Martina Pastorelli
17.1K subscribers
1.15K photos
862 videos
1 file
592 links
Download Telegram
Il #docutour arriva a Roma: il 16 aprile la prima di tre proiezioni nella capitale.
Oggi doppia proiezione di “Covid19, dodici mesi di pensiero critico”.

Con chi vuole ci si vede (e si ragiona) a FIRENZE e a ROMA.

16aprile, #docutour
Scatti da Firenze, Roma, Cesena, Rimini dove questo fine settimana si è proiettato “Covid19, dodici mesi di pensiero critico” e discusso di quello che, a partire dalla pandemia, stanno facendo all’uomo.

Grazie a chi difende la ragione e dice no alle nuove ideologie.

#docutour
Questa settimana proiezioni multiple a Roma, Padova, Sanremo, Cagliari a cura di Ita.li.it

Ci saranno anche Giovanni Frajese, Alberto Contri, Franco Fracassi, Giuseppe Barbaro, Andrea Stramezzi, Daniele Trabucco, Gilberto Trombetta.

#docutour “COVID19, dodici mesi di pensiero critico”
Sto incontrando un’Italia preoccupata per la facilità con cui il potere trasforma i diritti in concessioni, per la crescita della società del controllo, per il processo di umiliazione della persona iniziato con la pandemia.

Un’Italia arrabbiata ma che pensa e resiste.

📸 #docutour (Abano Terme, 19 aprile)
#mCovid19, dodici mesi di pensiero critico”: stasera proiezione e dibattito ad Aosta.

#docutour
“Covid19, dodici mesi di pensiero critico”: stasera proiezione e dibattito a Lastra a Signa.

21aprile, #docutour
Grazie Roma per l’accoglienza e l’interesse per “COVID19, dodici mesi di pensiero critico”.

C’è un’Italia che non si arrende e si batte per cercare giustizia e verità, e perché prevalgano la ragione, l’unità, l’umano.

#docutour 22aprile
Poteva mancare Milano?
No: e infatti, dopo 20 città, ci arriveremo il 20 MAGGIO per la proiezione di “COVID19, dodici mesi di pensiero critico” e un dibattito pubblico con Alberto Contri e Alessandro Meluzzi.

#docutour #savethedate
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Il rapporto inversamente proporzionale tra livello intellettuale e consapevolezza; la ragione che da cristiani dovremmo usare; la pandemia che ha dato un paradossale senso del vivere e nuovi legami sociali; il recupero di principi assoluti per non essere in balia altrui.

E anche: i conflitti orizzontali tra persone fomentati per evitare quello verticale col sistema che si arricchisce alle loro spalle (Gilberto Trombetta); le cure sempre esistite ma negate per favorire i vaccini a mRNA e i futuri piani vaccinali (Andrea Stramezzi).

Dal servizio di Byoblu sul #docutour