L’INDIPENDENTE
USA, incendi nel New Jersey
Da ieri sera il New Jersey è colpito da un grande incendio. Le fiamme sembrano essere iniziate a divampare dalla Greenwood Forest Wildlife Management Area, vicino a Barnegat Township. In totale, l’incendio interessa un’area di 8.500 acri (circa 34 chilometri quadrati). Circa 3.000 residenti sono stati evacuati e più di 1.300 strutture sono state minacciate dalle fiamme. Su richiesta del Forest Fire Service, è stata interrotta la fornitura di energia elettrica a circa 25.000 clienti della Jersey Central Power and Light Company, mentre le scuole superiori sono state adibite a rifugio per gli sfollati. È ancora ignoto cosa abbia causato l’incendio, che al momento risulta contenuto solo al 10%.
The post USA, incendi nel New Jersey appeared first on L'INDIPENDENTE.
USA, incendi nel New Jersey
Da ieri sera il New Jersey è colpito da un grande incendio. Le fiamme sembrano essere iniziate a divampare dalla Greenwood Forest Wildlife Management Area, vicino a Barnegat Township. In totale, l’incendio interessa un’area di 8.500 acri (circa 34 chilometri quadrati). Circa 3.000 residenti sono stati evacuati e più di 1.300 strutture sono state minacciate dalle fiamme. Su richiesta del Forest Fire Service, è stata interrotta la fornitura di energia elettrica a circa 25.000 clienti della Jersey Central Power and Light Company, mentre le scuole superiori sono state adibite a rifugio per gli sfollati. È ancora ignoto cosa abbia causato l’incendio, che al momento risulta contenuto solo al 10%.
The post USA, incendi nel New Jersey appeared first on L'INDIPENDENTE.
L'INDIPENDENTE
USA, incendi nel New Jersey
Da ieri sera il New Jersey è colpito da un grande incendio. Le fiamme sembrano essere iniziate a divampare dalla Greenwood Forest Wildlife Management Area, vicino a Barnegat Township. In totale, l'incendio interessa un'area di 8.500 acri (circa 34 chilometri…
Politica Attualità Mondo
Photo
L’INDIPENDENTE
La Commissione modifica il bilancio dell’UE per sostenere il riarmo
Nel contesto del piano di riarmo intrapreso dalla Commissione europea, giustificato con la necessità di difendere il Continente europeo dalla percepita minaccia russa e volto a compensare la perdita dell’ombrello statunitense in materia di sicurezza, i vertici di Bruxelles hanno proposto ieri di modificare il bilancio comunitario per sostenere l’aumento delle spese nel settore bellico. Nello specifico, è stato proposto un nuovo regolamento relativo al bilancio dell’UE, teso a stimolare e semplificare gli investimenti nell’ambito della difesa, con l’obiettivo di rafforzare la preparazione militare per il 2030 e attuare il piano ReArm Europe. “Le modifiche proposte miglioreranno la capacità dell’UE e degli Stati membri di sviluppare, ampliare e innovare le principali capacità di difesa, semplificando nel contempo l’accesso ai fondi dell’UE per i progetti nel settore della difesa”, si legge sul sito della Commissione. L’insieme delle modifiche proposte sono pensate per completare il pacchetto omnibus di semplificazione della difesa, che la Commissione presenterà nel giugno 2025 e “Semplificherà ulteriormente i regolamenti e i processi dell’UE per consentire investimenti e cooperazione più rapidi ed efficienti nel settore della difesa in tutti gli Stati membri”.
Il nuovo regolamento introdurrebbe un’ulteriore flessibilità nell’utilizzo dei finanziamenti dell’UE: in particolare, la cosiddetta “clausola di sbarco” consentirebbe agli Stati membri, su base volontaria, di trasferire le risorse loro assegnate nell’ambito dei fondi della politica di coesione al Fondo europeo per la Difesa (FED) e alla legge a sostegno della produzione di munizioni (programma ASAP). Quest’ultimo si propone di incrementare la capacità di produzione di munizioni in tutta Europa e, con ciò, aiutare gli Stati membri a rifornire le proprie scorte e a fornire munizioni all’Ucraina. L’ASAP è stato prorogato fino al 31 dicembre 2026. Le modifiche proposte dovrebbero anche ampliare alcuni programmi, tra cui quello relativo alla Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) e il Programma Europa digitale (DEP). Relativamente al primo, le modifiche serviranno a includere nel programma le tecnologie e i prodotti per la difesa, in particolare quelli identificati come capacità prioritarie nel recente Libro bianco sulla preparazione 2030 in materia di difesa europea. STEP garantirebbe così lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia essenziali per la preparazione dell’UE in materia di difesa. Il programma Europa digitale, invece, sarà ampliato per includere le applicazioni a duplice uso, civile e militare, garantendo lo sviluppo e la gestione delle Giga fabbriche di IA. Come si legge nel comunicato stampa della Commissione, “queste fabbriche sono vitali per aumentare la produzione di tecnologie avanzate con capacità a duplice uso che sono rilevanti sia per il settore civile che per quello della difesa”.
Infine, è previsto che il sostegno alla mobilità militare e alle infrastrutture digitali a duplice uso sarà rafforzato mediante modifiche al meccanismo per collegare l’Europa (MCE). Secondo la Commissione, ciò “creerà condizioni più favorevoli affinché gli Stati membri trasferiscano i fondi di coesione all’MCE per progetti di infrastrutture di trasporto a duplice uso. In secondo luogo, amplierà il programma digitale dell’MCE per sostenere le capacità digitali a duplice uso, come il cloud, l’intelligenza artificiale e i sistemi 5G, tra gli altri”.
Ad annunciare battaglia contro la proposta per modificare il bilancio comunitario a favore di investimenti militari è stato il deputato europeo dei Cinque Stelle Danilo Della Valle, secondo il quale «la Commissione europea tira dri[...]
La Commissione modifica il bilancio dell’UE per sostenere il riarmo
Nel contesto del piano di riarmo intrapreso dalla Commissione europea, giustificato con la necessità di difendere il Continente europeo dalla percepita minaccia russa e volto a compensare la perdita dell’ombrello statunitense in materia di sicurezza, i vertici di Bruxelles hanno proposto ieri di modificare il bilancio comunitario per sostenere l’aumento delle spese nel settore bellico. Nello specifico, è stato proposto un nuovo regolamento relativo al bilancio dell’UE, teso a stimolare e semplificare gli investimenti nell’ambito della difesa, con l’obiettivo di rafforzare la preparazione militare per il 2030 e attuare il piano ReArm Europe. “Le modifiche proposte miglioreranno la capacità dell’UE e degli Stati membri di sviluppare, ampliare e innovare le principali capacità di difesa, semplificando nel contempo l’accesso ai fondi dell’UE per i progetti nel settore della difesa”, si legge sul sito della Commissione. L’insieme delle modifiche proposte sono pensate per completare il pacchetto omnibus di semplificazione della difesa, che la Commissione presenterà nel giugno 2025 e “Semplificherà ulteriormente i regolamenti e i processi dell’UE per consentire investimenti e cooperazione più rapidi ed efficienti nel settore della difesa in tutti gli Stati membri”.
Il nuovo regolamento introdurrebbe un’ulteriore flessibilità nell’utilizzo dei finanziamenti dell’UE: in particolare, la cosiddetta “clausola di sbarco” consentirebbe agli Stati membri, su base volontaria, di trasferire le risorse loro assegnate nell’ambito dei fondi della politica di coesione al Fondo europeo per la Difesa (FED) e alla legge a sostegno della produzione di munizioni (programma ASAP). Quest’ultimo si propone di incrementare la capacità di produzione di munizioni in tutta Europa e, con ciò, aiutare gli Stati membri a rifornire le proprie scorte e a fornire munizioni all’Ucraina. L’ASAP è stato prorogato fino al 31 dicembre 2026. Le modifiche proposte dovrebbero anche ampliare alcuni programmi, tra cui quello relativo alla Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) e il Programma Europa digitale (DEP). Relativamente al primo, le modifiche serviranno a includere nel programma le tecnologie e i prodotti per la difesa, in particolare quelli identificati come capacità prioritarie nel recente Libro bianco sulla preparazione 2030 in materia di difesa europea. STEP garantirebbe così lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia essenziali per la preparazione dell’UE in materia di difesa. Il programma Europa digitale, invece, sarà ampliato per includere le applicazioni a duplice uso, civile e militare, garantendo lo sviluppo e la gestione delle Giga fabbriche di IA. Come si legge nel comunicato stampa della Commissione, “queste fabbriche sono vitali per aumentare la produzione di tecnologie avanzate con capacità a duplice uso che sono rilevanti sia per il settore civile che per quello della difesa”.
Infine, è previsto che il sostegno alla mobilità militare e alle infrastrutture digitali a duplice uso sarà rafforzato mediante modifiche al meccanismo per collegare l’Europa (MCE). Secondo la Commissione, ciò “creerà condizioni più favorevoli affinché gli Stati membri trasferiscano i fondi di coesione all’MCE per progetti di infrastrutture di trasporto a duplice uso. In secondo luogo, amplierà il programma digitale dell’MCE per sostenere le capacità digitali a duplice uso, come il cloud, l’intelligenza artificiale e i sistemi 5G, tra gli altri”.
Ad annunciare battaglia contro la proposta per modificare il bilancio comunitario a favore di investimenti militari è stato il deputato europeo dei Cinque Stelle Danilo Della Valle, secondo il quale «la Commissione europea tira dri[...]
Politica Attualità Mondo
L’INDIPENDENTE La Commissione modifica il bilancio dell’UE per sostenere il riarmo Nel contesto del piano di riarmo intrapreso dalla Commissione europea, giustificato con la necessità di difendere il Continente europeo dalla percepita minaccia russa e volto…
tto nella sua testarda e ostinata escalation militare e approva un nuovo regolamento per facilitare gli investimenti nella difesa, uno stratagemma per scippare fondi europei ai territori più poveri e dirottarli verso l’industria delle armi». La modifica al bilancio UE per incentivare le spese nella difesa è l’ultimo atto di una politica sempre più ostile nei confronti della Russia e sempre più convinta della necessità di un riarmo dei Paesi dell’Ue, soprattutto da quando il presidente statunitense Donald Trump spinge per un aumento delle spese militari dei membri della NATO. Il tutto a scapito di altre voci della spesa pubblica e della ricerca di soluzioni diplomatiche nell’ambito del conflitto russo-ucraino.
The post La Commissione modifica il bilancio dell’UE per sostenere il riarmo appeared first on L'INDIPENDENTE.
The post La Commissione modifica il bilancio dell’UE per sostenere il riarmo appeared first on L'INDIPENDENTE.
L’INDIPENDENTE
India: chiuso un confine con il Pakistan e cacciati diplomatici
L’India ha annunciato una serie di misure per allentare i suoi legami con il Pakistan, accusando il Paese di sostenere i ribelli a cui ha attribuito gli attacchi di ieri nel Kashmir, in seguito a cui sono state uccise 26 persone. L’India, di preciso, attribuisce l’attentato ai gruppi separatisti della regione, che il Pakistan ha sempre negato di sostenere attivamente. In seguito alle accuse, i consiglieri della Difesa dell’Alto Commissariato pakistano a Nuova Delhi sono stati dichiarati persone non grate e sono stati invitati ad andarsene. Inoltre uno dei più importanti punti di confine con il Pakistan è stato chiuso ai pakistani dotati di visto speciale.
The post India: chiuso un confine con il Pakistan e cacciati diplomatici appeared first on L'INDIPENDENTE.
India: chiuso un confine con il Pakistan e cacciati diplomatici
L’India ha annunciato una serie di misure per allentare i suoi legami con il Pakistan, accusando il Paese di sostenere i ribelli a cui ha attribuito gli attacchi di ieri nel Kashmir, in seguito a cui sono state uccise 26 persone. L’India, di preciso, attribuisce l’attentato ai gruppi separatisti della regione, che il Pakistan ha sempre negato di sostenere attivamente. In seguito alle accuse, i consiglieri della Difesa dell’Alto Commissariato pakistano a Nuova Delhi sono stati dichiarati persone non grate e sono stati invitati ad andarsene. Inoltre uno dei più importanti punti di confine con il Pakistan è stato chiuso ai pakistani dotati di visto speciale.
The post India: chiuso un confine con il Pakistan e cacciati diplomatici appeared first on L'INDIPENDENTE.
L'INDIPENDENTE
India: chiuso un confine con il Pakistan e cacciati diplomatici
L'India ha annunciato una serie di misure per allentare i suoi legami con il Pakistan, accusando il Paese di sostenere i ribelli a cui ha attribuito gli attacchi di ieri nel Kashmir, in seguito a cui sono state uccise 26 persone. L'India, di preciso, attribuisce…
Archivio Televideo
17.30 MELONI COMMEMORA IL PAPA "Ha rotto gli schemi. E' entrato nel cuore della gente". "Il mondo lo ricorderà come Papa degli ultimi"
17.30 MELONI COMMEMORA IL PAPA "Ha rotto gli schemi. E' entrato nel cuore della gente". "Il mondo lo ricorderà come Papa degli ultimi"
Archivio Televideo
18.24 PAPA FUNERALI Con l'arrivo del presidente Trump, il 25 aprile,la sicurezza sarà massima. Lo dice il Prefetto di Roma Giannini.
18.24 PAPA FUNERALI Con l'arrivo del presidente Trump, il 25 aprile,la sicurezza sarà massima. Lo dice il Prefetto di Roma Giannini.
Archivio Televideo
19.10 SAIPEM Il gruppo, della galassia Eni, ha chiuso il 1° trimestre con un balzo del +35% dell'utile netto a 77 milioni di euro.
19.10 SAIPEM Il gruppo, della galassia Eni, ha chiuso il 1° trimestre con un balzo del +35% dell'utile netto a 77 milioni di euro.
Archivio Televideo
20.36 SERIE 'A' Al 33° turno i recuperi con Lazio che vince contro Genoa, Fiorentina vince a Cagliari e Juventus sconfitta a Parma.
20.36 SERIE 'A' Al 33° turno i recuperi con Lazio che vince contro Genoa, Fiorentina vince a Cagliari e Juventus sconfitta a Parma.
Archivio Televideo
22.13 UCOII L'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia parteciperà ai funerali di Papa Francesco tramite il presidente Yassine Lafram.
22.13 UCOII L'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia parteciperà ai funerali di Papa Francesco tramite il presidente Yassine Lafram.
Archivio Televideo
21.29 CASA BIANCA La frustazione di Trump verso Zelensky sta crescendo ed è necessario che la guerra finisca.Così Leavitt, portavoce.
21.29 CASA BIANCA La frustazione di Trump verso Zelensky sta crescendo ed è necessario che la guerra finisca.Così Leavitt, portavoce.
Archivio Televideo
22.58 COPPA ITALIA Dominio Milan: è in finale.I rossoneri vincono 3-0 il derby di ritorno con l'Inter, dopo l'1-1 all'andata.
22.58 COPPA ITALIA Dominio Milan: è in finale.I rossoneri vincono 3-0 il derby di ritorno con l'Inter, dopo l'1-1 all'andata.
Archivio Televideo
0.29 USA "Penso di aver raggiunto un accordo con Putin" ha detto Trump auspicando così una rapida soluziona al conflitto in Ucraina.
0.29 USA "Penso di aver raggiunto un accordo con Putin" ha detto Trump auspicando così una rapida soluziona al conflitto in Ucraina.
Archivio Televideo
0.47 KIEV Le autorità ucraine segnalano un raid missilistico al centro di Kiev.Scattato l'allarme aereo nella capitale.
0.47 KIEV Le autorità ucraine segnalano un raid missilistico al centro di Kiev.Scattato l'allarme aereo nella capitale.
Archivio Televideo
1.24 KIEV Almeno 21 le persone rimaste ferite nell'attacco con droni e missili lanciato nella notte su Kiev da parte dei russi.
1.24 KIEV Almeno 21 le persone rimaste ferite nell'attacco con droni e missili lanciato nella notte su Kiev da parte dei russi.
Archivio Televideo
2.23 BRASILE L'ex presidente Bolsonaro ha ricevuto l'accusa di presunto colpo di Stato da un ufficiale giudiziario mentre è in Ti.
2.23 BRASILE L'ex presidente Bolsonaro ha ricevuto l'accusa di presunto colpo di Stato da un ufficiale giudiziario mentre è in Ti.
Archivio Televideo
3.10 UCRAINA Si aggrava il bilancio dell'attacco russo con missili e droni su Kiev: due vittime e 54 feriti.
3.10 UCRAINA Si aggrava il bilancio dell'attacco russo con missili e droni su Kiev: due vittime e 54 feriti.
Archivio Televideo
3.57 UCRAINA Dopo il raid su Kiev nella notte la Russia ha attaccato con 7 missili la città dell'Ucraina orientale Kharkiv.
3.57 UCRAINA Dopo il raid su Kiev nella notte la Russia ha attaccato con 7 missili la città dell'Ucraina orientale Kharkiv.
Politica Attualità Mondo
Photo
L’INDIPENDENTE
Le Università americane si schierano con Harvard contro la repressione del governo
Oltre 260 rettori di università e college statunitensi hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si schierano apertamente contro «l’ingerenza governativa e l’interferenza politica che stanno mettendo a repentaglio l’istruzione superiore americana». La lettera arriva dopo la decisione dell’amministrazione Trump di congelare i finanziamenti per la ricerca all’Università di Harvard per essersi rifiutata di soddisfare le richieste avanzate da Trump, che chiedeva di adeguare le politiche interne all'ateneo alle linee governative. Tra le firme si contano sette delle otto università della c...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
ABBONATI / SOSTIENI
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Username
Password
Ricordami
Password dimenticata
The post Le Università americane si schierano con Harvard contro la repressione del governo appeared first on L'INDIPENDENTE.
Le Università americane si schierano con Harvard contro la repressione del governo
Oltre 260 rettori di università e college statunitensi hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si schierano apertamente contro «l’ingerenza governativa e l’interferenza politica che stanno mettendo a repentaglio l’istruzione superiore americana». La lettera arriva dopo la decisione dell’amministrazione Trump di congelare i finanziamenti per la ricerca all’Università di Harvard per essersi rifiutata di soddisfare le richieste avanzate da Trump, che chiedeva di adeguare le politiche interne all'ateneo alle linee governative. Tra le firme si contano sette delle otto università della c...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
ABBONATI / SOSTIENI
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Username
Password
Ricordami
Password dimenticata
The post Le Università americane si schierano con Harvard contro la repressione del governo appeared first on L'INDIPENDENTE.