Vivere a 360 gradi 🌐🌍🗺️
17.5K subscribers
716 photos
128 videos
664 links
Scienza, tecnologia, curiosità, crescita personale, spiritualità, quiz, meditazioni

Info & sponsor 👉 @Ali3no91

Membro di:
🌐 @BHSnet
🌐 @MattonellaNetwork
🌐 @DiscoverITA 🌍
🌐 @LVBnet
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
ILLUSIONE OTTICA

La finestra di Ames è un'illusione ottica che consiste in un trapezio che appare come una finestra rettangolare. Quando ruota, sembra oscillare anziché girare continuamente. Questo fenomeno, scoperto da Adelbert Ames, Jr. nel 1947, ha ispirato lo studio dell'"ambiguità transazionale".

Questa teoria suggerisce che le aspettative mentali di una persona possano influenzare la percezione visiva degli stimoli.

La finestra di Ames è solitamente realizzata su un pezzo di cartone. Entrambi i lati hanno la stessa immagine. Il cartone è poi appeso verticalmente da un filo in modo che possa ruotare continuamente. Una volta che la finestra inizierà a ruotare, si percepirà uno stop momentaneo momentaneamente e un’inversione di direzione di rotazione.

Fonte 👉 #Different
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
UNA REAZIONE CHIMICA

Hai mai sentito parlare della reazione di Landolt? Chiamata anche «clock reaction» si tratta di una reazione chimica particolare, per la quale è possibile studiare la velocità della trasformazione dei reagenti nei prodotti.

Questo classico esperimento dimostrativo dell'orologio chimico volto a mostrare la cinetica chimica in azione, è stato scoperto da Hans Heinrich Landolt nel 1886 con diverse varianti. Ognuna di queste coinvolge lo iodio (ione ioduro, ione iodio libero o iodato) e i reagenti redox in presenza di amido.

Due soluzioni incolori sono mescolate e all'inizio non c'è reazione visibile. All'inizio, apparentemente, non si osserva alcun cambiamento, tuttavia, dopo un certo periodo di tempo, la soluzione cambia colore a causa della formazione di un composto triioduro-amido.

Fonte 👉 #Different
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
ILLUSIONE IN MOVIMENTO

Il fenachistoscopio è un dispositivo ottico inventato nel 1833 simultaneamente da Joseph Plateau e Simon von Stampfer che consente di visualizzare immagini animate. Lo strumento, come vediamo anche nel video, è costituito da un disco di cartone con immagini disposte radialmente intorno al centro con, in alcune versioni, delle fessure rettangolari lungo il bordo. Facendo ruotare il disco l’osservatore percepisce una rapida successione di immagini che creano l'illusione di un'immagine in movimento.

La velocità di rotazione e il rapporto tra il numero di immagini e fessure determinano il tipo di movimento percepito. Le immagini del fenachistoscopio venivano distorte quando ruotate abbastanza velocemente da produrre l'illusione del movimento; apparivano un po' più snelli ed erano leggermente curvi. Per questo gli animatori disegnavano una distorsione opposta nelle loro immagini per compensare.

Fonte 👉 #Different