RBE - Radio & Tv
137 subscribers
160 photos
1 video
332 links
Aggiornamenti, storie e notizie scelte per te dalla redazione di RBE
Download Telegram
Neve sul Piemonte: pericolo di valanghe sale a 4 -Forte
Le cumulate di neve degli ultimi 3 giorni hanno raggiunto i 60-70 cm su Alpi Liguri e Alpi Marittime e di 40-60 cm sui restanti settori, anche nelle zone prealpine. Il rialzo termico, l’intensificazione del vento e le precipitazioni ancora attese sul sud Piemonte e sulle zone pedemontane alpine hanno portato ARPA Piemonte ad aumentare il pericolo di valanghe a 4-Forte sul sud Piemonte e alle quote medio-alte dei settori da Alpi Cozie e Pennine.
Anche la Commissione Locale Valanghe dell'Unione Montana Pinerolese invita i cittadini alla massima prudenza, in particolare nei comuni di Angrogna, Bobbio Pellice e Rorà. È stato diramato di conseguenza il divieto assoluto di transito sia veicolare sia pedonale sulla viabilità montana, sentieri e strade, di alta valle

Nell’Alessandrino frane e allagamenti a causa delle piogge
Nel basso Piemonte si registrano invece disagi per frane e allagamenti in particolare nell’alessandrino dove, comunica la Protezione Civile, è in corso l’apertura del Centro Operativo Comunale del Comune di Sale per la gestione di diversi allagamenti. Tante le strade chiuse e avvisi di prudenza ai cittadini
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo Al lupo? Al lupo!

All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Giulia Gardois, Matteo Chiarenza, Susanna Ricci e Denis Caffarel, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.

Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/02/Eco-Freepress-marzo-2024.pdf
Automotive: chiude la Delgrosso di Nichelino, 108 lavoratori a casa
Una situazione che mette in luce la crisi di un settore vitale dell’economia torinese, ma anche l’inadeguatezza di una legislazione in grado di farvi fronte nei confronti di lavoratrici e lavoratori, come spiega ai nostri microfoni Claudio Siviero di Fiom Cgil

https://rbe.it/2024/03/01/automotive-chiude-la-delgrosso-108-lavoratori-a-casa/
“Just The Woman I am”: a Pinerolo la corsa è posticipata a domenica 10 marzo
A causa delle previsioni meteo avverse, la “Just The Woman I am” prevista Pinerolo il 3 marzo, è rinviata a domenica 10 marzo. Chi lo desidera potrà iscriversi alla corsa/camminata di 5 km, dedicata a sostenere la ricerca universitaria sul cancro, direttamente la mattina del 10 marzo in Piazza Vittorio Veneto. Anche la nostra diretta si sposta alla mattina del 10.
Maltempo: livello dei fiumi piemontesi sotto osservazione
Per oggi Arpa ha emesso nuovamente un'allerta arancione per il pericolo di allagamenti e dissesti idrogeologici È ancora in crescita il livello dei fiumi e torrenti in provincia di Torino per cui si attende la piena in tarda mattinata. È il livello del fiume Chisola a preoccupare maggiormente, avendo superato il livello di guardia e attestandosi a 3 metri e 8 di altezza (la soglia di pericolo è fissata a 4 metri) alla stazione di rilevamento di Vinovo alle 5,30 (ultimo dato). Sotto osservazione anche il Po, che a Moncalieri è arrivato a 4,35 metri, non raggiungendo però ancora il livello di guardia. Il Sangone ha invece iniziato la lenta discesa del suo livello, dopo aver raggiunto in nottata livelli da piena ordinaria. La pulizia dell'alveo a Volvera ha garantito uno scorrimento delle acque più fluido. Sotto osservazione costante anche le bealere, piene, lungo le provinciali.

Maggiori informazioni qui 👉 https://www.arpa.piemonte.it/news/allerta-arancione-per-rischio-idrogeologico-e-diffusa-attivita-valanghiva-sul-settore-nord-occidentale-della-regione-aggiornamento-delle-ore-9
Siete pronti per un weekend di Just The Woman I Am?
Pioggia permettedo (🤞) saremo a Moncalieri sabato 9 e a Pinerolo domenica 10 per raccontare gli eventi previsti per la corsa-camminata di 5 chilometri aperta a tutt*, per raccogliere i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuovere la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

Passa a trovarci!
Eccovi l'ultimo numero della newsletter CRACKERS🍪, dedicato al tema "Donne e lavoro", tra gender gap e ruoli di cura.

E' curata da Daniela Grill e la puoi leggere qui 👇
https://bit.ly/CRACKERS8marzo

Qui invece puoi iscriverti alla newsletter 👇
https://bit.ly/crackersRBE
Inutile chiedersi le ragioni dell’astensionismo alle urne se poi iniziative popolari come la nostra non vengono nemmeno prese in esame” a dirlo è Davide Di Mauro, referente piemontese dell’Associazione Luca Coscioni, riferendosi al Consiglio regionale piemontese che, a 7 mesi dalla presentazione, non ha ancora discusso la proposta di legge Liberi Subito relativa al fine vita. Dalle 10 di stamattina, martedì 12 marzo, davanti a Palazzo Lascaris, è in corso un presidio per chiedere che la proposta sia esaminata e discussa, dato che, inoltre, la consiliatura è in scadenza

https://rbe.it/2024/03/12/a-torino-un-presidio-per-chiedere-la-discussione-della-proposta-di-legge-liberi-subito/
Extinction Rebellion: il Tar dichiara illegittimi i fogli di via per gli attivisti
Il Tar del Piemonte ha disposto la sospensione dell’efficacia dei fogli di via emessi dalla Questura di Torino nei confronti di 7 attivisti di Extinction Rebellion per le contestazioni all’Aerospace and Defence Meeting il 29 novembre scorso. Il provvedimento fa seguito all’archiviazione delle denunce disposta a gennaio dal Tribunale di Torino. Le motivazioni dei giudici sottolineano “anomalie procedurali, che non corrisponderebbero ad alcun atto tipico di polizia giudiziaria né a una corretta instaurazione di un contradditorio”.
Street Boulder a Saluzzo per il Terres Monviso Outdoor Festival 2024
Tra le proposte del Terres Monviso Outdoor Festival 2024 c'è lo Street Boulder. L'arrampicata urbana nel centro storico di Saluzzo è in programma sabato 16 maggio dalle 10 alle 16.
Come funziona lo Street Boulder? Qual è la sua origine?
Ne abbiamo parlato in diretta da Saluzzo con Ezio Giraudo e Matteo Curti.
https://youtu.be/bCHzQxV1Gds
La seconda puntata di KilowatTalk, dedicata all'energia solare
Un'esplorazione dell'energia solare, che da fonte di nicchia è diventato il modo più economico per produrre energia ed è la colonna portante delle comunità energetiche. Intervistiamo Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale e ricercatore presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell'Università dell'Insubria, e raccontiamo la comunità di Granara, in provincia di Parma

https://youtu.be/dSjAHdWEIZQ
Questa sera alle 21 saremo ospiti della Biblioteca Luigi Einaudi - Dogliani per un incontro nell'ambito della rassegna 𝐁𝐈𝐁𝐋𝐈𝐎𝐓𝐄𝐂𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄𝐌𝐏𝐎𝐑𝐀𝐍𝐄𝐀 | 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞, il ciclo di appuntamenti dedicati a "narrazione. le diverse forme del raccontare".

Tela di questa sera è 𝑫𝒂 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒐 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒂 𝑹𝒂𝒅𝒊𝒐 𝑮𝒍𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆. Vi aspettiamo!
E' uscito il nuovo numero de l'Eco delle Valli valdesi con un dossier dal titolo "Storie di chi si adopera per soccorrere l’altro"
All'interno, come sempre, i contributi della redazione di RBE curati questo mese da Daniela Grill, Giulia Gardois, Alessio Lerda, Matteo Chiarenza e Susanna Ricci, oltre alle infografiche di Leonora Camusso.

Lo scarichi gratuitamente qui:
https://riforma.it/wp-content/uploads/2024/04/Eco-Freepress-aprile-2024.pdf
Nello Statuto della Città di Torino entrano Ius soli e Ius scholae
È stata approvata dal Consiglio comunale di Torino, con 24 voti a favore e un’astensione, la proposta di modifica dell’articolo 2 dello statuto della città per promuovere i valori di diritto di cittadinanza secondo i principi dello Ius Soli e dello Ius Scholae.
Si tratta di un provvedimento, si legge nel testo, “per il riconoscimento dei diritti di cittadinanza ai cittadini stranieri nati o cresciuti in Italia per cui è necessaria una legislazione che comprenda entrambi lo Ius Soli e lo Ius Scholae, dovendo riguardare sia coloro che nascono in Italia e sia coloro che crescono in Italia pur essendo nati in un Paese estero;
È necessario - continua il testo - prendere iniziative per sollecitare il Parlamento impaludato da troppo tempo; l’inserimento della promozione dei valori di cittadinanza dello Ius Soli e dello Ius Scholae tra le finalità dello Statuto della Città di Torino assume un forte significato valoriale verso il Parlamento”.
I menù dell'antica Roma e dell'Ultima Cena
Un viaggio alla scoperta dell'Archeocucina

Ospite Generoso Urcioli, archeologo e autore di libri sulla gastronomia nelle epoche antiche. Alle 21 su RBE-TV, canale 87 del digitale terrestre
Automotive: a Torino in migliaia in piazza per chiedere il rilancio del settore
Oggi, venerdì 12 aprile, a Torino sono migliaia in piazza per chiedere il rilancio dell'automotive e di Mirafiori. Lo sciopero per la crisi del settore coinvolge, oltre allo stabilimento di Mirafiori, le aziende dell’indotto, per un totale di circa 30.000 lavoratori e lavoratrici occupati. Mercoledì l’ad di Stellantis Carlos Tavares ha incontrato i sindacati confermando l’investimento da 100 milioni di euro sullo stabilimento torinese, ma senza far cenno a nuovi modelli da portare nel capoluogo piemontese, condizione ritenuta essenziale dai sindacati stessi. Il corteo è partito alle 9 da piazza Statuto per procedere in direzione di Piazza Castello. Per la prima volta nella storia lo sciopero vede unite tutte le organizzazioni sindacali presenti all’interno di Stellantis (Fiom Cgil, Fim Cisl, Uilm, Fismic, Ugl Metalmeccanici e Aqcf).
Da oggi in Piemonte niente limitazioni del traffico straordinarie
Da oggi decadono le misure straordinarie per la limitazione del traffico e per la qualità dell’aria in Piemonte. Lo prevede il piano concordato dalle Regioni del bacino padano con il Ministero dell’Ambiente.
Restano in vigore le sole limitazioni strutturali, valide tutto l’anno, che prevedono il divieto di circolazione per veicoli adibiti al trasporto persone e al trasporto merci con omologazione inferiore o uguale all’Euro 2 (alimentazione a benzina e diesel) e con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 (alimentazione a GPL o metano).
Anche a Torino non si può più fumare a meno di 5 metri da altre persone
Dopo l’esperienza di altre città anche Torino istituisce delle limitazioni per i fumatori all’aria aperta. Non si potrà infatti più fumare a meno di 5 metri da altre persone, a meno che non abbiano dato il loro esplicito consenso. Vietato in ogni caso in presenza di bambini o di donne in gravidanza e comprende ogni prodotto a combustione, sigarette elettroniche comprese. Questo è quanto prevede la delibera approvata dal consiglio comunale, su proposta di Silvio Viale, che modifica il Regolamento di Polizia urbana.