🇺🇦 Pistakkio SEO 🇺🇦
202 subscribers
447 photos
9 videos
8 files
1.26K links
Uno sguardo tecnico sul mondo della SEO e del Pay per Click. Scrivimi qui —> @pistakkio.
https://www.pistakkio.net
Download Telegram
A fine maggio a Bologna il Pycon Italia. Chi viene?
Mercoledì 28 maggio c'è l'evento gratuito.
Poi dal 29 fino al 31 ci sono gli eventi a pagamento e tutti gli incontri di networking.

#pycon #python
Hai mai pensato che la mancanza di cybersicurezza può mettere in ginocchio 🤕 un intero business ben avviato per semplice negligenza?
Ci sono fior di aziende che sono state attaccate e che hanno rimesso tanti soldi 💸.

Flame Networks ha appena lanciato 🚀 Vivacloud, piattaforma cloud based che consente di aumentare la sicurezza per la tua azienda 🛡.
Stiamo parlando di Iaas, Disaster Recovery e Cyber Security.

Scopri di più, leggendo l'articolo
⬇️⬇️⬇️

https://www.pistakkio.net/blog/importanza-cybersicurezza-attacco-informatico-azienda-italiana/

#flamenetworks #cybersecurity #disasterrecovery #vivacloud #iaas
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Una delle ragioni principali per cui è meglio usare la AI in lingua inglese, piuttosto che in lingua italiana, è che talvolta le traduzioni in italiano sono del tutto fuorvianti.
Uno dei maggiori esempi che si fa in ambito tecnico è la differenza tra il parametro

rel=preload

e

rel=prefetch

che quasi sempre in italiano vengono riportati entrambi come "precarica".

Per questo il mio suggerimento è quello di utilizzare tutto in inglese. Non per esterofilia a partito preso, ma per semplice buonsenso.
Qui di seguito la differenza tra "preload" e "prefetch" ripresa da Perplexity

Qui un altro link che spiega bene la differenza.

https://stackoverflow.com/questions/52764401/what-are-the-differences-between-preload-and-prefetch-in-html

Come possiamo vedere, siamo quasi agli antipodi.
Tradizionalmente il rel=preload lo si imposta sui font, di modo che siano subito disponibili in visualizzazione e tra l'altro evitino quel fastidioso fenomeno che è capitato a tutti di vedere su qualche sito, e cioè quello che i font prima appaiono con un carattere e poi il carattere cambia. Cosa che tra l'altro va a influenzare anche il CLS, perché se il "nuovo" font è molto diverso da quello di default, può accadere che ci siano degli spostamenti del layout di pagina.

#preload #prefetch #cls #corewebvitals
Sono usciti i dettagli dell'Advanced SEO Tool – AI Edition 2025, che si terrà il 24 settembre 2025 a Milano, nella suggestiva Sala Capriate di Mosso (zona nord est, nei pressi del Parco Trotter).

#advancedseotool
Vai in fiera e non trovi il biglietto da visita da dare alla persona che hai appena approcciato/conosciuto (io odio la parola "prospect").
Chiaro, c'hai lo zainetto pieno di penne pubblicitarie, dépliants e gadgets. Poi hai la borraccia (spero termica, sennò sei proprio "out"). Apri lo zainetto e ti incasini. Alla fine, scusandoti, dici solo: "Scusa, non trovo i biglietti da visita, lasciami il tuo!". 😢
La soluzione? E' il biglietto da visita elettronico di Covve, che ti lascio in esclusiva qui su Telegram con lo sconto del 15% (scrivi "FGABRICOVVE15" al checkout).

I ragazzi (team multietnico che lavora in smart, il CEO è greco!) ti permettono di personalizzare la carta con il tuo logo. Il tutto a un prezzo davvero onesto. Se la personalizzazione/brandizzazione non ti interessa, spendi ancora meno. In pratica, con qualche decina di euro ti levi il pensiero e, volendo, puoi evitare anche di far stampare i biglietti cartacei.
Funziona con tag NFC, quindi a contatto con lo smartphone dell'altra persona e salva il contatto in rubrica con un tap.
Fammi sapere poi se ti garba! 😍

💰 Link in affiliazione 💰

Qui il disclaimer

#vcard #smartcard #businesscard #covve #covvecard #disclaimer
Covve Digital Business Card Solution 2024.pdf
988.9 KB
Acquista la tua Smart Business Card by Covve

Sconto 15% in esclusiva su Telegram, inserendo il seguente promo code al checkout

⬇️⬇️⬇️

FGABRICOVVE15


💰 Link in affiliazione 💰

Qui il disclaimer

#vcard #smartcard #businesscard #covve #covvecard #disclaimer
Marie-Haynes ha condiviso un GPT utilissimo per vedere se il tuo sito ha perso ranking durante un Google Core Algo update (ci siamo nel mezzo, ne parlo nella prossima puntata di robadaseo.com!)
Basta esportare i dati da GSC e darli in pasto al GPT.

- Accedi a Google Search Console.
- Vai alla sezione “Risultati di ricerca”.
- Modifica l'intervallo di date per confrontare due periodi (idealmente 2-4 settimane prima e dopo un aggiornamento di Google). Per semplificare questa operazione è possibile utilizzare un'estensione di Chrome come Easy Custom Comparison.
- Esporta i dati come CSV.
- Assicurati che il CSV sia quello etichettato come “query”.
- Carica il file CSV dentro al GPT.

Una volta caricato, il GPT elaborerà i dati e genererà un grafico che mostrerà visivamente quali parole chiave sono migliorate, diminuite o sono calate dopo l'aggiornamento!

Marie Haynes fa parte della mia lista Top SEO Women su Bsky

#gsc #gpt #gptassistant #chatgpt #topseowomen
Disponibile la Deep Research di Gemini 2.0. Da quello che mi sembra di capire è disponibile anche sugli account gratuiti.
Era già tanta roba la 1.5, la 2.0 la proverò e poi ne parlerò qui.

#deepresearch #gemini
🤖 OpenAI lancia il modello o1-pro: un salto nel futuro dell'AI!

📈 Con capacità avanzate come ragionamento logico, analisi scientifica e supporto per immagini, o1-pro ridefinisce i confini dell'intelligenza artificiale.

🔍 Ideale per compiti complessi (math, coding, data science), offre una finestra di contesto ampliata a 200K token e tracciamento in tempo reale delle query.

💰 Tuttavia, il costo elevato rende necessario valutare con attenzione l’investimento: o1-pro è pensato per usi altamente specializzati e non per tutti i budget. Come vedete dallo screen il costo sembra piuttosto gestibile solo dalle grandi organizzazioni.

#AI #chatgpt #OpenAI
Condividi i tuoi video di lavoro con Visla
Funziona molto bene, sia per condividere video con colleghi, clienti, lead, e anche amici 😊
Il classico tool che ti permette di registrare lo schermo con la traccia del mouse e il tondino con la tua faccia mentre spieghi le cose.
Per chi di lavoro ha la necessità di spiegare cose a colleghi o condividere report e idee è indispensabile.
Poi che tu usi Loom o Visla è lo stesso. Solo che Visla permette di fare anche altre cose in più. Ad es. i video di sequenza, ad es. in caso di installazione di software.
Il classico video, step by step, apri qua, clicca qua, vai di là e procedi.
Loom è ottimo, ma lo vedo più per addetti marketing "generici", passatemi il termine.
Visla invece è più per addetti sviluppatori, gente tecnica che non ha bisogno di orpelli, né di filtri, ma solo di tanta sostanza.
C'è anche un ottimo editor di video, in più Stickers e altre cose carine.
Anche l'app desktop funziona molto bene.
Io ho usato per due anni la versione gratuita, senza la necessità di dover upgradare. Poi ho deciso di prendere la versione a pagamento, perché ci sono ovviamente alcune funzionalità in più che fanno comodo, ad es. adesso si può clonare la voce e usarla nei video didattici.

#visla
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Esce Google Gemini 2.5 Pro, solo su account Advanced.

#gemini #staytuned
Si è concluso oggi al livello mondiale il Google Core Algo Update March 2025 iniziato il 13 marzo scorso (due settimane esatte, come preventivato), che come di consueto, da anni, prende il nome semplice del mese e dell'anno di rollout (a testimoniare il carattere routinario dell'aggiornamento).

Sono stati pochi i siti che hanno avuto scossoni, ma quelli che li hanno subiti, hanno avuto delle botte tremende, con penalizzazioni massive e pesanti.

A testimonianza che ormai Google si accanisce con chi fa il furbetto del quartierino.
Sempre più appare chiaro che Google prende di mira chi pensa di farla franca.

Non era scontato che il rollout durasse esattamente 14 giorni come da annuncio iniziale, perché talvolta il rollout subiva ritardi a seconda dei paesi.

Qui uno storico degli aggiornamenti, vera guida di tutti i Google Core Algo Updates.

#google #googlecorealgoupdate #googlecorealgoupdates
I migliori URL Shortener sul mercato? Eccoli. A cura di @toolperstartup
Il migliore per me? TinyUrl, sicuramente sano ed economico. 😄

#urlshortener
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Ciao, vi segnalo questo ottimo connettore in automazione che vi permetterà di fare un sacco di cose:
- postare su Twitter o quello che ne resta 😀
- postare su Telegram (questo post è stato creato da qui!)
- creare un evento per il vostro Calendario di Google
- comandare le luci con Hue, Alexa o altro (a patto che sia dentro al vostro account di IFTTT connesso)
- postare un articolo in un blog connesso
- postare una notizia su un Gruppo privato di Telegram o WhatsApp

Segui il link qua sotto e sbizzarrisciti!

⬇️⬇️⬇️

https://ift.tt/ewoWM8A

#ifttt #chatgpt
Tra i GPT Assistant su Chat GPT c'è un po' di tutto.
Ci sono tante ciofeche, direi un buon 60% di persone o team che mettono dentro roba o per fare biecamente lead in base alla teoria della "pesca a strascico", o perché nei loro paesi "emergenti", ancora si viaggia con le link farm (senza fare nomi, ovvio!).

Poi c'è chi fa qualità. Nel mio piccolo, lo sapete, io cerco di fare del mio meglio, lontano dalle conventions e dai riflettori, ma tutti i miei GPT funzionano bene, magari non faranno sfracelli, ma fanno quello che devono fare. Li trovate qui e sono tutti pubblici. Provateli e recensiteli. Senza clamore, senza trionfalismi.

Poi ci sono i GPT come quello che ho postato stamani, che è fantastico. Ovvio, proviene da IFTTT, quindi non stiamo parlando di bruscolini, ma se hai l'account a pagamento di IFTTT e l'account a pagamento di Chat GPT, ci puoi fare veramente di tutto e di più (e io ci sto lavorando).

Detto questo, vi propongo questo altro Assistente GPT. Lo sto usando per pianificare le scalette delle mie puntate podcast di robadaseo.com.
L'autore è norvegese, ma è veramente un grande. Non so chi sia, ma è un grande.

https://chatgpt.com/g/g-NhGb9WEM9-podcast-script-generator

#podcast #robadaseo #chatgpt
Conosci tl;dv?
È un AI Meeting Note Taker per Zoom, Google Meet e MS Teams
Ti registra il video del meeting e ti fa anche il riassunto (anche in italiano!) con la AI.
Il riassunto si può personalizzare in vari modi, in base a elenchi puntati, resoconto discorsivo e altre opzioni.

Assistente per riunioni dotato di intelligenza artificiale che funziona con Google Meet, Zoom e Microsoft Teams per registrare e trascrivere automaticamente le riunioni, in modo che possiate concentrarvi sulla gestione. E soprattutto, dopo la riunione, non devi metterti lì a prendere appunti, prima che te ne scordi!

Il nome (molto da nerd!) fa riferimento all'ormai noto tl;dr ("too long, didn't read", che sta per "troppo lungo, non l'ho letto"), tipico della cultura nerd che tende a evitare i "pipponi" per partito preso 😄. In questo caso tl;dv, sta per "too long, didn't view" e fa riferimento a tutti i meeting che ognuno di noi ha cercato di evitare, specialmente quando già si sa che parte il "pippone" 😄.

Sto usando il piano gratuito, ma penso che lo prenderò. Funziona veramente bene. Ne avevo provato altri tempo addietro, ma erano troppo invasivi e pesanti (troppa RAM consumata). Questo va che è un piacere.
Un'altra cosa molto bella è che il tool ha un sacco di integrazioni che si possono implementare, alcune sono semplici e vengono implementate in automatico, tipo che il tool ti manda la mail con il riassunto del meeting appena lo chiudi. Poi però si possono implementare anche tante altre integrazioni, tramite Zapier e lì chiaramente si apre un mondo di possibilità incredibile! Le più ovvie sono quelle di caricare i video dei meeting sul tuo Drive o Dropbox o OneDrive, con le trascrizioni inserite in un file a parte. Insomma, le possibilità sono veramente infinite. Di base io non faccio tonnellate di meeting, ma per chi è addetto a reparti di vendita, CRM, marketing e fa tanti meeting, questo diventa un tool davvero indispensabile.

Questo è un referral link che vi dà uno sconto 30% per i primi sei mesi per voi!!!

Accattati
⬇️⬇️⬇️

➡️ tl;dv
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
#156 Puntata del 11 aprile 2025 - La trasformazione digitale - Oltre la tecnologia

Data: 11/04/2025

Ospiti: Pasquale Ambrosio, Head of Sales di FlameNetworks, hosting di qualità che ha parlato anche di Vivacloud.

Insieme a Pasquale Ambrosio di FlameNetworks, abbiamo parlato di tre temi fondamentali che interessano le aziende:

- transizione digitale
- sicurezza informatica
- accessibilità dei siti web

📌 Punti Chiave:

1. Transizione Digitale

- Cos'è: adozione di tecnologie digitali per trasformare processi e servizi.
- Importanza: rende le aziende più competitive.
- Componenti chiave: dati, leadership, processi, tecnologia.
- Sfide: resistenza al cambiamento, sicurezza, integrazione.

2. Sicurezza Informatica

- Segnali di necessità
- Sistemi obsoleti
- Incidenti frequenti
- Scarsa consapevolezza interna
- Best Practices
- Password robuste
- Backup regolari

3. Accessibilità

- Perché conta
- Inclusione
- SEO
- Reputazione aziendale
- Principi
- Alt text per immagini
- Navigazione da tastiera
- Contrasto colori
- Sottotitoli video
- Moduli accessibili

🔗 Risorse Citate:

- Generatore AI di testo per TAG ALT IMAGE ottimizzati per l'accessibilità, a cura di Ahrefs

https://ahrefs.com/it/writing-tools/img-alt-text-generator


Per contatti qui su Telegram ➡️ @ciaopistakkiobot

Iscriviti ai contenuti Premium di Roba da SEO

Per ulteriori info, visita il sito di Pistakkio Marketing

E la relativa pagina del podcast Roba da SEO

Salva il contatto e fissa una call con Pistakkio!

🇺🇦 Слава Україні! Всім героям Слава! 🇺🇦
(Slava Ukraini - Vsim Gherojam Slava!)
Sostieni l'Ucraina con una donazione!

#flamenetworks #vivacloud