Non solo danno da perdita parentale: va riconosciuto il danno anche alle vittime riflesse
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/danno-perdita-parentale-vittime-riflesse-tabelle-tribunale-roma
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/danno-perdita-parentale-vittime-riflesse-tabelle-tribunale-roma
www.professionegiustizia.it
Non solo danno da perdita parentale: va riconosciuto il danno anche al
Le Tabelle del danno non patrimoniale del Tribunale di Roma prevedono anche la quantificazione del danno dei congiunti del macroleso rispetto alle tabelle milanesi. Cassazione Ordinanza n. 13540/2023
Contratto di locazione e mancato versamento dell’imposta di registrazione di annualità successive
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/contratto-locazione-mancato-versamento-imposta-registro-annualita-successive
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/contratto-locazione-mancato-versamento-imposta-registro-annualita-successive
www.professionegiustizia.it
Contratto di locazione e mancato versamento dell’imposta di registra
Se vi sia nullità del contratto di locazione in caso di mancato versamento della imposta di registrazione per annualità successive a quella iniziale. Cassazione Ordinanza n. 13870/2023
Lo Stato ha origine contrattuale, divina o è frutto di una estorsione? Alcune ipotesi a confronto
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/stato-origine-contrattuale-divina-estorsione-poteri-forti
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/stato-origine-contrattuale-divina-estorsione-poteri-forti
www.professionegiustizia.it
Lo Stato ha origine contrattuale, divina o è frutto di una estorsione
Alcune teorie a confronto sulla nascita dello Stato: lo Stato quale rappresentazione metafisica, quale frutto di patto fra i cittadini o come istituzionalizzazione di una estorsione della classe domin
Ricorso per l’inibizione al rilascio del passaporto al genitore di minorenne, nuova norma
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/ricorso-per-inibizione-al-rilascio-del-passaporto-al-genitore-di-minorenne-nuova-norma
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/ricorso-per-inibizione-al-rilascio-del-passaporto-al-genitore-di-minorenne-nuova-norma
www.professionegiustizia.it
Ricorso per l’inibizione al rilascio del passaporto al genitore di m
Inibitoria al rilascio del passaporto al genitore con prole minore in caso di pericolo di trasferimento all'estero con sottrazione all'adempimento degli obblighi verso i figli. Modifiche all
Notifica negativa dell’impugnazione e riattivazione procedura: istanza alla Corte di nuovo termine
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/notifica-negativa-impugnazione-riattivazione-procedura-istanza-nuovo-termine
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/notifica-negativa-impugnazione-riattivazione-procedura-istanza-nuovo-termine
www.professionegiustizia.it
Notifica negativa dell’impugnazione e riattivazione procedura: istan
Mancata notifica di appello e riattivazione della procedura notificatoria: necessaria immediata istanza di nuovo termine perentorio per il relativo completamento? Cassazione Ordinanza n. 8983/2023
Rimozione o spostamento della servitù di elettrodotto a spese dell’ente gestore
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/rimozione-spostamento-cavi-servitu-elettrodotto-spese-ente-gestore
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/rimozione-spostamento-cavi-servitu-elettrodotto-spese-ente-gestore
www.professionegiustizia.it
Rimozione o spostamento della servitù di elettrodotto a spese dell’
I cavi dell’elettrodotto anche quando posti sulla facciata dell’edificio possono essere rimossi su richiesta del proprietario. Le regole secondo la Corte di Cassazione, Sentenza n. 29617/2022
L’adottato può aggiungere al proprio il cognome dell’adottante anziché anteporlo
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/adottato-aggiunge-cognome-adottante-229-cc
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/adottato-aggiunge-cognome-adottante-229-cc
www.professionegiustizia.it
L’adottato può aggiungere al proprio il cognome dell’adottante an
Illegittimità Costituzionale dell’art. 299 c.c. ove non consente di aggiungere, anziché di anteporre, il cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore d’età. Corte Costituzionale S
Mancata notifica a mezzo PEC: dietrofront normativo. Sospesi i commi 2 e 3 art. 3-ter Legge 53/1994
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/portale-notifiche-pec-sospensione-2023
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/portale-notifiche-pec-sospensione-2023
www.professionegiustizia.it
Mancata notifica a mezzo PEC: dietrofront normativo. Sospesi i commi 2
Portale delle notifiche non ancora pronto. Sospesa la novità delle notifiche a mezzo PEC mancate. Con D.L. 10/05/2023, n. 51 convertito in L. 3/07/2023, n. 87 è sospesa l’efficacia dei commi 2 e 3
Non costituisce giusta causa di licenziamento un reato extra-lavorativo commesso molti anni prima
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/giusta-causa-licenziamento-reato-commesso-molti-anni-prima-pubblico-impiego
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/giusta-causa-licenziamento-reato-commesso-molti-anni-prima-pubblico-impiego
www.professionegiustizia.it
Non costituisce giusta causa di licenziamento un reato extra-lavorativ
La giusta causa di licenziamento del contratto collettivo non vincola il giudice. Va valorizzato l'elemento temporale se reato extra-lavorativo commesso dal pubblico dipendente molti anni prima.
Obblighi del terzo pignorato nel caso di precedente pignoramento del credito
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/obblighi-del-terzo-pignorato-nel-caso-di-precedente-pignoramento-del-credito
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/obblighi-del-terzo-pignorato-nel-caso-di-precedente-pignoramento-del-credito
www.professionegiustizia.it
Obblighi del terzo pignorato nel caso di precedente pignoramento del c
Il terzo pignorato che dichiari che il suo credito nei confronti del debitore esecutato sia già sottoposto a precedenti pignoramenti ha l'obbligo di indicare gli estremi di questi ultimi. Cassaz
Saggio degli Interessi di Mora (transazioni commerciali) per il secondo semestre 2023
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/interessi-moratori-transazioni-commerciali-secondo-semestre-2023
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/interessi-moratori-transazioni-commerciali-secondo-semestre-2023
www.professionegiustizia.it
Saggio degli Interessi di Mora (transazioni commerciali) per il second
Fissato il Saggio Interessi Moratori per le Transazioni Commerciali ex D.Lgs 231/02 per il secondo semestre 2023 con un ulteriore aumento: ora siamo al 12 per cento
Obbligo di mantenimento del minorenne a carico dei nonni in via sussidiaria al genitore inadempiente
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/obbligo-mantenimento-minorenne-nonni-in-via-sussidiaria-genitore-inadempiente
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/obbligo-mantenimento-minorenne-nonni-in-via-sussidiaria-genitore-inadempiente
www.professionegiustizia.it
Obbligo di mantenimento del minorenne a carico dei nonni in via sussid
In quali casi gli ascendenti (nonni) sono tenuti al mantenimento del nipote minorenne o non autosufficiente. Cassazione civile Ordinanza n.13345/2023
Compenso dell'avvocato della parte ammessa al gratuito patrocinio nella mediazione e neg. assistita
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/compenso-avvocato-gratuito-patrocinio-mediazione-negoziazione-assistita
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/compenso-avvocato-gratuito-patrocinio-mediazione-negoziazione-assistita
www.professionegiustizia.it
Compenso dell'avvocato della parte ammessa al gratuito patrocinio
Determinazione, liquidazione e pagamento, anche per mezzo di credito di imposta, dell'onorario spettante all'avvocato di parte ammessa al gratuito patrocinio. Il testo del Decreto Ministero
In GU il Decreto 7 agosto 2023 sui limiti dimensionali e criteri di redazione degli atti processuali
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/decreto-7-agosto-2023-limiti-dimensionali-criteri-redazione-atti-processuali
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/decreto-7-agosto-2023-limiti-dimensionali-criteri-redazione-atti-processuali
www.professionegiustizia.it
In GU il Decreto 7 agosto 2023 sui limiti dimensionali e criteri di re
Pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia del 7 agosto 2023 sui limiti dimensionali dell’atto processuale, schemi informatici e criteri di redazione. Un aiutino per l'intelligenza art
Il contratto con firma apocrifa non è nullo se utilizzato dal soggetto ivi indicato
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/contratto-firma-apocrifa-nullo-ratifica-rappresentante-fatti-concludenti
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/contratto-firma-apocrifa-nullo-ratifica-rappresentante-fatti-concludenti
www.professionegiustizia.it
Il contratto con firma apocrifa non è nullo se utilizzato dal soggett
Il contratto con firma falsa non è nullo ma esplica i suoi effetti se utilizzato, anche con atti o comportamenti concludenti, dal soggetto la cui firma è stata artefatta. Cassazione Sentenza n. 5479
Settori di specializzazione dei Consulenti Tecnici d’Ufficio. Requisiti di iscrizione, formazione
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/settori-specializzazione-consulenti-tecnici-ufficio-iscrizione-formazione-ctu
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/settori-specializzazione-consulenti-tecnici-ufficio-iscrizione-formazione-ctu
www.professionegiustizia.it
Settori di specializzazione dei Consulenti Tecnici d’Ufficio. Requis
Modalità di iscrizione all’albo dei CTU, obblighi di formazione e specializzazioni delle singole categorie. Elenco nazionale. Decreto ministero della giustizia n. 109/2023
Diritti di abitazione e uso vanno concessi anche al coniuge superstite separato senza addebito
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/diritti-di-abitazione-uso-concessa-coniuge-superstite-separato-senza-addebito
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/diritti-di-abitazione-uso-concessa-coniuge-superstite-separato-senza-addebito
www.professionegiustizia.it
Diritti di abitazione e uso vanno concessi anche al coniuge superstite
Diritto di abitazione al coniuge superstite ex art. 540 c.c., separato senza addebito e senza diritto alla casa familiare. Cassazione Sentenza n. 22566/2023
Prescrizione presuntiva eccepita dal curatore del fallimento e giuramento decisorio. Le SS.UU.
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/prescrizione-presuntiva-legittimazione-curatore-fallimento-giuramento-decisorio-ssuu
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/prescrizione-presuntiva-legittimazione-curatore-fallimento-giuramento-decisorio-ssuu
www.professionegiustizia.it
Prescrizione presuntiva eccepita dal curatore del fallimento e giurame
Le SS.UU. dirimono un contrasto in materia di eccezione di prescrizione presuntiva sollevata dal curatore in sede di accertamento del passivo e relativo giuramento decisorio. Cassazione SS.UU. civili,
Disciplinato il credito di imposta per i procedimenti di mediazione e negoziazione assistita
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/credito-imposta-mediazione-civile-negoziazione-assistita
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/credito-imposta-mediazione-civile-negoziazione-assistita
www.professionegiustizia.it
Disciplinato il credito di imposta per i procedimenti di mediazione e
Incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita. Decreto del Ministero Giustizia 1/8/2023
Valore della controversia, ai fini della competenza, dell’impugnazione di delibera condominiale
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/valore-controversia-competenza-impugnazione-delibera-condominiale
https://www.professionegiustizia.it/documenti/notizia/2023/valore-controversia-competenza-impugnazione-delibera-condominiale
www.professionegiustizia.it
Valore della controversia, ai fini della competenza, dell’impugnazio
Impugnazione di delibera condominiale: il valore della controversia per la determinazione della competenza va determinato sulla base del valore dell’intera delibera e non della parte posta in contes