♡ Lombardia Terra Mia ♡
466 subscribers
656 photos
726 videos
94 links
La Lombardia è una terra stupenda, tutta da scoprire, con la sua storia, le sue origini, la sua cultura tradizioni e tante curiosità.

👉 Massimo 3 post al giorno di pura bellezza lombarda.🍀

👉Inserisci @mkforwardbot al tuo gruppo
Download Telegram
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
La Limonaia della Cascina Alluvioni, Brancere (CR). 🏰

📌Immersa nelle campagne di Brancere, frazione del comune di Stagno Lombardo, a poca distanza dagli argini del Po, Cascina Alluvioni è un bellissimo esempio di architettura agricola con cascina, casa padronale, cortile, cappella gentilizia e l’iconica limonaia. Di proprietà della famiglia Germani fino alla fine dell’Ottocento, la cascina è stata abitata fino a 10 anni fa. Acquistata da pochi anni assieme ai terreni circostanti, oggi la struttura è completamente fatiscente e a rischio di crollo. In più punti la vegetazione ha preso il sopravvento. 📌

📌Fondo Ambiente Italiano
🔗@lombardiaterramia
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
𝗨𝗻 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗶𝗻 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮!

Si trova in Val Seriana in Lombardia: Clusone ha ben conservato il suo nucleo storico disposto su più livelli e caratterizzato da un intersecarsi di vicoli pittoreschi.

Fulcro del paese è la piazza dell’Orologio, su cui si affaccia il quattrocentesco Palazzo Comunale, che ingloba una massiccia torre medievale con un ingegnoso orologio planetario, considerato il simbolo della città.

Per i più golosi da non perdere il tipico Biscotto di Clusone, a base di mandorle e cioccolato, inventato e prodotto sin dal 1920.

🔗@lombardiaterramia
3👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
𝗦𝗶𝗲𝘁𝗲 𝗺𝗮𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗦𝗼𝗻𝗰𝗶𝗻𝗼 (𝗖𝗿𝗲𝗺𝗼𝗻𝗮)?

Questa zona era abitata già dagli antichi Celti che le diedero il nome di “So-kyn“, che significa “re delle acque“.

La principale attrazione del borgo è di certo il famoso Castello di Soncino.
Qui sono state girate alcune scene del film Ladyhawke del 1985 con Michelle Pfeiffer.

Lungo il percorso pedonale si costeggia anche parte del Naviglio Pallavicino.

Da non perdere la chiesa di Santa Maria Assunta e il museo della seta.

📌𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗻𝗰𝗶𝗻𝗼: da martedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 (tutto l’anno) mentre il sabato, la domenica ed i festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 (fino alle 17 da novembre a marzo)

📌𝗖𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼: ticket cumulativo di 7 euro comprensivo anche degli altri musei di Soncino.

🔗@lombardiaterramia
2🤩1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Dove il tempo si è fermato 🔎

È la 📍Certosa di Pavia, che con le sue architetture gotiche e rinascimentali cattura lo sguardo e il cuore di chi la visita.

Fondata nel XIV secolo da Gian Galeazzo Visconti, la Certosa è incastonata nel cuore della campagna lombarda, che in questo periodo dell’anno si veste dei caldi colori autunnali.

🎥 @_.leo._ph
🔗@lombardiaterramia
🤩2👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La Val di Mello è una valle laterale della Val Masino posta al confine con le Alpi svizzere, che inizia dal paese di San Martino, in provincia di Sondrio, e termina contro il gruppo del monte Disgrazia, la cui vetta è ammirabile al di là della cresta spartiacque. Un luogo incantato, dove la bellezza e la pace regnano sovrane, dove l'atmosfera emana quell’inconfondibile profumo di alta montagna.

Una rilassante passeggiata negli incantevoli scenari della Val di Mello, tra il verde della vegetazione e lo scrosciare delle acque cristalline del torrente, è sicuramente uno dei motivi per cui vale la pena visitare questa splendida valle retica, circondata da pareti rocciose a strapiombo, già Riserva Naturale Integrale dal 2009.

🔗@lombardiaterramia
REEL 📸
@brigrc
4🥰3
In #Brianza si nascondono piccoli gioielli di inestimabile
valore storico e culturale, proprio come la Basilica dei Santi Pietro e Paolo di #Agliate

La basilica in questa piccola frazione di #CarateBrianza, è tra le più importanti testimonianze dello stile romanico #inLombardia, ma non tutti sanno che esiste una singolare leggenda popolare legata ad essa: si narra che negli anni la basilica venne ricoperta dalla terra per poi essere scoperta da una gallina che, fuggita alla contadinella che la stava riconducendo al pollaio, si mise a scavare, dissotterrando… la punta della croce! 🐔

🔗@lombardiaterramia
👍1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Le acque dell’Oglio ci hanno sempre affascinato.
Questo fiume attraversa tutta la Val Camonica, creando dei panorami incantevoli e molto suggestivi! Raggiunto il Comune di Costa Volpino si tuffa nel Lago d’Iseo, un luogo di infinita bellezza.

🔗@lombardiaterramia
2👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La Chiesa ipogea nel “vero mezzo” di Milano.

Così la definì e disegnó Leonardo Da Vinci nella sua mappa di Milano del Codice Atlantico conservato nella Biblioteca Ambrosiana.

Dal 1030 questa antica chiesa sotterranea, sorge dove un tempo c’era il foro romano, nel cuore della città!

La sua pavimentazione fu costruita con lastre di marmo di Verona provenienti proprio dal foro ed oggi possiamo ancora magicamente calpestarle ripercorrendo i passi dell’imperatore Teodosio, Sant’Agostino e Leonardo Da Vinci.

📍Cripta di San Sepolcro, piazza San Sepolcro, Milano

🔗@lombardiaterramia
2🥰1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🗺️ Grotte di Catullo
Sirmione (Lombardia)


All’estremità della penisola di Sirmione, in un’eccezionale posizione panoramica sul Lago di Garda, si conservano i resti della più grande e lussuosa villa romana dell’Italia settentrionale risalente alla prima età imperiale, nota a partire dal Rinascimento come “Grotte di Catullo”.
L’area archeologica è circondata da un esteso oliveto storico e presenta al suo interno un museo in cui sono raccolti reperti archeologici rinvenuti nella penisola.

📸@mic_italia
🔗
@lombardiaterramia
👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
⛪️- Un suggestivo santuario nella Brianza Lecchese!

📍- Il Santuario Madonna del Bosco a Imbersago è uno dei santuari mariani più famosi della Lombardia.

🛑- Il tempio ottagonale è stato eretto nel 1645 e domina la Scala Santa di 349 gradini dei primi dell’Ottocento.

👣- In cima alla scalinata, sorge la maestosa statua in bronzo di Papa Giovanni XXIII.

🍃 - Vicino al Santuario ci sono diversi sentieri e itinerari per chi ama passeggiare e passare una giornata nella natura.

🔗@lombardiaterramia
2🥰1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Conosci il Santuario della Beata Vergine delle Grazie??

🔗@lombardiaterramia
4🎉1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
“Erano i Giganti grandi di statura,
che da’ lampi de’ fólgori percossi ruinavano a terra… “
[G. Vasari]

L’ambiente, eseguito in via definitiva tra il 1532 e il 1535, narra la vicenda della Caduta dei Giganti, tratta dalle Metamorfosi di Ovidio. La camera è la più famosa e spettacolare del palazzo, sia per il dinamismo e la potenza espressiva delle enormi e tumultuose immagini, sia per l’audace ideazione pittorica, volta a negare i limiti architettonici dell’ambiente, in maniera tale che la pittura non abbia altri vincoli spaziali se non quelli generati dalla realtà dipinta. Giulio Romano infatti interviene per celare gli stacchi tra i piani orizzontale e verticale: smussa gli angoli tra le pareti, gli angoli tra le pareti e la volta e realizza un pavimento, oggi perduto, costituito da un mosaico di ciottoli di fiume che prosegue, dipinto, alla base delle pareti.

🔗@lombardiaterramia
3🤩1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🍋 Gita perfetta per i prossimi weekend di sole 🍋

📍Ci troviamo alla @villadellaportabozzolo, a Casalzuigno, frazione di Varese.

Qui troverai una dimora di campagna del ‘500, divenuta residenza estiva nel ‘700, che racconta la storia di una ricca famiglia Lombarda. Tra saloni affrescati in stile rococò e una meravigliosa ricostruzione degli ambienti la visita non ti stancherà per niente 😍

🎟️ L’ingresso al parco + villa con visita guidata costa 18€ pp
Mentre l’ingresso al parco + visita libera 12€ e ingresso al solo parco 5€ (sul sito trovate poi tutte le varie riduzioni FAI, residenti etc).

🔗@lombardiaterramia
👍3
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il Giardino Segreto di Milano 🌿 Dal 1555

🍃 Conosciuto anche come “Giardino dei bambini”, questo parco del XVI secolo ha una deliziosa vasca per pesci barocca e alberi antichi e rari.

🌳 Fu costruito nel 1555 dalla contessa di Guastalla, Paola Ludovica Torelli, come parte di un istituto di beneficenza per ragazze.

🌿 Questa oasi di pace si trova nel centro della città, vicino all'Università degli Studi di Milano.

🔗@lombardiaterramia
1👏1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📍Sentire il legno, il ferro, la pietra. Gromo è un villaggio nell’alta Valle Seriana che fu presidio di ricche miniere di ferro, poi sede di libero Comune e quindi luogo di smistamento verso i mercati europei di armi bianche, forgiate dai poderosi magli mossi dal suo torrente. L’acqua è stata la sua ricchezza e la sua rovina. Ne ha plasmato le forme nelle ere preistoriche, ha portato energia e guadagno alle sue botteghe, e cancellato con una inondazione tutte le sue fucine, un giorno di novembre del 1666, scardinando la sua economia. Da precoce borgo industriale, Gromo torna a essere un alpestre villaggio rurale.

🔗@lombardiaterramia
3
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
 MONZAMBANO E IL SUO CASTELLO 🏰

Un borgo sommerso nell estrema terra virgiliana, adagiata sulle colline moreniche che incoronano il lago di Garda e lambita dal fiume Mincio, ha del lago il clima e la vegetazione. Il paesaggio è suggestivo: sui colli tra i vigneti, spiccano cipressi e ulivi.

Castello medievale: risale verosimilmente al periodo della calata degli Ungari; visitabile nei pomeriggi delle domeniche da aprile ad agosto. Vi viene venerato il santo nel giorno 3 febbraio con la benedizione della gola a cui segue un momento di festa, nel quale gli abitanti della borgata offrono agli ospiti “vino e fugasì”.

📍Monzambano

📸 Link canale instagram
🔗@lombardiaterramia
1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Morimondo è un’oasi verde nell’area più industrializzata e urbanizzata d’Italia. Non c’è niente intorno, con la sua maestosa abbazia è classificata anche tra i borghi più belli d’Italia

📍MORIMONDO - LOMBARDIA -

📸 s4ntuzzz_
🔗@lombardiaterramia
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Santuario della Madonna di Dio il Sà
.
📍Parabiago - Lombardia -Italy 🇮🇹

📸s4ntuzzz_
🔗@lombardiaterramia
2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
 📍Sabbioneta • Mantova

Sa
bbioneta, la Città Ideale riconosciuta Patrimonio Unesco

Sabbioneta è l’affascinante rappresentazione pratica di un’ambizione filosofica: la città venne costruita per volere del Duca Vespasiano Gonzaga con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della Città Ideale in cui arte, architettura e impianto urbanistico rappresentano la massima espressione della classicità.
Le teorie Cinquecentesche che ne hanno guidato la progettazione rendono Sabbioneta un borgo dall’incredibile pregio architettonico e artistico: nelle sue vie, nei suoi scorci e nei suoi palazzi si possono riconoscere le teorie prospettiche e le teorie delle proporzioni che conferiscono alla cittadina armonia ed eleganza.
Dal 2008, Sabbioneta è stata inserita tra i siti Unesco, quindi un luogo dichiarato “di valore universale eccezionale”, patrimonio dell’Umanità.

📸thiagobomber
🔗
@lombardiaterramia
5