Programma il Futuro
263 subscribers
319 photos
7 videos
345 links
Il canale Telegram del progetto Programma il Futuro https://programmailfuturo.it
Download Telegram
Oggi 12 giugno alle ore 11:00 proclameremo i vincitori del #concorsoPIF Il nostro futuro insieme all’Intelligenza Artificiale e festeggeremo il successo del decimo anno di attività del progetto Programma il Futuro
Roma - Sala Aldo Moro Ministero dell'Istruzione e del Merito
Qui il programma e la DIRETTA STREAMING https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-decimo-anno
Festeggia con noi!
#diecianni #ProgrammailFuturo #concorsoPIF
#diecianni #ProgrammailFuturo #concorsoPIF
Per chi c'era e per chi non ha potuto essere dei nostri ecco qui un riassunto della bellissima giornata a Roma con voi per l'evento annuale di Programma il Futuro!
Per rivedere la diretta>> https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-decimo-anno
Per la galleria fotografica>> https://www.flickr.com/photos/programma_il_futuro/albums/72177720317917097/
Selezionate le quattro vincitrici dell’iniziativa “La mia idea di digitale: “Prospettive al femminile” promossa da #ProgrammailFuturo insieme ad Eni per stimolare le studentesse delle scuole superiori ad una riflessione sul loro futuro nel mondo digitale.
Leggi tutto sull #newsletterpif
https://programmailfuturo.it/comunita/newsletter/archive/view/listid-1-pif-newsletter/mailid-290-newsletter-giugno-2024
Seconda edizione di ITADINFO ad ottobre a Genova!
Si avvicina la SCADENZA DEL 30 GIUGNO per l'invio di proposte di contributi per la seconda edizione del convegno ITAliano sulla Didattica dell’INFOrmatica (ITADINFO 2024) si svolgerà dal 18 al 20 ottobre 2024 presso la Biblioteca Universitaria di Genova in Via Balbi 40.
Docenti di scuola e ricercatori universitari sono invitati a inviare le loro proposte per i racconti di esperienze sul campo, le relazioni scientifiche e i brevi video divulgativi entro il 30 giugno
https://www.itadinfo.it/
#newsletterpif
Didattica dell'informatica: la comunità scientifica incontra gli insegnanti
l 9 luglio 2024 a Milano, in occasione del convegno internazionale ITiCSE sulla didattica dell’informatica ( https://iticse.acm.org/2024/ ), si terrà una sessione speciale in italiano per insegnanti di scuola primaria e secondaria.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori dettagli:
https://iticse.acm.org/2024/sessione-speciale-in-italiano/

leggi la newsletter di #ProgrammailFuturo https://programmailfuturo.it/comunita/newsletter/archive/view/listid-1-pif-newsletter/mailid-290-newsletter-giugno-2024
https://programmailfuturo.it/come 🤗🤗🤗. partecipa al nostro progetto con la tua #classe
#concorsoPIF2025
Nuovo anno, nuovo CONCORSO di #ProgrammailFuturo!
quest'anno vogliamo ispirare la creatività degli studenti sul tema "La realtà che vorrei - Di chi fidarsi?"
Aspettiamo i vostri contributi!
👉La scadenza per l'invio degli elaborati è fissata al 30 aprile 2025.

Qui qualche info:
L’informatica ha un’enorme capacità di trasformare dati e quindi può essere usata non solo per aiutare a capire fenomeni e situazioni ma anche per influenzare come essi vengono percepiti. Lo scopo di questo concorso è pertanto di stimolare la riflessione degli studenti su come l’informatica, attraverso le tecnologie digitali, possa sia migliorare la comprensione di ciò che accade che distorcerla. È quindi necessario avere sempre un pensiero critico nell’analisi di informazioni ricavate attraverso strumenti digitali, verificandone l’attendibilità attraverso una molteplicità di fonti.
https://programmailfuturo.it/progetto/concorso-2025/introduzione
#WebinarPIF
martedì 18 marzo si riparte con la seconda serie di webinar di #ProgrammailFuturo
Il protagonista del primo appuntamento del 18 marzo?
>> Gabriele Ponzo – Tutto quello che avreste voluto sapere su LibreOffice ma non avete mai osato chiedere
https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
▶️ in diretta dalle 18:00 alle 19:00
Coloro che si iscrivono e partecipano ad almeno il 75% dei webinar possono ottenere un attestato di partecipazione.
Qui per iscriverti e leggere le istruzioni per partecipare:
#concorsoPIF2025
🔴 tema "La realtà che vorrei - Di chi fidarsi?"
🔴 La scadenza per l'invio degli elaborati è fissata al 30 aprile 2025.
👇👇👇
https://programmailfuturo.it/progetto/concorso-2025/introduzione

Lo scopo di questo concorso è di stimolare la riflessione degli studenti su come l’informatica, attraverso le tecnologie digitali, possa sia migliorare la comprensione di ciò che accade che distorcerla. È quindi necessario avere sempre un pensiero critico nell’analisi di informazioni ricavate attraverso strumenti digitali, verificandone l’attendibilità attraverso una molteplicità di fonti.
#WebinarPIF
martedì 1 aprile webinar di #ProgrammailFuturo con
>> Roberta Barone – Etica Digitale – L'impatto ambientale dell'Intelligenza Artificiale
https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
▶️ in diretta dalle 18:00 alle 19:00
Ti aspettiamo!https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
Torna l'iniziativa di #ProgrammailFuturo >>la mia idea di digitale: “Prospettive al femminile” 2025. Superiamo gli stereotipi che vedono la disciplina informatica e le applicazioni digitali maggiormente di interesse per il mondo maschile!
Qui https://programmailfuturo.it/progetto/digitale-prospettive-femminile-2025/introduzione vengono forniti tutti i dettagli operativi.

Qui il PRIMO APPUNTAMENTO:
3 aprile 2025 ▶️ in diretta dalle 17:00 alle 18:00
Laura Tarantino, Università dell'Aquila
"Le donne nell'ICT non sono necessariamente (troppo) nerd"

L'iniziativa prevede la partecipazione di TUTTE le studentesse frequentanti le scuole secondarie italiane di secondo grado, statali e paritarie, del territorio nazionale ed estero, qualunque sia il loro anno di frequenza.
#savethedate La scadenza per l'invio degli elaborati è il 10 maggio 2025.
𝗗𝗶𝗳𝗳𝗼𝗻𝗱𝗲𝘁𝗲 𝗲 𝗳𝗮𝘁𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲: 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲!
Si è aperta l'edizione 2025 dell'iniziativa dedicata alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado dal titolo 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝗣𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗹 𝗙𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲.
La scadenza è il 10 maggio 2025.
Le studentesse autrici dei migliori video avranno l'opportunità di partecipare al 𝗰𝗮𝗺𝗽𝘂𝘀 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 di due settimane dedicato in modo specifico ed esclusivo alle ragazze, PinKamp, presso l'università dell'Aquila. Anche i loro docenti di riferimento riceveranno un premio.
Qui tutte le informazioni sulle modalità di https://programmailfuturo.it/progetto/digitale-prospettive-femminile-2025/introduzione
Iniziativa da non perdere dedicata alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado: Seconda edizione del concorso: 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝗣𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗹 𝗙𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 https://programmailfuturo.it/progetto/digitale-prospettive-femminile-2025/introduzione
Alle studentesse viene chiesto di realizzare un breve video in cui presentano la loro idea di futuro nel mondo digitale. La scadenza è il 10 maggio 2025. 4 webinar che potranno essere di ispirazione lfuturo.it/progetto/digitale-prospettive-femminile-2025/dettagli-operativi
RAGAZZE! ABBIAMO BISOGNO DI VOI per stimolare la riflessione sul futuro nel mondo digitaleI! QUARTO WEBINAR di "La mia idea di digitale: “Prospettive al femminile” 2025"
Quando?
24 aprile 2025 in diretta dalle 17:00 alle 18:00
GIUSEPPINA TOMEI, Eni
"Dai banchi di scuola alla Data Science: il racconto di un percorso possibile"

Qui tutti i dettagli operativi e il link per partecipare
>> https://programmailfuturo.it/progetto/digitale-prospettive-femminile-2025/dettagli-operativi
‼️OGGI 24 aprile 2025 in diretta ▶️dalle 17:00 alle 18:00
GIUSEPPINA TOMEI, Eni
"Dai banchi di scuola alla Data Science: il racconto di un percorso possibile"
per il QUARTO WEBINAR dell'iniziativa "La mia idea di digitale: “Prospettive al femminile” 2025" la sfida speciale riservata alle studentesse delle scuole superiori per stimolare la riflessione sulla propria idea di futuro nel mondo digitale
Qui per tutti di dettagli operativi e per partecipare >> https://programmailfuturo.it/progetto/digitale-prospettive-femminile-2025/dettagli-operativi
Pronti per il nuovo #WebinarPIF?
Martedì 29 aprile – Franco Raimondi – GSSI – Intelligenza Artificiale: breve storia, tecniche e applicazioni, in particolare per la #scuola
▶️ In diretta dalle 18:00 alle 19:00
Per partecipare>> https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
@GSSI - Gran Sasso Science Institute
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!