👀 Aperte le selezioni per 1 Communications Specialist per la sede GARR di📍Roma
😎 Si tratta di entrare a far parte del gruppo che si occupa dell’immagine e della voce della rete GARR, organizzandone gli eventi e curandone le pubblicazioni, i canali social e web.
🙋🏻 Servono: laurea triennale, esperienza in comunicazione istituzionale, la padronanza di inglese e italiano...e la passione per l'innovazione.
📝 Offriamo un contratto a tempo determinato di 12 mesi finalizzato ad un inserimento in organico
👩🏫 Inoltre garantiamo una formazione continua per essere sempre aggiornati sull’innovazione! 🦾
⏰ Il bando scade l'11 aprile alle 12.00
Per saperne di più e partecipare
⬇️⬇️⬇️
https://www.garr.it/it/chi-siamo/opportunita-di-lavoro/posizioni-aperte/2137-communications-specialist
#jobopportunity
😎 Si tratta di entrare a far parte del gruppo che si occupa dell’immagine e della voce della rete GARR, organizzandone gli eventi e curandone le pubblicazioni, i canali social e web.
🙋🏻 Servono: laurea triennale, esperienza in comunicazione istituzionale, la padronanza di inglese e italiano...e la passione per l'innovazione.
📝 Offriamo un contratto a tempo determinato di 12 mesi finalizzato ad un inserimento in organico
👩🏫 Inoltre garantiamo una formazione continua per essere sempre aggiornati sull’innovazione! 🦾
⏰ Il bando scade l'11 aprile alle 12.00
Per saperne di più e partecipare
⬇️⬇️⬇️
https://www.garr.it/it/chi-siamo/opportunita-di-lavoro/posizioni-aperte/2137-communications-specialist
#jobopportunity
Cloud commerciale o community cloud?
GARR contribuisce al dibattito in seno alla comunità della ricerca e dell’istruzione europea. Intervista a Claudio Pisa (CSD-GARR) e alla direttrice Claudia Battista
⬇️ ⬇️ ⬇️
https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2139-diverse-sfumature-di-cloud-nelle-comunita-della-ricerca
GARR contribuisce al dibattito in seno alla comunità della ricerca e dell’istruzione europea. Intervista a Claudio Pisa (CSD-GARR) e alla direttrice Claudia Battista
⬇️ ⬇️ ⬇️
https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2139-diverse-sfumature-di-cloud-nelle-comunita-della-ricerca
Dal 18 al 23 aprile 2023 torna il Festival delle Scienze di Roma.
Oltre 100 incontri, attività didattiche, exhibit e laboratori per le famiglie.
GARR partecipa con due conferenze e un laboratorio didattico.
📆 Domenica 23 aprile ore 11
“Le sfide che ci attendono” sul tema dei dati scientifici e come gestirli e condividerli in modo aperto.
🗣 Con Emma Lazzeri (GARR), Francesco Iorio, (Human Technopole). Modera il giornalista e scrittore Giacomo Destro.
📆 Domenica 23 aprile ore 17.30
“Dalla miniera alle stelle” sulle sfide scientifiche e tecnologiche legate all’Einstein Telescope, futuro rivelatore sotterraneo per onde gravitazionali.
🗣 Con Massimo Carboni (GARR), Viviana Fafone, (INFN) e Giulio Selvaggi (INGV). Modera Roberta Fulci, giornalista di Radio3 Scienza.
📆 Dal 18 al 23 aprile
Internet 4 Kids
Laboratorio per ragazzi (9-14 anni) per scoprire da vicino come funziona Internet
👉 Maggiori info: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2143-garr-al-festival-delle-scienze-di-roma-2023
Oltre 100 incontri, attività didattiche, exhibit e laboratori per le famiglie.
GARR partecipa con due conferenze e un laboratorio didattico.
📆 Domenica 23 aprile ore 11
“Le sfide che ci attendono” sul tema dei dati scientifici e come gestirli e condividerli in modo aperto.
🗣 Con Emma Lazzeri (GARR), Francesco Iorio, (Human Technopole). Modera il giornalista e scrittore Giacomo Destro.
📆 Domenica 23 aprile ore 17.30
“Dalla miniera alle stelle” sulle sfide scientifiche e tecnologiche legate all’Einstein Telescope, futuro rivelatore sotterraneo per onde gravitazionali.
🗣 Con Massimo Carboni (GARR), Viviana Fafone, (INFN) e Giulio Selvaggi (INGV). Modera Roberta Fulci, giornalista di Radio3 Scienza.
📆 Dal 18 al 23 aprile
Internet 4 Kids
Laboratorio per ragazzi (9-14 anni) per scoprire da vicino come funziona Internet
👉 Maggiori info: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2143-garr-al-festival-delle-scienze-di-roma-2023
Il nostro Fabio Farina è stato eletto nel Project Planning Committee (GPPC), l'organismo che si occupa della pianificazione dei progetti della rete europea della ricerca GÉANT.
👏👏Congratulazioni!
👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2144-fabio-farina-eletto-nel-comitato-per-la-pianificazione-dei-progetti-di-rete-geant
👏👏Congratulazioni!
👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2144-fabio-farina-eletto-nel-comitato-per-la-pianificazione-dei-progetti-di-rete-geant
GARR-T oltre metà dell'opera
🚀 Dopo 6 mesi dall’avvio della migrazione della rete a pacchetto, iniziata ad ottobre 2022, è stata completata oltre la metà della nuova infrastruttura di GARR-T.
Il numero di sedi oggi connesse a GARR-T infatti è pari al 57% rispetto al totale della rete GARR.
📍Con l'avvio della fase 3, sono stati attivati 19 nuovi apparati in cinque diverse città: Torino, Genova, Pisa, Firenze e Roma.
In seguito alle ultime operazioni, la capacità complessiva della dorsale della rete GARR è oggi pari a 14,4 Tbps.
👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2148-garr-t-oltre-meta-dell-opera
🚀 Dopo 6 mesi dall’avvio della migrazione della rete a pacchetto, iniziata ad ottobre 2022, è stata completata oltre la metà della nuova infrastruttura di GARR-T.
Il numero di sedi oggi connesse a GARR-T infatti è pari al 57% rispetto al totale della rete GARR.
📍Con l'avvio della fase 3, sono stati attivati 19 nuovi apparati in cinque diverse città: Torino, Genova, Pisa, Firenze e Roma.
In seguito alle ultime operazioni, la capacità complessiva della dorsale della rete GARR è oggi pari a 14,4 Tbps.
👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2148-garr-t-oltre-meta-dell-opera
Eufonica: a Bologna tre giorni dedicati alla musica
📆 Domenica 16 aprile appuntamento con la musica a distanza di LoLa nell'ambito di Eufonica, l'evento dedicato ai giovani musicisti, ai professionisti del mondo della musica e in generale a tutti gli appassionati.
A Bologna, dal 14 al 16 aprile, Eufonica ospita concerti, convegni, workshop ed incontri.
🗣 Tra gli speaker, domenica ci sarà il nostro Claudio Allocchio per presentare le opportunità del sistema LoLa (Low Latency) per l'insegnamento e le performance musicali a distanza.
👉 https://eufonica.it
📆 Domenica 16 aprile appuntamento con la musica a distanza di LoLa nell'ambito di Eufonica, l'evento dedicato ai giovani musicisti, ai professionisti del mondo della musica e in generale a tutti gli appassionati.
A Bologna, dal 14 al 16 aprile, Eufonica ospita concerti, convegni, workshop ed incontri.
🗣 Tra gli speaker, domenica ci sarà il nostro Claudio Allocchio per presentare le opportunità del sistema LoLa (Low Latency) per l'insegnamento e le performance musicali a distanza.
👉 https://eufonica.it
Indagine sui professionisti che operano nel settore della Scienza Aperta
Creare una rete nazionale di data steward e fornire una mappa dei professionisti che operano nell'ambito dell'Open Science: questo l'obiettivo dell'indagine ideata da GARR nell'ambito di ICDI e Skills4Eosc, con il supporto dell'Università di Bologna e IIT, Istituto Italiano di Tecnologia.
👨💻 Entro il 31 maggio, sono invitati a partecipare tutti coloro che lavorano a supporto della gestione dei dati della ricerca in Italia.
Info: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2150-sondaggio-sui-data-steward-in-italia-una-mappatura-delle-figure-a-supporto-della-gestione-dei-dati-della-ricerca
Creare una rete nazionale di data steward e fornire una mappa dei professionisti che operano nell'ambito dell'Open Science: questo l'obiettivo dell'indagine ideata da GARR nell'ambito di ICDI e Skills4Eosc, con il supporto dell'Università di Bologna e IIT, Istituto Italiano di Tecnologia.
👨💻 Entro il 31 maggio, sono invitati a partecipare tutti coloro che lavorano a supporto della gestione dei dati della ricerca in Italia.
Info: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2150-sondaggio-sui-data-steward-in-italia-una-mappatura-delle-figure-a-supporto-della-gestione-dei-dati-della-ricerca
🔎Nuove selezioni per L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), nell’ambito del #TerabitProject, finanziato con fondi del #PNRR.
🙋♀️Selezioni per 12 data scientist/tecnologi e ricercatori
📅Entro il 4 maggio
ℹ️ https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2152-posizioni-aperte-per-data-scientist-e-ricercatori-per-il-progetto-terabit
🙋♀️Selezioni per 12 data scientist/tecnologi e ricercatori
📅Entro il 4 maggio
ℹ️ https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2152-posizioni-aperte-per-data-scientist-e-ricercatori-per-il-progetto-terabit
Il progetto TeRABIT cerca 1 Infrastructure Manager
Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di una persona con profilo di Infrastructure Manager.
📌 Il contratto di lavoro è a tempo determinato della durata di 30 mesi con l’inquadramento come Primo Tecnologo di II livello professionale. Sede di lavoro è il CNAF di Bologna.
⏳Termine per la presentazione delle candidature: 8 maggio 2023
👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2154-il-progetto-terabit-seleziona-1-infrastructure-manager
Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di una persona con profilo di Infrastructure Manager.
📌 Il contratto di lavoro è a tempo determinato della durata di 30 mesi con l’inquadramento come Primo Tecnologo di II livello professionale. Sede di lavoro è il CNAF di Bologna.
⏳Termine per la presentazione delle candidature: 8 maggio 2023
👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2154-il-progetto-terabit-seleziona-1-infrastructure-manager
Il presidente GARR, Maurizio Tira, è stato eletto nel Consiglio direttivo della European University Association (EUA), la più grande e influente tra le associazioni di università in Europa.
La nomina di Tira è un segnale positivo per il mondo accademico italiano, che potrà giocare un ruolo di primo piano nell’evoluzione delle politiche europee legate all’università.
➡️ https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2156-maurizio-tira-eletto-nel-consiglio-direttivo-della-european-university-association
La nomina di Tira è un segnale positivo per il mondo accademico italiano, che potrà giocare un ruolo di primo piano nell’evoluzione delle politiche europee legate all’università.
➡️ https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2156-maurizio-tira-eletto-nel-consiglio-direttivo-della-european-university-association
Nuove date per il corso online su Moodle, eccole! 4, 9 e 16 maggio.
Per le iscrizioni ➡️ learning.garr.it
#formazione
Per le iscrizioni ➡️ learning.garr.it
#formazione
Consultazione pubblica sui profili di garanzia delle identità digitali
⏳Fino al 16 maggio è possibile inviare proposte e commenti sul documento condiviso relativo al sistema di regole per la verifica e l’asserzione della qualità delle identità digitali all’interno della Federazione IDEM.
L'adozione di un quadro regolatorio condiviso permetterà di accedere ai servizi della ricerca che richiedono il supporto dei profili di garanzia dell'identità digitale definiti dal REFEDS Assurance Framework.
Il documento finale permetterà di allineare le pratiche di gestione dell'identità digitale dei membri della Federazione IDEM alle norme che regolano l'identità digitale governativa europea e italiana (eIDAS, SPID e CIE) e agli standard internazionali di riferimento.
👉 Per info e per partecipare alla consultazione: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2146-consultazione-pubblica-idem-sui-profili-di-garanzia-dell-identita-digitale
⏳Fino al 16 maggio è possibile inviare proposte e commenti sul documento condiviso relativo al sistema di regole per la verifica e l’asserzione della qualità delle identità digitali all’interno della Federazione IDEM.
L'adozione di un quadro regolatorio condiviso permetterà di accedere ai servizi della ricerca che richiedono il supporto dei profili di garanzia dell'identità digitale definiti dal REFEDS Assurance Framework.
Il documento finale permetterà di allineare le pratiche di gestione dell'identità digitale dei membri della Federazione IDEM alle norme che regolano l'identità digitale governativa europea e italiana (eIDAS, SPID e CIE) e agli standard internazionali di riferimento.
👉 Per info e per partecipare alla consultazione: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2146-consultazione-pubblica-idem-sui-profili-di-garanzia-dell-identita-digitale
Arte, scienza, tecnologia e società: un premio per GARR in America Latina
GARR e Claudio Allocchio si sono aggiudicati il premio e-Cultura 2023 assegnato dall'associazione Anilla Cultural Latinoamerica-Europa.
Si tratta di un riconoscimento per l’importante lavoro collaborativo e co-creativo nelle reti Internet avanzate nel campo culturale in arte, scienza, tecnologia e società.
Tra le motivazioni al premio risaltano l'impegno nel contribuire all'iniziativa "Global Crusade: e-Culture for all" finalizzata a diffondere i valori del networking umano e tecnologico e le numerose collaborazioni realizzate con l’associazione Anilla nel corso degli ultimi 10 anni.
👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2161-premio-e-cultura-2023-claudio-allocchio-e-garr-premiati-dall-anilla-cultural-latinoamerica-europa
GARR e Claudio Allocchio si sono aggiudicati il premio e-Cultura 2023 assegnato dall'associazione Anilla Cultural Latinoamerica-Europa.
Si tratta di un riconoscimento per l’importante lavoro collaborativo e co-creativo nelle reti Internet avanzate nel campo culturale in arte, scienza, tecnologia e società.
Tra le motivazioni al premio risaltano l'impegno nel contribuire all'iniziativa "Global Crusade: e-Culture for all" finalizzata a diffondere i valori del networking umano e tecnologico e le numerose collaborazioni realizzate con l’associazione Anilla nel corso degli ultimi 10 anni.
👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2161-premio-e-cultura-2023-claudio-allocchio-e-garr-premiati-dall-anilla-cultural-latinoamerica-europa
Progetti PNRR: ecco la prima gara per connettere in fibra Sardegna e Abruzzo
Entrano nel vivo i due progetti finanziati nell’ambito del PNRR in cui GARR è coinvolto: TeRABIT e ICSC, Centro Nazionale di ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing.
GARR ha pubblicato il primo bando di gara per la fornitura di fibra, spettro ottico e apparati trasmissivi di linea intendendo così raggiungere in tempi rapidi i primi obiettivi prefissati.
📌 Le regioni interessate da questa azione sono la Sardegna e l’Abruzzo. L’oggetto della procedura di gara infatti è la fornitura di fibra ottica terreste nelle due regioni, spettro ottico sottomarino dalla Sardegna e apparati ottici trasmissivi di linea.
Attraverso questa gara, GARR intende estendere l’infrastruttura di dorsale della sua rete in Sardegna, per la prima volta, e ad un nuovo anello in fibra in Abruzzo.
👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2164-progetti-pnrr-ecco-il-primo-bando-di-gara-per-sardegna-e-abruzzo
Entrano nel vivo i due progetti finanziati nell’ambito del PNRR in cui GARR è coinvolto: TeRABIT e ICSC, Centro Nazionale di ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing.
GARR ha pubblicato il primo bando di gara per la fornitura di fibra, spettro ottico e apparati trasmissivi di linea intendendo così raggiungere in tempi rapidi i primi obiettivi prefissati.
📌 Le regioni interessate da questa azione sono la Sardegna e l’Abruzzo. L’oggetto della procedura di gara infatti è la fornitura di fibra ottica terreste nelle due regioni, spettro ottico sottomarino dalla Sardegna e apparati ottici trasmissivi di linea.
Attraverso questa gara, GARR intende estendere l’infrastruttura di dorsale della sua rete in Sardegna, per la prima volta, e ad un nuovo anello in fibra in Abruzzo.
👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2164-progetti-pnrr-ecco-il-primo-bando-di-gara-per-sardegna-e-abruzzo
Saperi interconnessi. La Conferenza GARR a Firenze dal 14 al 16 giugno
Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza GARR “Saperi interconnessi. Infrastrutture per una scienza ad alte prestazioni” che si terrà a Firenze presso il Campus di Novoli dal 14 al 16 giugno.Il tema centrale di questa edizione è l’interconnessione tra i saperi, ovvero l’importanza della realizzazione di infrastrutture per la ricerca che siano un valido supporto alle attività che, quotidianamente, gestiscono grandi quantità di dati e che hanno bisogno di prestazioni elevate per la loro elaborazione, trasmissione e conservazione.
Nel corso delle tre giornate si parlerà del futuro della rete, cybersecurity, Big Data, infrastrutture di ricerca soprattutto nell’applicazione dei nuovi progetti PNRR, intelligenza artificiale e del profondo impatto che può avere nel settore della ricerca e istruzione.
In programma anche dei corsi di formazione legati ai temi della conferenza.
🎙Programma completo
✍🏻 Per iscriversi all'evento
Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza GARR “Saperi interconnessi. Infrastrutture per una scienza ad alte prestazioni” che si terrà a Firenze presso il Campus di Novoli dal 14 al 16 giugno.Il tema centrale di questa edizione è l’interconnessione tra i saperi, ovvero l’importanza della realizzazione di infrastrutture per la ricerca che siano un valido supporto alle attività che, quotidianamente, gestiscono grandi quantità di dati e che hanno bisogno di prestazioni elevate per la loro elaborazione, trasmissione e conservazione.
Nel corso delle tre giornate si parlerà del futuro della rete, cybersecurity, Big Data, infrastrutture di ricerca soprattutto nell’applicazione dei nuovi progetti PNRR, intelligenza artificiale e del profondo impatto che può avere nel settore della ricerca e istruzione.
In programma anche dei corsi di formazione legati ai temi della conferenza.
🎙Programma completo
✍🏻 Per iscriversi all'evento
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
👩🏫 Ecco i corsi di formazione della Conferenza GARR 2023:
🔹il 29 maggio webinar condotto da Raffaele Marino dell’Università di Firenze “AI & Deep Learning: da Alan Turing a Chat-GPT”
🔹il 13 giugno, a Novoli (Firenze), corso di formazione “Metti la tua ricerca in sicurezza”, della nostra esperta del CERT-GARR Simona Venuti e il corso “Python per Data Analysis” tenuto da Giacomo Mazzamuto, di CNR-INO. Sempre lo stesso giorno ci sarà anche il laboratorio “Sicurezza delle applicazioni web” tenuto da Leonardo Lanzi del CERT-GARR.
🔔I posti sono limitati! Per partecipare è necessario iscriversi qui ➡️ learning.garr.it
🔹il 29 maggio webinar condotto da Raffaele Marino dell’Università di Firenze “AI & Deep Learning: da Alan Turing a Chat-GPT”
🔹il 13 giugno, a Novoli (Firenze), corso di formazione “Metti la tua ricerca in sicurezza”, della nostra esperta del CERT-GARR Simona Venuti e il corso “Python per Data Analysis” tenuto da Giacomo Mazzamuto, di CNR-INO. Sempre lo stesso giorno ci sarà anche il laboratorio “Sicurezza delle applicazioni web” tenuto da Leonardo Lanzi del CERT-GARR.
🔔I posti sono limitati! Per partecipare è necessario iscriversi qui ➡️ learning.garr.it
Nuovo ingresso in IDEM: ENEA diventa membro della Federazione
ENEA, uno dei principali enti di ricerca italiani e tra i soci fondatori della rete GARR ha concluso le procedure per l’adesione alla Federazione IDEM e può ora mettere a disposizione degli oltre 2000 ricercatori e collaboratori il sistema di identità digitali riconosciuto nel mondo della ricerca per garantire l’accesso semplificato e sicuro a migliaia di risorse online in Italia e in Europa.
Grazie all’interfederazione con il servizio europeo Edugain, infatti, i ricercatori in possesso delle proprie credenziali istituzionali possono accedere a tutti i servizi messi a disposizione da service provider internazionali come, ad esempio, editori, collaborazioni di ricerca, risorse EuroHPC, fornitori di software o servizi online.
🗞 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2166-enea-entra-nella-federazione-idem
ENEA, uno dei principali enti di ricerca italiani e tra i soci fondatori della rete GARR ha concluso le procedure per l’adesione alla Federazione IDEM e può ora mettere a disposizione degli oltre 2000 ricercatori e collaboratori il sistema di identità digitali riconosciuto nel mondo della ricerca per garantire l’accesso semplificato e sicuro a migliaia di risorse online in Italia e in Europa.
Grazie all’interfederazione con il servizio europeo Edugain, infatti, i ricercatori in possesso delle proprie credenziali istituzionali possono accedere a tutti i servizi messi a disposizione da service provider internazionali come, ad esempio, editori, collaborazioni di ricerca, risorse EuroHPC, fornitori di software o servizi online.
🗞 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2166-enea-entra-nella-federazione-idem
Nuovo repository su GARR Mirror: CentOS Stream
CentOS Stream è una distribuzione Linux che offre ai membri della community open source la possibilità di sviluppare, testare e contribuire alla distribuzione upstream con delivery continua di Red Hat Enterprise Linux parallelamente agli sviluppatori Red Hat.
👉 www.mirror.garr.it
CentOS Stream è una distribuzione Linux che offre ai membri della community open source la possibilità di sviluppare, testare e contribuire alla distribuzione upstream con delivery continua di Red Hat Enterprise Linux parallelamente agli sviluppatori Red Hat.
👉 www.mirror.garr.it
Il corso di formazione sulla sicurezza informatica di base realizzato dall’Università degli Studi di Ferrara è ora disponibile gratuitamente grazie alla collaborazione con GARR.
“Navigare sicuri in Internet” è composto da 8 moduli in cui vengono affrontati altrettanti temi:
🔹concetti base di sicurezza
🔹social engineering
🔹come effettuare copie di backup
🔹gestione delle password
🔹come utilizzare al meglio le applicazioni in cloud
🔹il diritto alla privacy
Al termine dei moduli, con il superamento dei test di valutazione è possibile conseguire un attestato.
Il corso è disponibile gratuitamente online sul portale di formazione Learning GARR, nella sua nuova versione
https://learning.garr.it/course/view.php?id=239
#learningGARR #formazioneGARR #cybersecurity
“Navigare sicuri in Internet” è composto da 8 moduli in cui vengono affrontati altrettanti temi:
🔹concetti base di sicurezza
🔹social engineering
🔹come effettuare copie di backup
🔹gestione delle password
🔹come utilizzare al meglio le applicazioni in cloud
🔹il diritto alla privacy
Al termine dei moduli, con il superamento dei test di valutazione è possibile conseguire un attestato.
Il corso è disponibile gratuitamente online sul portale di formazione Learning GARR, nella sua nuova versione
https://learning.garr.it/course/view.php?id=239
#learningGARR #formazioneGARR #cybersecurity
Master e dottorati di ricerca: opportunità con TeRABIT
Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS supporta 5 borse di studio per la quota di iscrizione al Master in High Performance Computing e 4 borse di dottorato.
Il Master in High Performance Computing è organizzato da SISSA e ICTP, mentre i dottorati di ricerca in "Scienze della Terra, Fluidodinamica e Matematica. Interazioni e Metodiche" e "Applied Data Science e Artificial Intelligence" si svolgeranno presso l'Università di Trieste.
⏳Le scadenze per partecipare sono:
- 8 giugno per il Master in HPC
- 15 giugno per i dottorati di ricerca
👉 Info su: https://www.terabit-project.it/news/master-in-hpc-e-borse-di-dottorato-opportunita-con-terabit
Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS supporta 5 borse di studio per la quota di iscrizione al Master in High Performance Computing e 4 borse di dottorato.
Il Master in High Performance Computing è organizzato da SISSA e ICTP, mentre i dottorati di ricerca in "Scienze della Terra, Fluidodinamica e Matematica. Interazioni e Metodiche" e "Applied Data Science e Artificial Intelligence" si svolgeranno presso l'Università di Trieste.
⏳Le scadenze per partecipare sono:
- 8 giugno per il Master in HPC
- 15 giugno per i dottorati di ricerca
👉 Info su: https://www.terabit-project.it/news/master-in-hpc-e-borse-di-dottorato-opportunita-con-terabit