Altezza minima abitativa 2,70 m, esclusione per immobili Ante DM 5 luglio 1975: La normativa igienica sopravvenuta non si applica agli interventi di recupero del patrimonio edilizio (legittimato) esistente ante 1975.
https://www.studiotecnicopagliai.it/altezza-minima-abitazione-270-esclusione-immobili-ante-1975/
https://www.studiotecnicopagliai.it/altezza-minima-abitazione-270-esclusione-immobili-ante-1975/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Altezza minima abitativa 2,70 m, esclusione per immobili Ante DM 5 luglio 1975
La normativa igienica sopravvenuta non si applica agli interventi di recupero del patrimonio edilizio (legittimato) esistente ante 1975.
Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione. Confine incerto tra categorie di intervento edilizie più rilevanti, l’indicazione del TAR Lombardia https://www.studiotecnicopagliai.it/differenza-tra-ristrutturazione-edilizia-nuova-costruzione/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione
Confine incerto tra categorie di intervento edilizie più rilevanti, l'indicazione del TAR Lombardia
Loggia, portico, veranda e tettoia: simili, ma non uguali tra loro, e soggette a permesso di costruire
https://www.studiotecnicopagliai.it/loggia-portico-veranda-e-tettoia-differenze-e-permessi-con-foto/
https://www.studiotecnicopagliai.it/loggia-portico-veranda-e-tettoia-differenze-e-permessi-con-foto/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Loggia, portico, veranda e tettoia: differenze e permessi (con foto)
Come distinguere questi elementi costruttivi in base a normative e regolamenti
Chi si accinge a realizzare piscine tradizionali, ossia interrate o seminterrate, deve accettare l'idea che siano equivalenti alla realizzazione di un vero e proprio edificio: il concetto di trasformazione permanente del suolo sta assumendo un valore sempre più restrittivo e severo
https://www.studiotecnicopagliai.it/piscina-nuova-costruzione-permesso-di-costruire/
https://www.studiotecnicopagliai.it/piscina-nuova-costruzione-permesso-di-costruire/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Piscina, nuova costruzione anziché opera pertinenziale (e serve permesso di costruire)
Realizzare piscine sul territorio supera il concetto di pertinenza, configurando invece trasformazione edilizia permanente
Modulistica edilizia unificata, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche "Salva Casa": l'accordo in Conferenza Unificata Stato-Regioni è pubblicato, adesso tocca alle Regioni adeguare i moduli previgenti
https://www.studiotecnicopagliai.it/modulistica-edilizia-unificata-pubblicate-in-gazzetta-ufficiale-le-modifiche-salva-casa/
https://www.studiotecnicopagliai.it/modulistica-edilizia-unificata-pubblicate-in-gazzetta-ufficiale-le-modifiche-salva-casa/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Modulistica edilizia unificata, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche "Salva Casa"
L'accordo in Conferenza Unificata Stato-Regioni è pubblicato, adesso tocca alle Regioni adeguare i moduli previgenti
Vincoli paesaggistici su aree elevate rispetto ai corsi d’acqua, decisione all’Adunanza plenaria
Codice del Paesaggio non distingue tra applicazione verticale e orizzontale del vincolo paesaggistico
https://www.studiotecnicopagliai.it/vincoli-paesaggistici-aree-elevate-rispetto-corsi-idrici-adunanza-plenaria/
Codice del Paesaggio non distingue tra applicazione verticale e orizzontale del vincolo paesaggistico
https://www.studiotecnicopagliai.it/vincoli-paesaggistici-aree-elevate-rispetto-corsi-idrici-adunanza-plenaria/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Vincoli paesaggistici su aree elevate rispetto ai corsi d'acqua, decisione all'Adunanza plenaria
Codice del Paesaggio non distingue tra applicazione verticale e orizzontale del vincolo paesaggistico
Agibilità provvisoria in pendenza di condono: l'entità degli abusi oggetto di condono potrebbe pregiudicare l'utilizzo dell'immobile
https://www.studiotecnicopagliai.it/agibilita-provvisoria-in-pendenza-di-condono/
https://www.studiotecnicopagliai.it/agibilita-provvisoria-in-pendenza-di-condono/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Agibilità provvisoria in pendenza di condono
L'entità degli abusi oggetto di condono potrebbe pregiudicare l'utilizzo dell'immobile
Abusi edilizi Ante ’67 nel Condono edilizio
La credenza che “Ante ’67 tutto a posto” continua a sopravvivere come la più potente
https://www.studiotecnicopagliai.it/abusi-edilizi-ante-67-condono-edilizio/
La credenza che “Ante ’67 tutto a posto” continua a sopravvivere come la più potente
https://www.studiotecnicopagliai.it/abusi-edilizi-ante-67-condono-edilizio/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Abusi edilizi Ante '67 nel Condono edilizio
La credenza che “Ante ’67 tutto a posto” continua a sopravvivere come la più potente
Trasformazione lastrico solare in terrazzo, soggetta a permesso di costruire: 👉Consiglio di Stato qualifica intervento rilevante questa creazione di superficie https://www.studiotecnicopagliai.it/trasformazione-lastrico-solare-in-terrazzo-soggetta-a-permesso-di-costruire/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Trasformazione lastrico solare in terrazzo, soggetta a permesso di costruire
Consiglio di Stato qualifica intervento rilevante questa creazione di superficie
Diritto provvigione agenzia immobiliare scatta quando l'accordo tra parti consente esecuzione specifica, Cassazione conferma requisiti necessari nei preliminari di vendita e proposte di acquisto per riscuotere la mediazione
https://www.studiotecnicopagliai.it/diritto-provvigione-agenzia-immobiliare-scatta-quando-laccordo-tra-parti-consente-esecuzione-specifica/
https://www.studiotecnicopagliai.it/diritto-provvigione-agenzia-immobiliare-scatta-quando-laccordo-tra-parti-consente-esecuzione-specifica/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Diritto provvigione agenzia immobiliare scatta quando l'accordo tra parti consente esecuzione specifica
Cassazione conferma requisiti necessari nei preliminari di vendita e proposte di acquisto per riscuotere la mediazione
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Auguri di buona Pasqua. @carlopagliai 🥚
Condono L. 724/94, limite massimo 750 metri cubi per nuove costruzioni 👉 La volumetria massima condonabile va riferita ad unico compendio immobiliare, anche con istanze diverse.
https://www.studiotecnicopagliai.it/condono-l-724-94-limite-massimo-750-metri-cubi-per-nuove-costruzioni/
https://www.studiotecnicopagliai.it/condono-l-724-94-limite-massimo-750-metri-cubi-per-nuove-costruzioni/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Condono L. 724/94, limite massimo 750 metri cubi per nuove costruzioni
La volumetria massima condonabile va riferita ad unico compendio immobiliare, anche con istanze diverse
PODCAST "Ultima pratica edilizia sanante(?)" su Spotify e sulle migliori App
Quale valore assume l’ultimo titolo abilitativo all’interno della catena dello Stato Legittimo, e quali possibili profili di sanatoria implicita potrebbe assumere?
https://open.spotify.com/episode/6vjwE68PV34rUvMMaX3ySs?si=-gUNkMYAS82FM0jPpAjWLQ
Quale valore assume l’ultimo titolo abilitativo all’interno della catena dello Stato Legittimo, e quali possibili profili di sanatoria implicita potrebbe assumere?
https://open.spotify.com/episode/6vjwE68PV34rUvMMaX3ySs?si=-gUNkMYAS82FM0jPpAjWLQ
Spotify
PUNTATA 68 - ULTIMA PRATICA EDILIZIA SANANTE (?)
Carlo Pagliai - Conformità urbanistica · Episode
Sanatoria edilizia condizionata esclusa per abusi rientranti in articolo 36 DPR 380/01 Illeciti edilizi primari restano soggetti alla doppia conformità senza opere postume, anche dopo L. 105/24 Salva casa https://www.studiotecnicopagliai.it/sanatoria-edilizia-condizionata-esclusa-per-abusi-rientranti-in-articolo-36-dpr-380-01/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Sanatoria edilizia condizionata esclusa per abusi rientranti in articolo 36 DPR 380/01
Illeciti edilizi primari restano soggetti alla doppia conformità senza opere postume, anche dopo L. 105/24 Salva casa
Altezza interna 2,68 metri appartamento, quando rientrano nel 2% tolleranze
https://youtube.com/shorts/WhviF_qY-Q8?feature=share
https://youtube.com/shorts/WhviF_qY-Q8?feature=share
YouTube
Altezza interna 2,68 metri appartamento 2% tolleranze
In certi casi se mancano pochi cm dall'altezza minima di 2,70 per appartamenti è possibile considerarli comunque regolari grazie alle tolleranze sanitarie in...
Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati
Consiglio di Stato conferma i casi di inapplicabilità delle disposizioni più favorevoli https://www.studiotecnicopagliai.it/salva-casa-irretroattivita-delle-disposizioni-verso-abusi-edilizi-gia-contestati/
Consiglio di Stato conferma i casi di inapplicabilità delle disposizioni più favorevoli https://www.studiotecnicopagliai.it/salva-casa-irretroattivita-delle-disposizioni-verso-abusi-edilizi-gia-contestati/
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati
Consiglio di Stato conferma i casi di inapplicabilità delle disposizioni più favorevoli
Se sei scritto su Linkedin, ricevi la newsletter gratuita di oggi 24 aprile 2025
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:ugcPost:7321202731174576129/
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:ugcPost:7321202731174576129/
Linkedin
Rassegna urbanistico-edilizia Carlo Pagliai 24 aprile 2025 | Carlo Pagliai
Newsletter coi miei contenuti aggiornati al 24 aprile 2025