Meteo VdA
3.16K subscribers
2.14K photos
132 files
2.11K links
Il Centro Funzionale RAVDA si occupa della previsione dei fenomeni meteorologici e dei relativi effetti al suolo.
Download Telegram
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Abbastanza soleggiato, con nuvolosità in aumento, deboli precipitazioni sparse dal pomeriggio, più probabili nel settore sud-orientale e in alta valle, neve in calo da 2700 a 2400 m.
I venti a 3000 m sono moderati nord-orientali, in rotazione da E, con brezze nelle valli.
Le temperature sono in lieve calo rispetto a ieri, con lo zero termico da 3200 a 3000 m.
A 1500 m passeremo da 6 a 12°C e a 3000 m da 1 a 0°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Inizialmente sereno o poco nuvoloso con graduale aumento della nuvolosità da metà giornata. Non si esclude la possibilità di qualche possibile debole precipitazione, specie sul settore sud-orientale.
I venti a 3000 m sono moderati orientali, in rotazione da SE, con brezze nelle valli.
Le temperature sono in lieve calo rispetto a ieri, con lo zero termico da 2500 a 2700 m.
A 1500 m passeremo da 4 a 10°C e a 3000 m da -4 a -2°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Deboli precipitazioni nelle prime ore della giornata, seguite da nuvolosità irregolare alternata a schiarite, temporaneamente anche ampie e qualche nuova possibile precipitazione sparsa, generalmente debole e un po' meno probabile nella valle centrale.
Venti: 3000 m deboli dai quadranti sud-orientali; brezze da SE deboli o localmente moderate nelle valli.
Temperature: in lieve aumento in quota e nei valori minimi nelle valli.
Zero termico: 2700 » 2900
Temperature a 1500 m 6 » 10; a 3000 m -2 » -1.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Nuvolosità irregolare, con schiarite più ampie in tarda mattinata e qualche rovescio sparso, più probabile dal pomeriggio, nevoso oltre 2300-2400 m.
I venti a 3000 m sono da deboli a moderati sud-orientali, con brezze nelle valli.
Le temperature sono in lieve aumento rispetto a ieri, con lo zero termico da 2700 a 3000 m.
A 1500 m passeremo da 8 a 11°C e a 3000 m da -2 a 0°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Nuvolosità irregolare alternata a qualche schiarita, più ampia nelle ore centrali, e possibili isolati rovesci presso i confini col Piemonte, nevosi oltre circa 2400-2500 m.
I venti a 3000 m sono deboli sud-orientali, con brezze nelle valli.
Le temperature sono stazionarie rispetto a ieri, con lo zero termico da 2700 a 3000 m.
A 1500 m passeremo da 8 a 12°C e a 3000 m da -2 a 0°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Molto nuvoloso con qualche schiarita possibile al mattino e nubi in aumento dal pomeriggio con deboli precipitazioni dal tardo pomeriggio-sera a partire dal settore nord-occidentale. Limite neve oltre 2700 m.
Venti: 3000 m deboli meridionali in rinforzo dalla sera fino moderati; brezze da SE da deboli a localmente moderate nelle valli.
Temperature: in lieve aumento in montagna.
Zero termico: 2700 » 3200
Temperature a 1500 m 8 » 15;
a 3000 m -3 » 2.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Eccetto qualche parziale schiarita, al mattino da nuvoloso a molto nuvoloso con deboli precipitazioni diffuse su buona parte della regione, solo localmente moderate, in particolare a SE. Dalle prime ore pomeridiane rasserenamenti via via più ampi con graduale esaurimento dei fenomeni a partire da ovest, in cessazione ovunque entro sera, ad eccezione di qualche sparsa e sporadica precipitazione possibile presso i confini tra sera e notte. Limite neve intorno a 2500-2600 metri, temporaneamente in calo.
I venti a 3000 metri sono deboli o localmente moderati, meridionali al mattino, dal pomeriggio in graduale intensificazione e rotazione da W-NW. Nelle valli la ventilazione è debole o localmente moderata e di direzione variabile, con locali rinforzi da W tra pomeriggio e sera sulle testate vallive, specie occidentali e orientali.
Rispetto a ieri le temperature massime saranno ovunque in calo, con lo zero termico che oscillerà tra i 2800 e i 3100 metri durante la giornata. A 1500 metri passeremo dagli 8°C attuali a 12°C circa, mentre a 3000 metri le temperature varieranno tra -1°C e 1°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Nuvolosità irregolare, con schiarite più ampie nella valle centrale, deboli precipitazioni nel pomeriggio sui confini, neve a 2300-2400 m.
I venti a 3000 m sono da moderati a deboli occidentali, con episodi di foehn nelle valli.
Le temperature sono in aumento nelle valli rispetto a ieri, con lo zero termico da 2600 a 2800 m,
A 1500 m passeremo da 6 a 13°C e a 3000 m da -3 a -1°C.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Sino alle 12 circa sereno o poco nuvoloso con velature sottili di tanto in tanto più spesse sulla dorsale alpina di confine con Francia e Svizzera. Poi cumuli in aumento sul settore orientale, e nubi alte generalmente più spesse: nel complesso parzialmente nuvoloso. Dalle 19 circa ulteriore aumento delle nubi sino a cielo nuvoloso, molto nuvoloso sul settore occidentale e sulle montagne di confine con la Svizzera con deboli precipitazioni dalla serata, in estensione al resto della regione nella notte.
I venti a 3000 metri saranno da Sudovest generalmente deboli, dal pomeriggio moderati, localmente forti sulle creste di confine settentrionale. Nelle valli al mattino saranno deboli di direzione variabile, nel pomeriggio moderati da E-SE a regime di brezza, a tratti forti tra Verrès e Chatillon.
Le temperature minime questa mattina sono in lieve calo rispetto a ieri con valori ad Aosta attorno a 7°C. Le massime saranno in lieve aumento, specie in montagna, con valori ad Aosta attorno a 21°C. A 1500 metri le temperature sono attualmente a 5°C e saliranno sin verso 13°C; a 3000 metri sono a -4°C circa, e saliranno sin verso 2°C a fine giornata.
Lo zero termico attualmente è a 2600 metri e salirà sin verso 3500 metri a fine giornata.
Maggiori dettagli previsionali al link https://cf.regione.vda.it/it/bollettino-meteo
Aggiornamento del mattino
Da molto nuvoloso a coperto con precipitazioni forti sul settore nord-occidentale e via via più deboli diffuse verso quello sud-orientale e meridionale con la possibilità di qualche locale rovescio temporalesco dal pomeriggio, limite neve sui 2600m. Parziale attenuazione nella valle e nelle ore centrali della giornata.
Venti: 3000 m da SW al mattino moderati, localmente forti a NW, dal pomeriggio forti ovunque. Nelle valli al mattino deboli variabili, nel pomeriggio da deboli a moderati da E-SE, forti da SW sulle testate vallive meridionali.
Temperature: nelle valli ed in media montagna minime in aumento, massime in calo. In alta montagna in aumento, specie le minime.
Zero termico: 3100 » 4000
Temperature a 1500 m 7 » 11; a 3000 m 0 » 6.