Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022
Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l'analisi fatta dal CdS.
https://www.studiotecnicopagliai.it/distinzione-ristrutturazione-edilizia-leggera-pesante-nuova-costruzione/
Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l'analisi fatta dal CdS.
https://www.studiotecnicopagliai.it/distinzione-ristrutturazione-edilizia-leggera-pesante-nuova-costruzione/
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022
Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l'analisi fatta dal CdS.
Spero che rimanga soltanto una ipotesi strampalata...
https://www.studiotecnicopagliai.it/superbonus-se-dl-aiuti-non-venisse-convertito/
https://www.studiotecnicopagliai.it/superbonus-se-dl-aiuti-non-venisse-convertito/
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
Superbonus, se DL Aiuti non venisse convertito salta proroga unifamiliari (e non solo)
L'ipotetica decadenza del DL 50/2022 riporterebbe al 30 giugno la condizione di SAL 30% per unifamiliari
Diretta live ore 11.00 Ven 15 Lug: commentiamo la conversione definitiva del DL 50/2022 per edilizia e superbonus:
https://www.youtube.com/watch?v=PeihWJ8sHjE
https://www.youtube.com/watch?v=PeihWJ8sHjE
YouTube
SB 110% Novità del DL Aiuti 50/2022 convertito in legge
Analizziamo le principali novità in edilizia e superbonus derivanti dalla conversione in legge del DL Aiuti n. 50/2022, in particolare:
0:00 Intro
4:00 Principali novità DL Aiuti 50/2022
4:45 Confermata proroga al 30 settembre del SAL 30% per Unifamiliari…
0:00 Intro
4:00 Principali novità DL Aiuti 50/2022
4:45 Confermata proroga al 30 settembre del SAL 30% per Unifamiliari…
Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica
Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie
https://www.studiotecnicopagliai.it/stato-legittimo-immobile-errori-materiali-rappresentazione-grafica/
Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie
https://www.studiotecnicopagliai.it/stato-legittimo-immobile-errori-materiali-rappresentazione-grafica/
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica
Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie
DL Aiuti 50/2022 convertito in legge: novità per ristrutturazioni edilizie e bonus
Semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive per immobili sottoposti a certi vincoli paesaggistici
https://www.studiotecnicopagliai.it/decretoaiuti-50-2022-convertito-in-legge-novita-edilizie/
Semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive per immobili sottoposti a certi vincoli paesaggistici
https://www.studiotecnicopagliai.it/decretoaiuti-50-2022-convertito-in-legge-novita-edilizie/
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
DL Aiuti 50/2022 convertito in legge: novità per ristrutturazioni edilizie e bonus
Semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive per immobili sottoposti a certi vincoli paesaggistici
Correzioni a matita su progetti non equivalgono ad autorizzazione del titolo edilizio
Quando gli elaborati grafici delle varianti finali riportano aggiunte a mano posteriori al rilascio
https://www.studiotecnicopagliai.it/correzioni-matita-progetti-titolo-edilizio/
Quando gli elaborati grafici delle varianti finali riportano aggiunte a mano posteriori al rilascio
https://www.studiotecnicopagliai.it/correzioni-matita-progetti-titolo-edilizio/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Correzioni a matita su progetti non equivalgono ad autorizzazione del titolo edilizio
Quando gli elaborati grafici delle varianti finali riportano aggiunte a mano posteriori al rilascio
Tolleranza costruttive, da comparare coi progetti edilizi autorizzati
Sono lievi discordanze di cantiere e non devono considerarsi volumetrie aggiuntive nei titoli edilizi
https://www.studiotecnicopagliai.it/tolleranza-costruttive-comparare-progetti-edilizi-autorizzati/
Sono lievi discordanze di cantiere e non devono considerarsi volumetrie aggiuntive nei titoli edilizi
https://www.studiotecnicopagliai.it/tolleranza-costruttive-comparare-progetti-edilizi-autorizzati/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Tolleranza costruttive, da comparare coi progetti edilizi autorizzati
Sono lievi discordanze di cantiere e non devono considerarsi volumetrie aggiuntive nei titoli edilizi
Ho aggiornato il Testo Unico DPR 380/01 al DL Aiuto 50/2022 convertito in legge.
Vedasi modifiche in grassetto agli articoli 3 e 10, Buona lettura:
https://www.studiotecnicopagliai.it/dpr-3802001-testo-unico-in-materia-edilizia/
Vedasi modifiche in grassetto agli articoli 3 e 10, Buona lettura:
https://www.studiotecnicopagliai.it/dpr-3802001-testo-unico-in-materia-edilizia/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia vigente – aggiornato L. 105/2024 Salva Casa
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Cambio destinazione d’uso urbanistico (PRG) ed edilizio (Pratica edilizia)
Il mutamento funzionale dell'immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
https://www.studiotecnicopagliai.it/cambio-destinazione-urbanistico-edilizio/
Il mutamento funzionale dell'immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
https://www.studiotecnicopagliai.it/cambio-destinazione-urbanistico-edilizio/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Cambio destinazione d'uso urbanistico (PRG) ed edilizio (titolo abilitativo)
Il mutamento funzionale dell'immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurno medio e rapporto di 1/8
Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni
https://www.studiotecnicopagliai.it/rapporti-aero-illuminanti-abitazione-fattore-luce-diurno/
Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni
https://www.studiotecnicopagliai.it/rapporti-aero-illuminanti-abitazione-fattore-luce-diurno/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8
Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni
Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68
Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
https://www.studiotecnicopagliai.it/piano-casa-non-derogabili-distanze-minime-dm-1444-68/
Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
https://www.studiotecnicopagliai.it/piano-casa-non-derogabili-distanze-minime-dm-1444-68/
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68
Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
Novità: sul canale Youtube ho aperto una sezione "Premium" in cui pubblicherò contenuti riservati agli abbonati mensili, con risposte live.
Partiamo con questa diretta streaming Ven 22 Lug 11:00
https://youtu.be/WErnvikyKmw
Partiamo con questa diretta streaming Ven 22 Lug 11:00
https://youtu.be/WErnvikyKmw
YouTube
CILA e CILAS: Varianti in corso d'opera
Come comportarsi con modifiche agli interventi rientranti in CILA e CILAS, ed evitare la contestazione di opere compiute in assenza o difformità da queste procedure.
Diretta Live riservata agli utenti abbonati "Power", acquista l'abbonamento e risponderò…
Diretta Live riservata agli utenti abbonati "Power", acquista l'abbonamento e risponderò…
Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti
Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
https://www.studiotecnicopagliai.it/deruralizzazione-immobili-agricoli-costruiti-legge-10-1977/
Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
https://www.studiotecnicopagliai.it/deruralizzazione-immobili-agricoli-costruiti-legge-10-1977/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti
Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
Abusi edilizi, quando il reato rientra nella particolare tenuità del fatto
In base alla condotta e tipologia dell'abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)
https://www.studiotecnicopagliai.it/abusi-edilizi-particolare-tenuita-del-fatto-illecito-penale/
In base alla condotta e tipologia dell'abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)
https://www.studiotecnicopagliai.it/abusi-edilizi-particolare-tenuita-del-fatto-illecito-penale/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Abusi edilizi, quando il reato rientra nella particolare tenuità del fatto
In base alla condotta e tipologia dell'abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE
La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell'immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l'Accertamento di conformità
https://www.studiotecnicopagliai.it/sanatoria-edilizia-condizionata-ulteriori-opere-postume-adeguamento/
La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell'immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l'Accertamento di conformità
https://www.studiotecnicopagliai.it/sanatoria-edilizia-condizionata-ulteriori-opere-postume-adeguamento/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE
La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell'immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l'Accertamento di conformità
Facciamo il punto: scenari, speranze e prospettive
Live aperta a tutti ore 18:00 Lun 25 Lug
https://www.youtube.com/watch?v=1YAWLS9meUs
Live aperta a tutti ore 18:00 Lun 25 Lug
https://www.youtube.com/watch?v=1YAWLS9meUs
YouTube
Superbonus: caduto col Governo? Scenari e analisi prospettive
La caduta del Governo Draghi apre molte incognite sui necessari miglioramenti e proroghe delle detrazioni fiscali, compreso cessione del credito e sconto in fattura.
Diretta Live aperta, risposta prioritaria agli abbonati del canale
➡️ https://www.youtu…
Diretta Live aperta, risposta prioritaria agli abbonati del canale
➡️ https://www.youtu…
Nuovo appuntamento per gli abbonati Academy 11.30 Mart 26 Luglio
Unifamiliari: passaggio a Bonus minori 30 settembre 2022
https://youtu.be/h6Yo4XKuLMY: CILAS
Unifamiliari: passaggio a Bonus minori 30 settembre 2022
https://youtu.be/h6Yo4XKuLMY: CILAS
YouTube
CILAS Unifamiliari: passaggio a Bonus minori 30 settembre 2022
Webinar per abbonati: se hai un intervento Superbonus 110 su villetta unifamiliare avviato con CILAS, e temi di non rispettare il SAL 30% al 30 settembre 2022. E' possibile passare alle detrazione dei bonus minori? Ne parliamo in diretta e risponderò agli…
Webinar per abbonati, con risposte live:
proseguire lavori edili su manufatti abusivi comporta un nuovo illecito edilizio, anche nel caso di avvenuta prescrizione del precedente reato, perché gli ulteriori interventi ripetono le stesse caratteristiche di illegittimità.
https://www.youtube.com/watch?v=p5HYyLpkvok
proseguire lavori edili su manufatti abusivi comporta un nuovo illecito edilizio, anche nel caso di avvenuta prescrizione del precedente reato, perché gli ulteriori interventi ripetono le stesse caratteristiche di illegittimità.
https://www.youtube.com/watch?v=p5HYyLpkvok
YouTube
Opere edilizie su immobili abusivi: reato e legittimazione urbanistica
Proseguire lavori edili su manufatti abusivi comporta un nuovo illecito edilizio, anche nel caso di avvenuta prescrizione del precedente reato, perchè gli ulteriori interventi ripetono le stesse caratteristiche di illegittimità. Analizziamo questo principio…
🔴 Diretta libera ore 12:30 Merc 27 Lug
Superbonus "abuso del diritto" per eludere condizioni e massimali
Passare dalla Unifamiliare alla bifamiliare con frazionamento per ottenere maggiori benefici sembrerebbe ammesso dalla Circolare 23/E/2022 (pagina 31), tuttavia viene rimarcata la riserva di accertare un possibile utilizzo distorto dell'agevolazione.
https://youtu.be/80FASH7VN5w
Superbonus "abuso del diritto" per eludere condizioni e massimali
Passare dalla Unifamiliare alla bifamiliare con frazionamento per ottenere maggiori benefici sembrerebbe ammesso dalla Circolare 23/E/2022 (pagina 31), tuttavia viene rimarcata la riserva di accertare un possibile utilizzo distorto dell'agevolazione.
https://youtu.be/80FASH7VN5w
YouTube
Superbonus "abuso del diritto" per eludere condizioni e massimali
Passare dalla Unifamiliare alla bifamiliare con frazionamento per ottenere maggiori benefici sembrerebbe ammesso dalla Circolare 23/E/2022 (pagina 31), tuttavia viene rimarcata la riserva di accertare un possibile utilizzo distorto dell'agevolazione.
In gergo…
In gergo…
Terzo Condono edilizio in zona vincolata: inutilità del parere Soprintendenza e diniego automatico
Richieste di parere favorevole da effettuarsi soltanto in assenza di condizioni ostative previste dal Condono L. 326/2003
https://www.studiotecnicopagliai.it/terzo-condono-edilizio-zona-vincolata-inutilita-parere-soprintendenza-diniego-automatico/
Richieste di parere favorevole da effettuarsi soltanto in assenza di condizioni ostative previste dal Condono L. 326/2003
https://www.studiotecnicopagliai.it/terzo-condono-edilizio-zona-vincolata-inutilita-parere-soprintendenza-diniego-automatico/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Terzo Condono edilizio in zona vincolata: inutilità del parere Soprintendenza e diniego automatico
Richieste di parere favorevole da effettuarsi soltanto in assenza di condizioni ostative previste dal Condono L. 326/2003