#Curiositร
Si chiama #opart, che sta per #OpticalArt. Sfrutta l'accostamento opportuno di soggetti astratti, di forme e di colori, per ingannare occhio e cervello e dare vita cosรฌ a immagini che producono l'illusione ottica del movimento: come in questa immagine, un semplice formato jpg che molti di voi scambieranno per una gif animata o per un video.
La op-art riprende l'idea di "immagine cinetica" che era tipica del Futurismo. I primi a relizzare esperimenti cinetici visivi furono gli artisti Richard Anuszkiewicz, Bridget Riley e Victor Vasarely.
Fonte ๐ #Focus
Si chiama #opart, che sta per #OpticalArt. Sfrutta l'accostamento opportuno di soggetti astratti, di forme e di colori, per ingannare occhio e cervello e dare vita cosรฌ a immagini che producono l'illusione ottica del movimento: come in questa immagine, un semplice formato jpg che molti di voi scambieranno per una gif animata o per un video.
La op-art riprende l'idea di "immagine cinetica" che era tipica del Futurismo. I primi a relizzare esperimenti cinetici visivi furono gli artisti Richard Anuszkiewicz, Bridget Riley e Victor Vasarely.
Fonte ๐ #Focus