Scuola senza voti: come nasce?
La scuola senza voti si ispira alla teoria della pedagogia del gratuito, basata su meccanismi alternativi al profitto, al mercato ed al consumismo.
Leggi il mio ultimo articolo...
La scuola senza voti si ispira alla teoria della pedagogia del gratuito, basata su meccanismi alternativi al profitto, al mercato ed al consumismo.
Leggi il mio ultimo articolo...
Ricostruzione carriera docenti: calcolo e documentazione necessaria.
Analizziamo l'articolato meccanismo della ricostruzione di carriera docenti che permette di adeguare lo stipendio all'anzianità di servizio maturata.
Approfondiamo anche tutti i documenti indispensabili per la presentazione della domanda e per il corretto riconoscimento dell'anzianità di servizio maturata.
Guarda il video: https://youtu.be/wsUhvpYu22k
Analizziamo l'articolato meccanismo della ricostruzione di carriera docenti che permette di adeguare lo stipendio all'anzianità di servizio maturata.
Approfondiamo anche tutti i documenti indispensabili per la presentazione della domanda e per il corretto riconoscimento dell'anzianità di servizio maturata.
Guarda il video: https://youtu.be/wsUhvpYu22k
La procedura della ricostruzione di carriera è un adempimento fondamentale che produce vantaggi dal punto di vista giuridico ed economico.
Scopriamo quali sono i vantaggi
Scopriamo quali sono i vantaggi
Scuola senza voti: manifesto del gratuito.
Il decalogo della scuola senza voti trova espressione nel manifesto che descrive i principi e le azioni che lo animano.
Sono utili alcuni riferimenti bibliografici di approfondimento della scuola senza voti.
Guarda il video: https://youtu.be/tlj3_Mh1nE4
Il decalogo della scuola senza voti trova espressione nel manifesto che descrive i principi e le azioni che lo animano.
Sono utili alcuni riferimenti bibliografici di approfondimento della scuola senza voti.
Guarda il video: https://youtu.be/tlj3_Mh1nE4
📘 Manuale di Legislazione Scolastica
😎Conoscerla, comprenderla, saperla applicare.
🔗 Scopri di più
🏫La legislazione scolastica è essenziale per lavorare nella scuola, ma spesso ci si imbatte in un labirinto di normative e disposizioni che risultano difficili da comprendere.
👩🏫Il Manuale di legislazione scolastica. Conoscerla, comprenderla, saperla applicare, scritto appositamente per i docenti e per il personale della scuola, offre un'analisi completa e approfondita delle norme in vigore, fornendo esempi concreti e soluzioni pratiche per risolvere i problemi più comuni.
🙏Grazie a questo manuale, chi lavora o intende lavorare nella scuola potrà acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità e delle opportunità offerte dal quadro normativo, migliorando la propria pratica quotidiana e la propria professionalità.
😎Conoscerla, comprenderla, saperla applicare.
🔗 Scopri di più
🏫La legislazione scolastica è essenziale per lavorare nella scuola, ma spesso ci si imbatte in un labirinto di normative e disposizioni che risultano difficili da comprendere.
👩🏫Il Manuale di legislazione scolastica. Conoscerla, comprenderla, saperla applicare, scritto appositamente per i docenti e per il personale della scuola, offre un'analisi completa e approfondita delle norme in vigore, fornendo esempi concreti e soluzioni pratiche per risolvere i problemi più comuni.
🙏Grazie a questo manuale, chi lavora o intende lavorare nella scuola potrà acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità e delle opportunità offerte dal quadro normativo, migliorando la propria pratica quotidiana e la propria professionalità.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Sono in arrivo importanti novità dal punto di vista economico per chi lavora nella scuola.
In cosa consiste la formazione per tutor ed orientatori?
Iniziata la formazione per tutor dell'orientamento e per gli orientatori. Il percorso prevede video lezioni, attività specifiche articolate in 6 moduli e questionari.
Ne parlo nella newsletter della settimana...
Iniziata la formazione per tutor dell'orientamento e per gli orientatori. Il percorso prevede video lezioni, attività specifiche articolate in 6 moduli e questionari.
Ne parlo nella newsletter della settimana...
Finalmente anche il personale precario ha diritto a 500€ della card per la formazione del personale docente. Se vi ricordate questa card era stata introdotta con la legge della Buona Scuola nel 2015, ma era solo per il personale docente di ruolo. Attraverso il decreto salva infrazioni, il D.L. n. 69 del 2023, in fase di conversione in legge, si sta stabilendo che a partire dal 2023 anche il personale precario ha diritto a vedere riconosciuto questi 500€ annui per la formazione.
È importante però capire cosa accadrà durante la conversione in legge, perché, oltre a chiarire tutti coloro che saranno destinatari di questo importo (incarichi annuali al 31/08 o anche al 30/06?), si capirà nel dettaglio cosa si intende per validità del 2023. Su questo riconoscimento, infatti, il 2023 è un anno solare, ma noi ragioniamo per anno scolastico (2022/23 - 2023/24).
Ci terremo aggiornati.
È importante però capire cosa accadrà durante la conversione in legge, perché, oltre a chiarire tutti coloro che saranno destinatari di questo importo (incarichi annuali al 31/08 o anche al 30/06?), si capirà nel dettaglio cosa si intende per validità del 2023. Su questo riconoscimento, infatti, il 2023 è un anno solare, ma noi ragioniamo per anno scolastico (2022/23 - 2023/24).
Ci terremo aggiornati.
Esplora il Manifesto della Scuola del Gratuito: un'approccio innovativo alla pedagogia che promuove l'apprendimento personale attraverso la scuola senza voti per promuovere un'educazione autentica e personalizzata.
Leggi l'articolo sul mio blog
Leggi l'articolo sul mio blog
150 scuole per le GPS
Quest’anno, con un discreto anticipo, il MIM ha già predisposto l’attivazione delle funzioni per esprimere le preferenze per le 150 scuole per coloro che sono nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
🟡 Ne parlo nella newsletter della settimana
Quest’anno, con un discreto anticipo, il MIM ha già predisposto l’attivazione delle funzioni per esprimere le preferenze per le 150 scuole per coloro che sono nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
🟡 Ne parlo nella newsletter della settimana
Concorsi scuola 2023, tra poco i bandi: facciamo il punto.
Diretta 18 luglio ore 16.
Sul canale YouTube "La Tecnica della Scuola"
GUARDA LA DIRETTA
Diretta 18 luglio ore 16.
Sul canale YouTube "La Tecnica della Scuola"
GUARDA LA DIRETTA
Nuovo anno scolastico: ci sono novità?
Ne parlo nella newsletter della settimana...
Ne parlo nella newsletter della settimana...
🫵Ti va di aiutarmi?🫵
🌟 Ho bisogno del tuo prezioso contributo per capire meglio necessità e aspirazioni.
⌛️ Basta un minuto per compilare il questionario.
Grazie.
🌟 Ho bisogno del tuo prezioso contributo per capire meglio necessità e aspirazioni.
⌛️ Basta un minuto per compilare il questionario.
Grazie.
https://youtu.be/walNvRIrGY0
il mio ultimo video sulla scuola senza voti.
La scuola senza voti si fonda su alcuni capisaldi fondamentali incentrati sulla gratuità, sulla collaborazione e sull'inclusione.
il mio ultimo video sulla scuola senza voti.
La scuola senza voti si fonda su alcuni capisaldi fondamentali incentrati sulla gratuità, sulla collaborazione e sull'inclusione.
YouTube
Scuola senza voti: i capisaldi
La scuola senza voti si fonda su alcuni capisaldi fondamentali incentrati sulla gratuità, sulla collaborazione e sull'inclusione.
Contenuti di questo video
===============================
0:00 Introduzione
0:54 Gli alunni sono una risorsa
1:54 Adeguamento…
Contenuti di questo video
===============================
0:00 Introduzione
0:54 Gli alunni sono una risorsa
1:54 Adeguamento…
Il MIM ha pubblicato nei giorni scorsi un interessante scheda riassuntiva della situazione della scuola in termini numerici.
Ne parlo nella newsletter della settimana.
😎 Qui puoi leggerla
✍️ Qui puoi iscriverti
Ne parlo nella newsletter della settimana.
😎 Qui puoi leggerla
✍️ Qui puoi iscriverti
Organi collegiali: la giunta esecutiva nella scuola.
Nell'analizzare gli organi collegiali, è necessario approfondire la composizione e il ruolo della giunta esecutiva.
La giunta esecutiva è eletta dal consiglio d’Istituto ed è composta da un docente, un rappresentante del personale amministrativo o tecnico o ausiliario, due genitori.
Sono membri di diritto della giunta il dirigente scolastico, che la presiede e rappresenta giuridicamente l’istituto, ed il direttore dei servizi generali e amministrativi, che svolge anche funzioni di segretario della giunta stessa.
Per approfondire puoi leggere l'articolo sul mio blog...
https://www.luisatreccani.it/giunta-esecutiva-scuola/
Nell'analizzare gli organi collegiali, è necessario approfondire la composizione e il ruolo della giunta esecutiva.
La giunta esecutiva è eletta dal consiglio d’Istituto ed è composta da un docente, un rappresentante del personale amministrativo o tecnico o ausiliario, due genitori.
Sono membri di diritto della giunta il dirigente scolastico, che la presiede e rappresenta giuridicamente l’istituto, ed il direttore dei servizi generali e amministrativi, che svolge anche funzioni di segretario della giunta stessa.
Per approfondire puoi leggere l'articolo sul mio blog...
https://www.luisatreccani.it/giunta-esecutiva-scuola/