ISO 27001 e NIST CSF: migliorare la cybersicurezza con un framework integrato https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/iso-27001-e-nist-csf-migliorare-la-cybersicurezza-con-un-framework-integrato/
Agenda Digitale
ISO 27001 e NIST CSF: migliorare la cybersicurezza con un framework integrato
Un framework unificato per la cybersicurezza aziendale: la Prassi di Riferimento UNI integra ISO 27001 e NIST CSF, consentendo alle imprese di adottare un approccio strutturato e certificabile per una protezione più efficace contro i cyber-attacchi
Sanzioni per violazione dati personali: il caso Apple e KakaoPay https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/sanzioni-per-violazione-dati-personali-il-caso-apple-e-kakaopay/
Agenda Digitale
Sanzioni per violazione dati personali: il caso Apple e KakaoPay
Apple, Alipay e KakaoPay sanzionate in Corea per violazione dati personali. Scopri i dettagli sulle multe e le implicazioni.
Startup in Italia: come destreggiarsi tra problemi e incentivi https://www.agendadigitale.eu/startup/come-far-crescere-una-startup-in-italia-difficolta-e-incentivi/
Agenda Digitale
Startup in Italia: come destreggiarsi tra problemi e incentivi
Viaggio nell'ecosistema delle startup in Italia: tra criticità strutturali e opportunità emergenti, un quadro completo dello stato dell'innovazione nazionale
Dogana digitale, come gestire i documenti con l’RPA https://www.agendadigitale.eu/documenti/dogana-digitale-come-gestire-i-documenti-con-lrpa/
Agenda Digitale
Dogana digitale, come gestire i documenti con l’RPA
L'RPA ha trasformato la dogana digitale: l'automazione smart riduce errori e tempi garantendo conformità normativa e migliorando l'efficienza operativa
Competitività tecnologica: strategie per il futuro dell’Italia https://www.agendadigitale.eu/industry-4-0/competitivita-tecnologica-strategie-per-il-futuro-dellitalia/
Agenda Digitale
Competitività tecnologica: strategie per il futuro dell'Italia
AI, sicurezza e innovazione: scopri le strategie per rafforzare la competitività tecnologica dell’Italia e affrontare le sfide globali.4o
L’AI candidata sindaca a Taranto: D’Amico è un test per la politica partecipativa https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/anna-luce-damico-unai-candidata-a-taranto-test-per-la-politica-partecipativa/
Agenda Digitale
L'AI candidata sindaca a Taranto: D'Amico è un test per la politica partecipativa
Anna Luce D’Amico, un’AI candidata a Taranto, dimostra come la politica partecipativa possa innovare la democrazia.
GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/gpt-4o-image-generation-salto-di-qualita-nelle-immagini-ai-guida-a-funzioni-e-novita/
Agenda Digitale
GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità
Scopri come GPT-4o di OpenAI trasforma la generazione di immagini con fotorealismo e funzioni avanzate rispetto a DALL-E.
Sostenibilità digitale: impatti ambientali e sociali nel settore pubblico https://www.agendadigitale.eu/smart-city/sostenibilita-digitale-impatti-ambientali-e-sociali-nel-settore-pubblico/
Agenda Digitale
Sostenibilità digitale: impatti ambientali e sociali nel settore pubblico
Scopri come la sostenibilità digitale trasforma la PA italiana: impatti ambientali, sociali ed economici nel podcast di Stefano Epifani.
Gestione del rischio proattiva: strategie per il successo aziendale https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/gestione-del-rischio-proattiva-strategie-per-il-successo-aziendale/
Agenda Digitale
Gestione del rischio proattiva: strategie per il successo aziendale
Una gestione del rischio proattiva può migliorare la resilienza aziendale con strategie innovative e tecnologia avanzata.
Sex robot e AI: dilemmi etici nelle relazioni del futuro https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/sex-robot-e-ai-dilemmi-etici-nelle-relazioni-del-futuro/
Agenda Digitale
Sex robot e AI: dilemmi etici nelle relazioni del futuro
L’etica dell’intelligenza artificiale impatta il nostro concetto di amore e relazioni. Scopri le sfide morali legate a sex robots e AI.
Ma il digitale ci ha reso più connessi o più isolati? Il grande dubbio https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/iper-esposizione-alle-tecnologie-siamo-davvero-connessi-o-piu-isolati/
Agenda Digitale
Ma il digitale ci ha reso più connessi o più isolati? Il grande dubbio
L’iper-esposizione tecnologica influisce sulle relazioni: scopri come ritrovare un equilibrio tra connessione e socialità.
Digitalizzazione degli archivi cartacei, spunti per una corretta strategia https://www.agendadigitale.eu/documenti/digitalizzazione-degli-archivi-cartacei-spunti-per-una-corretta-strategia/
Agenda Digitale
Digitalizzazione degli archivi cartacei, spunti per una corretta strategia
Approfondisci il tema della trasformazione digitale degli archivi cartacei e l'impatto della dematerializzazione
Indagine forense su immagini digitalizzate, le strategie per i professionisti https://www.agendadigitale.eu/documenti/indagine-forense-su-immagini-digitalizzate-le-strategie-per-i-professionisti/
Agenda Digitale
Indagine forense su immagini digitalizzate, le strategie per i professionisti
L'indagine forense su immagini digitalizzate svela le sfide della realtà e finzione, con l'utilizzo delle nuove tecnologie come l'AI
Scudo europeo per la democrazia? Ma la disinformazione si combatte con la scienza https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/scudo-europeo-per-la-democrazia-ma-la-disinformazione-si-combatte-con-la-scienza/
Agenda Digitale
Scudo europeo per la democrazia? Ma la disinformazione si combatte con la scienza
Parte lo Scudo europeo per la democrazia, della Commissione ue. Ma attenti: se davvero l’Europa vuole farsi garante di una democrazia digitale trasparente e pluralista, deve compiere un salto di paradigma. Non basta definire principi: serve costruire le condizioni…
L’AI cambia la percezione del brand: una strategia per usarla bene https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/lai-cambia-la-pecezione-del-brand-una-strategia-per-usarla-bene/
Agenda Digitale
L'AI cambia la percezione del brand: una strategia per usarla bene
Scopri come l’intelligenza artificiale influenza la percezione del brand e le strategie di marketing delle aziende.4o
Sovranità computazionale: così l’Europa affronta la sfida con gli USA https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/sovranita-computazionale-perche-le-norme-ue-si-frantumano-contro-la-nuova-geopolitica-usa/
Agenda Digitale
Sovranità computazionale: così l'Europa affronta la sfida con gli USA
La sovranità computazionale ridefinisce il potere statale. L'UE, nel tier 2 del framework USA, vede limitate le sue capacità normative.
Cina, censura più efficace grazie all’AI: così muore il dissenso https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/censura-potenziata-dallai-cosi-la-cina-soffoca-il-dissenso/
Agenda Digitale
Cina, censura più efficace grazie all'AI: così muore il dissenso
Come la Cina utilizza l'intelligenza artificiale per censurare il dissenso: dai dataset ai modelli linguistici per il controllo sociale.
Il futuro della regolamentazione IA in Cina: ecco i possibili scenari https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/il-futuro-della-regolamentazione-ia-in-cina-ecco-i-possibili-scenari/
Agenda Digitale
Il futuro della regolamentazione IA in Cina: ecco i possibili scenari
Le normative cinesi sull’IA si basano su regolamenti settoriali, con differenze rispetto all’AI Act europeo
L’IA nei software gestionali: investimenti e tendenze in Italia https://www.agendadigitale.eu/industry-4-0/lia-nei-software-gestionali-investimenti-e-tendenze-in-italia/
Agenda Digitale
L'IA nei software gestionali: investimenti e tendenze in Italia
Crescono gli investimenti in Intelligenza Artificiale per software gestionali in Italia: il 28% delle aziende ha già integrato soluzioni IA.
Comunicazione quantistica: la rete satellitare “infrangibile” dalla Cina al Sudafrica https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/comunicazione-quantistica-la-rete-satellitare-infrangibile-dalla-cina-al-sudafrica/
Agenda Digitale
Comunicazione quantistica: la rete satellitare "infrangibile" dalla Cina al Sudafrica
Un team di scienziati cinesi e sudafricani ha realizzato il collegamento satellitare quantistico più lungo al mondo, segnando una pietra miliare nelle comunicazioni sicure e nel progresso della tecnologia QKD per la protezione delle informazioni