Aggiornamento del mattino
Molto nuvoloso, con deboli nevicate sparse oltre 700-800 m, più significative nel settore sud-orientale.
I venti a 3000 m sono moderati sud-orientali, in attenuazione, con brezze nelle valli.
Le temperature sono in calo rispetto a ieri, con lo zero termico da 500 a 1200 m.
A 1500 m passeremo da -2 a -1°C e a 3000 m da -9 a -8°C.
Molto nuvoloso, con deboli nevicate sparse oltre 700-800 m, più significative nel settore sud-orientale.
I venti a 3000 m sono moderati sud-orientali, in attenuazione, con brezze nelle valli.
Le temperature sono in calo rispetto a ieri, con lo zero termico da 500 a 1200 m.
A 1500 m passeremo da -2 a -1°C e a 3000 m da -9 a -8°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Molto nuvoloso con qualche debole precipitazione sparsa, specialmente sul settore sud-orientale, nevosa oltre circa 600-700m.
I venti m sono deboli sud-orientali, sia in quota che nelle valli.
Le temperature sono in lieve calo in montagna rispetto a ieri, con lo zero termico da 800 a 1200 m.
A 1500 m passeremo da -2 a -1°C e a 3000 m da -10 a -9°C.
Molto nuvoloso con qualche debole precipitazione sparsa, specialmente sul settore sud-orientale, nevosa oltre circa 600-700m.
I venti m sono deboli sud-orientali, sia in quota che nelle valli.
Le temperature sono in lieve calo in montagna rispetto a ieri, con lo zero termico da 800 a 1200 m.
A 1500 m passeremo da -2 a -1°C e a 3000 m da -10 a -9°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/previsioni.php
Aggiornamento del mattino
Nuvolosità irregolare fino a metà mattina, con qualche fiocco oltre 1000-1200 m, in seguito ampie schiarite, nubi in aumento in serata.
I venti a 3000 m sono deboli sud-orientali, in rotazione da S, con brezze nelle valli.
Le temperature sono in lieve aumento rispetto a ieri, con lo zero termico da 1200 a 1600 m.
A 1500 m passeremo da -2 a 1°C e a 3000 m da -10 a -8°C.
Nuvolosità irregolare fino a metà mattina, con qualche fiocco oltre 1000-1200 m, in seguito ampie schiarite, nubi in aumento in serata.
I venti a 3000 m sono deboli sud-orientali, in rotazione da S, con brezze nelle valli.
Le temperature sono in lieve aumento rispetto a ieri, con lo zero termico da 1200 a 1600 m.
A 1500 m passeremo da -2 a 1°C e a 3000 m da -10 a -8°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Cielo coperto al mattino, molto nuvoloso con qualche parziale e temporanea schiarita al pomeriggio. Prime precipitazioni dalle 8 circa, deboli sul settore occidentale e sulle montagne di confine con la Svizzera, molto deboli e sparse sul settore centrale ed orientale; limite delle nevicate al mattino sin verso 500m sul settore centro-occidentale, verso 900m sul settore orientale, in rialzo a 800m sul settore centro-occidentale dalle ore centrali, a 1200m sul settore orientale.
Venti a 3000 m da SW, da deboli a moderati, localmente forti attorno al monte Bianco; nelle valli al mattino molto deboli di direzione variabile, nel pomeriggio generalmente deboli variabili, in bassa valle da E-SE deboli. Sulle testate vallive settentrionali da S moderati.
Nelle valli questa mattina le minime sono generalmente stazionarie o in lieve calo rispetto a ieri con valori ad Aosta attorno a 0°C, a 2/3 °C in bassa valle, a -1°C a Courmayeur; le massime saranno in calo rispetto a ieri, con valori ad Aosta attorno a 3°C, a 4/5°C in bassa valle, a 1°C a Courmayeur.
A 1500m attualmente le temperature sono attorno a -3°C, in risalita sin verso 0°C nelle ore centrali; a 3000m le temperature sono a -8°C e nella giornata oscilleranno tra -8 e -6°C.
Lo zero termico è attualmente a 900m circa, e nel corso della giornata salirà sin verso 1400m.
Cielo coperto al mattino, molto nuvoloso con qualche parziale e temporanea schiarita al pomeriggio. Prime precipitazioni dalle 8 circa, deboli sul settore occidentale e sulle montagne di confine con la Svizzera, molto deboli e sparse sul settore centrale ed orientale; limite delle nevicate al mattino sin verso 500m sul settore centro-occidentale, verso 900m sul settore orientale, in rialzo a 800m sul settore centro-occidentale dalle ore centrali, a 1200m sul settore orientale.
Venti a 3000 m da SW, da deboli a moderati, localmente forti attorno al monte Bianco; nelle valli al mattino molto deboli di direzione variabile, nel pomeriggio generalmente deboli variabili, in bassa valle da E-SE deboli. Sulle testate vallive settentrionali da S moderati.
Nelle valli questa mattina le minime sono generalmente stazionarie o in lieve calo rispetto a ieri con valori ad Aosta attorno a 0°C, a 2/3 °C in bassa valle, a -1°C a Courmayeur; le massime saranno in calo rispetto a ieri, con valori ad Aosta attorno a 3°C, a 4/5°C in bassa valle, a 1°C a Courmayeur.
A 1500m attualmente le temperature sono attorno a -3°C, in risalita sin verso 0°C nelle ore centrali; a 3000m le temperature sono a -8°C e nella giornata oscilleranno tra -8 e -6°C.
Lo zero termico è attualmente a 900m circa, e nel corso della giornata salirà sin verso 1400m.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Molto nuvoloso fino a metà mattina, in seguito schiarite via via più ampie fino a cielo sereno o poco nuvoloso da metà pomeriggio. Al mattino precipitazioni moderate a ovest, via via più deboli e sporadiche verso sud-est, in esaurimento entro fine mattina su buona parte della regione (limite neve ad ovest in rapido rialzo a 1300-1500 m circa, al centro intorno a 500-700 m, ad est intorno a 900-1100 m). Qualche residua debole nevicata sui rilievi settentrionali e occidentali oltre i 1500 m, in esaurimento entro il primo pomeriggio.
I venti a 3000 metri sono da SW moderati o localmente forti, in graduale rotazione prima da W poi da NW entro il pomeriggio. Nelle valli i venti sono deboli variabili al mattino, nel pomeriggio da W-NW da deboli a moderati, in particolare sul settore W.
Le temperature massime rispetto a ieri sono in aumento con lo zero termico che da 1000 metri attuali si porterà a 2200 metri circa. Le temperature a 1500 metri passeranno da -3°C attuali a 7°C, mentre a 3000 metri varieranno tra -7°C e -5°C.
Molto nuvoloso fino a metà mattina, in seguito schiarite via via più ampie fino a cielo sereno o poco nuvoloso da metà pomeriggio. Al mattino precipitazioni moderate a ovest, via via più deboli e sporadiche verso sud-est, in esaurimento entro fine mattina su buona parte della regione (limite neve ad ovest in rapido rialzo a 1300-1500 m circa, al centro intorno a 500-700 m, ad est intorno a 900-1100 m). Qualche residua debole nevicata sui rilievi settentrionali e occidentali oltre i 1500 m, in esaurimento entro il primo pomeriggio.
I venti a 3000 metri sono da SW moderati o localmente forti, in graduale rotazione prima da W poi da NW entro il pomeriggio. Nelle valli i venti sono deboli variabili al mattino, nel pomeriggio da W-NW da deboli a moderati, in particolare sul settore W.
Le temperature massime rispetto a ieri sono in aumento con lo zero termico che da 1000 metri attuali si porterà a 2200 metri circa. Le temperature a 1500 metri passeranno da -3°C attuali a 7°C, mentre a 3000 metri varieranno tra -7°C e -5°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Abbastanza soleggiato, con qualche nuvola medio-alta.
I venti a 3000 m sono moderati sud-occidentali, con episodi di foehn nelle valli superiori.
Le temperature sono in aumento rispetto a ieri, con lo zero termico da 2400 a 2700 m.
A 1500 m passeremo da 2 a 8°C e a 3000 m da -4 a -2°C.
Abbastanza soleggiato, con qualche nuvola medio-alta.
I venti a 3000 m sono moderati sud-occidentali, con episodi di foehn nelle valli superiori.
Le temperature sono in aumento rispetto a ieri, con lo zero termico da 2400 a 2700 m.
A 1500 m passeremo da 2 a 8°C e a 3000 m da -4 a -2°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Abbastanza soleggiato con nuvole medio-alte in aumento dal pomeriggio, associate a deboli precipitazioni in serata in alta valle, neve a 1000-1200 m.
Venti: 3000 m moderati sud-occidentali; brezze nelle valli.
Le temperature sono in calo rispetto a ieri, con lo zero termico intorno ai 2000 m e marcato strato di isotermia mattutino.
A 1500 m passeremo da -2 a 3°C e a 3000 m da -2 a -4°C.
Abbastanza soleggiato con nuvole medio-alte in aumento dal pomeriggio, associate a deboli precipitazioni in serata in alta valle, neve a 1000-1200 m.
Venti: 3000 m moderati sud-occidentali; brezze nelle valli.
Le temperature sono in calo rispetto a ieri, con lo zero termico intorno ai 2000 m e marcato strato di isotermia mattutino.
A 1500 m passeremo da -2 a 3°C e a 3000 m da -2 a -4°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/previsioni.php
Aggiornamento del mattino
Qualche residua e debole nevicata in montagna fino a metà mattina, ma le schiarite portano rapidamente ad un cielo sereno o poco nuvoloso fino a circa metà pomeriggio, quando velature alte e sempre più spesse invadono il cielo, fino a diventare molto nuvoloso nella notte con le prime precipitazioni sui rilievi più alti.
Venti a 3000 m fino a forti occidentali in mattinata, poi moderati da SW; deboli episodi di foehn nelle valli superiori in giornata, poi assenti o deboli da SE.
Temperature in calo in montagna, massime in lieve aumento nelle valli.
Zero termico da 1300 m in rialzo a 1800 m.
Temperature a 1500 m da -2°C in aumento fino a 2°C; a 3000 m attualmente intorno a -11°C, in aumento fino a -6°C.
Qualche residua e debole nevicata in montagna fino a metà mattina, ma le schiarite portano rapidamente ad un cielo sereno o poco nuvoloso fino a circa metà pomeriggio, quando velature alte e sempre più spesse invadono il cielo, fino a diventare molto nuvoloso nella notte con le prime precipitazioni sui rilievi più alti.
Venti a 3000 m fino a forti occidentali in mattinata, poi moderati da SW; deboli episodi di foehn nelle valli superiori in giornata, poi assenti o deboli da SE.
Temperature in calo in montagna, massime in lieve aumento nelle valli.
Zero termico da 1300 m in rialzo a 1800 m.
Temperature a 1500 m da -2°C in aumento fino a 2°C; a 3000 m attualmente intorno a -11°C, in aumento fino a -6°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Cielo da molto nuvoloso a coperto ovunque; possibile qualche parziale e temporanea schiarita tra fine mattina e primo pomeriggio. Precipitazioni al mattino deboli diffuse sulle montagne di confine con Francia e Svizzera ed al centro, molto deboli ed intermittenti sul settore orientale, in attenuazione nelle ore centrali; da metà pomeriggio nuovo passaggio di precipitazioni, moderate sul settore nordoccidentale, dove non si esclude qualche debole temporale. Limite delle nevicate a 900m, al mattino localmente sin verso 600m a tratti mista ad acqua, in rialzo sin verso 1300m nelle ore centrali; in serata generalmente a 1100m.
Venti: 3000 m da SW moderati, forti sulle montagne di confine con la Francia e sulle montagne di confine sudorientale col Piemonte; nelle valli deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da E-SE, specie in bassa valle.
Nelle valli le minime stamattina sono in calo rispetto a ieri, con valori ad Aosta attorno a 1°C, a 0°C a Courmayeur, a 5°C a Donnas; la massime oggi saranno in calo rispetto a ieri, con valori ad Aosta attorno a 3/4°C, 2/3°C a Courmayeur, 6/7°C a Donnas.
Le temperature a 1500m attualmente sono a -2°C, e nel corso della giornata saliranno sin verso 1°C. A 3000m sono attualmente tra -5°C sul settore meridionale e -8°C sul settore settentrionale e nel corso della giornata tenderanno a crescere sin verso -3/-6°C rispettivamente.
Lo zero termico attualmente è a 1200m, e nelle ore centrali della giornata si alzerà sin verso 1800m, localmente sulle montagne di confine Sud sin verso 2400m; in serata calo sin verso 1500m ovunque.
Cielo da molto nuvoloso a coperto ovunque; possibile qualche parziale e temporanea schiarita tra fine mattina e primo pomeriggio. Precipitazioni al mattino deboli diffuse sulle montagne di confine con Francia e Svizzera ed al centro, molto deboli ed intermittenti sul settore orientale, in attenuazione nelle ore centrali; da metà pomeriggio nuovo passaggio di precipitazioni, moderate sul settore nordoccidentale, dove non si esclude qualche debole temporale. Limite delle nevicate a 900m, al mattino localmente sin verso 600m a tratti mista ad acqua, in rialzo sin verso 1300m nelle ore centrali; in serata generalmente a 1100m.
Venti: 3000 m da SW moderati, forti sulle montagne di confine con la Francia e sulle montagne di confine sudorientale col Piemonte; nelle valli deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da E-SE, specie in bassa valle.
Nelle valli le minime stamattina sono in calo rispetto a ieri, con valori ad Aosta attorno a 1°C, a 0°C a Courmayeur, a 5°C a Donnas; la massime oggi saranno in calo rispetto a ieri, con valori ad Aosta attorno a 3/4°C, 2/3°C a Courmayeur, 6/7°C a Donnas.
Le temperature a 1500m attualmente sono a -2°C, e nel corso della giornata saliranno sin verso 1°C. A 3000m sono attualmente tra -5°C sul settore meridionale e -8°C sul settore settentrionale e nel corso della giornata tenderanno a crescere sin verso -3/-6°C rispettivamente.
Lo zero termico attualmente è a 1200m, e nelle ore centrali della giornata si alzerà sin verso 1800m, localmente sulle montagne di confine Sud sin verso 2400m; in serata calo sin verso 1500m ovunque.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Molto nuvoloso, con deboli nevicate oltre 1200-1400 m sui confini, ampie schiarite da metà mattina nel settore sud-orientale.
I venti a 3000 m sono forti occidentali, con episodi di foehn nelle valli.
Le temperature sono in aumento nelle valli e in lieve calo in montagna rispetto a ieri, con lo zero termico da 1400 a 1800 m.
A 1500 m passeremo da -1 a 2°C e a 3000 m da -8 a -7°C.
Molto nuvoloso, con deboli nevicate oltre 1200-1400 m sui confini, ampie schiarite da metà mattina nel settore sud-orientale.
I venti a 3000 m sono forti occidentali, con episodi di foehn nelle valli.
Le temperature sono in aumento nelle valli e in lieve calo in montagna rispetto a ieri, con lo zero termico da 1400 a 1800 m.
A 1500 m passeremo da -1 a 2°C e a 3000 m da -8 a -7°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo