Programma il Futuro
263 subscribers
319 photos
7 videos
345 links
Il canale Telegram del progetto Programma il Futuro https://programmailfuturo.it
Download Telegram
‼️OGGI 24 aprile 2025 in diretta ▶️dalle 17:00 alle 18:00
GIUSEPPINA TOMEI, Eni
"Dai banchi di scuola alla Data Science: il racconto di un percorso possibile"
per il QUARTO WEBINAR dell'iniziativa "La mia idea di digitale: “Prospettive al femminile” 2025" la sfida speciale riservata alle studentesse delle scuole superiori per stimolare la riflessione sulla propria idea di futuro nel mondo digitale
Qui per tutti di dettagli operativi e per partecipare >> https://programmailfuturo.it/progetto/digitale-prospettive-femminile-2025/dettagli-operativi
Pronti per il nuovo #WebinarPIF?
Martedì 29 aprile – Franco Raimondi – GSSI – Intelligenza Artificiale: breve storia, tecniche e applicazioni, in particolare per la #scuola
▶️ In diretta dalle 18:00 alle 19:00
Per partecipare>> https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
@GSSI - Gran Sasso Science Institute
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
#concorsoPIF2025
🔴 tema "La realtà che vorrei - Di chi fidarsi?"
🔴 La scadenza per l'invio degli elaborati è fissata al 10 maggio 2025.
https://programmailfuturo.it/progetto/concorso-2025/introduzione
Lo scopo di questo concorso è di stimolare un pensiero critico nell’analisi di informazioni ricavate attraverso strumenti digitali, verificandone l’attendibilità attraverso una molteplicità di fonti.
ANCORA QUALCHE GIORNO PER PARTECIPARE!
Vi segnaliamo il progetto SAFI 3 https://safi3.it/
Sinergie per Orientare e Promuovere: una rete per le Scuole universitarie della macro-area Meridione.
Uno scambio di esperienze pregresse per creare una nuova Scuola diffusa, di alta formazione, interdisciplinare e con uno spiccato focus su aspetti legati al mondo dell’innovazione digitale.
Capofila di questo progetto è GSSI - Gran Sasso Science Institute Partner mecenate di #ProgrammailFuturo
>>La Rete SAFI3 mira rafforzare le collaborazioni esistenti con le scuole della macro-area Centro-Nord e a definire partnerships con le nuove reti che verranno create, oltre che a partnerships con altri soggetti pubblici e privati.
⭐️⭐️⭐️"La mia idea di digitale: “Prospettive al femminile” 2025" >>SCADENZA POSTICIPATA al 20 MAGGIO 2025
Per partecipare devi semplicemente realizzare un breve video in cui presentare la tua idea di futuro nel mondo digitale.
Se il tuo video risulterà tra i migliori, parteciperai a un campus gratuito di formazione sull'informatica di due settimane e l'insegnante che avrai indicato come riferimento all'atto dell'iscrizione riceverà come riconoscimento un'utilissima tastiera pieghevole bluetooth per telefoni e tablet.
Leggi tutte le informazioni qui: https://programmailfuturo.it/progetto/digitale-prospettive-femminile-2025/dettagli-operativi
ATTENZIONE! DOMANI 10 maggio 2025 la scadenza per l'invio degli elaborati al concorso2025 di Programma il Futuro "La realtà che vorrei - Di chi fidarsi?">>https://programmailfuturo.it/progetto/concorso-2025/introduzione
A Milano Enrico Nardelli con Francesco Lacchia per l'evento #PassaAlLivelloSuccessivo, invitati da #Amazon come partner italiano di Code.org
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
ANCORA UN GIORNO PER PARTECIPARE! ⭐️⭐️⭐️"La mia idea di digitale: “Prospettive al femminile” 2025" >>scade il 20 MAGGIO 2025
Per partecipare devi semplicemente realizzare un breve video in cui presentare la tua idea di futuro nel mondo digitale.
Se il tuo video risulterà tra i migliori, parteciperai a un campus gratuito di formazione sull'informatica di due settimane e l'insegnante che avrai indicato come riferimento all'atto dell'iscrizione riceverà come riconoscimento un'utilissima tastiera pieghevole bluetooth per telefoni e tablet.
Leggi tutte le informazioni qui:https://programmailfuturo.it/progetto/digitale-prospettive-femminile-2025/dettagli-operativi
Che tipo di contributi è possibile inviare a #Itadinfo2025? Racconti di esperienze sul campo, relazioni scientifiche, laboratori finalizzati alla formazione degli insegnanti, brevi video e animazioni. Vedi qui i dettagli https://www.itadinfo.it/bando/
Pronti a festeggiare il successo dell'undicesimo anno di attività del progetto Programma il Futuro nella sede del consorzio CINI a Roma. L'evento si svolgerà il 16 giugno 2025 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale dell'Università la Sapienza di Roma.
L'evento sarà anche trasmesso in diretta streaming e il relativo link verrà pubblicato qui la mattina dell'evento.
Come ogni anno, durante l'evento verranno proclamati i vincitori del concorso 2025 "La realtà che vorrei - Di chi fidarsi?": saranno premiati direttamente da quei partner che mettono a disposizione le risorse da distribuire con il concorso.
La protezione dei dati un argomento sempre più importante
da insegnare a scuola
Nell'era digitale il tema della protezione dei dati rappresenta una priorità per tutti i cittadini. La privacy è un diritto umano da tutelare, e i bit hanno a che fare con la vita delle persone, la loro identità personale e le relazioni sociali. Scopri i nostri percorsi di cittadinanza digitale consapevole >>https://programmailfuturo.it/come/cittadinanza-digitale/la-protezione-dei-dati-personali
Siamo pronti a festeggiare l'undicesimo anno di attività del progetto #ProgrammailFuturo e i vincitori del #concorsopif2025 nella sede del consorzio CINI a Roma! L'evento si svolgerà il 16 giugno 2025 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale dell'Università la Sapienza di Roma.
Siamo pronti per una diretta web! qui trovi tutti i dettagli https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-undicesimo-anno
Tra pochi minuti comincerà qui la diretta web #concorsoPIF2025 https://shorturl.at/FlgHx
Un grazie speciale ai nostri partner che credono in #ProgrammailFuturo: Eni(mecenate) GSSI - Gran Sasso Science Institute (mecenate) Seeweb (donatore). Un grazie a tutti i docenti, senza i quali il progetto non esisterebbe. E un grazie a tutti gli alunni partecipanti, vincitori e non! Qui la galleria fotografica dell'evento https://www.flickr.com/photos/programma_il_futuro/albums/72177720326911061/with/54595599648 e a questa pagina è possibile rivedere il video https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-undicesimo-anno
Leggiamo in questi giorni le notizie di avvio per alcuni paesi di una transizione a software open source e in particolare a Libre Office. Quanto conosci l'argomento dei software open source?
Puoi scoprire tutto rivedendo i nostri #WebinarPIF su Libre Office qui https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
Qui il link diretto al webinar 2025 di Gabriele Ponzo "Tutto quello che avreste voluto sapere su LibreOffice ma non avete mai osato chiedere" https://peertube.uno/w/rkW5AWyxkKPjgdvX9WmcaE
LibreOffice #WebinarPIF #softwareopensource
ANCORA POCHI GIORNI !>>Corso di fondamenti di informatica per docenti della scuola primaria
#savethedate webinar 1: tra l’1 e il 3 luglio
https://aps-programmailfuturo.org/prodotto/corso-fondinfoprim-202507/

Questo corso fornisce una preparazione approfondita per l’utilizzo in aula dei corsi di Code.org, tradotti e diffusi in Italia dal progetto #ProgrammailFuturo.
Il corso si svolge tra luglio e settembre 2025, prevede la partecipazione a quattro webinar, lo studio dei piani di lavoro delle lezioni, lo svolgimento in autonomia degli esercizi del Corso rapido di fondamenti di informatica per la scuola primaria di Code.org e la realizzazione di due progetti (uno tecnico e uno formativo).
Con più di #50000 insegnanti iscritti alla piattaforma #ProgrammailFuturo si conferma un progetto capace di coinvolgere le realtà scolastiche a tutti i livelli.
>>Leggi l'articolo di Francesco Lacchia su Reputation Today https://reputationagency.eu/it/reputation-today-45-2025-versione-web?fbclid=IwY2xjawLZxf1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETE2VVJMMjI0c0FKNUd2VGhlAR77oXRd1W_UVyK9BjDqIV3LBA-lAej9cvafJY7g9IGdStv-nmJMMTS5Q-BWzQ_aem_96AEKOCBP2kI9QHATZtnew#settimo_titolo
Il progetto SAFI3 (Sinergie per orientare e promuovere un'Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale https://safi3.it/ ), nasce con il finanziamento PNRR del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del NextGenerationEU.
Leggi l’intervista al prof. Franco Raimondi, docente di informatica presso il GSSI - Gran Sasso Science all’Aquila e coordinatore del progetto:
https://reputationagency.eu/it/reputation-today-45-2025-versione-web#terzo_titolo

Questa e tante altre notizie interessanti sulla newsletter di luglio di #ProgrammailFuturo! > https://programmailfuturo.it/comunita/newsletter/archive/view/listid-1-pif-newsletter/mailid-343-newsletter-luglio-2025