Rete GARR
615 subscribers
282 photos
15 videos
1 file
250 links
Questo è il canale ufficiale di GARR, la rete nazionale dell'istruzione e della ricerca.
Qui puoi trovare notizie, aggiornamenti e informazioni su bandi, opportunità e servizi.
Seguici anche su Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Youtube
www.garr.it
Download Telegram
Migrazione di GARR-T: si entra nella Fase 2
#network

È iniziata questa settimana la Fase 2 della migrazione della nuova rete GARR-T che coinvolge i PoP del NordEst, della Lombardia e dell'Emilia-Romagna e si concluderà a febbraio 2023.

Le prime attività hanno riguardato i punti di presenza di Padova, Udine e Trieste ospitati presso le rispettive università, dove tutte le utenze sono state spostate sui nuovi apparati IP installati.

Complessivamente la capacità trasmissiva “accesa” sulla dorsale è stata pari a 2 Tbps.
È stato infatti realizzato un anello a 400 Gbps tra i due PoP di Padova e quelli di Milano e Bologna. I PoP coinvolti inoltre sono ora interconnessi al backbone attraverso link multipli a 100 Gbps per una banda complessiva di 400 Gbps per i due PoP di Padova, 400 Gbps per il PoP di Trieste e 200 Gbps per il PoP di Udine.

👉 Leggi la news: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2084-migrazione-di-garr-si-entra-nella-fase-2
Ancora pochi giorni per presentare un contributo alla #TNC23!
#eventi

Il 30 novembre chiude la call for proposals della conferenza TNC23 per presentazioni, demo e workshop.
Tema principale di questa edizione sono le Generazioni digitali.

➡️ Scopri come partecipare:
Leggi la news
oppure visita il sito https://tnc23.geant.org
In-band Network Telemetry: webinar di presentazione
#network

La In-band Network Telemetry (INT) è una tecnologia emergente di monitoraggio della rete che può aiutare gli operatori di rete a ottenere una visione e una comprensione molto più approfondita delle caratteristiche della loro infrastruttura e delle applicazioni che vi girano sopra, ma ha anche implicazioni per la gestione dei grandi volumi di dati generati.

🗣 Domani, 24 novembre, nel corso di un infoshare organizzato da Géant, Mauro Campanella presenterà come questa tecnologia viene utilizzata per misurare la trasmissione di pacchetti tra quattro siti in diverse reti della ricerca (Repubblica Ceca, Italia, Grecia, Olanda) quantificando l'effetto del trasporto nelle dorsali principali a livello di microsecondi.

📆 24 novembre - ore 15.00-16.30

✍️ Iscrizioni ℹ️ Per saperne di più
Al via i progetti di borse di studio GARR
#formazione

Sono state assegnate le 10 Borse di Studio GARR “Orio Carlini” incentrate sullo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari.

🎓 Gli argomenti dei progetti selezionati sono molto variegati: si spazia dall’ambito medico, con l’ottimizzazione di diagnosi cliniche e cure grazie ad Artificial Intelligence, machine learning e servizi cloud, all’utilizzo di applicazioni cloud sempre più avanzate fino alla digitalizzazione in ambito architettonico, museale e ospedaliero.
Altri progetti riguardano infine la tecnologia “tangle”, il servizio di database SQL di Openstack con crittografia e lo studio di un tool di monitoraggio per l’integrazione e l’ottimizzazione delle energie rinnovabili.

👉 Leggi la news: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2087-al-via-i-progetti-delle-10-borse-di-studio-orio-carlini-per-il-2022
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Inaugurato il Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing
#news

Sono partite ufficialmente le attività del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing con un evento organizzato al Tecnopolo di Bologna, con la partecipazione di oltre 400 delegati dei 52 partner e l’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

🚀 Istituito nell’ambito del PNRR e finanziato su fondi Next Generation EU per 320 milioni di euro, il Centro Nazionale realizzerà un'avanzata infrastruttura digitale per l'elaborazione di big data e destinata al mondo della ricerca e dell’industria.

🌐 GARR è tra i partner dell’iniziativa ed è coinvolto nello spoke “Infrastruttura cloud di supercalcolo”, che ha il compito di gestire e coordinare l’infrastruttura dei sistemi HPC e big data a livello nazionale ed è trasversale a tutte le altre aree tematiche.
L’attività GARR sarà focalizzata sul potenziamento della rete ad altissima capacità GARR-T.

🗞 Leggi il comunicato stampa
Nuovo arrivo su GARR Mirror
#servizi

Su GARR Mirror è ora disponibile un nuovo repository Bottles.
Bottles è un software gratuito e open source che utilizza gli environments per aiutare a gestire ed eseguire facilmente le applicazioni Windows su Linux.

➡️ Bottles su GitHub
🚀 Fino al 1 dicembre si può richiedere un grant per partecipare gratuitamente alla CoNEXT 2022, la International Conference on emerging Networking EXperiments and Technologies che si terrà dal 6 al 9 dicembre alla Sapienza Università di Roma.

✍️ Possono farne richiesta studenti e studentesse delle università romane, inviando il proprio CV.

🙋‍♀️ Un'occasione unica per incontrare i rappresentanti di spicco del mondo delle telecomunicazioni e numerosi accademici internazionali!

🧐 Per maggiori informazioni: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2095-garr-per-conext-estesa-la-deadline-per-richiedere-la-copertura-dei-costi-di-iscrizione
GARR: venti anni di Associazione e nuovo Statuto che guarda al futuro
#news

✍🏻 Firmato oggi il nuovo Statuto del Consortium GARR che quest’anno celebra vent’anni dalla sua costituzione.
Tra le novità, la possibilità per gli istituti di ricerca clinica biomedica afferenti al Ministero della Salute di aderire come soci e l’estensione a tempo indeterminato dell’Associazione.

🗣 “La firma di oggi è particolarmente significativa” ha dichiarato il presidente GARR Maurizio Tira. “Sancisce il ruolo strategico di GARR all’interno della comunità della ricerca e riconosce la crescente importanza degli istituti di ricerca clinica e biomedica. La ricerca diventa sempre più interconnessa e interdisciplinare e ha bisogno di utilizzare risorse comuni condividendo le stesse infrastrutture e servizi digitali”.

🗞 Leggi il comunicato stampa
Convegno nazionale Open Science della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di ricerca
#eventi

In un'evoluzione tecnologica quanto mai accelerata con l'azione di alcuni soggetti di mercato che hanno costruito un modello di business dirompente, l’adozione di piattaforme chiuse è per chi fa ricerca e educazione un vero e proprio vendere l’anima al diavolo e, una volta fatto questo passo è molto difficile tornare indietro.

🗣 Il 6 dicembre, al primo convegno nazionale del gruppo di lavoro Open Science della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di ricerca (CoPER), Massimo Carboni, CTO GARR, presenta il punto di vista GARR rispetto all’universo dei servizi a supporto della ricerca e dell’Open (software ma non solo).
L'obiettivo è proporre un modello alternativo e ridare valore alle soluzioni in-house, sviluppate con le competenze e il supporto di una comunità.

📆 Roma, 6-7 dicembre 2022

✍️ Iscrizioni e programma 📺 Streaming su GARR TV e Youtube GARR
🔔 Torna il GÉANT Innovation Programme!

➡️ Fino a 30.000 euro per finanziare nuovi progetti di enti appartenenti alla comunità dell'istruzione e della ricerca, connessi alla rete GARR

🔴 La scadenza per fare domanda è il 30 gennaio

Qui le info:
👇👇👇
https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2100-nuovo-bando-geant-innovation-programme-per-finanziare-nuove-idee

🙋 Nelle scorse edizioni sono stati molti i progetti italiani finanziati, ecco alcune delle loro storie:
https://www.garrnews.it/internazionale-26/967-geant-innovation-programme-mettiamo-alla-prova-le-idee
Webinar IDEM: Identity assurance

Come si misura il grado di affidabilità delle identità digitali? Come valutare gli attributi rilasciati dagli identity provider?

Mercoledì 14 dicembre ci sarà un webinar di approfondimento aperto a tutti sull’Identity Assurance tenuto da nostro Davide Vaghetti, coordinatore del servizio IDEM GARR AAI.

Il corso si terrà sulla piattaforma BlueMeet GARR e le istruzioni per partecipare saranno inviate agli iscritti il giorno prima dell'evento.

Per iscriversi 👉 learning.garr.it
Completato il passaggio a GARR-T nell’anello milanese
#network

Continua la migrazione alla nuova infrastruttura di rete GARR-T. È stata completata con successo l’attivazione dei nuovi apparati trasmissivi in due PoP a Milano (MI3 e MI4) e uno a Como.
L’attività, che ha coinvolto anche altri due PoP di Milano (MI1 e MI2), è stata condotta nella modalità in gergo definita “hot-swap” ovvero con la rete in funzione, senza poter contare su una temporanea sovrapposizione di coppie di fibre.

Con l’operazione odierna si sono attivati collegamenti per una capacità pari a 1.2 Tbps. Ad oggi la capacità aggregata complessiva del backbone di tutta la rete GARR (tra vecchia e nuova infrastruttura) è pari a 12,1 Tbps con incremento di oltre il 300% rispetto allo scorso anno.

👉 Leggi la news
Nuova distro Linux su GARR Mirror
#servizi

Il servizio GARR Mirror si arricchisce di un nuovo repository: è ora disponibile la distribuzione Linux OpenMandriva!
OpenMandriva è una comunità mondiale di persone appassionate di software libero che si dedicano alla creazione e diffusione di codice e contenuti liberi.

⬇️ https://mirror.garr.it
Nuove adesioni al servizio eduroam
#servizi

Il servizio eduroam che permette agli utenti in mobilità presso altre organizzazioni di accedere in modo semplice e sicuro alla rete wireless usando le stesse credenziali fornite dalla propria organizzazione è ora disponibile in altre due organizzazioni connesse alla rete GARR:
🎼 Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma
🎓 Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza (VA)

👉 www.eduroam.it
Fabbisogno formativo

Su che temi vorreste che GARR offrisse dei corsi? 👩‍🏫 E in che modalità?

Abbiamo preparato questo breve sondaggio per raccogliere i vostri suggerimenti e le vostre esigenze formative, in modo da organizzare un’offerta di corsi online e in presenza il più possibile in linea con le esigenze della comunità

Che aspettate?
🎙 Aspettiamo i vostri commenti qui
➡️ https://learning.garr.it/mod/questionnaire/view.php?id=2340

❗️Attenzione: scade il 30 dicembre

#learningGARR
Atti della Conferenza GARR 2022

Pubblicato il volume con i Selected Papers della Conferenza GARR 2022 "CondiVisioni", un’edizione speciale che ha visto, dopo 3 anni, il ritorno in presenza all’Università di Palermo dal 18 al 20 maggio.

Nella pubblicazione sono ospitati 21 contributi esposti nelle differenti sessioni della conferenza: AI e sostenibilità per la ricerca, ambienti digitali per la ricerca e la formazione, cultura e condivisione dei dati, cybersecurity.

📖 Leggi il volume

#eventi
🎄 Buone feste da tutto lo staff GARR!
👀 Cerchiamo specialisti di rete per il team Network Operations Center di
📍Roma

🙋‍♀️ Servono: un diploma di scuola superiore, esperienza di almeno un anno e una buona conoscenza dell’inglese.

📝 Offriamo un contratto a tempo tempo determinato con possibile inserimento in organico, ticket restaurant, formazione continua e, soprattutto, una squadra davvero affiatata! 💪

Il bando scade il 18 gennaio alle 12.00

Per partecipare e saperne di più ➡️ www.garr.it/careers