Ho preso due tastiere da confrontare, entrambe scontate a meno di 40€ l'una!
Ne sceglierò una e l'altra la rimando indietro.
Ecco l'idea che mi sono fatto informandomi sulle recensioni in giro:
(Link referenziati)
Logitech G213 Prodigy: https://amzn.to/3jvLHT5
Positivo:
- Qualità dei materiali e dei "click" dei tasti leggermente migliore
- Sconto maggiore
Contro:
- Occupa un sacco di spazio
Corsair K55 (non Pro): https://amzn.to/365KDCl
Positivo:
- Dimensioni normali
- Click dei tasti meno rumoroso
Contro:
- Qualità dei materiali economica e sensazione del "click" dei tasti un po' più gommosa
RGB delle due tastiere:
- Logitech: 5 zone di colore, ma la luce passa fiocamente soltanto dai simboli semitrasparenti sui tasti (lettere, numeri, simboli, etc...)
- Corsair: 3 zone di colore, ma la luce è più diffusa e passa anche da sotto i tasti.
Non ho messo l'RGB tra i pro ed i contro, perché è personale: per me è solo inquinamento luminoso.
Quindi preferirei la soluzione Logitech, tenendo un tiempido bianco solo per vedere i tasti di notte.
L'RGB Corsair invece probabilmente lo spegnerei e basta.
#LogitechG #Corsair #G213 #K55
Ne sceglierò una e l'altra la rimando indietro.
Ecco l'idea che mi sono fatto informandomi sulle recensioni in giro:
(Link referenziati)
Logitech G213 Prodigy: https://amzn.to/3jvLHT5
Positivo:
- Qualità dei materiali e dei "click" dei tasti leggermente migliore
- Sconto maggiore
Contro:
- Occupa un sacco di spazio
Corsair K55 (non Pro): https://amzn.to/365KDCl
Positivo:
- Dimensioni normali
- Click dei tasti meno rumoroso
Contro:
- Qualità dei materiali economica e sensazione del "click" dei tasti un po' più gommosa
RGB delle due tastiere:
- Logitech: 5 zone di colore, ma la luce passa fiocamente soltanto dai simboli semitrasparenti sui tasti (lettere, numeri, simboli, etc...)
- Corsair: 3 zone di colore, ma la luce è più diffusa e passa anche da sotto i tasti.
Non ho messo l'RGB tra i pro ed i contro, perché è personale: per me è solo inquinamento luminoso.
Quindi preferirei la soluzione Logitech, tenendo un tiempido bianco solo per vedere i tasti di notte.
L'RGB Corsair invece probabilmente lo spegnerei e basta.
#LogitechG #Corsair #G213 #K55
Amazon
Logitech G213 Prodigy Tastiera Gaming Cablata, LIGHTSYNC RGB, Tasti Retroilluminati, Resistente Agli Schizzi, Tasti Personalizzabili…
Informazioni su questo articolo Questo prodotto è compatibile con . Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello P.when("ReplacementPartsBulletLoader").execute(function(module){ module.initializeDPX(); }) Illuminazione…
Sono arrivate!
Ad un primo test al volo, premendo i tasti a caso: il G213 è più rumoroso ma con una migliore sensazione nell'uso. Il K55 ha una specie di sensazione di frizione durante l'escursione.
Ora sto testando l'uso del K55. Al volo posso dire che i tasti G1 -> G6 sono una buona idea, ma nel posto sbagliato, li clicko sempre per sbaglio al posto di CTRL, SHIFT, ESC e tutti quegli altri bottoni che mi aspetterei sul bordo sinistro della tastiera.
Provo a mettere nei commenti o altro i due video scarsi che ho fatto.
Purtroppo fanno un po' pena, perché il mio smartphone è economico.
#LogitechG #G213 #Corsair #K55
Ad un primo test al volo, premendo i tasti a caso: il G213 è più rumoroso ma con una migliore sensazione nell'uso. Il K55 ha una specie di sensazione di frizione durante l'escursione.
Ora sto testando l'uso del K55. Al volo posso dire che i tasti G1 -> G6 sono una buona idea, ma nel posto sbagliato, li clicko sempre per sbaglio al posto di CTRL, SHIFT, ESC e tutti quegli altri bottoni che mi aspetterei sul bordo sinistro della tastiera.
Provo a mettere nei commenti o altro i due video scarsi che ho fatto.
Purtroppo fanno un po' pena, perché il mio smartphone è economico.
#LogitechG #G213 #Corsair #K55
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
È bastato collegare l'USB al caricatore dello smartphone, per vedere già l'RGB attivarsi.
Non è molto visible per via della troppa luce ambientale.
Comunque si nota che l'RGB è diffuso ed anche tutti i bordi e sotto i tasti è tutto illuminato.
Le sole 3 zone non sono un grosso problema per me: tanto poi ho settato un singolo colore rosso scuro.
#Corsair #K55
Non è molto visible per via della troppa luce ambientale.
Comunque si nota che l'RGB è diffuso ed anche tutti i bordi e sotto i tasti è tutto illuminato.
Le sole 3 zone non sono un grosso problema per me: tanto poi ho settato un singolo colore rosso scuro.
#Corsair #K55
Alla fine ho scelto la Corsair K55 alla Logitech G213, ma solo per dettagli e preferenze personali.
Le due tastiere sono pariteticamente valide, ma opposte tra loro tra pregi e difetti, che sono comunque personali.
- La G213 ha più escursione dei tasti, ma un click più soddisfacente anche se più rumoroso, la K55 ha un feeling più "gommoso", ma un'escursione minore ed un suono sì presente, ma un po' più "sordo".
- Anche se ad occhio nudo non sembra, le due tastiere hanno un qualcosa nella spaziatura dei tasti che li distingue. Io mi trovo meglio a metter le mie 10 dita sulla K55, mia moglie sulla G213.
- La G213 ha migliori plastiche, ma il poggia polsi fisso. La K55 ha la possibilità di non agganciare quel plasticone di poggiapolsi, ed adottarne uno migliore (io ne ho uno in silicone).
- La K55 ha sei tasti rapidi sulla sinistra (G1 - G6, anche se a me la loro posizione non piace), la G213 permette di usare F1 - F12 come tasti programmabili, ma lo switch è possibile solo installando ed aprendo il software G-Hub.
- La K55 ha l'RGB che illumina anche il fondo dei tasti e tre livelli di luminosità settabili, ma solo su 3 zone distinte. La G213 ha 5 zone, ma illumina solo testo e simboli sui tasti (non il fondo) con una luce fioca e può essere solo acceso o spento.
- La G213 permette una totale personalizzazione del tasto "GAME" che permette di disattivare alcuni tasti della tastiera quando si gioca. La K55 permette solo di includere o escludere dei preset già programmati.
- La K55 permette un certo livello di personalizzazione anche senza installare il sofware (consiglio comunque l'iCUE), la G213 si può definire davvero personalizzabile soltanto installando il G-Hub.
- La K55 costa meno... ma la G213 aveva uno sconto nettamente maggiore.
Alla fine per me è stato determinante il feeling più familiare dei tasti della K55. Quello citato nel secondo punto, in pratica.
Se metto le 10 dita sulla K55, mi sembra di avere già subito i tasti dove me li aspetto.
Se le metto sulla G213, li sento un po' più "spostati". Inoltre anche l'escursione leggermente più lunga, la gradisco un po' meno.
È stato indifferente per me che il tasto fosse più o meno gommoso, perché mi sono accorto d'essere abituato ad applicare una certa pressione sui tasti durante l'uso, quind un tasto più leggero non mi fa differenza.
Le due caratteristiche che meno ho gradito sulle due tastiere sono state:
- il poggiapolsi fisso sulla G213, troppo corto e duro per essere di qualche aiuto, ma troppo lungo per permettermi di posizionare come preferisco il mio poggiapolsi in sicilicone.
- La posizione dei tasti programmabili G1 - G6 sulla K55, poiché io sono abituato a prendere come riferimento la fine della tastiera per premere la prima fila di tasti da ESC a CTRL. E quindi finsico per missclickare spesso i tasti funzione messi lì... dovrò abituarmici.
Devo dire che, per le ragioni appena citate in chiusura, se la K55 avesse avuto i tasti programmabili posizionati altrove, avrei avuto molti meno dubbi nello sceglierla prima.
Ma avrete notato che ciò che ha determinato la scelta della tastiera sia del tutto il feeling ed il gusto personale.
Infatti, per esempio, su quei punti mia moglie era di opinione totalmente opposta.
Le due tastiere restano comunque entrambe valide, anche se con pro e contro completamente agli antipodi, quindi a chiunque abbia dubbi consiglierei di fare come me: prenderle entrambe e dare indietro quella che vi convince meno. È l'unico modo.
#Corsair #K55 #LogitechG #G213
Le due tastiere sono pariteticamente valide, ma opposte tra loro tra pregi e difetti, che sono comunque personali.
- La G213 ha più escursione dei tasti, ma un click più soddisfacente anche se più rumoroso, la K55 ha un feeling più "gommoso", ma un'escursione minore ed un suono sì presente, ma un po' più "sordo".
- Anche se ad occhio nudo non sembra, le due tastiere hanno un qualcosa nella spaziatura dei tasti che li distingue. Io mi trovo meglio a metter le mie 10 dita sulla K55, mia moglie sulla G213.
- La G213 ha migliori plastiche, ma il poggia polsi fisso. La K55 ha la possibilità di non agganciare quel plasticone di poggiapolsi, ed adottarne uno migliore (io ne ho uno in silicone).
- La K55 ha sei tasti rapidi sulla sinistra (G1 - G6, anche se a me la loro posizione non piace), la G213 permette di usare F1 - F12 come tasti programmabili, ma lo switch è possibile solo installando ed aprendo il software G-Hub.
- La K55 ha l'RGB che illumina anche il fondo dei tasti e tre livelli di luminosità settabili, ma solo su 3 zone distinte. La G213 ha 5 zone, ma illumina solo testo e simboli sui tasti (non il fondo) con una luce fioca e può essere solo acceso o spento.
- La G213 permette una totale personalizzazione del tasto "GAME" che permette di disattivare alcuni tasti della tastiera quando si gioca. La K55 permette solo di includere o escludere dei preset già programmati.
- La K55 permette un certo livello di personalizzazione anche senza installare il sofware (consiglio comunque l'iCUE), la G213 si può definire davvero personalizzabile soltanto installando il G-Hub.
- La K55 costa meno... ma la G213 aveva uno sconto nettamente maggiore.
Alla fine per me è stato determinante il feeling più familiare dei tasti della K55. Quello citato nel secondo punto, in pratica.
Se metto le 10 dita sulla K55, mi sembra di avere già subito i tasti dove me li aspetto.
Se le metto sulla G213, li sento un po' più "spostati". Inoltre anche l'escursione leggermente più lunga, la gradisco un po' meno.
È stato indifferente per me che il tasto fosse più o meno gommoso, perché mi sono accorto d'essere abituato ad applicare una certa pressione sui tasti durante l'uso, quind un tasto più leggero non mi fa differenza.
Le due caratteristiche che meno ho gradito sulle due tastiere sono state:
- il poggiapolsi fisso sulla G213, troppo corto e duro per essere di qualche aiuto, ma troppo lungo per permettermi di posizionare come preferisco il mio poggiapolsi in sicilicone.
- La posizione dei tasti programmabili G1 - G6 sulla K55, poiché io sono abituato a prendere come riferimento la fine della tastiera per premere la prima fila di tasti da ESC a CTRL. E quindi finsico per missclickare spesso i tasti funzione messi lì... dovrò abituarmici.
Devo dire che, per le ragioni appena citate in chiusura, se la K55 avesse avuto i tasti programmabili posizionati altrove, avrei avuto molti meno dubbi nello sceglierla prima.
Ma avrete notato che ciò che ha determinato la scelta della tastiera sia del tutto il feeling ed il gusto personale.
Infatti, per esempio, su quei punti mia moglie era di opinione totalmente opposta.
Le due tastiere restano comunque entrambe valide, anche se con pro e contro completamente agli antipodi, quindi a chiunque abbia dubbi consiglierei di fare come me: prenderle entrambe e dare indietro quella che vi convince meno. È l'unico modo.
#Corsair #K55 #LogitechG #G213