Informa Pirata: informazione e notizie
1.24K subscribers
482 photos
24 videos
17 files
7.56K links
Download Telegram
"mi rendo conto che oggi è una giornata difficile per il Paese e vi pare fuori luogo che parli di questo, ma tra mezzora devo affrontare udienza per il mio #FOIA su #WikiLeaks contro #ScotlandYard: è in gioco tutto il mio lavoro sul #FOIA in UK.

da 5 anni sto lottando per avere accesso a tutti i documenti del caso Julian #Assange e #WikiLeaks in 4 giurisdizioni: US,UK, Australia, Svezia, rappresentata da 7 avvocati. Le mie avvocate inglesi sono professioniste così top che abbiamo vinto subito contro #ScotlandYard

le mie avvocate inglesi sono professioniste così top che in un'udienza solo abbiamo stracciato #ScotlandYard: a quel punto #ScotlandYard ha dovuto ammettere di avere i documenti su #WikiLeaks che io avevo chiesto. Abbiamo vinto nel dicembre 2018:3 anni dopo continuano a negarmeli

nonostante abbiamo vinto contro #ScotlandYard,da 3 anni #ScotlandYard mi nega il rilascio dei documenti sulla base di #sicurezzaNazionale e altre eccezioni assurde, tipo "comunicazioni tra agenzie di sicurezza nazionale". #ScotlandYard è forza di Polizia, NO intelligence

ora le autorità inglesi mi vogliono buttare fuori dal #FOIA completamente. Mie avvocate e io abbiamo:
1) scoperto intervento autorità inglesi su Svezia
2) scoperto distruzione documenti cruciale del caso Julian #Assange mentre era in corso
3) vinto contro #ScotlandYard

se oggi perdiamo e poi perdiamo in appello, io non potrò più combattere in Tribunale a Londra contro #ScotlandYard e contro la pubblica accusa #CrownProsecutionService per ottenere i documenti del caso Julian #Assange e #WikiLeaks per ricostruirlo in modo fattuale. Game over"

Stefania Maurizi su Twitter
https://twitter.com/SMaurizi?s=09
Il giorno 11/3 alle ore 21, la giornalista investigativa Stefania Maurizi parlerà di come ha utilizzato lo strumento del #FOIA per ottenere informazioni sul caso #Assange
#FreeAssange
https://www.facebook.com/events/259059195790219/
Oggi 11/3 alle ore 21, la giornalista investigativa Stefania Maurizi parlerà di come ha utilizzato lo strumento del #FOIA per ottenere informazioni sul caso #Assange
Evento organizzato da Patto Julian Assange
#FreeAssange #WeAreAllAssange
https://t.co/ZBrEvUeup2
Il #FOIA compie un lustro.
Sono passati cinque anni dall’introduzione del diritto di accesso generalizzato, previsto dal decreto legislativo n. 97 del 25 maggio 2016. A distanza di cinque anni, possiamo affermare che il FOIA italiano è un diritto vivo e in espansione.
Di Ernesto #Belisario
http://maggioli.newsabbonati.it/nl/newsabbonati_newshtml_11489.mn
#Eni e #Leonardo influenzano la ricerca italiana? #Greenpeace chiede i dati, gli atenei li negano: “Sono riservati, non riguardano il pubblico” L'associazione ambientalista ha chiesto l'accesso agli atti in base alla legge 241 del 1990 o con lo strumento del #FOIA (accesso civico generalizzato) in tutte le 66 università pubbliche, per capire come e quanto le aziende leader nel settore oil&gas e difesa determinino i programmi di studio. La risposta è stata sconcertante: solo una netta minoranza ha fornito tutti i dati completi.
Di Luigi #Franco su #IlFattoQuotidiano
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/29/eni-e-leonardo-influenzano-la-ricerca-italiana-greenpeace-chiede-i-dati-gli-atenei-li-negano-sono-riservati-non-riguardano-il-pubblico/6330366/
I documenti, rilasciati all'EFF e al Center for Democracy & Technology come parte di una causa congiunta #FOIA , aggiungono ulteriori dettagli cronologici sul tentativo di Donald #Trump punire, attraverso una riduzione dei finanziamenti pubblicitari, le piattaforme social "non collaborative" con la sua campagna di disinformazione
Di Aaron #Mackey per #EFF
https://www.eff.org/deeplinks/2021/10/records-shed-new-light-trump-white-house-officials-efforts-punish-social-media