Meteo VdA
3.16K subscribers
2.14K photos
132 files
2.11K links
Il Centro Funzionale RAVDA si occupa della previsione dei fenomeni meteorologici e dei relativi effetti al suolo.
Download Telegram
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Molto nuvoloso o coperto con precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale. Fino alla prima parte della mattinata più sparse e con valori localmente moderati, in seguito generalmente moderate e diffuse, localmente forti in giornata in particolare a S ed E, in intensificazione dalle ore serali su tutta la regione, fino a localmente molto forti specie presso il Piemonte, e in prosecuzione nella notte. Limite neve intorno a 1900-2000 m, in serata a W in calo a 1500 m circa e ad E tra 2100 e 2300 m.
I venti a 3000 metri sono forti da SE, in locale indebolimento a moderati nel pomeriggio e nuova intensificazione in tarda serata. Nelle valli i venti sono da E-SE tra deboli e moderati, specie sui settori E e centro-E, in attenuazione dalla sera.
Rispetto a ieri le temperature massime sono in calo, lieve in montagna e specie ad W, più sensibile in valli e fondovalle. Lo zero termico, attualmente a 2400 m, in giornata tenderà ad oscillare tra 2200 e 2700 m.
A 3000 m le temperature oscilleranno tra -5°C e -1°C, mentre a 1500 m varieranno tra 4°C e 7°C circa.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Da molto nuvoloso a coperto sino ad inizio sera, possibile qualche parziale e temporanea schiarita nelle ore centrali nella valle centrale. Poi attenuazione della copertura nuvolosa durante la notte. Sino a mezzogiorno precipitazioni diffuse, moderate sul settore occidentale, forti sul resto della regione, molto forti sul settore orientale e sulle montagne di confine col Piemonte, a carattere di rovescio e locale temporale; fenomeni in attenuazione da fine pomeriggio. Limite delle nevicate sino alle 9 circa tra 700 e 1300m sul settore occidentale e centrale, spesso mista ad acqua, a 1800m circa sul settore orientale; poi graduale uniformazione a circa 1700m su tutta a regione da fine mattinata.
Venti a 3000 m forti da SE, in graduale indebolimento dalle ore centrali e rotazione da E nel tardo pomeriggio; nelle valli da E-SE deboli, da N-NW in bassa valle.
Nelle valli temperature minime in sensibile calo rispetto a ieri con valori attorno a 2°C ad Aosta, a 1°C a Courmayeur, a 6°C a Donnas; massime in sensibile calo rispetto a ieri, con valori attorno a 10°C ad Aosta, a 5°C a Courmayeur, a 12°C a Donnas.
Temperature a 1500m attualmente tra 0 e 3°C circa, con valori compresi tra 1 e 5°C in giornata; a 3000m attualmente attorno a -3°C, con valori tra -3 e -2°C sino al primo pomeriggio, poi in calo sin verso -6°C in serata.
Zero termico attualmente a 1500m al centro-ovest, a 2200m ad est, in uniformazione a 2000m dal pomeriggio.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Abbastanza soleggiato, con nubi al mattino sui confini, annuvolamenti da metà giornata in particolare nel settore sud-orientale.
I venti a 3000 m sono deboli nord-occidentali, in rotazione da SW, con episodi di foehn nelle valli superiori.
Le temperature sono in aumento rispetto a ieri, con lo zero termico da 1800 a 2600 m.
A 1500 m passeremo da 1 a 9°C e a 3000 m da -7 a -3°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Molto nuvoloso con qualche debole precipitazione sparsa, specie dal pomeriggio e nel settore sud-orientale, nevosa oltre 2000-2200 m.
I venti a 3000 m sono deboli meridionali, in rinforzo e rotazione da SE, con brezze tra deboli e moderate da SE nelle valli.
Le temperature sono in lieve calo rispetto a ieri, con lo zero termico da 2200 a 2400 m.
A 1500 m passeremo da 3 a 8°C e a 3000 m da -5 a -3°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/previsioni.php
Aggiornamento del mattino
Molto nuvoloso con qualche rovescio sparso fino a metà giornata, da debole a moderato, specie sul settore meridionale, nevoso oltre 1800-2100 m; altrove qualche schiarita a metà mattinata.
Venti: 3000 m tra moderati e forti sud-orientali; brezze tra deboli e moderate da SE nelle valli.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Zero termico: 2000 » 2400
Temperature a 1500 m 2 » 7; a 3000 m -6 » -4.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Nubi fino a metà mattina nelle valli, in seguito annuvolamenti sui rilievi, ampie schiarite da metà pomeriggio, con nuvole sui confini.
I venti a 3000 m sono moderati sud-occidentali, in rotazione da W, con episodi di foehn nelle valli superiori.
Le temperature sono in aumento nelle valli rispetto a ieri, con lo zero termico da 1800 a 2600 m.
A 1500 m passeremo da 1 a 12°C e a 3000 m da -7 a -3°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Abbastanza soleggiato, con nubi medio-alte, annuvolamenti e isolati rovesci sui confini e presso il Piemonte, neve a 2200-2300 m.
I venti a 3000 m sono deboli sud-occidentali, con episodi di foehn nelle valli superiori.
Le temperature sono in lieve aumento tranne nel fondovalle rispetto a ieri, con lo zero termico da 2200 a 2700 m.
A 1500 m passeremo da 3 a 12°C e a 3000 m da -7 a -2°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Inizialmente soleggiato con annuvolamenti nel settore nord-occidentale e rovesci sparsi dal pomeriggio, specie presso il Piemonte e sui confini, limite neve in calo da 2200 a 1800 m.
I venti a 3000 m sono deboli sud-occidentali, in rinforzo e rotazione da NW, con episodi di foehn da NW, generalmente debole in serata nelle valli.
Temperature: in lieve aumento, salvo le massime in montagna.
Zero termico: 2400 » 2700
Temperature a 1500 m 4 » 13; a 3000 m -4 » -2.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/previsioni.php
Aggiornamento del mattino
Eccetto per addensamenti sui confini W-SW e N, cielo prevalentemente sereno o al più parzialmente nuvoloso per cumuli, specie dalle ore centrali e sui settori occidentali.
I venti a 3000 metri sono moderati o localmente forti da NW, mentre nelle valli sono da W-NW moderati nel settore centrale, generalmente deboli altrove.
Rispetto a ieri le temperature massime sono pressoché stazionarie con lo zero termico che da circa 1900 m attuali si porterà verso 2700 metri.
A 1500 metri le temperature passeranno da 2°C circa a 13°C, a 3000 metri da -7°C a -2°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Eccetto per addensamenti sui rilievi N e W-SW in giornata e nel pomeriggio ad E, prevalentemente sereno con qualche cumulo nelle ore pomeridiane.
Venti: 3000 m tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali, in indebolimento dalla sera; nelle valli E brezze, altrove moderati da W-NW, specie sul settore centrale.
Temperature: pressoché stazionarie o al più in lieve aumento.
Zero termico: 2000 » 2800
Temperature a 1500 m 4 » 13; a 3000 m -7 » -1.