Noi...Dsga
5.27K subscribers
950 photos
11 videos
1.15K files
2.03K links
Il canale Telegram di Noi...Dsga. Tutti gli interventi principali e i documenti più importanti, in un unico portale. Iscriviti
Download Telegram
20201201_prot36267_30-11-2020.pdf
627.8 KB
Invio e-mail 20201201_prot36267_30-11-2020.pdf
Riepilogo per i nuovi :

SIDI
FASCICOLO PERSONALE SCUOLA
GESTIONE CESSAZIONI
PROFILO (scuola)
CONTESTO (codice meccanografico)
INTERROGARE DOMANDE INOLTRATE etc etc

per vedere chi ha presentato domanda di cessazione dal 01/09/2021.
Antonello Carlotti
Cosa deve fare , da qui a Febbraio, la segreteria per gli adempimenti pensioni!

sintetico vademecum degli adempimenti (chi fa cosa e quando).

La scuola può cominciare a prendere in carico su Passweb i pensionandi.

Gli adempimenti si suddividono in :
1) Sistemazione PA ( posizione assicurativa) per la pensione ;
2) Sistemazione PA ( posizione assicurativa) per la buonuscita.

Chi non ne fosse capace per il punto 1 può usare il Sidi a norma della nota operativa 36103 del 13 novembre del 2020.
Per il punto 2, da quest’anno, invece, è la scuola che deve provvedere ( vedi mio intervento su questo sito ).

Per chi decidesse di operare per entrambi gli adempimenti, in questo momento può cominciare a vedere (nel fascicolo cartaceo) se ci sono decreti o anche domande di Riscatto, Ricongiunzione , riconoscimento maternità, Computo servizio militare ecc.

Rammento che i decreti “de quo” sono quelli emessi dall’ex Peovveditorato ( domande presentate entro il 31/8/2000) in quanto domande successive restano di competenza dell’INPS e alla lavorazione e inserimento a Passweb ci pensa L’INPS stesso.

Bisogna aggiornare lo Stato Matricolare al Sidi ( sia che si operi al p. 1 sia che utilizzi solo il Sidi ) perché bisogna Aggiornare la posizione di progressione di carriera alla data del 31/08/2021. ( serve a determinare Ultimo Miglio Pensione/Buonuscita, a prescindere se lo deve fare scuola o Inps) .

Per chi utilizza Passweb anche per pensione (1) ricordo che ad oggi non è possibile inserire anticipo DMA in quanto si potrà fare da gennaio 2021 perché per la peculiare struttura della piattaforma si possono inserire solo 8 mesi virtuali a ritroso dalla data di quiescenza.... pertanto dall’ 1/1/2021.

Per l’utilizzo di Passweb buonuscita (2) vi rimando al mio intervento che trovate su questo gruppo.

Ricordando solo che per la Buonuscita/TFR vi è OBBLIGATORIAMENTE la collaborazione tra Provveditorato e scuole. (Nota 36103).

A) Il Primo per i decreti di riscatto buonuscita ( domande presentate ante subentro Inps ..31/8/2000) ;
B ) la scuola per la sistemazione dei periodi pre-ruolo riconoscibili ( vedi mio precedente intervento).

Ricordo , infine, a tutti che per gli immessi in ruolo dal 1/1/2001 oltre a sistemare la PA a Passweb, la segreteria deve elaborare, col proprio gestionale, anche il decreto del TFR 1 in maniera cartacea e si deve inviare all’INPS per gli adempimenti consequenziali.

Questa in ESTREMA SINTESI ( ma mooolto estrema) gli adempimenti pensionistici che dobbiamo ( ahimè) fare da qui a febbraio pv.
Buon lavoro a tutti .
Del DSGA Francesco Marcato
LG_pola_9_dicembre.pdf
824.9 KB
LG_pola_9_dicembre.pdf
Pubblica Amministrazione, adottate le Linee guida per il Piano organizzativo del lavoro agile e indicatori di performance
slide_decreto_20201218.pdf
637.5 KB
Invio e-mail slide_decreto_20201218.pdf
dpcm 18 dicembre.pdf
25.3 KB
Invio e-mail dpcm 18 dicembre.pdf
MAIL INVIATA DAL LICEO TASSO DI ROMA
CAPOFILA RETE NUOVA CONVENZIONE DI CASSA 2021

Alle Istituzioni scolastiche ed educative
Statali aderenti alla Rete
LORO E-MAIL





Oggetto: Procedura aperta in ambito comunitario, volta alla stipula di un Accordo Quadro ai sensi degli artt.
54 e 60 del D.Lgs. n. 50/2016, suddivisa in tre lotti, per l’affidamento del «Servizio di cassa a favore di Rete
di Scuole» (Lotto 1: CIG 8466618A31; Lotto 2: CIG 8466663F52; Lotto 3: CIG 8466697B62) –
Informativa sullo stato della procedura.





Con la presente, il Liceo Ginnasio Statale “Torquato Tasso” di Roma, nella sua qualità di Istituzione
capofila, intende informare le Istituzioni scolastiche circa lo stato di avanzamento delle operazioni di gara
relative alla procedura in oggetto.
In via di premessa, si rappresenta che all’esito della prima pubblicazione della procedura, avvenuta il 3
settembre 2020, non è pervenuta alcuna offerta entro il termine di scadenza fissato dalla lex specialis (18
settembre 2020), con conseguente necessità di procedere ad una nuova pubblicazione della gara.
A seguito della seconda pubblicazione, avvenuta il 12 ottobre 2020, entro il termine di scadenza fissato al 28
ottobre 2020 sono pervenute offerte da parte di n. 2 operatori economici, ciascuno dei quali ha partecipato a
tutti i Lotti in cui è stata suddivisa la procedura.
Ad oggi, sono state già espletate le attività di apertura, verifica e valutazione delle offerte pervenute, e
risultano in corso di esecuzione le operazioni di verifica dei requisiti di ordine generale e speciale, ai sensi
degli artt. 80 e 83 del D.Lgs. 50/2016, in capo all’operatore risultato primo in graduatoria per ciascun Lotto.
Si specifica che lo scrivente Liceo, quale Istituzione “capofila” dell’iniziativa in questione, provvederà
all’aggiudicazione e alla stipula dell’accordo quadro oggetto di affidamento una volta concluse le suddette
operazioni di verifica dei requisiti, che richiedono tempistiche tecniche non comprimibili.
Tenuto conto che ciascuna Istituzione scolastica aderente alla Rete potrà stipulare il proprio contratto
attuativo soltanto a seguito della sottoscrizione dell’accordo quadro con l’operatore aggiudicatario, le Scuole
con convenzioni di cassa di prossima scadenza potrebbero valutare la possibilità di disporne la proroga
“tecnica” limitatamente al tempo necessario alla conclusione della procedura, ove ne ritengano sussistenti i
presupposti e fermi restando gli ordinari obblighi di motivazione.
Noi...Dsga pinned «https://m.facebook.com/groups/noidsgadellascuola/permalink/5255020337841757/»
Gentile Utente,  
si segnala in queste ore un'intensa azione di tentativi di phishing ai danni del Ministero dell’Istruzione. 
Tali messaggi sono indirizzati a caselle di posta elettronica istituzionali, provenendo da mittenti ‘verosimili’, interni o esterni all’Amministrazione, e rispetto ai quali nei testi si richiede di scaricare o aprire file che sono in realtà virus in grado di recare grave infezione alle postazioni di lavoro utilizzate e, a cascata, pregiudizio sull'infrastruttura tecnologica del MI. 
Per quanto i mittenti possano essere noti, il messaggio può dunque essere malevolo.  
Si può riscontrare tale evidenza passando il puntatore del mouse sul nome dello stesso mittente e verificando eventuali anomalie nell’indirizzo mail visualizzato (disallineamento con il nome visualizzato, stringhe alfanumeriche complesse o non interpretabili nel nome utente, dominio estero, ecc). 
Non si devono assolutamente aprire tali file in allegato. 
Qualora ciò fosse stato fatto, occorre procedere immediatamente alla scansione della postazione di lavoro utilizzata e, subito dopo, provvedere al cambio delle credenziali di tutti gli account utilizzati a fini lavorativi (la stessa posta elettronica, accesso al sistema informativo dell’istruzione, …).  
In alcuni casi, si potrebbe avere già certezza della mail malevola, sempre da non considerare assolutamente o darvi seguito, qualora si ritrovasse in allegato un file di testo denominato ‘Malware Alert Text.txt’; tale riscontro significherebbe che i sistemi di protezione del sistema informativo del Ministero sono riusciti ad intercettare l’attacco.  
** 
Non solo nella situazione della segnalazione in oggetto, bensì sempre, qualora doveste incorrere in messaggi mail del suddetto tipo, allo scopo di limitare l’occorrenza di incidenti di sicurezza, si devono seguire le seguenti raccomandazioni. 

non dare seguito all’apertura di file non attesi, dalla dubbia provenienza o che giungano da caselle di posta non note; 

non installare software sulle proprie postazioni di lavoro, soprattutto se a seguito di sollecitazioni via e-mail;  

non dare seguito alle richieste di e-mail sospette; 

nel caso in cui la richiesta provenga da parte del personale tecnico dell'Amministrazione, verificare attentamente il contesto: l’e-mail era attesa? Le frasi sono scritte con grammatica corretta? Il software da installare ha un fine specifico? Eventuali link nell’e-mail puntano a siti conosciuti? Il mittente è corretto? 

Inoltre si ricorda di: 

scansionare periodicamente per la ricerca malware le postazioni di lavoro ed i dispositivi utilizzati per lavoro; 

nel caso di utilizzo del PC personale (telelavoro/smart working) assicurarsi periodicamente: 

- che il sistema operativo della propria postazione di lavoro sia aggiornato;
- che la propria postazione di lavoro sia dotata di antivirus e che questo sia aggiornato per una periodica scansione; 
- che le proprie password siano sicure, ovvero complesse, non facilmente individuabili, diverse per servizi distinti e che, al momento  della modifica, non siano apportate solo piccole modifiche (come ad esempio numerazioni progressive ...) 
Si ricorda inoltre che nell'area riservata intranet allo CSIRT MI (dopo il login, sezione: Area Riservata > Computer Security Incident Response Team > Security Awareness) sono presenti i contenuti relativi a campagne malevole di phishing in corso ed aggiornamenti su nuovi virus che potrebbero infettare le postazioni di lavoro del personale della Pubblica Amministrazione. 
E' fortemente consigliata la lettura dei suddetti contenuti, allo scopo di tenersi aggiornati sui rischi informatici incombenti sull'Amministrazione e proteggere sia la propria operatività sia il patrimonio informativo del Ministero da possibili attacchi. 
Per completezza, si allegano alla presente mail le Raccomandazioni dello CSIRT MI per la sicurezza. 
Inoltre, ai fini tutela delle informazioni riservate di lavoro, ivi inclusi i dati personali propri e di terzi, si raccomanda fortemente di non lasciare mai il personal computer di lavoro incustodito o comunque non sotto il proprio diretto controllo (e.g. computer lasciato in bagagliaio auto in propria assenza). 
 
** 
Grazie della collaborazione 

 
CSIRT MI