Noi...Dsga
5.27K subscribers
950 photos
11 videos
1.15K files
2.03K links
Il canale Telegram di Noi...Dsga. Tutti gli interventi principali e i documenti più importanti, in un unico portale. Iscriviti
Download Telegram
Ovviamente si distraggono risorse alla didattica e a chi già lavora in amministrazione, il cui organico non è aumentato affatto, ed in più, hanno eliminato il coordinatore amministrativo che sostituirebbe il Dsga a costo 0.

In assenza di firma digitale e di impossibilità di firmare qualsiasi atto a valenza esterna, mi chiedo quale sia la funzione pratica di questa decisione!
Cari colleghi del gruppo Noi... DSGA,

📢 Stiamo valutando la possibilità di avviare un ricorso per il riconoscimento dell'anno 2013 ai fini della ricostruzione di carriera anche per chi non è iscritto ad un sindacato.

🗣️Abbiamo consultato un avvocato di un primario studio legale che è disposto a seguire i nostri ricorsi a condizioni molto vantaggiose.

Più siamo, meno paghiamo! 💼⚖️

Chi fosse interessato a partecipare, per favore, lasci un commento sul post di fb per preadesione.📧

Ognuno dei ricorrenti avrà un contatto diretto con l'avvocato e provvederà a pagare direttamente l'avvocato a prezzo calmierato.🎉

Uniamoci per far valere i nostri diritti!

Grazie a tutti per l'attenzione. 🙏
Oggetto: D.M. n. 50 del 03/03/2021 - Graduatorie di Circolo e d’Istituto di terza fascia del Personale ATA – Attività di supporto e indicazioni operative. D.M. n. 89 del 21/05/2024 - Graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia triennio scolastico 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027. Circolare n. 10824 del 10/05/2021 dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia - UFFICIO III Ambito Territoriale per la Provincia di Bari.
SERVIZIO NELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI.pdf
117.2 KB
Condividi SERVIZIO NELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI.pdf
Furto alla scuola media di Tromello (Pavia), rubati tutti i 50 tablet dell’istituto: bottino di 20mila euro!

Ladri in azione nel plesso scolastico che fa parte dell’Istituto comprensivo Robecchi di Gambolò.

Indagano i carabinieri!

Ecco che fine fanno spesso gli acquisti operati con i fondi di PON o PNRR in assenza delle necessità dotazioni di sicurezza e di allarme.

Oltre il danno la beffa per tutto il lavoro "doppio" per le segreterie scolastiche e per i Dsga, consegnatari di tutti i beni della scuola!
IL DURC VA IN FERIE!

Dal 26 luglio al 31 agosto 2024 compreso, l’INPS sospenderà l’invio delle notifiche delle Note di rettifica e delle Diffide di adempimento verso tutti i soggetti contribuenti, ad eccezione dei casi in cui sia prossimo il termine di prescrizione.

Inoltre, nello stesso periodo, saranno sospese anche le elaborazioni delle richieste verso DURC online per la verifica della regolarità contributiva, per la fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale, tramite il sistema di Dichiarazione preventiva di agevolazione (D.P.A.).

Questo significa che se ad un operatore economico scade il DURC in questo lasso temporale e una stazione appaltante richiede una verifica DURC online, questa non sarà elaborata ma resterà in lavorazione tutto agosto! Pensate cosa può succedere all'indice di tempestività dei pagamenti di un ente pubblico (le scuole hanno indici anche negativi, per cui siamo a posto) come gli enti locali e le Asl, che sono chiamati al rispettare i tempi di pagamento?
All'anima dell'efficienza dell'INPS!
Considerazioni lucidissime!

Dopo la dequalificazione dei Dsga e di tutto il personale ATA operata con il CCNL 2019/21 istruzione, l'assenza di risorse messe dal governo per questo CCNL 22/24 non porterà ad alcuna valorizzazione, all'infuori di nuove richieste di "progressioni in deroga" da parte dei sindacati, e si pensa ora, di considerare la materia del lavoro agile come oggetto della relazione contrattuale della contrattazione. Ovviamente i sindacati sarebbero contentissimi, ma si giungerebbe al paradosso di scatenare la contrattazione su una materia come l’organizzazione del lavoro, che riguarda l’unilaterale ed esclusiva responsabilità datoriale, dando così l’ulteriore e deleteria impressione che il lavoro agile sia una sorta di “premio”: sì, ti pago poco, gli incrementi contrattuali sono irrisori, ma se i sindacati lo chiedono ti “faccio stare sul divano” a compensazione quasi del poco che ti do.
https://leautonomie.it/la-surreale-contrattazione-per-il-triennio-2022-2024/
DIRETTORI SGA E INDENNITÀ DI DIREZIONE. L’ELEMOSINA NO, GRAZIE
DOC-20240730-WA0006..pdf
111 KB
Condividi DOC-20240730-WA0006..pdf
Secondo un nostro sondaggio, se continua la dequalificazione e mancanza alcuna valorizzazione da parte del MIM, il 90 % dei Dsga è pronto a trasferirsi in altra PA attraverso la mobilità!
A seguire l'articolo della voce della scuola

https://www.vocedellascuola.it/piu-del-90-dei-dsga-pronto-a-lasciare-la-scuola-il-sondaggio/?feed_id=7081&_unique_id=66a8d4fa68519
E domani al MIM si parte da questa proposta di riparazione:

Al via il negoziato per il contratto integrativo sul Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (FMOF) per l’a.s. 2024/25. Il primo incontro fra Amministrazione e sindacati si è tenuto martedì 23 luglio al Ministero.

L'Amministrazione, in premessa, ha informato le Organizzazioni Sindacali firmatarie del CCNL, di aver avuto la certificazione del FMOF 2024/25 per un importo di 844.360.000 euro, quindi con un incremento di 43, 5 milioni di euro rispetto all’anno precedente, nel quale la consistenza del fondo era stata di 800.860.000 euro. A tale cifra dovrebbero aggiungersi altri 27,74 milioni di euro, corrispondenti alle economie per le quali si è in attesa di certificazione.

L'incremento di 43,5 milioni è dovuto alle residue disponibilità (37,5 milioni) del fondo di cui al comma 592 dell'art.1 della L.205/2017 (valorizzazione della professionalità docente) e ai fondi di Agenda Sud (6 milioni).

Il residuo di 37,5 milioni si è determinato a seguito di un utilizzo delle risorse costituenti il fondo ex lege 205/2017 (300 milioni) articolato nel modo seguente:

30 milioni per incrementare la RPD con il CCNl 2016/18;
220 milioni per finanziare la RPD con il CCNL 2019/21;
12,5 milioni per finanziare gli esoneri dei collaboratori del DS nelle scuole date in reggenza.
Il nuovo FMOF, nel rispetto delle previsioni contrattuali e fatti salvi gli importi relativi alle attività di recupero, agli incarichi specifici per il personale ATA e alle ore eccedenti, dovrà farsi carico di prevedere appositi finanziamenti per il pagamento:

delle ore di formazione del personale docente che eccedono le 80 h funzionali;
dell'indennità di disagio per gli assistenti tecnici impegnati nel I ciclo:
degli incarichi specifici previsti dall'art.54 del CCNL finalizzati all'assolvimento dei compiti legati all'assistenza agli alunni e al primo soccorso;
dell'eventuale incremento della quota variabile della indennità dei funzionari con incarico di DSGA;
dell’incentivo ai docenti che assicurano la continuità didattica agli alunni.
Alla luce di questi criteri, l'Amministrazione ha proposto la seguente articolazione degli importi:

20 milioni per la formazione dei docenti;
0,8 milioni per gli assistenti tecnici;
3 milioni per incrementare gli incarichi specifici del personale ATA;
3,5 milioni per incrementare la quota variabile dell'indennità di direzione;
30 milioni per incentivi alla continuità didattica."


Vergognoso il riconoscimento del 10% della nostra indennità variabile ferma da 16 anni e più!
3 € contro i 15 € che erano stati proposti nel 2020 dal Mim e bocciati da tutti i sindacati!

I finanziamenti ci sono tutti adesso! Non ci sono può scuse...
20 milioni per la formazione docenti!
30 milioni per incentivare la continuità didattica! Cose che possono ottenersi anche in altre forme!
Richiediamo 30 milioni per la valorizzazione dell'indennità di direzione parte variabile, bloccata dal 2008!
Ripeto le risorse ci sono.
Ci vuole solo la volontà delle OOSS firmatarie di volerle richiedere per tutti i Dsga!