🟥 SalvatoreBilotta Trader
1.39K subscribers
5.93K photos
171 videos
47 files
3.9K links
Download Telegram
📌 ETF Obbligazionari: tutto ciò che devi sapere!

Ciao amici investitori! 🚀
Sul nostro blog è appena uscito il quinto articolo della serie dedicata al mondo degli ETF: oggi parliamo degli ETF obbligazionari.

👉 Cosa scoprirai nell'articolo?

🔹 Quali sono i principali tipi di ETF obbligazionari (Governativi, Corporate, High Yield, Inflation Linked ed Emerging Markets)
🔹 Come utilizzarli in portafogli modello come All-Season o Butterfly
🔹 Esempi pratici di ETF per ogni categoria
🔹 Vantaggi, rischi e caratteristiche chiave per sceglierli al meglio

Gli ETF obbligazionari potrebbero essere l’ingrediente perfetto per dare stabilità e rendita al tuo portafoglio! 📈

Non perdere questo approfondimento completo, ricco di esempi e consigli pratici. Corri a leggerlo ora!
👇
🔗 https://www.salvatorebilotta.com/post/tipi-di-etf-obbligazionari-panoramica-e-esempi

🏷 #ETF #Obbligazioni #Investimenti #Rendita #EducazioneFinanziaria

buon trading
Salvatore Bilotta
📉🚫 Errori Comuni nell'Investimento in Dividendi da Evitare! 🚫📉

Investire in azioni che distribuiscono dividendi può essere una strategia redditizia, ma ci sono alcuni errori comuni che dovresti evitare:

Inseguire Rendimenti Elevati - Rendimenti altissimi possono essere allettanti, ma spesso nascondono rischi elevati o una non sostenibilità a lungo termine.
Ignorare il Fattore di Crescita - Valuta anche il potenziale di crescita dell'azienda, non solo il dividendo attuale.
Sottovalutare i Rendimenti Bassi - A volte, un rendimento più basso è segno di stabilità e di una politica di dividendi sostenibile.
Non Reinvestire i Dividendi - Reinvestire i dividendi può accelerare notevolmente la crescita del tuo investimento grazie all'interesse composto.
Ignorare i Tassi di Distribuzione - Un payout ratio troppo elevato potrebbe non essere sostenibile; cerca aziende con payout ratios prudenti.
Essere Troppo Indipendenti - Mentre è bene essere informati, non ignorare i consigli di consulenti finanziari esperti.

🔄 Avere una strategia ben ponderata e informata è cruciale per massimizzare il ritorno sugli investimenti in azioni che pagano dividendi.

🔗 Vuoi approfondire le strategie di investimento in dividendi? Visita www.salvatorebilotta.com per consigli pratici e strategie avanzate!

👇 Hai commesso uno di questi errori? Condividi la tua esperienza o chiedi consigli nei commenti!

#DividendInvesting #InvestmentTips #FinancialLiteracy #StockMarket #PersonalFinance #SalvatoreBilotta
🎯 𝟑 𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 – 𝟏𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

Oggi analizziamo tre spunti visivi che fotografano i temi caldi del momento: le dichiarazioni del Tesoro USA sui mercati obbligazionari, le prospettive di crescita ridimensionate per la Cina e la stima (ancora solida) dell’economia cinese prima dell’impatto dei dazi. Vediamo cosa ci dicono i grafici e perché sono rilevanti.

1️⃣ Bessent minimizza il calo delle obbligazioni e assicura “strumenti pronti”
Fonte: Bloomberg – “Treasury Secretary Bessent Sees No Foreign Exodus”
Il primo grafico evidenzia il recente calo dei rendimenti dei Treasury, accompagnato dalle dichiarazioni del Segretario al Tesoro Scott Bessent. Secondo Bessent, non c’è stata una svendita da parte degli investitori stranieri e, anzi, la domanda estera sarebbe in crescita.
👉 Cosa significa per gli investitori?
Bessent rassicura che il Tesoro potrebbe intervenire con un ampliamento del programma di riacquisto di titoli datati.
Si conferma la solidità del dollaro come valuta di riserva, nonostante le tensioni globali sui dazi.

2️⃣ UBS declassa le previsioni di crescita della Cina per il 2025
Fonte: UBS, “China Outlook Trims to 3.4% Growth”
Nel secondo grafico, UBS rivede al ribasso le stime di crescita della Cina: dal 4% a un più contenuto 3,4%. A pesare sarebbero i dazi statunitensi, che rallentano le esportazioni e potrebbero far perdere oltre 2 punti percentuali al PIL cinese.
👉 Il punto chiave?
Le tensioni commerciali con gli USA si fanno sentire: secondo UBS, i prossimi trimestri vedranno un calo consistente dell’export cinese.
Pechino potrebbe rispondere con stimoli fiscali e monetari, aumentando la spesa pubblica e tagliando i tassi per sostenere la domanda interna.

3️⃣ Economia cinese ancora in espansione prima dei dazi
Fonte: sondaggio economisti – “China Grows 5.2% Pre-Tariffs”
Nel terzo grafico vediamo una stima che indica come, nei mesi precedenti all’ultima ondata di dazi statunitensi, la Cina registrasse un’espansione intorno al 5,2%. Trainata da sussidi e produzione industriale, la performance del primo trimestre appare solida, nonostante i venti contrari.
👉 Cosa osservare?
Le vendite al dettaglio sono attese in aumento del 4,3% e la produzione industriale dovrebbe mantenersi attorno al 5,9%.
Tuttavia, con l’intensificarsi dei dazi, gli analisti prevedono un progressivo impatto negativo, specialmente se i settori manifatturiero e immobiliare non riceveranno incentivi adeguati.

📌 𝐈𝐧 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢:
Tesoro USA prudente: Bessent rassicura sul mercato obbligazionario, affermando di avere un “kit di strumenti” pronti all’uso.
Cina declassata: UBS rivede al ribasso la crescita cinese a causa dei dazi, proiettando un 3,4% per il 2025.
Performance cinese pre-dazi: stime di un +5,2% prima di sentire appieno l’impatto dei nuovi aumenti tariffari.
Resta aggiornato: queste dinamiche potrebbero influenzare fortemente i flussi di capitali e le strategie di portafoglio nei prossimi mesi.

✍️ Buon Trading
Salvatore Bilotta
🚀LIVE Trading con Matteo Marchetti | Analisi Volumetrica:I Livelli Chiave per la Sessione Americana📊


In questo appuntamento speciale, con Matteo Marchetti faremo insieme una sessione di live trading, usando l'analisi volumetrica per identificare con precisione i livelli più importanti da monitorare .

Cosa vedremo insieme:

Come leggere il volume per capire le intenzioni dei grandi investitori.
Quali sono i livelli cruciali di supporto e resistenza su cui operare.
Strategie pratiche per sfruttare al massimo i movimenti del mercato USA.

Porta carta e penna, prendi appunti e fai domande nella chat live! 📌

 Appuntamento imperdibile per trader e appassionati! Ti aspettiamo live!

ORE 11.00

👉🏻 https://youtube.com/live/qst3SQ4xHKg?feature=share
📊 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐃𝐚𝐲: 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭𝐲 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 ⚔️

Secondo l’ultimo report di Société Générale, l’introduzione delle nuove tariffe USA ha segnato un punto di svolta per i mercati: il cosiddetto “Liberation Day”.

🔍 Cosa sta succedendo:
Solo le aziende con bilanci solidi e alti dividendi stanno reggendo l’urto
Strategia “quality income” e fattori difensivi battono le mode del momento
Gli USA arrancano, mentre l’Europa tiene meglio. Il Giappone rallenta
Nell’articolo completo trovi tutti i dettagli sulle strategie che stanno funzionando davvero e i settori da monitorare.

👉 Leggilo sul blog:
🔗https://www.salvatorebilotta.com/post/liberation-day-le-strategie-vincenti-secondo-socgen-nell-era-delle-tariffe

#SocGen #LiberationDay #MercatiAzionari #AzioniGlobali #StrategieDifensive #QualityIncome #Equity2025 #InvestireOggi
🚨📄 Ricordati di Verificare il Tuo Rapporto di Credito! 📄🚨

🔍 Controllo Regolare - Non dimenticare di controllare regolarmente il tuo rapporto di credito per individuare eventuali discrepanze o errori. Questo è fondamentale per mantenere la tua salute finanziaria.

💡 Perché è Importante?
Individuare errori può aiutarti a correggerli prima che influenzino la tua capacità di ottenere prestiti o carte di credito.

Monitorare il tuo credito può aiutarti a proteggerti dal furto di identità.
Fai Azione - Se noti discrepanze, agisci rapidamente per indagare e risolvere qualsiasi problema.

🔗 Vuoi sapere più su come mantenere il tuo punteggio di credito alto?
Visita www.salvatorebilotta.com per guide e consigli su come gestire e migliorare il tuo credito!

👇 Quanto spesso controlli il tuo rapporto di credito? Hai mai trovato degli errori? Condividi la tua esperienza nei commenti!

#CreditScore #FinancialHealth #CreditReport #PersonalFinance #FinancialTips #SalvatoreBilotta
🎯 𝟑 𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 – 𝟏𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

Oggi mettiamo a fuoco tre aspetti chiave dell’economia globale: l’inflazione nel Regno Unito (in calo, ma occhio alle bollette), la crescita cinese (forte, ma non abbastanza per evitare nuovi stimoli) e il prezzo del petrolio (sotto pressione per timori di eccesso e possibili escalation commerciali).


1️⃣ Inflazione UK in rallentamento… in attesa dello shock bollette
Fonte: ONS – “L’inflazione dei beni e dei servizi nel Regno Unito è rallentata a marzo”
Il primo grafico mostra come l’inflazione nel Regno Unito stia progressivamente scendendo, grazie anche a un calo nei costi di beni e servizi. Tuttavia, sullo sfondo incombe l’aumento delle bollette domestiche, che potrebbe innescare un nuovo rialzo dei prezzi di consumo.
👉 Cosa significa per gli investitori?
La Bank of England potrebbe rivalutare le prossime mosse sui tassi con più cautela.
In arrivo misure di sostegno per le famiglie? Se il costo dell’energia dovesse impennarsi di nuovo, il governo potrebbe intervenire per evitare un impatto sociale ed economico troppo forte.


2️⃣ PIL cinese in forte espansione, ma urgono nuovi stimoli
Fonte: Ufficio nazionale di statistica – “La crescita del PIL cinese supera le aspettative nel primo trimestre del 2025”
Il secondo grafico evidenzia una Cina che ha ancora il vento in poppa in termini di crescita economica, superando le attese nel primo trimestre. Eppure, l’ombra dei dazi statunitensi e le incertezze commerciali continuano a spingere per nuovi stimoli fiscali e monetari.
👉 Il punto chiave?
Pur con dati incoraggianti, Pechino potrebbe dover potenziare le misure di sostegno (tagli dei tassi, incentivi alle imprese e piani infrastrutturali) per compensare le tensioni che potrebbero frenare l’export.
Eventuali rallentamenti cinesi avrebbero un impatto significativo sulla domanda globale di materie prime e, a cascata, sui mercati emergenti.


3️⃣ Petrolio in caduta tra eccesso di offerta e guerra commerciale
Fonte: ICE, Nymex – “Il petrolio scivola tra aspettative di eccesso e guerra commerciale”
Nel terzo grafico, i futures del WTI e del Brent segnano il minimo degli ultimi quattro anni a causa di un mix di preoccupazioni: da un lato l’eccesso di offerta, dall’altro il rischio di nuove tensioni commerciali (in particolare tra USA e Cina) che potrebbe colpire la domanda di greggio.
👉 Cosa osservare?
Se dovesse peggiorare la guerra dei dazi, la crescita globale potrebbe frenare, riducendo ulteriormente la richiesta di petrolio.
Un calo troppo accentuato del prezzo può innescare reazioni dall’OPEC+, pronta eventualmente a nuovi tagli per stabilizzare il mercato.


📌 𝐈𝐧 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢:
UK in modalità “inflazione frenata”, ma l’aumento delle bollette potrebbe ribaltare la situazione.
Cina in espansione, ma le pressioni esterne (dazi, rallentamento globale) alimentano la richiesta di stimoli.
Petrolio in picchiata, tra eccesso di offerta e timori di escalation commerciale.
Resta sintonizzato: i prossimi dati e decisioni di politica economica potrebbero mutare rapidamente lo scenario.

✍️ Buon Trading
Salvatore Bilotta
📊 Goldman Sachs: rally di facciata, ma sotto c’è tensione! ⚠️

Nel Morning Mail del 15 aprile, GS evidenzia segnali chiari:

Borse in verde, ma con volumi bassi e difensivi in testa
⚠️ Trump sospende alcune tariffe ma rilancia contro chip e farmaceutica
💸 Il dollaro si indebolisce, Fed verso tagli da giugno
🛢️ Petrolio giù secondo OPEC, ma la Cina continua a comprare
🎯 In questo contesto instabile, la parola d’ordine è: selettività.

Leggi l’articolo completo per scoprire settori e strategie da seguire →
🔗 https://www.salvatorebilotta.com/post/goldman-sachs-rotazioni-tariffe-e-segnali-dai-mercati-globali

#GoldmanSachs #TariffeUSA #MercatiFinanziari #FX #TassiFed #Petrolio #Equity2025 #MorningBrief
🛍️ Retail Sales: il polso dei consumi e del ciclo economico

Cosa ci dicono le vendite al dettaglio sull’economia reale? Più di quanto immagini.

Nel nuovo articolo Learn scopri:
🔹 Come viene costruito l’indicatore
🔹 Il suo ruolo nelle diverse fasi del ciclo economico
🔹 Gli altri dati macro a cui è più legato
🔹 Dove trovare i dati ufficiali per USA, Europa, Cina e altri paesi

📈 Capire le Retail Sales significa interpretare in anticipo le mosse dei mercati (e delle banche centrali).
📖 Leggi ora l’articolo completo 👉 https://www.salvatorebilotta.com/post/retail-sales-l-indicatore-chiave-dei-consumi-nelle-economie-avanzate
⚡️⚡️mercati schizzano!
📉 Goldman Sachs: Rally Illusorio, Tariffe in Evoluzione e Mercati in Tensione |

Nel video di oggi analizziamo il Morning Mail di Goldman Sachs del 15 aprile 2025, una panoramica completa su quello che sta accadendo nei mercati globali.
Scopriremo insieme:
🔸 Perché il rally dell’S&P 500 è più fragile di quanto sembri
🔸 Cosa sta davvero succedendo con le tariffe USA (e i loro effetti su chip e pharma)
🔸 Come si stanno muovendo le rotazioni settoriali e perché i difensivi dominano
🔸 Perché Goldman vede tre tagli dei tassi entro settembre
🔸 Cosa aspettarsi dal petrolio e dal mercato valutario

📊 Se vuoi capire come posizionare il tuo portafoglio in questa fase di instabilità, questo video fa per te!

👉 https://youtube.com/live/_hPRSta0SLQ?feature=share

Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti le prossime analisi sui mercati!

#GoldmanSachs #MercatiFinanziari #TariffeUSA #MorningMail #Investimenti #TassiFed #DollaroUSA #Petrolio #Equity2025 #RotazioneSettoriale
📉💬 Intuizioni di Peter Lynch sul Mercato Azionario 💬📉

"Ci sono recessioni e cali del mercato azionario. Se non capisci cosa accadrà, allora non sei pronto e non farai bene sui mercati." - Peter Lynch

🌟 Le parole di Lynch sottolineano l'importanza di essere informati e preparati. Capire i cicli del mercato può fare la differenza tra il successo e il fallimento negli investimenti.

📊 Essere consapevoli dei seguenti aspetti può aiutarti:

Storia del Mercato - I mercati hanno cicli di alti e bassi; riconoscerli può aiutare a navigare meglio nelle fasi difficili.

Educazione Finanziaria - Investi tempo per apprendere come funzionano i mercati e quali fattori li influenzano.

Strategia di Investimento - Avere un piano chiaro che consideri vari scenari di mercato ti aiuterà a rimanere saldo nei momenti di incertezza.

🚀 Vuoi approfondire come prepararti per i cicli di mercato? Visita www.salvatorebilotta.com per guide, risorse e strategie di investimento!

👇 Come ti prepari per le fluttuazioni del mercato? Hai strategie particolari? Condividile nei commenti!

#PeterLynch #MarketCycles #StockMarket #InvestingWisdom #FinancialLiteracy #SalvatoreBilotta