Euro Europeo Vs Dollaro Americano
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Sterlina Inglese Vs Dollaro Americano
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
AGGIORNAMENTO FOREX
I mercati europei tra speranze commerciali e attesa per le decisioni BCE
I mercati finanziari europei mostrano segnali contrastanti questa settimana. Da un lato, l'accordo commerciale USA-Giappone ha alimentato l'ottimismo per una possibile intesa simile con l'UE, sostenendo l'euro oltre 1,17$ e facendo oscillare i rendimenti del Bund tedesco. Dall'altro, permane la cautela degli investitori di fronte alle incertezze commerciali e alla scadenza del 1° agosto per i negoziati con Trump, mentre l'UE prepara già contromisure preventive.
Il focus si sposta ora sulla riunione BCE di giovedì, dove si prevede una pausa nei tagli dopo otto riduzioni consecutive. La banca centrale dovrà bilanciare le pressioni di un euro forte, l'inflazione contenuta e le tensioni commerciali globali. I mercati scommettono su un possibile taglio di 25 punti base entro dicembre, con il 50% di probabilità già a settembre. Una settimana cruciale che potrebbe definire la direzione dei mercati europei nel breve termine.
Performance Overview
I mercati forex mostrano movimenti significativi con volatilità concentrata sui major pairs. Le commodity currencies stanno beneficiando di un rinnovato appetito per il rischio, mentre le valute europee subiscono pressioni al ribasso, probabilmente legate alle incertezze economiche regionali.
🟢 Top 3 Migliori Performance:
• NZD +3.23% - Dollaro neozelandese in forte rialzo
• AUD +2.41% - Dollaro australiano sostiene il trend commodity
• CAD +0.44% - Dollaro canadese mostra resilienza
🔴 Top 3 Peggiori Performance:
• EUR -2.29% - Euro sotto pressione generalizzata
• CHF -1.47% - Franco svizzero perde appeal rifugio
• JPY -1.01% - Yen giapponese in debolezza
Analisi Risk Sentiment
🟢 RISK ON - Il mercato mostra chiari segnali di appetito per il rischio con:
• Forte performance delle commodity currencies (NZD, AUD)
• Debolezza delle valute rifugio (CHF, JPY)
• USD in leggera debolezza (-0.78%), tipica dei contesti risk-on
• GBP in territorio negativo (-0.53%) suggerisce dinamiche specifiche UK
Cross da Monitorare
🟢 Opportunità Long:
• AUDNZD (-0.09%) - Potenziale correzione del differenziale commodity
• NZDUSD (+0.50%) - Trend rialzista consolidato
• NZDJPY (+0.54%) - Cross risk-on per eccellenza
🔴 Attenzione Short:
• EURAUD (-0.58%) - Pressione continua sull'euro
• EURCHF (-0.12%) - Debolezza euro vs franco
• GBPNZD (-0.46%) - Divergenza negativa sterlina
Fattori di Rischio
• Dati macro neozelandesi/australiani - Come sostenere il rally commodity
• Decisioni BCE - Potenziale catalizzatore per EUR
• Sentiment geopolitico - Impatto su valute rifugio
• Prezzi delle materie prime - Supporto per AUD/NZD/CAD
• Comunicazioni Fed - Influenza su dinamiche USD
Conclusioni
La sessione evidenzia un chiaro risk-on con rotazione verso asset più rischiosi. Il momentum commodity appare solido ma necessita conferme dai dati macro per sostenibilità nel medio termine.
Richiedi gratuitamente MQL Suite scrivendo a: https://mqlsuite.com/contact/
⚠️ Disclaimer: Questo post ha finalità puramente informative e analitiche e non costituisce consulenza finanziaria.
I mercati europei tra speranze commerciali e attesa per le decisioni BCE
I mercati finanziari europei mostrano segnali contrastanti questa settimana. Da un lato, l'accordo commerciale USA-Giappone ha alimentato l'ottimismo per una possibile intesa simile con l'UE, sostenendo l'euro oltre 1,17$ e facendo oscillare i rendimenti del Bund tedesco. Dall'altro, permane la cautela degli investitori di fronte alle incertezze commerciali e alla scadenza del 1° agosto per i negoziati con Trump, mentre l'UE prepara già contromisure preventive.
Il focus si sposta ora sulla riunione BCE di giovedì, dove si prevede una pausa nei tagli dopo otto riduzioni consecutive. La banca centrale dovrà bilanciare le pressioni di un euro forte, l'inflazione contenuta e le tensioni commerciali globali. I mercati scommettono su un possibile taglio di 25 punti base entro dicembre, con il 50% di probabilità già a settembre. Una settimana cruciale che potrebbe definire la direzione dei mercati europei nel breve termine.
Performance Overview
I mercati forex mostrano movimenti significativi con volatilità concentrata sui major pairs. Le commodity currencies stanno beneficiando di un rinnovato appetito per il rischio, mentre le valute europee subiscono pressioni al ribasso, probabilmente legate alle incertezze economiche regionali.
🟢 Top 3 Migliori Performance:
• NZD +3.23% - Dollaro neozelandese in forte rialzo
• AUD +2.41% - Dollaro australiano sostiene il trend commodity
• CAD +0.44% - Dollaro canadese mostra resilienza
🔴 Top 3 Peggiori Performance:
• EUR -2.29% - Euro sotto pressione generalizzata
• CHF -1.47% - Franco svizzero perde appeal rifugio
• JPY -1.01% - Yen giapponese in debolezza
Analisi Risk Sentiment
🟢 RISK ON - Il mercato mostra chiari segnali di appetito per il rischio con:
• Forte performance delle commodity currencies (NZD, AUD)
• Debolezza delle valute rifugio (CHF, JPY)
• USD in leggera debolezza (-0.78%), tipica dei contesti risk-on
• GBP in territorio negativo (-0.53%) suggerisce dinamiche specifiche UK
Cross da Monitorare
🟢 Opportunità Long:
• AUDNZD (-0.09%) - Potenziale correzione del differenziale commodity
• NZDUSD (+0.50%) - Trend rialzista consolidato
• NZDJPY (+0.54%) - Cross risk-on per eccellenza
🔴 Attenzione Short:
• EURAUD (-0.58%) - Pressione continua sull'euro
• EURCHF (-0.12%) - Debolezza euro vs franco
• GBPNZD (-0.46%) - Divergenza negativa sterlina
Fattori di Rischio
• Dati macro neozelandesi/australiani - Come sostenere il rally commodity
• Decisioni BCE - Potenziale catalizzatore per EUR
• Sentiment geopolitico - Impatto su valute rifugio
• Prezzi delle materie prime - Supporto per AUD/NZD/CAD
• Comunicazioni Fed - Influenza su dinamiche USD
Conclusioni
La sessione evidenzia un chiaro risk-on con rotazione verso asset più rischiosi. Il momentum commodity appare solido ma necessita conferme dai dati macro per sostenibilità nel medio termine.
Richiedi gratuitamente MQL Suite scrivendo a: https://mqlsuite.com/contact/
⚠️ Disclaimer: Questo post ha finalità puramente informative e analitiche e non costituisce consulenza finanziaria.
Analisi Generale del Dollaro
Livelli Chiave Statici e Dinamici
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Livelli Chiave Statici e Dinamici
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Dollaro Neozelandese Vs Dollaro Americano
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
AGGIORNAMENTO MERCATI
UE-Cina, vertice cruciale mentre Trump rivoluziona la politica fiscale USA
Due eventi paralleli ridefiniscono gli equilibri globali. Da un lato, Trump firma il "Big Beautiful Bill", una riforma fiscale da 2.700 miliardi che prolunga i tagli fiscali del 2017 tagliando pesantemente il welfare. La manovra, dal costo netto di 3.400 miliardi nel decennio, ha già fatto impennare i rendimenti dei Treasury e accentua le disuguaglianze: +2% per i più ricchi, -4% per i più poveri.
Dall'altro, l'Europa si muove strategicamente in Asia con von der Leyen e Costa che incontreranno prima i leader giapponesi e poi quelli cinesi. Il timing non è casuale: le politiche protezionistiche trumpiane stanno esacerbando le tensioni UE-Cina, con Pechino preoccupata che Washington possa spingere Bruxelles verso posizioni più dure contro la Cina.
Il doppio scenario evidenzia un mondo in rapida trasformazione: mentre gli USA privilegiano una crescita interna a scapito della stabilità sociale, l'Europa cerca di navigare tra pressioni americane e interessi commerciali asiatici. Una partita geopolitica dove le scelte fiscali di Trump potrebbero influenzare l'intera architettura commerciale globale.
Market Overview
INDICI EUROPEI
🔴 EUROSTOXX 50 (STXEUR): -0.10% - Chiusura in territorio negativo con leggera flessione, segnale di cautela sui mercati europei
🟢 DAX (GEREUR): +0.36% - Performance positiva ma contenuta, mercato tedesco mostra resilienza relativa
INDICI USA
🟢 S&P 500 (SPXUSD): +0.21% - Rialzo moderato, Wall Street mantiene tono positivo ma senza slanci
🟢 Dow Jones (DJIUSD): +0.27% - Incremento modesto, indice dei blue chip americani in territorio positivo
🟢 NASDAQ (NDXUSD): +0.03% - Sostanzialmente piatto, settore tech in fase di consolidamento
VOLATILITÀ E DOLLARO
🟢 VIX: 17.65 (+1.44%) - Lieve aumento della volatilità implicita, mercati mostrano qualche tensione
🟢 DXY: 97.55 (+0.16%) - Dollaro in leggero rafforzamento, domanda di bene rifugio moderata
ENERGETICI
🔴 Petrolio WTI (XTIUSD): -0.93% - Correzione del greggio americano, pressioni sui prezzi energetici
🔴 Brent (XBRUSD): -0.68% - Anche il Brent in territorio negativo, mercato petrolifero sotto pressione
METALLI PREZIOSI
🔴 Oro (XAUUSD): -0.52% - Flessione del metallo giallo, pressioni di realizzo sui beni rifugio
🟢 Argento (XAGUSD): +0.35% - Andamento positivo controtendenza rispetto all'oro
CRIPTOVALUTE
🔴 Bitcoin (BTCUSD): -1.75% - Correzione significativa della criptovaluta principale, profit-taking in corso
🔴 Ethereum (ETHUSD): -2.75% - Flessione più marcata rispetto a Bitcoin, vendite sui mercati crypto
SENTIMENT DI MERCATO
Dinamiche di Mercato: La seduta evidenzia un sentiment misto con gli indici americani che mantengono un tono leggermente positivo mentre l'Europa mostra maggiore cautela.
Volatilità: L'aumento del VIX una moderata tensione sottostante nei mercati azionari.
Correlazioni con il Dollaro: Il rafforzamento del DXY coincide con la debolezza delle criptovalute e l'oro in flessione. La pressione sui commodities riflette la forza del dollaro che penalizza gli asset denominati in USD.
Rotazioni Settoriali: Si osserva una rotazione dai settori tecnologici (NASDAQ sostanzialmente piatto) e dal comparto energetico in calo. Le criptovalute subiscono deflussi significativi, mentre si registra divergenza nei metalli preziosi con argento che tiene meglio dell'oro.
Conclusioni: Il mercato si trova in una fase di consolidamento con sentiment cauto. La divergenza tra performance europea e americana, la debolezza generalizzata su energetici e crypto, unita alle pressioni sull'oro, suggerisce un approccio prudente degli investitori. Il dollaro forte penalizza le commodities mentre i mercati azionari mantengono una certa resilienza in attesa di catalizzatori più chiari.
Richiedi gratuitamente MQL Suite scrivendo a: https://mqlsuite.com/contact/
⚠️ Disclaimer: Questo post ha finalità puramente informative e analitiche e non costituisce consulenza finanziaria.
UE-Cina, vertice cruciale mentre Trump rivoluziona la politica fiscale USA
Due eventi paralleli ridefiniscono gli equilibri globali. Da un lato, Trump firma il "Big Beautiful Bill", una riforma fiscale da 2.700 miliardi che prolunga i tagli fiscali del 2017 tagliando pesantemente il welfare. La manovra, dal costo netto di 3.400 miliardi nel decennio, ha già fatto impennare i rendimenti dei Treasury e accentua le disuguaglianze: +2% per i più ricchi, -4% per i più poveri.
Dall'altro, l'Europa si muove strategicamente in Asia con von der Leyen e Costa che incontreranno prima i leader giapponesi e poi quelli cinesi. Il timing non è casuale: le politiche protezionistiche trumpiane stanno esacerbando le tensioni UE-Cina, con Pechino preoccupata che Washington possa spingere Bruxelles verso posizioni più dure contro la Cina.
Il doppio scenario evidenzia un mondo in rapida trasformazione: mentre gli USA privilegiano una crescita interna a scapito della stabilità sociale, l'Europa cerca di navigare tra pressioni americane e interessi commerciali asiatici. Una partita geopolitica dove le scelte fiscali di Trump potrebbero influenzare l'intera architettura commerciale globale.
Market Overview
INDICI EUROPEI
🔴 EUROSTOXX 50 (STXEUR): -0.10% - Chiusura in territorio negativo con leggera flessione, segnale di cautela sui mercati europei
🟢 DAX (GEREUR): +0.36% - Performance positiva ma contenuta, mercato tedesco mostra resilienza relativa
INDICI USA
🟢 S&P 500 (SPXUSD): +0.21% - Rialzo moderato, Wall Street mantiene tono positivo ma senza slanci
🟢 Dow Jones (DJIUSD): +0.27% - Incremento modesto, indice dei blue chip americani in territorio positivo
🟢 NASDAQ (NDXUSD): +0.03% - Sostanzialmente piatto, settore tech in fase di consolidamento
VOLATILITÀ E DOLLARO
🟢 VIX: 17.65 (+1.44%) - Lieve aumento della volatilità implicita, mercati mostrano qualche tensione
🟢 DXY: 97.55 (+0.16%) - Dollaro in leggero rafforzamento, domanda di bene rifugio moderata
ENERGETICI
🔴 Petrolio WTI (XTIUSD): -0.93% - Correzione del greggio americano, pressioni sui prezzi energetici
🔴 Brent (XBRUSD): -0.68% - Anche il Brent in territorio negativo, mercato petrolifero sotto pressione
METALLI PREZIOSI
🔴 Oro (XAUUSD): -0.52% - Flessione del metallo giallo, pressioni di realizzo sui beni rifugio
🟢 Argento (XAGUSD): +0.35% - Andamento positivo controtendenza rispetto all'oro
CRIPTOVALUTE
🔴 Bitcoin (BTCUSD): -1.75% - Correzione significativa della criptovaluta principale, profit-taking in corso
🔴 Ethereum (ETHUSD): -2.75% - Flessione più marcata rispetto a Bitcoin, vendite sui mercati crypto
SENTIMENT DI MERCATO
Dinamiche di Mercato: La seduta evidenzia un sentiment misto con gli indici americani che mantengono un tono leggermente positivo mentre l'Europa mostra maggiore cautela.
Volatilità: L'aumento del VIX una moderata tensione sottostante nei mercati azionari.
Correlazioni con il Dollaro: Il rafforzamento del DXY coincide con la debolezza delle criptovalute e l'oro in flessione. La pressione sui commodities riflette la forza del dollaro che penalizza gli asset denominati in USD.
Rotazioni Settoriali: Si osserva una rotazione dai settori tecnologici (NASDAQ sostanzialmente piatto) e dal comparto energetico in calo. Le criptovalute subiscono deflussi significativi, mentre si registra divergenza nei metalli preziosi con argento che tiene meglio dell'oro.
Conclusioni: Il mercato si trova in una fase di consolidamento con sentiment cauto. La divergenza tra performance europea e americana, la debolezza generalizzata su energetici e crypto, unita alle pressioni sull'oro, suggerisce un approccio prudente degli investitori. Il dollaro forte penalizza le commodities mentre i mercati azionari mantengono una certa resilienza in attesa di catalizzatori più chiari.
Richiedi gratuitamente MQL Suite scrivendo a: https://mqlsuite.com/contact/
⚠️ Disclaimer: Questo post ha finalità puramente informative e analitiche e non costituisce consulenza finanziaria.
Dollaro Americano Vs Dollaro Canadese
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Analisi Intraday Euro Dollaro
Controllo Percentuale + Forza di Correlazione
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Controllo Percentuale + Forza di Correlazione
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Forza Relativa dei Panieri Valutari
Migliori e Peggiori in Ottica MultiTimeframe
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Migliori e Peggiori in Ottica MultiTimeframe
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Dollaro Americano Vs Franco Svizzero
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Forex Trend Dashboard
Analisi dei Rendimenti + Trend + Correlazione
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Analisi dei Rendimenti + Trend + Correlazione
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Dollaro Americano Vs Yen Giapponese
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Dollaro Australiano Vs Dollaro Americano
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Visione Globale di Mercato
Rendimenti Giornalieri + Settimanali + Mensili
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Rendimenti Giornalieri + Settimanali + Mensili
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Euro Europeo Vs Dollaro Americano
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
Analisi dei Rendimenti + Trend + Statistica
Richiedi gratuitamente Mql Suite su : www.mqlsuite.com/partner
AGGIORNAMENTO FOREX
UE cerca accordo con USA sui dazi al 15% mentre rafforza alleanze alternative
L'Unione Europea si trova in una delicata fase negoziale con gli Stati Uniti per evitare i dazi punitivi del 30% previsti dal 1° agosto. UE e USA stanno lavorando a un'intesa che prevede una tariffa unica del 15%, sul modello dell'accordo già siglato da Trump con il Giappone.
La strategia europea appare duplice: da un lato continua i negoziati con Washington, dove il commissario Sefcovic è in contatto diretto con l'omologo americano Lutnick; dall'altro prepara contromisure con una lista di contro-dazi da 93 miliardi di euro e cerca nuove alleanze commerciali. Particolarmente significativa è la missione di von der Leyen in Giappone, che ha portato alla firma di un'"Alleanza per la competitività" e all'annuncio di una possibile partnership con i paesi del CPTPP.
La mossa dimostra come l'UE stia diversificando la propria strategia commerciale, che non dipende in modo esclusivo dai rapporti con gli USA. Come sottolineato da Von der Leyen, "l'87% del commercio globale avviene con altri Paesi", evidenziando le opportunità oltre gli USA. Resta da vedere se la pressione americana su big tech e farmaceutico porterà a un accordo o se l'Europa dovrà attuare le contromisure preparate.
Performance Overview
🟢 Top 3 Migliori Performance:
• AUD: +2.20% - Dollaro australiano in forte recupero
• NZD: +1.39% - Dollaro neozelandese sostiene il rally delle commodity currencies
• EUR: +0.83% - Euro resiliente nonostante tensioni USA
🔴 Top 3 Peggiori Performance:
• USD: -1.37% - Dollaro USA sotto pressione
• GBP: -1.30% - Sterlina debole su incertezze domestiche
• JPY: -0.89% - Yen perde terreno nonostante status di safe haven
Analisi Risk Sentiment
RISK ON deciso - Il sentiment di mercato è chiaramente risk-on, evidenziato dalla forte performance delle commodity currencies (AUD +2.20%, NZD +1.39%) e dalla debolezza delle valute rifugio tradizionali (JPY -0.89%, CHF -0.86%). Gli investitori stanno attivamente vendendo safe-haven per spostarsi su asset ad alto beta, segnalando fiducia e propensione al rischio nonostante le incertezze geopolitiche.
Cross da Monitorare
🟢 Segnali Rialzisti:
• AUDCAD (+0.31%) - Momentum positivo confermato
• AUDCHF (+0.43%) - Breakout su valuta rifugio
• EURUSD (+0.33%) - Recupero tecnico in corso
🔴 Segnali Ribassisti:
• GBPAUD (-0.49%) - Pressione vendite persistente
• USDCAD (-0.19%) - Dollaro USA debole vs commodity currency
• GBPNZD (-0.33%) - Sterlina sotto pressione
Alta Volatilità:
• EURAUD (+0.35%) - Cross ad alta beta da seguire
• CHFJPY (+0.04%) - Equilibrio instabile tra safe haven
Fattori di Rischio
• Negoziati USA-UE sui dazi - Scadenza 1° agosto potrebbe innescare volatilità estrema
• Decisioni Fed e BCE - Aspettative di politica monetaria divergenti
• Dati economici Cina - Impatto su commodity currencies (AUD, NZD)
• Escalation geopolitiche - Potenziale flight-to-quality verso USD, JPY, CHF
• Volatilità energetica - Prezzi petrolio e impatto su valute petrolifere
Conclusioni
Monitorare attentamente sviluppi negoziati USA-UE per potenziali inversioni rapide del sentiment risk-on attuale.
La sessione evidenzia una preferenza per asset rischiosi, ma la volatilità implicita rimane elevata in vista degli eventi chiave della prossima settimana.
Richiedi gratuitamente MQL Suite scrivendo a: https://mqlsuite.com/contact/
⚠️ Disclaimer: Questo post ha finalità puramente informative e analitiche e non costituisce consulenza finanziaria.
UE cerca accordo con USA sui dazi al 15% mentre rafforza alleanze alternative
L'Unione Europea si trova in una delicata fase negoziale con gli Stati Uniti per evitare i dazi punitivi del 30% previsti dal 1° agosto. UE e USA stanno lavorando a un'intesa che prevede una tariffa unica del 15%, sul modello dell'accordo già siglato da Trump con il Giappone.
La strategia europea appare duplice: da un lato continua i negoziati con Washington, dove il commissario Sefcovic è in contatto diretto con l'omologo americano Lutnick; dall'altro prepara contromisure con una lista di contro-dazi da 93 miliardi di euro e cerca nuove alleanze commerciali. Particolarmente significativa è la missione di von der Leyen in Giappone, che ha portato alla firma di un'"Alleanza per la competitività" e all'annuncio di una possibile partnership con i paesi del CPTPP.
La mossa dimostra come l'UE stia diversificando la propria strategia commerciale, che non dipende in modo esclusivo dai rapporti con gli USA. Come sottolineato da Von der Leyen, "l'87% del commercio globale avviene con altri Paesi", evidenziando le opportunità oltre gli USA. Resta da vedere se la pressione americana su big tech e farmaceutico porterà a un accordo o se l'Europa dovrà attuare le contromisure preparate.
Performance Overview
🟢 Top 3 Migliori Performance:
• AUD: +2.20% - Dollaro australiano in forte recupero
• NZD: +1.39% - Dollaro neozelandese sostiene il rally delle commodity currencies
• EUR: +0.83% - Euro resiliente nonostante tensioni USA
🔴 Top 3 Peggiori Performance:
• USD: -1.37% - Dollaro USA sotto pressione
• GBP: -1.30% - Sterlina debole su incertezze domestiche
• JPY: -0.89% - Yen perde terreno nonostante status di safe haven
Analisi Risk Sentiment
RISK ON deciso - Il sentiment di mercato è chiaramente risk-on, evidenziato dalla forte performance delle commodity currencies (AUD +2.20%, NZD +1.39%) e dalla debolezza delle valute rifugio tradizionali (JPY -0.89%, CHF -0.86%). Gli investitori stanno attivamente vendendo safe-haven per spostarsi su asset ad alto beta, segnalando fiducia e propensione al rischio nonostante le incertezze geopolitiche.
Cross da Monitorare
🟢 Segnali Rialzisti:
• AUDCAD (+0.31%) - Momentum positivo confermato
• AUDCHF (+0.43%) - Breakout su valuta rifugio
• EURUSD (+0.33%) - Recupero tecnico in corso
🔴 Segnali Ribassisti:
• GBPAUD (-0.49%) - Pressione vendite persistente
• USDCAD (-0.19%) - Dollaro USA debole vs commodity currency
• GBPNZD (-0.33%) - Sterlina sotto pressione
Alta Volatilità:
• EURAUD (+0.35%) - Cross ad alta beta da seguire
• CHFJPY (+0.04%) - Equilibrio instabile tra safe haven
Fattori di Rischio
• Negoziati USA-UE sui dazi - Scadenza 1° agosto potrebbe innescare volatilità estrema
• Decisioni Fed e BCE - Aspettative di politica monetaria divergenti
• Dati economici Cina - Impatto su commodity currencies (AUD, NZD)
• Escalation geopolitiche - Potenziale flight-to-quality verso USD, JPY, CHF
• Volatilità energetica - Prezzi petrolio e impatto su valute petrolifere
Conclusioni
Monitorare attentamente sviluppi negoziati USA-UE per potenziali inversioni rapide del sentiment risk-on attuale.
La sessione evidenzia una preferenza per asset rischiosi, ma la volatilità implicita rimane elevata in vista degli eventi chiave della prossima settimana.
Richiedi gratuitamente MQL Suite scrivendo a: https://mqlsuite.com/contact/
⚠️ Disclaimer: Questo post ha finalità puramente informative e analitiche e non costituisce consulenza finanziaria.