Il Sindaco Mario La Malfa, l’Amministrazione ed il Consiglio Comunale esprimono il proprio cordoglio al Consigliere Comunale Ivana Costa per la scomparsa del padre
GIUSEPPE COSTA.
Ai familiari tutti le più sentite condoglianze.
GIUSEPPE COSTA.
Ai familiari tutti le più sentite condoglianze.
Disservizi sportello ATM Poste Italiane
Con nota Prot. 17960 del 13/10/2023 il Sindaco Mario La Malfa ha segnalato a Poste Italiane i disservizi ed i gravi disagi causati dal mancato funzionamento dello sportello ATM di Pace Centro e dai lavori di ristrutturazione presso l’Ufficio Postale di Giammoro che, da diverse settimane, non hanno reso più fruibili i locali. Lavori, questi ultimi, finalizzati alla messa in atto del Progetto Polis-Case dei servizi di cittadinanza digitale, promosso dal Governo.
Stamane sulla Gazzetta del Sud è stato pubblicato un articolo per rimarcare i disagi che Poste Italiane sta causando alla nostra comunità. Una situazione, come dichiarato dal Sindaco, che è divenuta francamente insostenibile e che non rispetta gli standard qualitativi che determinati servizi meriterebbero.
Siamo certi che presto la Società interverrà per la sistemazione di entrambi gli Uffici postali, restituendo al cittadino un servizio efficiente ed efficace.
Con nota Prot. 17960 del 13/10/2023 il Sindaco Mario La Malfa ha segnalato a Poste Italiane i disservizi ed i gravi disagi causati dal mancato funzionamento dello sportello ATM di Pace Centro e dai lavori di ristrutturazione presso l’Ufficio Postale di Giammoro che, da diverse settimane, non hanno reso più fruibili i locali. Lavori, questi ultimi, finalizzati alla messa in atto del Progetto Polis-Case dei servizi di cittadinanza digitale, promosso dal Governo.
Stamane sulla Gazzetta del Sud è stato pubblicato un articolo per rimarcare i disagi che Poste Italiane sta causando alla nostra comunità. Una situazione, come dichiarato dal Sindaco, che è divenuta francamente insostenibile e che non rispetta gli standard qualitativi che determinati servizi meriterebbero.
Siamo certi che presto la Società interverrà per la sistemazione di entrambi gli Uffici postali, restituendo al cittadino un servizio efficiente ed efficace.
17 novembre 2023, Giornata mondiale della Prematurità.
Anche quest'anno il nostro Comune ha aderito al progetto promosso in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità.
In aggiunta alle tantissime iniziative realizzate dalle Terapie Intensive Neonatali di tutta Italia, volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle nascite premature, abbiamo voluto dare il nostro simbolico contributo, illuminando il Palazzo Municipale di colore viola, segno di una sempre maggiore consapevolezza e sensibilità sul tema.
"I piccoli guerrieri prematuri sono la prova che i miracoli esistono!"
Anche quest'anno il nostro Comune ha aderito al progetto promosso in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità.
In aggiunta alle tantissime iniziative realizzate dalle Terapie Intensive Neonatali di tutta Italia, volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle nascite premature, abbiamo voluto dare il nostro simbolico contributo, illuminando il Palazzo Municipale di colore viola, segno di una sempre maggiore consapevolezza e sensibilità sul tema.
"I piccoli guerrieri prematuri sono la prova che i miracoli esistono!"
Ieri il secondo appuntamento di novembre con l'Aperilibro. Ospite, per la seconda volta, lo scrittore Francesco Lisa con il suo romanzo "Camurria".
Quando vogliamo dire a qualcuno che sta esagerando o vogliamo descrivere alcuni o qualcosa di scocciante e fastidioso, la parola siciliana più usata è Camurria.
In questo romanzo Francesco Lisa rappresenta questa definizione in modo attento e pignolo. Camurria è per il paese l’arrivo di questo nuovo “parrino” che vuole sovvertire le cose, camurria è la difficoltà di cambiare il mondo da soli, di rivoluzionare quelle mentalità ormai radicate, difficilmente scardinabili se non mettendosi "a camurria".
Grazie alla Dott.ssa Ramona Mondì per aver moderato l'evento con accurata attenzione come sempre e grazie a Francesco Lisa per averci donato un pomeriggio ricco di interessanti spunti e riflessioni.
"Non ho paura delle parole dei violenti, ma del silenzio degli onesti" Don Pino Puglisi
Quando vogliamo dire a qualcuno che sta esagerando o vogliamo descrivere alcuni o qualcosa di scocciante e fastidioso, la parola siciliana più usata è Camurria.
In questo romanzo Francesco Lisa rappresenta questa definizione in modo attento e pignolo. Camurria è per il paese l’arrivo di questo nuovo “parrino” che vuole sovvertire le cose, camurria è la difficoltà di cambiare il mondo da soli, di rivoluzionare quelle mentalità ormai radicate, difficilmente scardinabili se non mettendosi "a camurria".
Grazie alla Dott.ssa Ramona Mondì per aver moderato l'evento con accurata attenzione come sempre e grazie a Francesco Lisa per averci donato un pomeriggio ricco di interessanti spunti e riflessioni.
"Non ho paura delle parole dei violenti, ma del silenzio degli onesti" Don Pino Puglisi
Si è svolta stamane, presso il Parco Urbano di Giammoro, la cerimonia della "Festa dell'Albero" promossa dagli Istituti Scolastici I.C. Pace del Mela e I.I.S. G. Ferraris, in collaborazione con Legambiente e Comune di Pace del Mela.
Una bella ed apprezzata iniziativa che ha coinvolto tanti ragazzi e parte della comunità pacese.
"Le radici degli alberi sono come le mani forti di una mamma, che tengono saldamente il terreno e ci tengono ancorati"
Una bella ed apprezzata iniziativa che ha coinvolto tanti ragazzi e parte della comunità pacese.
"Le radici degli alberi sono come le mani forti di una mamma, che tengono saldamente il terreno e ci tengono ancorati"
"Per tutte le violenze consumate su di lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le sue ali che avete tarpato, per tutto questo: in piedi, signori, davanti ad una Donna!"
William Shakespeare
William Shakespeare
Venerdì scorso si è concluso l'ultimo appuntamento con l'Aperilibro di quest'anno. Mariangela Ledonne ha presentato il libro "General Zucchina" che vede lei come illustratrice e Matilde Bucca come scrittrice. Un lavoro per grandi e piccini creato a 4 mani che ha trasportato il pubblico presente in un momento di spensieratezza e di riflessione, sull'importanza di ciò che rappresentano per ognuno di noi le radici delle nostre origini.
Un grazie alla Dott.ssa Valentina Gangemi che con il suo modo delicato e professionale ha saputo coinvolgere tutti e soprattutto ha saputo mettere a proprio agio Mariangela.
Grazie a Mariangela Ledonne per averci fatto sognare con i colori delle sue meravigliose illustrazioni.
"DONA A CHI AMI ALI PER VOLARE, RADICI PER TORNARE E MOTIVI PER RIMANERE" Dalai Lama
Un grazie alla Dott.ssa Valentina Gangemi che con il suo modo delicato e professionale ha saputo coinvolgere tutti e soprattutto ha saputo mettere a proprio agio Mariangela.
Grazie a Mariangela Ledonne per averci fatto sognare con i colori delle sue meravigliose illustrazioni.
"DONA A CHI AMI ALI PER VOLARE, RADICI PER TORNARE E MOTIVI PER RIMANERE" Dalai Lama