Regione Liguria
10.8K subscribers
1.55K photos
78 videos
6 files
1.72K links
Canale Telegram ufficiale della Regione Liguria
Download Telegram
#AllertaMeteoLIG

❄️ Allerta ARANCIONE per NEVE sui versanti padani del ponente e levante ligure dalle ore 8.00 di domani, sabato 8 febbraio. Sui comuni interni di ponente e centro ligure sarà GIALLA per neve dalla mezzanotte di domani. Ecco il dettaglio:

📌 ZONE D, E (valli savonesi e Stura, valli Trebbia, Aveto e Scrivia)
⏱️ GIALLA dalle 24.00 di oggi, poi ARANCIONE dalle ore 8.00 alle ore 15.00 di domani, sabato 8 febbraio

📌 COMUNI INTERNI ZONE A, B (Ponente, Genovesato e savonese)
⏱️ Gialla dalle 24.00 di oggi alle 21.00 di domani, sabato 8 febbraio
#AllertaMeteoLIG

⚠️ AGGIORNAMENTO ALLERTA

❄️ Prolungata l’allerta ARANCIONE per neve sui versanti padani di Ponente e Levante e GIALLA per neve sui comuni interni di Ponente e centro fino alla serata di oggi, sabato 8 febbraio. Ecco il dettaglio:

📌 ZONE D, E (valli savonesi e Stura, valli Trebbia, Aveto e Scrivia)
⏱️ arancione fino alle 20 di oggi, sabato 8 febbraio, poi gialla fino alle 24 di oggi

📌 COMUNI INTERNI ZONE A, B (Ponente, genovesato e savonese)
⏱️ gialla fino alle 21 di oggi, sabato 8 febbraio
#AllertaMeteoLIG

Cessata allerta neve su tutta la Liguria
⚠️ Frana a Calice al Cornoviglio causa piogge

Nel comune spezzino, una frana causata dalle piogge delle ultime ore ha interessato una strada comunale, con l'isolamento di 25 persone. Sul posto sono presenti i Vigili del fuoco e i tecnici del Comune

Le operazioni sono monitorate dalla Sala Operativa della Protezione civile. In tarda mattinata è previsto il consulto tecnico del geologo per il disgaggio e la messa in sicurezza del versante
#AllertaMeteoLIG

🟡 È stata diramata l'allerta GIALLA per temporali sulle zone del centro Levante della Liguria con le seguenti modalità:

📌 ZONE B, C, D, E (centro e levante)

⏱️a partire dalle ore 18 di oggi domenica 9 marzo alle 6 di domani lunedì 10 marzo

👉🏻 È possibile rimanere informati sull'evoluzione dell'allerta sui canali ufficiali di Arpal e Regione Liguria
#AllertaMeteoLIG

Cessata l'allerta meteo su tutta la Liguria
#AllertaLiguriaLIG

⛈️ Allerta gialla per temporali sul levante ligure a partire dalla serata di oggi, con le seguenti modalità:

📌 bacini piccoli e medi ZONA C (Tigullio e spezzino)
⏱️ dalle ore 21 di oggi, giovedì 13 marzo, fino alle 14 di domani, venerdì 14 marzo

👉🏻 bacini grandi di C (Magra, Vara, Entella)
⏱️ dalle ore 00.00 di domani, venerdì 14 marzo, fino alle 14 di domani

ℹ️ Segui tutti gli aggiornamenti sui canali social della Regione Liguria
#AllertaMeteoLIG

Cessata l’allerta su tutta la Liguria
⚠️Segnalata una frana nel Comune di Chiusavecchia

🚧 Si tratta di un movimento franoso che interessa anche terreni privati
È stato introdotto un senso unico alternato sulla statale 28

Una famiglia è stata evacuata e alloggiata presso un albergo
‼️ Maltempo in Liguria

⚠️ Due frane hanno colpito l’entroterra genovese. A Davagna, un cedimento ha isolato 22 persone nella frazione Valle, con i volontari della Protezione civile regionale a supporto delle operazioni di emergenza

Nel comune di Bargagli, una frana e un masso pericolante hanno causato la chiusura della SS45. Il traffico è stato deviato su Davagna, mentre i mezzi pesanti sono fermati prima della galleria La Paglia
⚠️ Aggiornamento Maltempo

È stata riaperta a senso unico alternato la SS45 nel comune di Bargagli, chiusa da questa mattina per uno smottamento. L'intervento dei tecnici Anas ha messo in sicurezza il masso a rischio distacco che aveva portato all'interruzione della viabilità

Rimangono ancora isolate le 22 persone residenti in frazione Valle, nel comune di Davagna, a seguito di un cedimento della sede stradale
🛣️ Approvato il piano di alleggerimento progressivo di tutti i cantieri più impattanti sull’intera rete autostradale ligure da mercoledì 16 aprile in vista delle festività pasquali e dei ponti di primavera del 25 aprile e 1° maggio e poi anche del 2 giugno

👉🏻 In particolare, dal 16 aprile sulle tratte di competenza di Autostrade per l’Italia è previsto lo stop a tutte le lavorazioni con la garanzia di almeno due corsie per senso di marcia (A10 e A26), tenendo conto anche dell’afflusso di visitatori a Genova in occasione di Euroflora

👉🏻 Verrà definitivamente rimosso lo scambio di carreggiata permanente tra Lavagna e Sestri Levante (gallerie Santa Giulia- Sant’Anna – Del Fico – San Bernardo e viadotto Valle Ragone). Con la ripresa dei cantieri da martedì 6 maggio, Aspi assicura inoltre lo stop delle lavorazioni tutti i fine settimana (dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina), con un ulteriore fase di smontaggio dal 29 maggio al 3 giugno
🟢 Da venerdì 18 aprile a lunedì 5 maggio si fermano i lavori nella galleria “Madonna della Guardia” di Velva per favorire gli spostamenti durante le festività e i ponti primaverili

🚧 Dal 5 maggio riprenderà il cantiere con il senso unico alternato e le chiusure notturne per consentire il completamento degli interventi tecnici di adeguamento impiantistico e strutturale
⚠️ Mercoledì 9 aprile, alle ore 9.30 si svolgerà in Liguria un nuovo test di IT-Alert, sistema di allertamento pubblico nazionale, per il rischio di incidente industriale rilevante, in particolare in relazione all’impianto di produzione di GNL di Panigaglia, a Porto Venere

📳 Tutti i telefoni accesi localizzati nelle vicinanze dell’impianto, in un raggio di circa cinque chilometri, riceveranno un messaggio di allarme, in italiano e in inglese con una suoneria prolungata simile ad una sirena

Il messaggio resterà attivo per un’ora dopo il primo allarme: in quest’arco di tempo chiunque entrasse nell’area interessata o accendesse il proprio dispositivo telefonico riceverà il messaggio di allarme
#AllertaMeteoLIG

⛈️ Allerta GIALLA per piogge e temporali sul ponente e per temporali sul centro della Liguria dalla mezzanotte di domani, giovedì 17 aprile. Ecco il dettaglio:

📌 ZONE A, B, D (bacini piccoli, medi e grandi di ponente, centro e versanti padani di ponente)
⏱️ fino alle ore 15.00 di domani, giovedì 17 aprile
[17/4-10.30] #AllertaMeteoLIG – Aggiornamento maltempo ⚠️

In corso l'allerta gialla per piogge e temporali su centro e ponente ligure. Criticità contenute e localizzate in particolare in Valbormida. Non risultano danni a persone o situazioni di isolamento.

📌 A Millesimo una frana ha interrotto la Sp 28 bis dove si sta lavorando per la riapertura a senso unico alternato con semaforo
📌 La Sp29 del Colle di Cadibona è parzialmente allagata tra Dego e Piana Crixia a causa dell'esondazione in alcuni tratti del torrente Pollovero
📌 Allagamenti anche lungo la Sp339 di Cengio a circa 200 metri dal confine con il Piemonte
📌 A Osiglia è crollato un muretto che ha parzialmente ostruito la strada provinciale, ancora transitabile
📌 Una frana ha interrotto la strada in frazione Montecala, tra Millesimo e Cosseria
📌 Decine gli interventi dei Vigili del Fuoco anche sulla costa e nell'entroterra del Tigullio per caduta alberi a causa del vento forte
📌 Una frana si è verificata nel comune di Murialdo sull’unica strada che porta alla borgata Poggi, dove sono residenti tre persone
#AllertaMeteoLIG

🌧️ Prolungata l’allerta gialla per piogge sul ponente ligure fino alle 18.00 di oggi, giovedì 17 aprile. Emessa nuova allerta sui bacini grandi di levante dalle 18.00 di oggi

Ecco il dettaglio:
📌 bacini grandi ZONE A, D (Roja, Arroscia, Nervia, Argentina, Centa e Bormide)
⏱️ fino alle 18.00 di oggi

📌 Bacini grandi ZONA C (Magra, Vara, Entella)
⏱️ dalle 18.00 di oggi alle 8.00 di domani, venerdì 18 aprile
#AllertaMeteoLIG

Cessata l’allerta su tutta la Liguria
🕊️ Regione Liguria augura a tutti una felice Pasqua
⚠️ La strada provinciale 51 “dei Santuari” è chiusa da questa notte tra Volastra e Vernazza, nello spezzino, a seguito di una frana di serie dimensioni che ha interessato il versante sopra la carreggiata e invaso il fondo stradale.
Sul posto, oltre ai tecnici provinciali, anche il personale dell'amministrazione locale

🚧 La SP51 resterà chiusa nel tratto interessato sino alla definizione dell'intervento necessario alla messa in sicurezza

L'interruzione viaria coinvolge un tratto di strada limitato, tutte le abitazioni della zona sono raggiungibili da percorsi alternativi