#Siria #USA
Ministro degli Esteri Asaad #alShaibani: “Le richieste di Washington, che potrebbero portare alla revoca delle sanzioni, sono per lo più allineate con i principi del governo siriano.
Ci sono molti interessi comuni con gli USA. I nostri colloqui sono diretti e ai più alti livelli".
@OsservatorioEsteri
Ministro degli Esteri Asaad #alShaibani: “Le richieste di Washington, che potrebbero portare alla revoca delle sanzioni, sono per lo più allineate con i principi del governo siriano.
Ci sono molti interessi comuni con gli USA. I nostri colloqui sono diretti e ai più alti livelli".
@OsservatorioEsteri
Al Arabiya English
Syria open to developing strategic relations with the US: Top diplomat
Syrian Foreign Minister Asaad al-Shaibani told Al Arabiya on Wednesday that Syria is open to
#Siria #Russia #Cina
Ministro degli Esteri Asaad #alShaibani: “Vogliamo un rapporto equilibrato con la Russia, basato sul rispetto reciproco e sull’influenza politica, economica e militare di Mosca.
Per quanto riguarda Pechino, dobbiamo collaborare con la Cina nel prossimo periodo per la ricostruzione del Paese”.
@OsservatorioEsteri
Ministro degli Esteri Asaad #alShaibani: “Vogliamo un rapporto equilibrato con la Russia, basato sul rispetto reciproco e sull’influenza politica, economica e militare di Mosca.
Per quanto riguarda Pechino, dobbiamo collaborare con la Cina nel prossimo periodo per la ricostruzione del Paese”.
@OsservatorioEsteri
#USA
Presidente Donald #Trump (#R|ECR): “Questo è il mercato azionario di #Biden, non di Trump. Ho preso il controllo solo il 20 gennaio. I dazi inizieranno presto a entrare in vigore e le aziende stanno iniziando a trasferirsi negli Stati Uniti in numeri record. Il nostro Paese prospererà, ma dobbiamo liberarci delle ‘eccedenze’ di Biden. Ci vorrà un po', non ha NULLA A CHE VEDERE CON I DAZI, solo che ci ha lasciato con numeri negativi, ma quando il boom inizierà, sarà senza pari. SIATE PAZIENTI!!!”
Nota: Sia i numeri dell’economia - con una nota sull’inflazione che era al 2,9% a dicembre - che della borsa americana erano in positivo alla fine del mandato di Joe Biden.
@OsservatorioEsteri
Presidente Donald #Trump (#R|ECR): “Questo è il mercato azionario di #Biden, non di Trump. Ho preso il controllo solo il 20 gennaio. I dazi inizieranno presto a entrare in vigore e le aziende stanno iniziando a trasferirsi negli Stati Uniti in numeri record. Il nostro Paese prospererà, ma dobbiamo liberarci delle ‘eccedenze’ di Biden. Ci vorrà un po', non ha NULLA A CHE VEDERE CON I DAZI, solo che ci ha lasciato con numeri negativi, ma quando il boom inizierà, sarà senza pari. SIATE PAZIENTI!!!”
Nota: Sia i numeri dell’economia - con una nota sull’inflazione che era al 2,9% a dicembre - che della borsa americana erano in positivo alla fine del mandato di Joe Biden.
@OsservatorioEsteri
#UE #Giappone
Commissario al Commercio ed alla Sicurezza Economica Maroš #Šefčovič (#Smer|NI): “I cambiamenti geopolitici lo dimostrano chiaramente: rafforzare la sicurezza economica attraverso partnership affidabili è fondamentale. Sono lieto di avviare l'impegno UE-Giappone con il Ministro per la Sicurezza Economica Minoru #Kiuchi (#LDP|Grande tenda conservatrice). Non vedo l'ora di proseguire i miei colloqui a Tokyo la prossima settimana, in particolare durante il Dialogo Economico di Alto Livello”.
@OsservatorioEsteri
Commissario al Commercio ed alla Sicurezza Economica Maroš #Šefčovič (#Smer|NI): “I cambiamenti geopolitici lo dimostrano chiaramente: rafforzare la sicurezza economica attraverso partnership affidabili è fondamentale. Sono lieto di avviare l'impegno UE-Giappone con il Ministro per la Sicurezza Economica Minoru #Kiuchi (#LDP|Grande tenda conservatrice). Non vedo l'ora di proseguire i miei colloqui a Tokyo la prossima settimana, in particolare durante il Dialogo Economico di Alto Livello”.
@OsservatorioEsteri
Forwarded from White House Watch
#Economia: Crolla la crescita economica nel primo trimestre del 2025. Secondo i dati rilasciati oggi dal Dipartimento del Commercio, nei primi tre mesi la crescita è stata dello 0.3%.
Alla fine dello scorso anno l’economia era cresciuta del 2.4%.
I dati però potrebbero essere male interpretabili per come il Governo ha misurato le importazioni, proprio mentre le imprese e i consumatori hanno cercato rapidamente di acquistare beni importati per sfuggire al peso dei dazi.
La crescita per i prossimi mesi rimane solida, anche se ci sono segnali preoccupanti in vista. Ad esempio, i consumi sono cresciuti dell’1.8%, dopo che a fine 2024 erano cresciuti del 4%. Gli economisti sono in dubbio su cosa possa aver spinto al ribasso i consumi: alcune ipotesi riguardano le tempeste invernali che si sono verificate a gennaio e che hanno portato alcuni acquirenti a rimanere a casa.
I dati hanno portato le borse ad andare in territorio nettamente negativo. Il Dow Jones è a -1.75%, l’S&P 500 a -2% e il Nasdaq a -2.53%.
Donald Trump se ne lava le mani: “Questo è il mercato azionario di Biden, non di Trump. Io sono subentrato solo il 20 gennaio. I dazi inizieranno presto a entrare in vigore e le aziende stanno cominciando a trasferirsi negli Stati Uniti a un ritmo record. Il nostro Paese prospererà, ma dobbiamo liberarci della “zavorra” lasciata da Biden. Ci vorrà un po’ di tempo, NON HA NULLA A CHE FARE CON I DAZI, ma solo con il fatto che ci ha lasciato numeri negativi. Tuttavia, quando la ripresa inizierà, sarà senza precedenti. ABBIATE PAZIENZA!!!”
Alla fine dello scorso anno l’economia era cresciuta del 2.4%.
I dati però potrebbero essere male interpretabili per come il Governo ha misurato le importazioni, proprio mentre le imprese e i consumatori hanno cercato rapidamente di acquistare beni importati per sfuggire al peso dei dazi.
La crescita per i prossimi mesi rimane solida, anche se ci sono segnali preoccupanti in vista. Ad esempio, i consumi sono cresciuti dell’1.8%, dopo che a fine 2024 erano cresciuti del 4%. Gli economisti sono in dubbio su cosa possa aver spinto al ribasso i consumi: alcune ipotesi riguardano le tempeste invernali che si sono verificate a gennaio e che hanno portato alcuni acquirenti a rimanere a casa.
I dati hanno portato le borse ad andare in territorio nettamente negativo. Il Dow Jones è a -1.75%, l’S&P 500 a -2% e il Nasdaq a -2.53%.
Donald Trump se ne lava le mani: “Questo è il mercato azionario di Biden, non di Trump. Io sono subentrato solo il 20 gennaio. I dazi inizieranno presto a entrare in vigore e le aziende stanno cominciando a trasferirsi negli Stati Uniti a un ritmo record. Il nostro Paese prospererà, ma dobbiamo liberarci della “zavorra” lasciata da Biden. Ci vorrà un po’ di tempo, NON HA NULLA A CHE FARE CON I DAZI, ma solo con il fatto che ci ha lasciato numeri negativi. Tuttavia, quando la ripresa inizierà, sarà senza precedenti. ABBIATE PAZIENZA!!!”
#Sondaggi #Estonia
Sondaggio di Norstat:
#I|EPP: 28% (+4)
#K|RE|ECR: 19% (+2)
#EKRE|PfE: 16% (-3)
#R|RE: 12% (-6)
#SDE|S&D: 11% (-1)
#Parem|Centro-destra: 5%
#E200|Centro: 4% (+1)
#EER|G/EFA: 1%
#Koos|Conservatori russofili: 1% (+1)
Data rilevazione: 21-28 aprile
+/-: 14-21 aprile
Intervistati: 1000
@OsservatorioEsteri
Sondaggio di Norstat:
#I|EPP: 28% (+4)
#K|RE|ECR: 19% (+2)
#EKRE|PfE: 16% (-3)
#R|RE: 12% (-6)
#SDE|S&D: 11% (-1)
#Parem|Centro-destra: 5%
#E200|Centro: 4% (+1)
#EER|G/EFA: 1%
#Koos|Conservatori russofili: 1% (+1)
Data rilevazione: 21-28 aprile
+/-: 14-21 aprile
Intervistati: 1000
@OsservatorioEsteri
Forwarded from White House Watch
#Economia: Grafico del Wall Street Journal sulla crescita del PIL su base trimestrale.
#Sondaggi #Australia
Sondaggio di Redbridge/Accent:
Modalità: Voto bipartitico
#ALP|Centro-sinistra: 53% (+1)
#LP-#NP|Centro-destra: 47% (-1)
Modalità: Voto primario
#ALP|Centro-sinistra: 34% (+1)
#LP-#NP|Centro-destra: 34% (-2)
#GRN|Verdi: 12%
#ONP|Destra radicale populista: 8% (+8)
Data rilevazione: 24-29 aprile
+/-: 28 marzo-1° aprile
Intervistati: 1011
@OsservatorioEsteri
Sondaggio di Redbridge/Accent:
Modalità: Voto bipartitico
#ALP|Centro-sinistra: 53% (+1)
#LP-#NP|Centro-destra: 47% (-1)
Modalità: Voto primario
#ALP|Centro-sinistra: 34% (+1)
#LP-#NP|Centro-destra: 34% (-2)
#GRN|Verdi: 12%
#ONP|Destra radicale populista: 8% (+8)
Data rilevazione: 24-29 aprile
+/-: 28 marzo-1° aprile
Intervistati: 1011
@OsservatorioEsteri
#Sondaggi #RegnoUnito
Sondaggio di More in Common:
#LAB|S&D: 24% (+1)
#Reform|Destra populista: 24% (-1)
#CON|Centro-destra: 23%
#LDEM|RE: 15% (+1)
#Greens|G/EFA: 8%
#SNP|G/EFA: 2% (-1)
#PC|G/EFA: 1%
Data rilevazione: 25-27 aprile
+/-: 17-21 aprile
Intervistati: 2009
@OsservatorioEsteri
Sondaggio di More in Common:
#LAB|S&D: 24% (+1)
#Reform|Destra populista: 24% (-1)
#CON|Centro-destra: 23%
#LDEM|RE: 15% (+1)
#Greens|G/EFA: 8%
#SNP|G/EFA: 2% (-1)
#PC|G/EFA: 1%
Data rilevazione: 25-27 aprile
+/-: 17-21 aprile
Intervistati: 2009
@OsservatorioEsteri
#Elezioni #Canada
Risultati preliminari:
Affluenza: 68,7% (+6,4 rispetto al 2021)
#LPC|Centro-sinistra: 169 (+9 seggi)
#CPC|Centro-destra: 143 (+24)
#BQ|Centro-sinistra Québécois: 23 (-9)
#NDP|Sinistra: 7 (-18)
#GPC|Verdi: 1 (-1)
Totale seggi: 343
Maggioranza: 172
In foto, la mappa del voto
@OsservatorioEsteri
Risultati preliminari:
Affluenza: 68,7% (+6,4 rispetto al 2021)
#LPC|Centro-sinistra: 169 (+9 seggi)
#CPC|Centro-destra: 143 (+24)
#BQ|Centro-sinistra Québécois: 23 (-9)
#NDP|Sinistra: 7 (-18)
#GPC|Verdi: 1 (-1)
Totale seggi: 343
Maggioranza: 172
In foto, la mappa del voto
@OsservatorioEsteri
L'Osservatorio - Esteri
#Elezioni #Canada Risultati preliminari: Affluenza: 68,7% (+6,4 rispetto al 2021) #LPC|Centro-sinistra: 169 (+9 seggi) #CPC|Centro-destra: 143 (+24) #BQ|Centro-sinistra Québécois: 23 (-9) #NDP|Sinistra: 7 (-18) #GPC|Verdi: 1 (-1) Totale seggi: 343 Maggioranza:…
#Elezioni #Canada
Visto il margine di meno dello 0,1%, sono previsti due riconteggi per i collegi di “Terra Nova—The Peninsulas” e “Terrebonne”, entrambi vinti rispettivamente per 12 e 35 voti dai due candidati del #LPC|Centro-sinistra contro i candidati di #CPC|Centro-destra e #BQ|Centro-sinistra Québécois.
@OsservatorioEsteri
Visto il margine di meno dello 0,1%, sono previsti due riconteggi per i collegi di “Terra Nova—The Peninsulas” e “Terrebonne”, entrambi vinti rispettivamente per 12 e 35 voti dai due candidati del #LPC|Centro-sinistra contro i candidati di #CPC|Centro-destra e #BQ|Centro-sinistra Québécois.
@OsservatorioEsteri
#Sondaggi #Albania
Sondaggio di Angi Ricerche:
#PSSh|S&D: 51% (+2)
#ASMH (#PDSh-#PL-#PDIU-#PAA-#PBDNJ-#PR-#PLL)|EPP|ECR: 37% (+2)
#NSHB (#NTH-#LSHB-#LDPSH)|Grande tenda centrista populista: 8% (+2)
#PMSh|Centro-destra anti-corruzione europeista: 5%
#PSD|Centro-sinistra europeista: 2,5% (+0,5)
#LB|Sinistra populista: 2%
#KEA|Centro-destra europeista: 1%
Data rilevazione: 28 aprile
+/-: 17-20 aprile
Intervistati: 3000
@OsservatorioEsteri
Sondaggio di Angi Ricerche:
#PSSh|S&D: 51% (+2)
#ASMH (#PDSh-#PL-#PDIU-#PAA-#PBDNJ-#PR-#PLL)|EPP|ECR: 37% (+2)
#NSHB (#NTH-#LSHB-#LDPSH)|Grande tenda centrista populista: 8% (+2)
#PMSh|Centro-destra anti-corruzione europeista: 5%
#PSD|Centro-sinistra europeista: 2,5% (+0,5)
#LB|Sinistra populista: 2%
#KEA|Centro-destra europeista: 1%
Data rilevazione: 28 aprile
+/-: 17-20 aprile
Intervistati: 3000
@OsservatorioEsteri
#UE #Cina
La Presidente dell’#EuroParlamento Roberta #Metsola (#PNL|EPP) ha annunciato alla Conferenza dei Presidenti dei gruppi parlamentari europei che la Cina ha revocato le sanzioni nei confronti degli europarlamentari e le loro famiglie che erano stati oggetto di divieto di ingresso nel Paese nel 2021. La decisione cinese aveva portato il Parlamento Europeo a sospendere ufficialmente il dialogo con la Cina.
@OsservatorioEsteri
La Presidente dell’#EuroParlamento Roberta #Metsola (#PNL|EPP) ha annunciato alla Conferenza dei Presidenti dei gruppi parlamentari europei che la Cina ha revocato le sanzioni nei confronti degli europarlamentari e le loro famiglie che erano stati oggetto di divieto di ingresso nel Paese nel 2021. La decisione cinese aveva portato il Parlamento Europeo a sospendere ufficialmente il dialogo con la Cina.
@OsservatorioEsteri
European Parliament
China lifts sanctions against MEPs
The lifting of Chinese sanctions against Members of the European Parliament marks a step in restoring parliamentary dialogue with China.