniziare ad aiutare il nostro ambiente.
Sono in fase di pubblicazione gli orari del 2° semestre. Online quelli per 3° anno: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/30857/programmazione
Forwarded from Biologia e Tecnologie Cellulari Sapienza
Seminario - The Female Turn – how evolutionary science shifted perceptions about females:
https://news.uniroma1.it/node/9076
https://news.uniroma1.it/node/9076
Conferenza - Nei panni delle leader: la realtà virtuale immersiva come strumento per promuovere l'empowerment femminile:
https://news.uniroma1.it/node/9011
https://news.uniroma1.it/node/9011
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
ELEZIONI DELLE RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE PER I CONSIGLI DI CORSO DI STUDIO E I CONSIGLI DI AREA DIDATTICA BIENNIO 2023-2025
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/elezioni-delle-rappres...
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/elezioni-delle-rappres...
AVVISO AGLI STUDENT* DEL 1° E 2° ANNO:
Si prega di restare in attesa della pubblicazione degli orari sulla pagina del corso di studio "Frequentare":
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/30857/programmazione
Vi ringraziamo per la pazienza e vi esortiamo a restare aggiornati sui nostri canali di comunicazione, scrivendo a infobiologia@uniroma1.it per comunicazioni o informazioni che non si trovano sui nostri canali di comunicazione.
Anticipiamo che anche le richieste di cambio canale saranno gestite e avranno finestre di presentazione compatibili con gli orari che verranno pubblicati.
Si prega di restare in attesa della pubblicazione degli orari sulla pagina del corso di studio "Frequentare":
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/30857/programmazione
Vi ringraziamo per la pazienza e vi esortiamo a restare aggiornati sui nostri canali di comunicazione, scrivendo a infobiologia@uniroma1.it per comunicazioni o informazioni che non si trovano sui nostri canali di comunicazione.
Anticipiamo che anche le richieste di cambio canale saranno gestite e avranno finestre di presentazione compatibili con gli orari che verranno pubblicati.
ATTENZIONE: Sono state pubblicate le nuove procedure di laurea!
Tutte le informazioni relative alla sezione LAUREARSI - PROCEDURE DI LAUREA sono riportate sul sito del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" sezione DIDATTICA - LAUREARSI:
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/
LINK DIRETTO:
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/procedure-di-laurea
Tutte le informazioni relative alla sezione LAUREARSI - PROCEDURE DI LAUREA sono riportate sul sito del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" sezione DIDATTICA - LAUREARSI:
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/
LINK DIRETTO:
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/procedure-di-laurea